Letture

Coltivare competenze: il terreno fecondo della letteratura per l’infanzia

Quando i bambini e le bambine giungono alla classe prima della scuola primaria, ci si aspetta che abbiano già acquisito sufficienti prerequisiti per avviare uno strutturato apprendimento della lettoscrittura. Se per ragioni differenti ciò non è potuto accadere, e i…Continua a leggere →

“Le scarpette gialle”, una storia adriese… quasi come una favola

Nella vetrina del negozio di calzature di Bobo ad Adria facevano bella mostra di sé un paio di scarpette. Non erano particolarmente attraenti eppure emanavano un fascino particolare. Le aveva costruite un vecchio e abile ciabattino di Ariano, di nome…Continua a leggere →

Papini e Prezzolini, testimoni vulcanici del primo Novecento italiano

Quando Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini si affacciarono al nuovo secolo: il ventesimo, non avevano ancora vent’anni. Papini ne aveva diciannove; diciotto Prezzolini; due ragazzi, insomma, ma già animati da una gran voglia di esserci, di dire la loro nel…Continua a leggere →

Tra cielo e terra: i luoghi di Padre Pio nello sguardo, rispettoso, di uno scettico

Ho grande stima dell’amico Giandomenico Mazzocato che ho incontrato a Paderno del Grappa come collega della commissione di esami di maturità. Mazzocato è noto romanziere, saggista, poeta, autore di libri famosi come Il delitto della contessa Onigo e di altri, scettico…Continua a leggere →

L’uomo che voleva essere colpevole

Devo ammettere che me ne sono accorta solo cinquant’anni dopo che era stato pubblicato in Danimarca e trentacinque in Italia e che per puro caso in libreria mi è caduto l’occhio su quest’ultima edizione del 2017. Tuttavia, ora che l’ho…Continua a leggere →

Il “magazzino” di Paolo Lanaro

Il vicentino Paolo Lanaro, accademico Olimpico, ha pubblicato Magazzino. Ricordi, note, frammenti, cianfrusaglie (Cierre Edizioni), con la prefazione di Goffredo Fofi, che lo presenta così: “Poeta forte e sensibile, mai superficiale e mai banalmente sentimentale, sempre fondamentalmente ‘morale’, di cui…Continua a leggere →

Il 25 aprile nella poesia italiana

“Come l’acqua pura di una volta, / come l’aria dei nostri monti, / come la forza dell’amicizia, / come l’amore della mia donna, / come il sorriso di un bimbo, / come la solidarietà del bene, / come l’odio per…Continua a leggere →

Zanzotto euganeo: i Colli come un’Arcadia

L’itinerario poetico di Andrea Zanzotto attraversa più di mezzo secolo, dall’Italia del secondo dopoguerra al primo decennio del XXI secolo. Ripercorrere questo arco di tempo significa soffermarsi su una metamorfosi che ha messo in difficoltà storici e sociologi, economisti e…Continua a leggere →

Il delitto Matteotti, un movente affaristico?

Al momento della sua morte, avvenuta il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti era il leader del Partito Socialista Unitario (PSU), che le precedenti elezioni politiche di aprile avevano decretato essere il secondo più importante partito di opposizione al fascismo. Dopo…Continua a leggere →

Camus e  l’amore al tempo della peste

Raimond Rambert è uno dei protagonisti minori del romanzo La peste di Albert Camus, ma è quello che meglio di ogni altro ci fa cogliere cosa avvenga, cosa è possibile che avvenga e cosa possa restare del sentimento amoroso quando si passa…Continua a leggere →

Vecchiaia, saggezza, eternità in Romano Guardini

Romano Guardini (1885-1968), filosofo e teologo cattolico tra i più significativi del ‘900, pubblica Le età della vita nel 1957, quando di anni ne ha 72. È un’età che gli consente di sostenere per esperienza quanto scrive a proposito della vecchiaia….Continua a leggere →

Arturo Coppola e Guareschi, amici per sempre

Era il 30 aprile del 1954, vigilia del quarantaseiesimo compleanno di Giovannino Guareschi, ma anche vigilia (mancavano poche settimane) della sua carcerazione a Parma, quando pervenne a Roncole (non ancora “Verdi”, ma di Busseto) un telegramma: “Ti sono più che…Continua a leggere →

Fioriscono racconti, sbocciano libri

Tre brevi storie illustrate di natura, bambini e bambine, per voci occhi orecchi: Matteo e Gigetto il rospo di mare; Diamantini, diamantini, che vita, bambini!; Quei due merli che cercano casa di Maria Luisa Daniele Toffanin. Quello che segue è…Continua a leggere →