Celebrata la bellezza dei Colli Euganei al concorso “Mia Euganea Terra”

La premiazione della 15a edizione si è tenuta il 12 marzo scorso nella Scuola Secondaria di I Grado Karol Wojtyła di Montemerlo

Si è svolta mercoledì 12 marzo 2025 la premiazione della quindicesima edizione del concorso “Mia Euganea Terra”, promosso dall’Associazione Levi-Montalcini Onlus, che ha visto protagonisti giovani talenti della poesia e del disegno, con opere ispirate al paesaggio e alla natura dei Colli Euganei. L’evento, organizzato e ospitato presso la Scuola Secondaria di I Grado Karol Wojtyła di Montemerlo (PD) dell’Istituto Comprensivo di Cervarese Santa Croce (PD), ha visto la partecipazione della Dirigente scolastica Ilaria Di Leva, della docente di Arte e Immagine Barbara Boaretto e delle docenti di Lettere Lieta Rebecca e Alessia Prato, che hanno accompagnato gli studenti nel percorso creativo. Presente anche il professore di Matematica e Scienze Denis Bertaggia, a sottolineare il valore interdisciplinare di questa iniziativa che unisce arte, natura e scienza. Ad arricchire la cerimonia, gli interventi istituzionali del Sindaco di Cervarese, Massimo Campagnolo, e del Presidente del Parco Regionale dei Colli Euganei, Alessandro Frizzarin, che hanno ribadito il ruolo fondamentale dell’educazione ambientale e della valorizzazione del territorio attraverso la creatività dei giovani. Tra i momenti più significativi, l’intervento del prof. Antonio Mazzetti, naturalista ed esperto del territorio euganeo, che ha sottolineato: “Il tema di questo concorso è la bellezza di guardare il paesaggio: gli occhi non sanno solo vedere, ma sono la finestra dell’anima. Le forme vulcaniche del paesaggio euganeo sanno raccontare storie e suscitare meraviglia. Imparare a guardare con partecipazione il mondo che ci circonda è un percorso di autoformazione che amplifica la nostra sensibilità e la gioia di vivere in un luogo privilegiato dalla storia e dalla bellezza. Esprimere queste emozioni con disegni e parole è un atto di creatività che rafforza il dialogo con la realtà e aiuta la crescita personale. Grazie per avermi dato l’opportunità di ritornare a scuola.” Nel suo intervento, il Presidente Alessandro Frizzarin ha evidenziato il valore educativo e culturale di questa iniziativa, in linea con gli obiettivi del Parco e il riconoscimento MAB UNESCO recentemente ottenuto: “La creatività dei ragazzi è uno strumento straordinario per far emergere il legame profondo tra la comunità e il territorio. Eventi come questo rappresentano un’opportunità per sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto e alla tutela dell’ambiente. Il Parco Regionale dei Colli Euganei è orgoglioso di sostenere iniziative che promuovano la cultura del paesaggio e del patrimonio naturale, consapevoli che la conoscenza e la valorizzazione del territorio siano fondamentali per il suo futuro.” Tra le opere premiate, spiccano quelle di Matilde Frizzarin, vincitrice del Premio Speciale “Nuova Tribuna Letteraria”, di Micol Franceschetto, Premio Speciale “Laura Bottaretto Repaci”, e la segnalazione per il lavoro di Andrea Bianco. Disegni e parole che raccontano, con emozione e sensibilità, il fascino unico dei Colli Euganei, testimoniando ancora una volta come il paesaggio sia una fonte inesauribile di ispirazione. L’iniziativa conferma il suo ruolo di stimolo per l’educazione ambientale e artistica, offrendo ai giovani l’opportunità di raccontare il loro rapporto con la natura attraverso l’arte e la poesia. Un ringraziamento a tutti gli organizzatori, ai docenti e agli studenti che hanno reso questa giornata un momento speciale di cultura e condivisione.

I giovani premiati assieme ai loro insegnanti e al Presidente del Parco Regionale dei Colli Euganei

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Se dalla morte rinascesse la speranza?

Sicuramente è presto per definire “miracolo” l’incontro, nella Basilica di San Pietro, tra il presidente americano Donald Trump e il suo omologo ucraino, Volodymyr Zelenskyj, nelle ore dei funerali di Papa Francesco: sarà necessario valutarne, nelle prossime settimane, gli effettivi…Continua a leggere →

Per non cedere a un mondo costruito sulla paura

Karol Wojtyla, il papa Giovanni Paolo II oggi santo e del quale si è proprio in questo aprile celebrato il ventesimo anniversario della scomparsa, ne aveva fatto un proprio motto, anzi grido caratteristico sin dai primissimi tempi del pontificato: “Non…Continua a leggere →

La Resistenza al nazifascismo in Bassa Padovana

Il 25 aprile si celebreranno gli ottant’anni di Liberazione dal nazifascismo e anche la Bassa Padovana ha conosciuto l’importanza dei sacrifici sostenuti durante la Resistenza. Quest’articolo, per ovvi motivi di brevità, non vuole e non può essere un’esaustiva analisi di…Continua a leggere →

Persone di speranza cercasi. Anche in noi stessi

Il senso di vuoto e la rincorsa affannosa del tempo che sfugge stanno diventando la cifra di questi nostri tempi cupi e angosciosi. Il disorientamento diffuso sembra voler competere e reprimere la forza generativa di ogni pur fragile e necessaria…Continua a leggere →

Quando alle Tre Cime si saliva a piedi

“Tre Cime, parcheggi solo su prenotazione. Il costo per le auto passa da 30 a 40 euro. Il Comune ha dato il via libera all’introduzione del nuovo sistema che sarà operativo dalla prossima estate”. Così ha titolato il Corriere delle…Continua a leggere →