Il passaggio generazionale in azienda

Una testimonianza riguardo ad un aspetto fondamentale nelle attività di impresa

Edil Pitture srl è società operante nel settore edile la cui sede storica si trova a Porto Viro (Rovigo), ma oggigiorno è presente con un ufficio a Lido degli Estensi e il magazzino a San Giuseppe, nel comune di Comacchio (Fe).

L’impresa nel corso dei decenni si è specializzata in interventi di riqualificazione energetica, ristrutturazioni edili e opere di verniciatura civile e industriale; opera principalmente nelle province di Ferrara, Padova, Rovigo e di Venezia. Edil Pitture è una società fondata da Osvaldo Saggia, che ancor oggi lo vede punto di riferimento dell’azienda ma attento al completamento del processo, già avviato, di ricambio generazionale; infatti, da tempo, nella conduzione dell’attività d’impresa lo assiste il figlio Alex, 41 anni, oggi socio e consigliere delegato.

Chiedendo come si possa coniugare un passaggio graduale tra il fatto che il fondatore voglia restare alla guida dell’azienda e il figlio desideri il suo spazio, Alex Saggia porta la propria esperienza personale. “Mio padre Osvaldo non si è mai posto come un ‘barone’ assoluto e non ha ostacolato la mia aspirazione a innovare alcun processo o percorso aziendale; anzi, talvolta la sua velocità e complicità nell’avvallare alcune mie iniziative ha ingenerato, in me, un maggior senso di responsabilità nelle azioni che intraprendevo. Solitamente, il primo passo che porta l’imprenditore a capire che è giunto il momento giusto per delegare, come nel mio caso, da padre a figlio, è il riconoscimento della figura da parte dei collaboratori che, al contempo, impone all’imprenditore ‘junior’ la comprensione del ruolo sociale che assume l’impresa e, quindi, il rispetto e la valorizzazione dei collaboratori, oltre alla giusta attenzione alla gestione delle relazioni con la clientela e il sistema esterno”.

In tutto ciò, Alex Saggia afferma che una importante opportunità di crescita, formazione e condivisione di valori è avvenuta tramite la partecipazione alla vita associativa di Ance Rovigo-Treviso e Confindustria Veneto Est, sin dai tempi del Gruppo Giovani.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Conservare la rotta in un mondo che appare fuori da ogni controllo

[ EDITORIALE IN VIA DI COMPLETAMENTO ] Quante volte abbiamo sentito dire “il mondo sembra impazzito”? Molte, nella nostra vita, soprattutto da chi aveva più anni di noi, che vedeva disgregarsi poco a poco le certezze e i riferimenti, e…Continua a leggere →

Elezioni regionali: tra crisi della partecipazione e dubbi sul futuro del “miracolo Veneto”

In Veneto si voterà per il rinnovo della Regione all’ultima data possibile, in novembre. Politicamente potremmo considerare elezioni a risultato scontato, dato i rapporti di forza: rivince il centrodestra e gli altri restano all’opposizione. Anche nelle politiche del 2022 si…Continua a leggere →

Il 2025 è l’Anno Internazionale delle Cooperative: un secolo di impegno per la costruzione di un mondo migliore

Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 “Anno Internazionale delle Cooperative”. È un atto che mette in evidenza il ruolo strategico di queste associazioni nel concorrere alla formazione di un mondo più giusto, equo, sostenibile con la speranza che possa…Continua a leggere →

Schiavon e Soffiantini a Praglia: attivisti del Movimento cattolico per la formazione dei giovani

In un percorso scolastico che si rispetti l’insegnante prendendo spunto dai rapporti tra gli alunni, da articoli letti, dai colloqui di Dante con i vari personaggi dell’Inferno dovrebbe soffermarsi sull’uso della parola anche nella comune convivenza. La parola ha una…Continua a leggere →

Il Nobel per la Pace: ricordiamo chi lo ha meritato per le sue azioni ideali o concrete

L’ondata di solidarietà e rispetto che recentemente ha scosso il mondo in favore di Francesca Albanese e del suo coraggio, ha suscitato proposte e raccolte di firme nella speranza che le possa venire attribuita una candidatura al Premio Nobel per…Continua a leggere →