I conservatori statunitensi in lotta contro la letteratura

Questa pratica censoria è una violazione dei diritti e della libertà non solo degli scrittori, ma anche dei cittadini

PEN America, fondata nel 1922 e con sede a New York City, è un’organizzazione no-profit 501 il cui obiettivo è aumentare la consapevolezza per la protezione della libertà di espressione negli Stati Uniti e nel mondo attraverso il progresso della letteratura e dei diritti umani. È il ramo americano del Pen International.

Negli ultimi tre anni scolastici, PEN America ha registrato casi di divieti di libri in tutto il paese. I divieti di libri si sono intensificati e sono diventati un campanello d’allarme per la crescente censura educativa che ha afflitto non solo le scuole pubbliche (corrispondenti alle nostre elementari e medie) dal 2021, ma anche una serie di istituzioni, tra cui biblioteche pubbliche, college e università. In queste istituzioni, abbiamo assistito a una serie di cambiamenti politici e nuove leggi statali.

L’anno scolastico 2023-2024 ha registrato il più alto numero di divieti di libri, 10.460, di cui oltre 4mila sono titoli unici. Florida e Iowa hanno registrato il più alto numero di divieti di libri durante l’anno scolastico 2023-2024 con oltre 4.500 divieti in Florida e oltre 3.600 in Iowa.

Risultati della ricerca

PEN America ha analizzato il contenuto dei libri più comunemente vietati quest’anno e ha scoperto quanto segue:

– sproporzionati rispetto ai tassi di pubblicazione e come negli anni scolastici precedenti, i libri in questo sottoinsieme includono in modo schiacciante libri con persone e personaggi di colore (44%) e libri con persone e personaggi LGBTQ+ (39%). Oltre la metà (57%) dei titoli vietati in questo sottoinsieme includono temi o rappresentazioni legate al sesso;

– quasi il 60 per cento di questi titoli vietati è scritto per un pubblico di giovani adulti e descrive argomenti che i giovani affrontano nel mondo reale, tra cui dolore e morte, esperienze di abuso di sostanze, suicidio, depressione e problemi di salute mentale e violenza sessuale.

Dal 2021 il movimento per vietare i libri ha messo a repentaglio la libertà di lettura degli studenti, promuovendo punti di vista conservatori estremi su ciò che è appropriato e consentito nelle scuole. Attraverso campagne locali e leggi statali, questo movimento ha esercitato enormi pressioni sui distretti scolastici, sugli amministratori, sui bibliotecari e sugli educatori e ha avuto un impatto su una sorprendente gamma di libri e materie, dai nuovi libri illustrati, romanzi per giovani adulti fino ai classici della letteratura, da Radici a Il racconto dell’ancella al dizionario di lingua Inglese Merriam-Webster. Anno dopo anno, questa campagna per esaminare e controllare ideologicamente la letteratura nelle scuole pubbliche ha continuato a crescere.

I libri più vietati

Dal 2021, diversi titoli sono stati vietati anno dopo anno nei distretti scolastici pubblici. I titoli sono comunemente inclusi in elenchi diffusi online da individui e gruppi che chiedono maggiori restrizioni e censura dei libri nelle scuole. Durante l’anno scolastico 2023-2024, 19 titoli sono stati vietati in 50 o più distretti scolastici a livello nazionale. Il titolo più comunemente vietato è stato Nineteen Minutes di Jodi Picoult (un romanzo pubblicato anche in Italia) su di un adolescente bullizzato che reagisce con un attacco armato nella scuola che frequenta, come a volte sappiamo accadere negli Stati Uniti.

  • Nineteen Minutes, Jodi Picoult
  • Looking for Alaska,  John Green
  • The Perks of Being a Wallflower,  Stephen Chbosky
  • Sold,  Patricia McCormick
  • Thirteen Reasons Why, Jay Asher
  • Crank, Ellen Hopkins
  • Identical,  Ellen Hopkins
  • The Kite Runner, Khaled Hosseini
  • The Handmaid’s Tale, Margaret Atwood
  • Water for Elephants,  Sara Gruen
  • Tricks,  Ellen Hopkins
  • A Court of Thorns and Roses, Sarah J. Maas
  • Empire of Storms, Sarah J. Maas
  • A Court of Mist and Fury, Sarah J. Maas
  • A Court of Wings and Ruin, Sarah J. Maas
  • The Absolutely True Diary of a Part-Time Indian, Sherman Alexie
  • The Bluest Eye, Toni Morrison
  • The Color Purple, Alice Walker
  • A Court of Frost and Starlight, Sarah J. Maas

Questa vasta campagna ricorre a falsità, paura e odio per disumanizzare, respingere e sminuire voci importanti nella sfera pubblica, e questi sforzi stanno rimodellando l’istruzione pubblica americana rispetto a razza, sessualità e identità di genere.

Immagine royalty free tratta dal sito vecteezy.com

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Se dalla morte rinascesse la speranza?

Sicuramente è presto per definire “miracolo” l’incontro, nella Basilica di San Pietro, tra il presidente americano Donald Trump e il suo omologo ucraino, Volodymyr Zelenskyj, nelle ore dei funerali di Papa Francesco: sarà necessario valutarne, nelle prossime settimane, gli effettivi…Continua a leggere →

Per non cedere a un mondo costruito sulla paura

Karol Wojtyla, il papa Giovanni Paolo II oggi santo e del quale si è proprio in questo aprile celebrato il ventesimo anniversario della scomparsa, ne aveva fatto un proprio motto, anzi grido caratteristico sin dai primissimi tempi del pontificato: “Non…Continua a leggere →

La Resistenza al nazifascismo in Bassa Padovana

Il 25 aprile si celebreranno gli ottant’anni di Liberazione dal nazifascismo e anche la Bassa Padovana ha conosciuto l’importanza dei sacrifici sostenuti durante la Resistenza. Quest’articolo, per ovvi motivi di brevità, non vuole e non può essere un’esaustiva analisi di…Continua a leggere →

Persone di speranza cercasi. Anche in noi stessi

Il senso di vuoto e la rincorsa affannosa del tempo che sfugge stanno diventando la cifra di questi nostri tempi cupi e angosciosi. Il disorientamento diffuso sembra voler competere e reprimere la forza generativa di ogni pur fragile e necessaria…Continua a leggere →

Quando alle Tre Cime si saliva a piedi

“Tre Cime, parcheggi solo su prenotazione. Il costo per le auto passa da 30 a 40 euro. Il Comune ha dato il via libera all’introduzione del nuovo sistema che sarà operativo dalla prossima estate”. Così ha titolato il Corriere delle…Continua a leggere →