Alfredo de Polzer, mio papà

Il ricordo di un uomo che affrontò in prima persona i giorni della grande alluvione polesana

Ho imparato il nome di Sebastiano Schiavon da un amico quanto mai qualificato, Massimo Toffanin, che un giorno mi ha chiesto: “Era tuo parente quell’Alfredo de Polzer che trovo continuamente nei miei studi?”. Sì, era il mio papà. “Se si fossero conosciuti sarebbero andati d’accordo”. Lo penso anch’io. L’uno anche politicamente cattolico, l’altro anche politicamente comunista. Sì, si sarebbero stimati.

Quel de Polzer nasce a Vienna nel 1904, padre viennese madre di Rovigo, famiglia cattolica, la sorella suora, lui rende onore alla terra e agli uomini che la lavorano. Non sarà un strapazzasiori, ma nemmeno un sior tanto normale. Prima di prendere in mano le terre va a lavorare come bracciante in una Azienda agricola austriaca, e vive le fatiche di chi cura la terra, gli orari, il sole che brucia, il freddo dell’inverno e il calore della stalla; e il silenzio dei campi la notte, o il gracidare quieto delle rane.

A Vienna si laurea in Scienze Agrarie, opta per la cittadinanza italiana, e viene ad abitare a Buso di Rovigo, sulla terra in cui realizzerà le riforme per cui lavorava anche politicamente. Rinnova tecniche agrarie, rivoluziona pazientemente le norme contrattuali, sempre un passo avanti rispetto alle leggi e al pensiero comune, consapevole che dare di più è nient’altro che giusto. Alza l’asticella della consapevolezza in chi lavora, promuove associazioni e cooperative, vive la sua passione sociale come un dovere, un dono necessario al suo Paese giovane. Intanto si laurea in Statistica Economica all’Università di Padova, e pubblica lavori sulla variegata realtà sociale del Veneto, in cui si inserisce sempre più profondamente.

Che fosse comunista nessuno lo metteva in dubbio, (anzi c’era chi gli rinfacciava un “tradimento di classe”) ma lui inizialmente non vi si riconosceva: le sue idee erano nate senza etichetta, in semplice coerenza con la giustizia che lo abitava. Lo hanno dovuto convincere.

Ha tentato Concetto Marchesi, il grande intellettuale Rettore dell’Ateneo di Padova, latinista, autore di testi fondamentali, fra i quali, non a caso, “Perché sono comunista”. Non so immaginare come non sia riuscito a fare breccia nel pacato professor de Polzer, ma comunque prima di rinunciare lo ha mandato a parlare con Norberto Bobbio: e lì le convinzioni di mio padre hanno trovato casa. Aveva pacatezza nel parlare, e ironia quando serviva, non offendeva nessuno ed era rispettato anche dagli avversari politici, cosa non frequente in tempi di lotte ideologiche acerbe.

Dopo la guerra viene designato, su mandato prefettizio, Presidente della Deputazione Provinciale di Rovigo, e alle successive elezioni del 1951 eletto Presidente della Provincia che nasceva allora. Millenovecentocinquantuno, l’anno tragico dell’alluvione. È novembre, piove dovunque, il Po sta crescendo. Mio padre conosce bene i barcaioli che abitano fra i rami del delta, è a loro che chiede cosa accadrà: “Tre giorni, e il Po è fuori”. Subito. Il Presidente della Provincia e il Sindaco di Rovigo si mettono a disposizione dell’Autorità per coordinare gli interventi dell’emergenza. “Coordinare cosa? Non abbiamo nessuna emergenza. Se ci sarà, interverremo”.

Nel Palazzo non arriva il rumore del fiume. Fuori sì. Si convocano Enti, Associazioni e Partiti politici per costituire un Comitato provinciale di emergenza, rispondono presenti in sala in 25, la UIL manda l’adesione, “dei partiti politici fu assente uno solo”. Ignoro quale. Si invitano i Sindaci a formare analoghi comitati locali, e la risposta è imponente, la generosità del Polesine è grande come le sue ferite. Nel terzo giorno dei barcaioli il Po rompe gli argini.

Della Grande Alluvione tutto il mondo ha parlato. Centouno i morti, 180.000 senza tetto, numeri impressionanti in ogni ambito, la tragedia del Polesine fa parte del patrimonio di dolore dell’umanità. Non ho nessun titolo per parlarne, ho solo i miei ricordi di bambina, dai contorni un po’ sfumati, qualche episodio più vivo. Uno in particolare, drammatico, di cui si può sorridere oggi, ma che testimonia quanto acerbe fossero davvero le lotte ideologiche in quel tempo. C’era un istituto, un orfanatrofio credo, dove le Suore custodivano dei bambini, il luogo era a rischio immediato, evacuazione subito, ma quelle sante donne si rifiutano inorridite: “Dovete passare sui nostri cadaveri, non siamo pazze a consegnare le creature proprio ai Comunisti che mangiano i bambini”. È dovuto intervenire il Parroco a spiegare, si sono salvati tutti.

Nel 2024 forse si pensa che fosse una barzelletta quella dei bambini mangiati, oppure non la si ricorda affatto, eppure era una bufala che si propinava davvero alle menti semplici; e io conservo un tenero rispetto per l’eroica maternità di quelle suore. E un’altra cosa ricordo, il processo a cui furono chiamati dalla denuncia del Prefetto il Presidente e il Sindaco, responsabili di abuso di potere per avere fatto senza permesso tutto quello che si doveva fare.

