Territorio ed ambiente

(Fotopiano del Comune di Limena, con l’ampia zona industriale, nata con i benefici della legge sulle aree depresse del 1957 e all’epoca definita “la Sesto San Giovanni del Veneto”) Il “modello veneto” è uno dei concetti più discussi della storia…Continua a leggere →

Rigenerare borghi, territori e comunità senza perdere l’anima: turismo, cultura e partecipazione

Palù, Palai en Bersntol in mòcheno, ti accoglie con un silenzio che non è vuoto: è ascolto. Qui, nella Valle dei Mòcheni, minoranza germanofona del Trentino, Trentino School of Management e un gruppo di 17 giovani professionisti stanno lavorando su una domanda semplice e difficilissima: come…Continua a leggere →

La Via delle Valli nel Delta del Po: la bellezza della natura tra civiltà e paesaggio

Da anni frequento Rosapineta e da anni ogni volta passo davanti all’indicazione Via delle Valli, a destra, e sempre mio marito, io e i nipoti, coralmente, ci ripromettiamo di inoltrarci per quella strada, ma non l’abbiamo mai fatto, rimandando ad…Continua a leggere →

Le teorie idrauliche tra Francia e Italia: un confronto storico-giuridico

Il problema della sistemazione idraulica dei fiumi ha attraversato la storia europea come questione tecnica, politica e giuridica. La contrapposizione tra la scuola francese e la scuola italiana, sviluppatasi tra XIX e XX secolo, non fu una mera disputa ingegneristica,…Continua a leggere →

Architettura e arredo urbano: il caso di Cadoneghe, tra passato e necessità presenti

Erano i primi anni del 2000 quando organizzai un convegno scientifico sull’architettura e l’arredo urbano. Tra gli invitati vi era il professor Vittorio Dal Piaz. L’amico Vittorio spiegò come fosse un errore la progettazione di panchine, cestini per i rifiuti…Continua a leggere →

La pienezza della parola “grazie” e il concorso “Mia Euganea Terra”

Grazie è una parola brevissima, ma intensa, piena, quasi indefinibile. La sento come un incontro benefico d’anime: la mia debitrice, riconoscente, la tua lieta per il bene compiuto, offerto. Come un riconoscimento di noi debitori ad altri operatori di bene,…Continua a leggere →

Quando alle Tre Cime si saliva a piedi

“Tre Cime, parcheggi solo su prenotazione. Il costo per le auto passa da 30 a 40 euro. Il Comune ha dato il via libera all’introduzione del nuovo sistema che sarà operativo dalla prossima estate”. Così ha titolato il Corriere delle…Continua a leggere →

La melodia del bosco: il recupero della liuteria a Sottoguda di Rocca Pietore

La tradizione dell’artigianato Tra le valli montane l’artigianato rappresenta una tradizione antica, che è stata tramandata di generazione in generazione e la cui storia nasce da una realtà povera, ma ricca di ambizioni e amore per la propria terra. Il…Continua a leggere →

Zanzotto euganeo: i Colli come un’Arcadia

L’itinerario poetico di Andrea Zanzotto attraversa più di mezzo secolo, dall’Italia del secondo dopoguerra al primo decennio del XXI secolo. Ripercorrere questo arco di tempo significa soffermarsi su una metamorfosi che ha messo in difficoltà storici e sociologi, economisti e…Continua a leggere →

Si fa presto a chiamarla “Bassa Padovana”

Si fa presto a dire “Bassa Padovana” ma proviamo ad analizzarla da vicino partendo dai numeri e da alcune considerazioni generali. Innanzitutto l’estensione territoriale pari a 917,5 kmq, un territorio vasto dal Montagnanese al Conselvano, all’interno del quale risiedono 187469…Continua a leggere →

Carnevale sulle Dolomiti: le mascherate arcaiche di Laste e Sottoguda

Da Venezia alle Dolomiti il Carnevale è trascorso anche quest’anno vivace e variopinto nella sua pluralità di eventi e usanze. In alcuni paesi dolomitici il carnevale è caratterizzato da riti ancestrali significativi. Non si tratta di semplici messe in scena…Continua a leggere →

L’infestazione del “bostrico tipografo”

È soprattutto dopo la Tempesta Vaia che sulle Dolomiti si assiste ad un disastroso attacco alle abetaie da parte del cosiddetto “bostrico”, un insetto di piccolissime dimensioni, circa 4 millimetri di lunghezza, chiamato appunto bostrico tipografo. Osservando gli effetti sui…Continua a leggere →

Celebrata la bellezza dei Colli Euganei al concorso “Mia Euganea Terra”

Si è svolta mercoledì 12 marzo 2025 la premiazione della quindicesima edizione del concorso “Mia Euganea Terra”, promosso dall’Associazione Levi-Montalcini Onlus, che ha visto protagonisti giovani talenti della poesia e del disegno, con opere ispirate al paesaggio e alla natura…Continua a leggere →

Le problematiche dei territori montani

Nei territori montani fra le rappresentanze politiche, amministrative pubbliche, sociali, economiche e sindacali, si è ravvivata la discussione sulle sorti delle aree soprattutto dolomitiche. La forte e partecipata ripresa del confronto tra i soggetti istituzionali e le varie espressioni delle…Continua a leggere →

Terzo anno di conferenze per il Progetto “VeneziE”

Il progetto culturale VeneziE, reso possibile dall’associazione “Il Circolo Veneto” e aperto ai cittadini e agli abitanti della città metropolitana, è ispirato a un approccio critico e interdisciplinare, aperto al dibattito. Il progetto, che intende offrire una veduta a tutto…Continua a leggere →

Consorzi di bonifica e cura del territorio

Il 15 dicembre si sono tenute le elezioni per i rappresentanti del Consorzio di Bonifica Bacchiglione. Ma come nascono e come operano questi enti? Qual è la loro origine? Il nome “Consorzio” deriva dal latino cum sortis, che indica condividere…Continua a leggere →

Marmolada, storia di un confine conteso

In un precedente articolo avevo toccato l’argomento dell’ormai evidente cambiamento climatico con particolare riferimento al ghiacciaio della Marmolada, che fa da ottimo termometro di valutazione. Voglio ora continuare il ragionamento, spostando l’interesse su una questione tanto complessa quanto interessante come…Continua a leggere →

Il riuso dei luoghi dello spirito: alcuni esempi a Padova

Seconda e ultima parte (la precedente è stata pubblicata a novembre) Anche se non tantissime, le situazioni a Padova di chiese ed edifici di culto, di proprietà sia pubblica che religiosa, in procinto di cambiare destinazione d’uso, non sono mancati…Continua a leggere →

Il riuso dei luoghi dello Spirito

Il progetto per la navata della chiesa di Santa Maria delle Grazie, a Padova Chiese ed edifici di culto rappresentano elementi di grande rilievo nel tessuto urbanistico cittadino. In tutto il mondo costituiscono veri e propri centri simbolici delle città….Continua a leggere →

I Colli euganei tra storia e natura

Così piccoli e purtuttavia così preziosi questi nostri monti, dove siamo nati, dove viviamo, dove ora, a diverso titolo, ospitiamo tanti fruitori. Molti arrivano distratti, a svagarsi come in un parco giochi, ignorando il residente che ancora si china sulle…Continua a leggere →