Il 25 aprile nella poesia italiana

Un’antologia per celebrare la Liberazione

“Come l’acqua pura di una volta, / come l’aria dei nostri monti, / come la forza dell’amicizia, / come l’amore della mia donna, / come il sorriso di un bimbo, / come la solidarietà del bene, / come l’odio per le guerre, / come il desiderio del bello / abbiamo bisogno di Resistenza”. Così incomincia la poesia del vicentino Mario Pavan che celebra il sacrificio di tanti partigiani che sono morti per la libertà. Giovanni Tesio nel libro 25 poesie per il 25 aprile (Interlinea Edizioni) ha raccolto le più belle delle più belle poesie, a cominciare da quella di Primo Levi che definisce i partigiani “partigia”, come erano chiamati in Piemonte: “Dove siete, partigia di tutte le valli, / Tarzan, Riccio, Sparviero, Saetta, Ulisse?”. E il padovano Silvio Ramat: “Il mondo ritrova le ali perdute, / che poi sappia volare, non è detto”. Giovanni Raboni ricorda che, tre giorni prima del 25 aprile, fu “picchiato a sangue, non a morte / il figlio mezzo scimunito / della fiorista del paese / che girava fischiando Giovinezza”. Franco Fortini rievoca crudamente “le teste degli impiccati, la bava degli impiccati, le unghie dei fucilati, i denti dei fucilati” concludendo con il verso “sulla terra faremo libertà”. Tra i suoi morti, Attilio Bertolucci ricorda l’amico Giacomo Ulivi: era stato fucilato da un plotone fascista, a 19 anni, il 10 novembre 1944, ma la notizia era arrivata nei giorni della festa e delle fanfare di maggio: “Ora sei tornato nel pallore / della tua passione, la morte / non può vincere la tua giovinezza tenace”. Luciano Erba, quasi si trattasse di una cantilena, rievoca gli anni della fuga sulle montagne: “andavo in montagna / scarponi e paltò / volevo fuggire / l’Italia e Salò”.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

L’impotenza a cambiare le cose non può tramutarsi in rassegnato silenzio

Nel 2024, il premio Oscar per il miglior film straniero è stato assegnato, con unanimità di consensi, al film La zona d’interesse del regista svizzero Jonathan Glazer. Consiste nella rappresentazione, ovviamente ricreata (non è un documentario), della vita quotidiana in…Continua a leggere →

“Il sapere che libera”: al Due Palazzi inaugurato l’anno accademico per studenti detenuti

Un cancello che si apre non solo su un cortile, ma su nuove possibilità di vita. È con questo spirito che si è tenuta l’8 maggio scorso la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi”…Continua a leggere →

Quando le montagne erano nere: il vecchio gasometro di Padova

La costituzione dell’Azienda Comunale del Gas, nota anche come Gasometro, fu deliberata dalla Congregazione Municipale di Padova nell’agosto del 1844, affidando la gestione dell’Officina ad una filiale della potentissima Società Lionese che, dal 1ottobre 1847, iniziò ad illuminare la città….Continua a leggere →

Il ruolo culturale e sociale dei musei: Antonio Canova

Possagno, 2260 abitanti, un piccolo e grazioso paese della provincia di Treviso (TV), circondato dalle colline della Marca Trevigiana, a pochi chilometri dalla famosa città di Bassano del Grappa. Ischia di Castro, 2113 abitanti, località suggestiva in provincia di Viterbo…Continua a leggere →

Piero Benvenuti, tra… Elon Musk e le stelle

Su Il popolo veneto di gennaio Paolo Giaretta, nel suo articolo sull’Orchestra di Padova e del Veneto scrive: … mi limito qui a ricordare alcuni eventi che hanno visto come protagonista OPV a servizio di un grande pubblico. Un prodotto…Continua a leggere →