Come per Sebastiano Schiavon, un processo all’innocenza. Assolti.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

La confusione dell’urgenza e il valore dell’attesa

La società che abitiamo appare sempre più dominata dall’urgenza, dalla fretta – che diviene frettolosità – compulsiva, da una reattività smodata la quale, paradossalmente, non contraddice ma amplifica una sostanziale passività cognitiva. Questa frenesia porta molti a non essere più…Continua a leggere →

“Il Popolo Veneto”, laboratorio di comunicazione etica

Perché leggi Il Popolo Veneto? Quali i valori nei quali maggiormente ti riconosci? “La visione della cultura come generatrice di umanità, l’attenzione profonda alle dinamiche di tipo sociale, un’antropologia che pone al centro la dignità di ogni persona, una visione…Continua a leggere →

Di che cosa è stanca la gente? Una riflessione

Guardando all’opinione pubblica mondiale, alle prese con guerre, impoverimento, incertezza del futuro, fragilità della vita, nuove tecnologie che distorcono le relazioni, vengono in mente le parole di Gesù: “Vedendo le folle ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite, come…Continua a leggere →

Sebastiano Schiavon, un esempio attuale anche per i giovani di oggi

Nel 2023 il Comune di Padova, per far conoscere la figura di Sebastiano Schiavon, ha approvato il progetto di tirocinio pubblicato su Padovanet (www.padovanet.it/informazione/tirocinistage-nel-comune-di-padova) e sul portale dell’Università degli Studi di Padova. Il Comune di Padova si propone così di valorizzare…Continua a leggere →

“L’anno della fame” dopo Caporetto

L’interessante articolo dal titolo “La tragedia del primo conflitto mondiale…” di Paolo Giaretta, inserito il 12 novembre ne Il Popolo Veneto, mi ha fatto ricordare che una parte del Veneto, dal Grappa al Piave è stata invasa, dopo la rotta…Continua a leggere →

Norme più severe contro la violenza sulle donne

In ragione dei gravi fatti di cronaca che hanno occupato l’ultimo anno, vale la pena soffermarsi sulle modifiche normative risalenti alla Legge n. 168 del 24 novembre 2023 recante “Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza…Continua a leggere →

Marmolada, storia di un confine conteso

In un precedente articolo avevo toccato l’argomento dell’ormai evidente cambiamento climatico con particolare riferimento al ghiacciaio della Marmolada, che fa da ottimo termometro di valutazione. Voglio ora continuare il ragionamento, spostando l’interesse su una questione tanto complessa quanto interessante come…Continua a leggere →

Alessandro Sarno, fotografo del mondo

Che cosa spinge una persona di quarant’anni a lasciare un lavoro “sicuro”, ben retribuito, che garantisce riconoscimento sociale e prestigio? Quali motivazioni profonde? Quali domande stanno alla base di scelte, a volte, radicali e rischiose? Perché ricominciare a quarant’anni? Con…Continua a leggere →

Vecchiaia, saggezza, eternità in Romano Guardini

Romano Guardini (1885-1968), filosofo e teologo cattolico tra i più significativi del ‘900, pubblica Le età della vita nel 1957, quando di anni ne ha 72. È un’età che gli consente di sostenere per esperienza quanto scrive a proposito della vecchiaia….Continua a leggere →

Arturo Coppola e Guareschi, amici per sempre

Era il 30 aprile del 1954, vigilia del quarantaseiesimo compleanno di Giovannino Guareschi, ma anche vigilia (mancavano poche settimane) della sua carcerazione a Parma, quando pervenne a Roncole (non ancora “Verdi”, ma di Busseto) un telegramma: “Ti sono più che…Continua a leggere →

Il riuso dei luoghi dello spirito: alcuni esempi a Padova

Seconda e ultima parte (la precedente è stata pubblicata a novembre) Anche se non tantissime, le situazioni a Padova di chiese ed edifici di culto, di proprietà sia pubblica che religiosa, in procinto di cambiare destinazione d’uso, non sono mancati…Continua a leggere →

Letteratura femminile, forma iniziale del sapere

È ormai opinione consolidata che nel corso dei secoli la donna si è vista negare non solo la possibilità di espressione tecnico-scientifica, ma anche quella artistico- letteraria, più confacente alla sua creatività. Chi ha osato infrangere il tabù, ha dovuto…Continua a leggere →

Anziani soli, l’importanza del volontariato

Autorevoli e ben documentate realtà territoriali, di rappresentanza sociale e sindacale, recentemente hanno evidenziato la preoccupante situazione, anche qui in Veneto, di molte migliaia di persone anziane che vivono in solitudine. Una solitudine che non trova, complessivamente, una particolare e…Continua a leggere →

Consorzi di bonifica e cura del territorio

Il 15 dicembre si sono tenute le elezioni per i rappresentanti del Consorzio di Bonifica Bacchiglione. Ma come nascono e come operano questi enti? Qual è la loro origine? Il nome “Consorzio” deriva dal latino cum sortis, che indica condividere…Continua a leggere →