Territorio ed ambiente

Si fa presto a chiamarla “Bassa Padovana”

Si fa presto a dire “Bassa Padovana” ma proviamo ad analizzarla da vicino partendo dai numeri e da alcune considerazioni generali. Innanzitutto l’estensione territoriale pari a 917,5 kmq, un territorio vasto dal Montagnanese al Conselvano, all’interno del quale risiedono 187469…Continua a leggere →

Carnevale sulle Dolomiti: le mascherate arcaiche di Laste e Sottoguda

Da Venezia alle Dolomiti il Carnevale è trascorso anche quest’anno vivace e variopinto nella sua pluralità di eventi e usanze. In alcuni paesi dolomitici il carnevale è caratterizzato da riti ancestrali significativi. Non si tratta di semplici messe in scena…Continua a leggere →

L’infestazione del “bostrico tipografo”

È soprattutto dopo la Tempesta Vaia che sulle Dolomiti si assiste ad un disastroso attacco alle abetaie da parte del cosiddetto “bostrico”, un insetto di piccolissime dimensioni, circa 4 millimetri di lunghezza, chiamato appunto bostrico tipografo. Osservando gli effetti sui…Continua a leggere →

Celebrata la bellezza dei Colli Euganei al concorso “Mia Euganea Terra”

Si è svolta mercoledì 12 marzo 2025 la premiazione della quindicesima edizione del concorso “Mia Euganea Terra”, promosso dall’Associazione Levi-Montalcini Onlus, che ha visto protagonisti giovani talenti della poesia e del disegno, con opere ispirate al paesaggio e alla natura…Continua a leggere →

Le problematiche dei territori montani

Nei territori montani fra le rappresentanze politiche, amministrative pubbliche, sociali, economiche e sindacali, si è ravvivata la discussione sulle sorti delle aree soprattutto dolomitiche. La forte e partecipata ripresa del confronto tra i soggetti istituzionali e le varie espressioni delle…Continua a leggere →

Terzo anno di conferenze per il Progetto “VeneziE”

Il progetto culturale VeneziE, reso possibile dall’associazione “Il Circolo Veneto” e aperto ai cittadini e agli abitanti della città metropolitana, è ispirato a un approccio critico e interdisciplinare, aperto al dibattito. Il progetto, che intende offrire una veduta a tutto…Continua a leggere →

Consorzi di bonifica e cura del territorio

Il 15 dicembre si sono tenute le elezioni per i rappresentanti del Consorzio di Bonifica Bacchiglione. Ma come nascono e come operano questi enti? Qual è la loro origine? Il nome “Consorzio” deriva dal latino cum sortis, che indica condividere…Continua a leggere →

Marmolada, storia di un confine conteso

In un precedente articolo avevo toccato l’argomento dell’ormai evidente cambiamento climatico con particolare riferimento al ghiacciaio della Marmolada, che fa da ottimo termometro di valutazione. Voglio ora continuare il ragionamento, spostando l’interesse su una questione tanto complessa quanto interessante come…Continua a leggere →

Il riuso dei luoghi dello spirito: alcuni esempi a Padova

Seconda e ultima parte (la precedente è stata pubblicata a novembre) Anche se non tantissime, le situazioni a Padova di chiese ed edifici di culto, di proprietà sia pubblica che religiosa, in procinto di cambiare destinazione d’uso, non sono mancati…Continua a leggere →

Il riuso dei luoghi dello Spirito

Il progetto per la navata della chiesa di Santa Maria delle Grazie, a Padova Chiese ed edifici di culto rappresentano elementi di grande rilievo nel tessuto urbanistico cittadino. In tutto il mondo costituiscono veri e propri centri simbolici delle città….Continua a leggere →

I Colli euganei tra storia e natura

Così piccoli e purtuttavia così preziosi questi nostri monti, dove siamo nati, dove viviamo, dove ora, a diverso titolo, ospitiamo tanti fruitori. Molti arrivano distratti, a svagarsi come in un parco giochi, ignorando il residente che ancora si china sulle…Continua a leggere →

Premio “Mia Euganea Terra”: i risultati della 15a edizione

L’Associazione Levi-Montalcini Onlus e il Centro di orientamento di Selvazzano Dentro rendono noti i risultati della 15a edizione del Concorso di poesia, disegno e altro “Mia Euganea Terra”, deliberati dalla giuria composta da Maria Luisa Daniele Toffanin (poeta e responsabile…Continua a leggere →

Cantina Ca’ Rugate, sostenibilità e biodiversità

Ca’ Rugate, a Montecchia di Crosara (Verona), è tra le cantine più green d’Italia per Guida Bio 2024 e conquista tre volte la menzione speciale “Foglia d’Oro”, riconoscimento dell’unica pubblicazione italiana che promuove le aziende direzionate a valorizzare le scelte ecosostenibili…Continua a leggere →

Giovedì 14 novembre, a Ponte San Nicolò, una serata con l’ex sindaco De Bernardin sui drammatici giorni della tempesta Vaia

Il Comitato “Amici degli Alluvionati”, con il patrocinio del Comune e in collaborazione con l’Associazione intercomunale di volontariato “Brenta Sicuro”, organizza – in occasione del 14° anniversario dell’alluvione del 2010 e del sesto anniversario della tempesta Vaia – un pubblico…Continua a leggere →

La Marmolada, Regina delle Dolomiti

Sin da piccolo ho avuto la fortuna di conoscerla e ammirarla così straordinariamente perfetta in ogni suo particolare. Quando desidero viverla, non faccio altro che uscire dall’uscio del Museo della Guerra che gestisco al Passo Fedaia e alzare lo sguardo…Continua a leggere →

Cantina di Ca’ Rugate, riconoscimenti mondiali

Primato nazionale assoluto per Ca’ Rugate, prima cantina italiana a ricevere il più alto numero di riconoscimenti al concorso “Mondial des Vins Extrêmes” salendo sul podio sei volte con due Gran Medaglie d’Oro e quattro Medaglie d’Oro. Il Mondial des…Continua a leggere →

I Colli Euganei proclamati riserva dell’Unesco

Sulla recente proclamazione dei Colli Euganei a “Riserva Biosfera Unesco” vanno velocemente formalizzate, in un costruttivo e propositivo “tavolo di concertazione”, le disponibilità soggettive di tutti gli interessati alla valorizzazione del riconoscimento, possibilmente accantonando (definitivamente) le contrapposizioni tra le pubbliche…Continua a leggere →

Uno “scrigno segreto” tra i Colli

C’è un luogo incantato tra le colline euganee che amo particolarmente, da sempre mio rifugio, scrigno segreto di giorni felici ma anche bui della mia vita. Chiara era ancora piccola quando andavamo insieme con papà e alcuni amici a fare…Continua a leggere →

Elio Armano, un artista divergente

Della formazione di Elio Armano dirò poche cose: iscritto nel 1959 all’Istituto d’Arte Pietro Selvatico, frequenta il corso di scultura con docenti come Nerino Negri, Amleto Sartori e Paolo Meneghesso. Segue poi L’Accademia delle Belle Arti di Venezia: qui l’incontro…Continua a leggere →

Rocca Pietore, il “diario” di un sindaco

Sono sempre stato un tipo curioso, sin da bambino. Attratto da tutto ciò che mi circondava. Aver avuto la fortuna di nascere in un luogo stupendo, dove i ritmi di vita, negli anni ’60 e ’70, erano ancora spesso molto…Continua a leggere →