Il passaggio generazionale in azienda

Una testimonianza riguardo ad un aspetto fondamentale nelle attività di impresa

Edil Pitture srl è società operante nel settore edile la cui sede storica si trova a Porto Viro (Rovigo), ma oggigiorno è presente con un ufficio a Lido degli Estensi e il magazzino a San Giuseppe, nel comune di Comacchio (Fe).

L’impresa nel corso dei decenni si è specializzata in interventi di riqualificazione energetica, ristrutturazioni edili e opere di verniciatura civile e industriale; opera principalmente nelle province di Ferrara, Padova, Rovigo e di Venezia. Edil Pitture è una società fondata da Osvaldo Saggia, che ancor oggi lo vede punto di riferimento dell’azienda ma attento al completamento del processo, già avviato, di ricambio generazionale; infatti, da tempo, nella conduzione dell’attività d’impresa lo assiste il figlio Alex, 41 anni, oggi socio e consigliere delegato.

Chiedendo come si possa coniugare un passaggio graduale tra il fatto che il fondatore voglia restare alla guida dell’azienda e il figlio desideri il suo spazio, Alex Saggia porta la propria esperienza personale. “Mio padre Osvaldo non si è mai posto come un ‘barone’ assoluto e non ha ostacolato la mia aspirazione a innovare alcun processo o percorso aziendale; anzi, talvolta la sua velocità e complicità nell’avvallare alcune mie iniziative ha ingenerato, in me, un maggior senso di responsabilità nelle azioni che intraprendevo. Solitamente, il primo passo che porta l’imprenditore a capire che è giunto il momento giusto per delegare, come nel mio caso, da padre a figlio, è il riconoscimento della figura da parte dei collaboratori che, al contempo, impone all’imprenditore ‘junior’ la comprensione del ruolo sociale che assume l’impresa e, quindi, il rispetto e la valorizzazione dei collaboratori, oltre alla giusta attenzione alla gestione delle relazioni con la clientela e il sistema esterno”.

In tutto ciò, Alex Saggia afferma che una importante opportunità di crescita, formazione e condivisione di valori è avvenuta tramite la partecipazione alla vita associativa di Ance Rovigo-Treviso e Confindustria Veneto Est, sin dai tempi del Gruppo Giovani.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Piero Filippetto e Lanfranco Zancan, due padovani a Milano tra il 1943 e il 1945

Il padovano padre Piero Filippetto s.j., dai primi mesi del 1943, insegna storia e filosofia al liceo classico dell’Istituto Leone XIII, scuola della Compagnia di Gesù di Milano. Ma il 1943 è un anno difficile e burrascoso nella città lombarda,…Continua a leggere →

Don Sturzo e la musica come espressione di trascendenza

Di Don Luigi Sturzo si conosce l’infaticabile attività politica e sociale. Organizzatore di leghe contadine nella Sicilia di fine Ottocento, fondatore della Associazione Nazionale Comuni Italiani e suo vicepresidente, fondatore del Partito Popolare nel 1919, portandolo ad un risultato entusiasmante…Continua a leggere →

Il beato Giuseppe Toniolo, economista cattolico

Nel presentare la figura di Giuseppe Toniolo (1845-1918) a centottanta anni dalla nascita, Marco Zabotti, direttore scientifico dell’Istituto Beato Toniolo, nella diocesi di Vittorio Veneto, e autore di Giuseppe Toniolo. Nella storia il futuro (2018) e di Le cose nuove….Continua a leggere →

Capitalismo 4.0: versioni diverse di uno stesso “software”

Già nel 1886, l’ingegnere ed imprenditore tedesco Ernst Werner von Siemens (1816-1892) – fondatore insieme ai fratelli della casa elettrotecnica Siemens – evidenzia l’accelerazione costante dello sviluppo della civiltà. Infatti, a partire dagli anni cinquanta del XX secolo, i cambiamenti…Continua a leggere →

Aumentano le denunce di abusi, ma cresce anche il coraggio di affrontarli

“La violenza subita ha lasciato un segno dentro di me che non sarà mai cancellato, è una ferita così profonda che non cicatrizzerà mai. Passeranno i giorni, i mesi, gli anni, ma non servirà a nulla: quella ferita rimarrà sempre…Continua a leggere →