A tutela dell’istruzione dei minori

Alcune considerazioni sul nuovo articolo 570-ter del Codice penale

Con il Decreto Legge n. 123 del 15 settembre 2023 (decreto Caivano) il Governo ha introdotto il nuovo articolo 570-ter del Codice penale, rubricato “Inosservanza dell’obbligo dell’istruzione dei minori”, a tutela del completamento del percorso di studi.

In Italia, il fenomeno della dispersione scolastica, ovvero l’uscita definitiva tra i 18 e i 24 anni dal sistema dell’istruzione prima del conseguimento di un titolo di studio, è in leggero miglioramento rispetto agli ultimi anni. Tuttavia, il nostro paese rimane tra gli ultimi Stati dell’Unione Europea, posizionandosi al quinto posto su 27 Stati membri.

Nel 2023 il tasso di abbandono scolastico si è attestato al 10,5%, in diminuzione rispetto all’11,5% del 2022 e al 12,7% del 2021. Permangono, però, profonde disparità regionali, con i tassi del 17,3% in Sardegna, del 17,1% in Sicilia e del 16% in Campania.

Le cause principali spaziano dal contesto familiare e sociale, alle difficoltà economiche, ai problemi individuali. Tuttavia, le ragioni sociali ed economiche sono di gran lunga preponderanti. Se si nasce in un ambiente degradato e in famiglie povere è molto più probabile abbandonare gli studi senza conseguire alcun titolo.

Le conseguenze sono devastanti, sia per la vita individuale del giovane ragazzo che per l’intera società. Il minore, infatti, avrà difficoltà ad accedere al mondo del lavoro, sarà a sua volta povero ed esposto alla criminalità e al lavoro sommerso, nonché, il nostro paese ce ne rimetterà in termini di competitività, innovazione e ricchezza.

Per contrastare ancor di più tutto ciò, il Governo ha introdotto una nuova fattispecie penale, l’art. 570-ter c.p., il quale viene applicato qualora non sortisce alcun effetto l’ammonimento formale del Sindaco del luogo di residenza del minore (cfr. art. 114, comma 1, D.Lgs. 297/1994).

La fattispecie punisce i genitori (o chi ne detiene la responsabilità genitoriale) che non istruiscono il minore o non giustificano con motivi di salute o comunque gravi l’inadempimento di tale obbligo. La condotta punita è duplice, ovvero sia la mancata iscrizione al percorso di studio che le assenze ingiustificate durante l’anno scolastico (quest’ultima ipotesi, per evitare che l’obbligo fosse eluso con la mera iscrizione alla scuola).

La segnalazione in Procura giunge quasi sempre dai Servizi sociali del Comune o dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni qualora un minore sia contemporaneamente coinvolto in un fatto delittuoso. Talvolta anche da qualche familiare.

Tale nuova introduzione normativa è perciò volta a tutelare il diritto all’istruzione dei minori, rafforzando il principio secondo cui l’istruzione è un dovere essenziale per lo sviluppo del minore e un obbligo per i genitori. Invero, l’obbligo di istruzione è contemplato dall’art. 34 della Costituzione, che sancisce il diritto allo studio.

L’introduzione della norma è coerente anche con gli obblighi internazionali assunti dall’Italia, come la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia (1989), che impone agli Stati di garantire l’istruzione primaria obbligatoria e gratuita.

Anche l’Unione Europea ha sollecitato gli Stati membri, in plurime occasioni, a ridurre il fenomeno della dispersione scolastica e a migliorare l’accesso all’istruzione per tutti.

Attraverso questo nuovo reato, il legislatore intende perciò responsabilizzare i genitori e i tutori, imponendo una stretta a quanti eludono l’obbligo scolastico, salvaguardando i ragazzi e garantendogli quel meraviglioso percorso di crescita, di emancipazione e di inclusione che è la scuola. Nessun minore dev’essere privato del suo futuro a causa dell’inerzia, della negligenza o del dolo dei genitori.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

L’impotenza a cambiare le cose non può tramutarsi in rassegnato silenzio

Nel 2024, il premio Oscar per il miglior film straniero è stato assegnato, con unanimità di consensi, al film La zona d’interesse del regista svizzero Jonathan Glazer. Consiste nella rappresentazione, ovviamente ricreata (non è un documentario), della vita quotidiana in…Continua a leggere →

“Il sapere che libera”: al Due Palazzi inaugurato l’anno accademico per studenti detenuti

Un cancello che si apre non solo su un cortile, ma su nuove possibilità di vita. È con questo spirito che si è tenuta l’8 maggio scorso la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi”…Continua a leggere →

Quando le montagne erano nere: il vecchio gasometro di Padova

La costituzione dell’Azienda Comunale del Gas, nota anche come Gasometro, fu deliberata dalla Congregazione Municipale di Padova nell’agosto del 1844, affidando la gestione dell’Officina ad una filiale della potentissima Società Lionese che, dal 1ottobre 1847, iniziò ad illuminare la città….Continua a leggere →

Il ruolo culturale e sociale dei musei: Antonio Canova

Possagno, 2260 abitanti, un piccolo e grazioso paese della provincia di Treviso (TV), circondato dalle colline della Marca Trevigiana, a pochi chilometri dalla famosa città di Bassano del Grappa. Ischia di Castro, 2113 abitanti, località suggestiva in provincia di Viterbo…Continua a leggere →

Piero Benvenuti, tra… Elon Musk e le stelle

Su Il popolo veneto di gennaio Paolo Giaretta, nel suo articolo sull’Orchestra di Padova e del Veneto scrive: … mi limito qui a ricordare alcuni eventi che hanno visto come protagonista OPV a servizio di un grande pubblico. Un prodotto…Continua a leggere →