Il culto di San Zeno, tra Pistoia e Verona

Venerato soprattutto per i miracoli contro le piogge e le alluvioni

Prima che dell’Immacolata, per diversi secoli a Pistoia l’8 dicembre si è celebrata la festa in nativitate sancti Zenonis, in ricordo della nascita di san Zeno.

Un santo, si potrebbe subito obiettare, che non è neanche nostro. Come molto probabilmente non è sua quella data di nascita, della quale peraltro non si conosce l’anno. Ma sono ormai più di mille che Zeno è titolare della cattedrale di Pistoia e vi viene ricordato in quel giorno – anche se poi numerose altre chiese e altre date si trovano legate al suo nome in tutta l’Italia e perfino in Germania.

Che sia santo, almeno di questo nessuno dubita. Mentre invece sembra impossibile che sia stato, come alcuni sostengono, anche martire al tempo della persecuzione di Gallieno (254-268) perché secondo la concorde testimonianza di tutte le fonti è morto intorno al 373. Visse comunque in tempi assai difficili per la Chiesa, che durante quei primi secoli di definizione dottrinale e dogmatica della Verità rivelata deve affrontare durissime contestazioni eretiche – a cominciare da quella di Ario.

Zeno, nato in Africa, dove studiò e trascorse la prima parte della sua vita fra resistenze e rigurgiti pagani, eresie cristiane e controversie di tutte le estrazioni, fu testimone e sostenitore senza riserve dell’ortodossia cattolica. Come è confermato dal fatto che, “emigrato” nell’Italia settentrionale, gli venne affidata una delle sedi vescovili più importanti, Verona; e dai centocinque Sermoni – forse solo in parte suoi – che verso la metà del XV secolo vennero ritrovati nella biblioteca vescovile e cinquant’anni dopo pubblicati a Venezia. Superfluo, o quasi, aggiungere che fu un vescovo di santa vita, forte carisma e intraprendenza non comune se è vero che vinse una scommessa col diavolo, il quale, per pagarla, dovette portargli da Roma un battesimale di porfido.

Di san Zeno esistono molte immagini, sparse un po’ dovunque, in Italia e fuori. Ma quella che lo rappresenta meglio, nel modo più simpatico e suggestivo, si trova nella basilica di Verona a lui intitolata. È la grande statua marmorea di “san Zen che ride”, seduto sulla sua cattedra di vescovo, e tiene appeso con un filo al pastorale un piccolo pesce: guardando il quale forse ripensa alle ore trascorse a pescare in riva all’Adige, forse alla investitura cristiana per cui è stato, a Verona, anche “pescatore” di uomini… Senza sorriso e senza pesci si presenta invece Zeno nella monumentale statua di bronzo affiancata a quella di san Jacopo dietro l’altar maggiore della cattedrale di Pistoia, dove giunse in seguito alla pubblicità di un suo miracolo avvenuto alla fine del VI secolo e reso noto “da san Gregorio papa nei suoi dialoghi”. Così il cronista pistoiese Pandolfo Arferuoli, che passa poi a spiegare come nel mese di ottobre del 589 in tutta l’Italia si ebbe “un diluvio d’acque grandissimo per le infinite piogge” e anche quelle dell’Adige strariparono arrivando fino alla chiesa dove era sepolto san Zeno, ma si arrestarono sulla soglia: “et essendo aperte le porte, l’acque non entrorno drento la chiesa, e crescendo fino alle finestre vicino al tetto, similmente non entrorno per quelle”.

Ora bisogna sapere che la “piana” di Pistoia era continuamente alluvionata perché i numerosi torrenti che vi scendevano dalla montagna non avevano sbocco: sicché, non appena seppero di “questo stupendo miracolo”, i pistoiesi “cominciorno a pensare e credere con ferma fede che per intercessione di san Zeno quello spatio di campagna sotto la città chiuso tra’ monti, si potesse dall’acque liberare”. E in effetti poco dopo “occorse cosa miracolosa e divina che rompendosi un monte detto Poggio a Caiano, dette esito a dette acque verso Arno, onde la città prese allora per avvocato e patrono della cattedrale detto santo…”.

Dopo circa mille anni, nel 1600, il nuovo vescovo di Pistoia, Fulvio Passerini, che era vecchio, aveva poca salute e problemi ben più seri in quella diocesi che gli era stata assegnata da Firenze dopo un decennio di disordine amministrativo e gerarchico; il nuovo vescovo, dunque, quando si vide presentare dal proposto Giovambattista Cancellieri il programma delle complicate e costose celebrazioni dell’8 dicembre, replicò senz’altro che non se ne faceva di nulla perché ormai San Zeno non era più festa solenne e personalmente aveva intenzione di andarsi a riposare qualche giorno nella villa di Igno. Andò, in effetti, a Igno e dopo un paio di giorni ci morì, a causa di una banale caduta. Nel riferire questo episodio in una pagina dei suoi Ricordi, con esemplare faccia tosta e totale mancanza di carità, il proposto Giovambattista Cancellieri arriva alla seguente conclusione: “Vedi se san Zeno fa ancora dei miracoli”. Ben altro miracolo – o quasi – venne a ristabilire in pieno, non solo a Pistoia, il prestigio di san Zeno qualche decennio dopo.

