Povertà: il rapporto della Caritas smaschera le bugie e le rassicurazioni

La realtà è molto più drammatica rispetto a come si vorrebbe presentarla: necessario un cambio di mentalità e un lavoro di squadra di tutti i soggetti istituzionali

Le “facce di bronzo istituzionali” che per propri interessi elettorali hanno sempre nascosto, o meglio negato, la drammatica situazione della povertà in Italia, sono state smascherate con il recente dettagliato report di Caritas. Nel nostro Paese una persona su dieci vive in stato di povertà assoluta. Negli ultimi anni la situazione è notevolmente peggiorata. Il drammatico quadro del rapporto della Caritas ci dice che, a causa di lavoro scarsamente retribuito, il 30 per cento degli occupati ha difficoltà a sostenere le proprie spese essenziali; il basso livello scolastico determina il rischio di esclusione sociale; la vulnerabilità della terza età è sempre più marcata, con evidenti e preoccupanti conseguenze di invecchiamento in condizioni di fragilità; le retribuzioni reali sono diminuite del 4,4 per cento; cresce fortemente il disagio abitativo; sei milioni di italiani rinunciano alle prestazioni sanitarie necessarie.

Se quotidianamente in campo non ci fossero le associazioni di volontariato, le situazioni di povertà e di disagio sarebbero ancor più drammatiche. Per almeno ridimensionare la povertà (realisticamente, la possibilità di eliminarla totalmente, come ovviamente sarebbe auspicabile, resta un miraggio) le elette istituzioni – Governo, Regioni ed Enti Pubblici Locali – sono vivamente invitate a coordinarsi tra loro per deliberare urgentemente, di comune accordo, sufficienti, esigibili, finanziamenti pubblici finalizzati ad aiutare e sostenere le persone e le famiglie povere. Sempre le istituzioni pubbliche dovrebbero, anzi devono costituire il “tavolo di concertazione permanente” per contrastare le povertà, con l’impegno propositivo del Volontariato, del Terzo Settore, di Cgil, Cisl, Uil e Acli, Caritas, Fondazioni bancarie e associazioni economiche e imprenditoriali.

Tutta la politica con la “P” maiuscola deve fare un costruttivo “gioco di squadra” per il bene del Paese: accantonando strumentali promesse elettorali, combattendo convintamente le evasioni fiscali e contributive; riducendo notevolmente le spese politiche e istituzionali. Inoltre vanno sospese, se non eliminate, le spese per gli armamenti bellici, utilizzando quei miliardi di euro per azioni di pace, maggiore sanità pubblica, riduzione del prelievo fiscale sulle retribuzioni e sulle pensioni. Il tutto per non far crescere ulteriormente le povertà.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Consapevolezza, impegno, responsabilità: la voce della gente scavalca l’inerzia della politica

Le ultime consultazioni elettorali, nazionali o locali per tacere di quelle referendarie, attestano una disaffezione forse irreversibile: è fortissima in tutti, anche in chi si ostina a crederci, la sensazione che il proprio voto o il proprio impegno non conti…Continua a leggere →

Le idee di Alexander Langer, a trent’anni di distanza, sono ancora oggi attuali e profetiche

Alexander Langer ha scelto volontariamente di andarsene oltre trent’anni fa, il 3 luglio 1995, al Pian dei Giullari sulla collina di Firenze, la città che condivideva (negli intervalli tra gli infiniti viaggi) con la moglie Valeria Malcontenti. Trent’anni di distanza…Continua a leggere →

Storia del “modello veneto” tra mito e realtà: fabbriche, campanili e il ruolo della Democrazia Cristiana

(Fotopiano del Comune di Limena, con l’ampia zona industriale, nata con i benefici della legge sulle aree depresse del 1957 e all’epoca definita “la Sesto San Giovanni del Veneto”) Il “modello veneto” è uno dei concetti più discussi della storia…Continua a leggere →

Rigenerare borghi, territori e comunità senza perdere l’anima: turismo, cultura e partecipazione

Palù, Palai en Bersntol in mòcheno, ti accoglie con un silenzio che non è vuoto: è ascolto. Qui, nella Valle dei Mòcheni, minoranza germanofona del Trentino, Trentino School of Management e un gruppo di 17 giovani professionisti stanno lavorando su una domanda semplice e difficilissima: come…Continua a leggere →

Il Festival del Cinema di Venezia e la Chiesa: da Sarto a Pizzaballa attraverso Roncalli

Dal 27 agosto al 2 settembre si è svolta a Venezia la 82 Mostra internazionale d’arte cinematografica. In questi pochi giorni al Lido hanno sfilato sul famoso red carpet celebrati attori, modelle in abiti stravaganti, personalità dell’arte, dello sport, della…Continua a leggere →