La padovana Marina Enrichi vince un premio con una poesia dedicata alla Cappella degli Scrovegni

Si aggiudica l’edizione 2024 del premio nazionale organizzato dalla rivista “La Nuova Tribuna Letteraria”

In provincia di Padova, ininterrottamente da 35 anni, viene pubblicata “NTL La Nuova Tribuna Letteraria”, periodico di letteratura e arte con uscite trimestrali fino al 2022 e quadrimestrali dal 2023. Nota e apprezzata negli ambienti culturali, è una pubblicazione che ha lettori e collaboratori in tutte le regioni italiane, ma distribuita soltanto per abbonamento e non reperibile in edicole o librerie. Per tradizione consolidata, la testata organizza annualmente un concorso che premia, attraverso il voto della redazione e dei lettori, una poesia tra quelle proposte dagli abbonati nel corso dei dodici mesi precedenti. Per il 2024, con proclamazione sul numero 155 uscito a febbraio, è risultata vincitrice – prevalendo sulle opere inviate da autori di tutta Italia – una composizione della padovana Marina Enrichi, attuale presidente della sezione cittadina dell’Ucai, Unione Cattolica Artisti Italiani: la lirica prescelta, ispirata a quel capolavoro universale che è la Cappella degli Scrovegni, costituisce anche un esplicito e sentito omaggio alla città e al patrimonio mondiale d’arte, cultura e fede che vi è custodito. La stessa poesia, poiché il concorso era aperto anche a composizioni già edite, è presente nel volume “Omaggio a Padova Urbs Picta”, apparso lo scorso luglio sotto l’egida dell’associazione Vecia Padova e da allora ampiamente diffuso in ambienti e luoghi di cultura non soltanto locali.

CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI

Una Oooh di stupore sul viso

come il cerchio perfetto

così leggendario

che un giorno tracciasti.

E la storia di Dio

che si fa storia umana

ci conquista improvvisa al vederla.

Troppi anni di vita

chiederebbe il racconto

che tu, Giotto, dispieghi

su pareti affrescate al Divino

che in ognuno di noi

nel profondo dimora.

Ho negli occhi l’incontro alla porta dell’Oro

dei due Coniugi Santi

il castissimo bacio dell’amore sponsale.

Ho negli occhi la roccia che precipita al suolo

dove il Cristo deposto viene accolto

e da mani e da braccia protese

dal dolore straziate.

Nell’azzurro sovrano impazziscono gli angeli.

Terra al cielo si fonde

nel compianto al Messia.

Ma soltanto l’umano percorso è concluso

“Ora tutto è compiuto” disse il Figlio dell’Uomo.

Ma i colori di Giotto danno gloria e splendore

al Risorto Signore.

E tu piccola chiesa,

famosissima al mondo

che Scrovegni ti chiama,

puoi riprendere ancora

il tuo titolo antico

alla “Carità Santa di Maria” dedicata.

                                                                       Marina Enrichi

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Se dalla morte rinascesse la speranza?

Sicuramente è presto per definire “miracolo” l’incontro, nella Basilica di San Pietro, tra il presidente americano Donald Trump e il suo omologo ucraino, Volodymyr Zelenskyj, nelle ore dei funerali di Papa Francesco: sarà necessario valutarne, nelle prossime settimane, gli effettivi…Continua a leggere →

Per non cedere a un mondo costruito sulla paura

Karol Wojtyla, il papa Giovanni Paolo II oggi santo e del quale si è proprio in questo aprile celebrato il ventesimo anniversario della scomparsa, ne aveva fatto un proprio motto, anzi grido caratteristico sin dai primissimi tempi del pontificato: “Non…Continua a leggere →

La Resistenza al nazifascismo in Bassa Padovana

Il 25 aprile si celebreranno gli ottant’anni di Liberazione dal nazifascismo e anche la Bassa Padovana ha conosciuto l’importanza dei sacrifici sostenuti durante la Resistenza. Quest’articolo, per ovvi motivi di brevità, non vuole e non può essere un’esaustiva analisi di…Continua a leggere →

Persone di speranza cercasi. Anche in noi stessi

Il senso di vuoto e la rincorsa affannosa del tempo che sfugge stanno diventando la cifra di questi nostri tempi cupi e angosciosi. Il disorientamento diffuso sembra voler competere e reprimere la forza generativa di ogni pur fragile e necessaria…Continua a leggere →

Quando alle Tre Cime si saliva a piedi

“Tre Cime, parcheggi solo su prenotazione. Il costo per le auto passa da 30 a 40 euro. Il Comune ha dato il via libera all’introduzione del nuovo sistema che sarà operativo dalla prossima estate”. Così ha titolato il Corriere delle…Continua a leggere →