Nella basilica di Verona, dove il suo corpo era stato portato dalla prima chiesa, si era infatti venuta a creare una situazione sempre meno sostenibile perché “sapevano che v’era, ma non sapevano dove” e nessuno aveva il coraggio di cercarlo “per non levar la credenza e devotione se poi non si fosse ritrovato”. Finalmente nel 1634 qualcuno ebbe quel coraggio e fu trovata “sotto l’altare una grand’arca di bronzo, con una navicella drentovi il glorioso corpo di san Zeno intatto…”. Ovviamente, se ne fecero feste solennissime e in quel lontano secolo diciassettesimo il culto di san Zeno riprese ovunque alta quota. E dagli Atti del Capitolo della cattedrale di Pistoia risulta che ancora nel 1844, in pieno Risorgimento, “fu unanimemente stabilito di esporre, attese le incessanti piogge dirotte, sopra l’altar maggiore con conveniente assetto l’insigne reliquia di san Zeno per impetrare la cessazione della pioggia”…              

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

La confusione dell’urgenza e il valore dell’attesa

La società che abitiamo appare sempre più dominata dall’urgenza, dalla fretta – che diviene frettolosità – compulsiva, da una reattività smodata la quale, paradossalmente, non contraddice ma amplifica una sostanziale passività cognitiva. Questa frenesia porta molti a non essere più…Continua a leggere →

“Il Popolo Veneto”, laboratorio di comunicazione etica

Perché leggi Il Popolo Veneto? Quali i valori nei quali maggiormente ti riconosci? “La visione della cultura come generatrice di umanità, l’attenzione profonda alle dinamiche di tipo sociale, un’antropologia che pone al centro la dignità di ogni persona, una visione…Continua a leggere →

Di che cosa è stanca la gente? Una riflessione

Guardando all’opinione pubblica mondiale, alle prese con guerre, impoverimento, incertezza del futuro, fragilità della vita, nuove tecnologie che distorcono le relazioni, vengono in mente le parole di Gesù: “Vedendo le folle ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite, come…Continua a leggere →

Sebastiano Schiavon, un esempio attuale anche per i giovani di oggi

Nel 2023 il Comune di Padova, per far conoscere la figura di Sebastiano Schiavon, ha approvato il progetto di tirocinio pubblicato su Padovanet (www.padovanet.it/informazione/tirocinistage-nel-comune-di-padova) e sul portale dell’Università degli Studi di Padova. Il Comune di Padova si propone così di valorizzare…Continua a leggere →

“L’anno della fame” dopo Caporetto

L’interessante articolo dal titolo “La tragedia del primo conflitto mondiale…” di Paolo Giaretta, inserito il 12 novembre ne Il Popolo Veneto, mi ha fatto ricordare che una parte del Veneto, dal Grappa al Piave è stata invasa, dopo la rotta…Continua a leggere →

Norme più severe contro la violenza sulle donne

In ragione dei gravi fatti di cronaca che hanno occupato l’ultimo anno, vale la pena soffermarsi sulle modifiche normative risalenti alla Legge n. 168 del 24 novembre 2023 recante “Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza…Continua a leggere →

Marmolada, storia di un confine conteso

In un precedente articolo avevo toccato l’argomento dell’ormai evidente cambiamento climatico con particolare riferimento al ghiacciaio della Marmolada, che fa da ottimo termometro di valutazione. Voglio ora continuare il ragionamento, spostando l’interesse su una questione tanto complessa quanto interessante come…Continua a leggere →

Alessandro Sarno, fotografo del mondo

Che cosa spinge una persona di quarant’anni a lasciare un lavoro “sicuro”, ben retribuito, che garantisce riconoscimento sociale e prestigio? Quali motivazioni profonde? Quali domande stanno alla base di scelte, a volte, radicali e rischiose? Perché ricominciare a quarant’anni? Con…Continua a leggere →

Alfredo de Polzer, mio papà

Ho imparato il nome di Sebastiano Schiavon da un amico quanto mai qualificato, Massimo Toffanin, che un giorno mi ha chiesto: “Era tuo parente quell’Alfredo de Polzer che trovo continuamente nei miei studi?”. Sì, era il mio papà. “Se si…Continua a leggere →

Vecchiaia, saggezza, eternità in Romano Guardini

Romano Guardini (1885-1968), filosofo e teologo cattolico tra i più significativi del ‘900, pubblica Le età della vita nel 1957, quando di anni ne ha 72. È un’età che gli consente di sostenere per esperienza quanto scrive a proposito della vecchiaia….Continua a leggere →

Arturo Coppola e Guareschi, amici per sempre

Era il 30 aprile del 1954, vigilia del quarantaseiesimo compleanno di Giovannino Guareschi, ma anche vigilia (mancavano poche settimane) della sua carcerazione a Parma, quando pervenne a Roncole (non ancora “Verdi”, ma di Busseto) un telegramma: “Ti sono più che…Continua a leggere →

Il riuso dei luoghi dello spirito: alcuni esempi a Padova

Seconda e ultima parte (la precedente è stata pubblicata a novembre) Anche se non tantissime, le situazioni a Padova di chiese ed edifici di culto, di proprietà sia pubblica che religiosa, in procinto di cambiare destinazione d’uso, non sono mancati…Continua a leggere →

Letteratura femminile, forma iniziale del sapere

È ormai opinione consolidata che nel corso dei secoli la donna si è vista negare non solo la possibilità di espressione tecnico-scientifica, ma anche quella artistico- letteraria, più confacente alla sua creatività. Chi ha osato infrangere il tabù, ha dovuto…Continua a leggere →

Anziani soli, l’importanza del volontariato

Autorevoli e ben documentate realtà territoriali, di rappresentanza sociale e sindacale, recentemente hanno evidenziato la preoccupante situazione, anche qui in Veneto, di molte migliaia di persone anziane che vivono in solitudine. Una solitudine che non trova, complessivamente, una particolare e…Continua a leggere →

Consorzi di bonifica e cura del territorio

Il 15 dicembre si sono tenute le elezioni per i rappresentanti del Consorzio di Bonifica Bacchiglione. Ma come nascono e come operano questi enti? Qual è la loro origine? Il nome “Consorzio” deriva dal latino cum sortis, che indica condividere…Continua a leggere →