Territorio ed ambiente

Uno “scrigno segreto” tra i Colli

C’è un luogo incantato tra le colline euganee che amo particolarmente, da sempre mio rifugio, scrigno segreto di giorni felici ma anche bui della mia vita. Chiara era ancora piccola quando andavamo insieme con papà e alcuni amici a fare…Continua a leggere →

Elio Armano, un artista divergente

Della formazione di Elio Armano dirò poche cose: iscritto nel 1959 all’Istituto d’Arte Pietro Selvatico, frequenta il corso di scultura con docenti come Nerino Negri, Amleto Sartori e Paolo Meneghesso. Segue poi L’Accademia delle Belle Arti di Venezia: qui l’incontro…Continua a leggere →

Rocca Pietore, il “diario” di un sindaco

Sono sempre stato un tipo curioso, sin da bambino. Attratto da tutto ciò che mi circondava. Aver avuto la fortuna di nascere in un luogo stupendo, dove i ritmi di vita, negli anni ’60 e ’70, erano ancora spesso molto…Continua a leggere →

Un altro enorme centro per la grande distribuzione

Il Piano degli Interventi, che è parte del Piano Regolatore Comunale, ha la funzione di pianificare il territorio del Comune di Padova in funzione dei molteplici aspetti che lo caratterizzano e delle esigenze degli abitanti (salvaguardia dell’ambiente storico e naturale,…Continua a leggere →

L’Abbazia di Praglia tra passato e presente

Rivisitare a distanza di tempo un’esperienza vissuta, quale una visita all’Abbazia di Praglia, suscita emozioni diverse, come si aprissero tante finestre su orizzonti differenti e scoordinati, da riorganizzare nella visione della scrittura. Ecco, innanzitutto, la gratitudine rinnovata a padre Norberto…Continua a leggere →