Fratello Veneto, sorella Svizzera: due terre a confronto, diverse ma complementari

La testimonianza di un emigrato che, pur grato alla nazione che lo ha accolto, conserva il suo amore per la propria regione di origine

Sono nato in Veneto, terra intrisa di storia e cultura, culla di valori che affondano le radici nella Repubblica Serenissima e nei commerci fiorenti che un tempo facevano della regione un vivace crocevia. Lì ho vissuto fino ai venticinque anni, immerso in un ambiente in cui la tradizione convive con l’innovazione, dove il senso di appartenenza e l’orgoglio regionale scorrono con la stessa fluidità delle acque che bagnano la laguna. Poi, all’alba dei trent’anni, ho deciso di seguire una nuova rotta e trasferirmi a Zurigo, cuore pulsante di una Svizzera che ho imparato ad amare. Da vent’anni vivo in questa città che armonizza rigore e accoglienza, ordine e sperimentazione, in un equilibrio che non cessa di sorprendermi.

Queste due realtà, apparentemente così distanti, sono in realtà legate da un filo invisibile che intreccia storie, valori e visioni del mondo. Il Veneto, con le sue antiche rotte mercantili, e la Svizzera, con la sua secolare tradizione di neutralità e coesione federale, hanno entrambi costruito la propria fortuna sulle relazioni con l’esterno. Da un lato, la Repubblica di Venezia fu maestra nell’instaurare legami commerciali che varcavano i confini del Mediterraneo; dall’altro, i Cantoni svizzeri trovarono la forza nell’unione e nel patto federale, ponendo le basi di una stabilità invidiata da molti popoli europei. Questo parallelo storico ci ricorda che la prosperità nasce dal confronto costruttivo e dall’apertura verso l’altro.

Sul piano economico, Veneto e Svizzera condividono un dinamismo imprenditoriale che coniuga tradizione manifatturiera e slancio verso il futuro. Il Veneto vanta distretti industriali d’eccellenza, frutto di radicate competenze artigianali e di un’innata capacità di innovare. Allo stesso modo, la Svizzera risponde con la precisione dei suoi settori di punta, dalla meccanica di alta qualità alle tecnologie medicali, fino ai servizi finanziari. Entrambi i territori, pur con dimensioni e strutture differenti, mettono al centro il lavoro, l’istruzione e la ricerca come motori di uno sviluppo sostenibile. Ecco dunque che l’imprenditore veneto, capace di trasformare una piccola bottega in un marchio internazionale, incontra l’attenzione e la cura per il dettaglio tipiche dell’artigiano svizzero, in un fertile scambio di esperienze che arricchisce entrambi.

La dimensione sociale completa questo dialogo fraterno. In Veneto si respira un calore autentico, fatto di legami familiari e convivialità: un’ospitalità che si riconosce nei gesti, nella tavola imbandita e nella volontà di tramandare tradizioni secolari. In Svizzera, sebbene il tessuto sociale appaia talvolta più riservato, si scopre una profonda cultura del rispetto e dell’organizzazione, in cui il bene comune prevale su interessi individuali. Dall’incontro tra questi due modelli scaturisce un arricchimento reciproco: la spontaneità italiana può accogliere la precisione svizzera, e viceversa, in un intreccio virtuoso di costumi e abitudini.

Dopo vent’anni di vita a Zurigo, continuo a sentirmi figlio del Veneto, ma anche profondamente grato alla Svizzera. Ogni volta che torno in Veneto, riconosco nei volti e nei gesti dei miei concittadini quella forza che vedevo crescere in me e che, in terra elvetica, ha trovato nuova linfa. “Fratello Veneto e sorella Svizzera”: due volti di un’Europa in perenne divenire, che hanno tanto da insegnarsi l’un l’altro. Il messaggio che porto con me è di fiducia e speranza: la comprensione reciproca e la volontà di collaborare possono unire ciò che appare distante, trasformando la diversità in ricchezza.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Consapevolezza, impegno, responsabilità: la voce della gente scavalca l’inerzia della politica

Le ultime consultazioni elettorali, nazionali o locali per tacere di quelle referendarie, attestano una disaffezione forse irreversibile: è fortissima in tutti, anche in chi si ostina a crederci, la sensazione che il proprio voto o il proprio impegno non conti…Continua a leggere →

Le idee di Alexander Langer, a trent’anni di distanza, sono ancora oggi attuali e profetiche

Alexander Langer ha scelto volontariamente di andarsene oltre trent’anni fa, il 3 luglio 1995, al Pian dei Giullari sulla collina di Firenze, la città che condivideva (negli intervalli tra gli infiniti viaggi) con la moglie Valeria Malcontenti. Trent’anni di distanza…Continua a leggere →

Storia del “modello veneto” tra mito e realtà: fabbriche, campanili e il ruolo della Democrazia Cristiana

(Fotopiano del Comune di Limena, con l’ampia zona industriale, nata con i benefici della legge sulle aree depresse del 1957 e all’epoca definita “la Sesto San Giovanni del Veneto”) Il “modello veneto” è uno dei concetti più discussi della storia…Continua a leggere →

Rigenerare borghi, territori e comunità senza perdere l’anima: turismo, cultura e partecipazione

Palù, Palai en Bersntol in mòcheno, ti accoglie con un silenzio che non è vuoto: è ascolto. Qui, nella Valle dei Mòcheni, minoranza germanofona del Trentino, Trentino School of Management e un gruppo di 17 giovani professionisti stanno lavorando su una domanda semplice e difficilissima: come…Continua a leggere →

Il Festival del Cinema di Venezia e la Chiesa: da Sarto a Pizzaballa attraverso Roncalli

Dal 27 agosto al 2 settembre si è svolta a Venezia la 82 Mostra internazionale d’arte cinematografica. In questi pochi giorni al Lido hanno sfilato sul famoso red carpet celebrati attori, modelle in abiti stravaganti, personalità dell’arte, dello sport, della…Continua a leggere →