Fare impresa oggi: storie di vita per crescere assieme al territorio

Due incontri, ad Abano Terme e a Badia Polesine, organizzati da ItalyPost per scambiare e proporre idee e testimonianze

Due date, 11 febbraio e 3 aprile, due location diverse, Teatro dei Colli di Abano Terme e Teatro Sociale di Badia Polesine. Due momenti accomunati dallo stesso scopo: mettere in evidenza le imprese e le loro storie nei territori dei Colli Euganei e dell’Alto Polesine. L’organizzatore è ItalyPost, un prodotto editoriale padovano la cui missione è certamente favorire la crescita della cultura d’impresa e del lavoro.

Selezionare e premiare le aziende in funzione dei risultati ottenuti (fatturato, margini operativi…) in settori diversi è un modo significativo per raccontare le storie di vita degli imprenditori e delle persone che con loro hanno contribuito alla crescita, narrando così anche l’evoluzione di un territorio. È come assistere a tanti cortometraggi, la cui voce narrante è l’imprenditore stesso.

Sul palco si sono susseguiti fondatori e seconde generazioni (in alcuni casi anche terze) che, con linguaggi e sfumature diverse, hanno affrontato i punti seguenti.

  • Una sana pazzia: per essere imprenditori è necessario essere un po’ pazzi. Investire e continuare a farlo nonostante tutto, buttando spesso il cuore oltre l’ostacolo.
  • Speranza nel futuro: vedere nel futuro sempre un’opportunità, diffondendo il senso della possibilità.
  • Orgoglio: ogni parola pronunciata trasuda un profondo senso di amore verso la propria famiglia e verso la propria azienda.
  • Genitorialità: l’azienda è considerata una propria creatura e amata come un figlio.
  • Senso di continuità: è profondo il desiderio di fare tutto il possibile affinché la creatura possa crescere e guardare al futuro con positività.
  • Desiderio di migliorare: è ossessivo il desiderio di fare sempre meglio in ogni situazione.
  • Passione: è amore puro, è vita, è piacere nell’agire quotidiano; non si percepisce la fatica, ma solo il piacere pur nelle difficoltà e negli imbarazzi quotidiani.
  • Famiglia: il senso della famiglia e l’amore verso i suoi componenti; da un lato la riconoscenza verso il fondatore e dall’altro il desiderio che i propri figli siano protagonisti dell’avventura.

È tutto oro ciò che luccica? Sicuramente no, ma la certezza è che chi ottiene risultati è perché ha affrontato e risolto i temi che spesso sentiamo narrare quali il passaggio generazionale, le sfide di mercato, i dazi, le tasse…

Consiglieremmo a tutti di ascoltare più frequentemente le storie di successo da cui farsi ispirare e da cui imparare, anche se non siamo imprenditori. Ci piacerebbe (consapevoli che è un desiderio fanciullo) che la comunicazione in genere si focalizzasse spesso e di più sulla narrazione di piccole e grandi avventure imprenditoriali, per trasmettere positività e speranza verso il futuro.

Teatro dei Colli, Abano Terme

Teatro Sociale, Badia Polesine

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Conservare la volontà di conoscere e capire anche in un mondo che favorisce la confusione

Quando, ormai quasi sei anni fa, il mondo si ritrovò nella morsa della pandemia, e soprattutto delle misure e limitazioni con le quali si tentò di contenerla, sin dall’inizio la raccomandazione principale fu: non date ascolto alle opinioni improvvisate, fidatevi…Continua a leggere →

Le Crociate di mille anni fa e quelle del nostro tempo: alcune inquietanti similitudini

Dando uno sguardo alle varie piattaforme internet e ai social media, numerosi e martellanti sono i riferimenti al Medioevo in generale, e alle Crociate in particolare, dove appare evidente l’uso politico della storia. Cavalieri dalle pesanti armature sotto il mantello…Continua a leggere →

I fatti di Pozzonovo: quando i bambini vennero usati per motivi di lotta politica

Andrea Colasio ha dedicato una documentatissima ricerca storica ai fatti di Pozzonovo, un evento che tra il 1953 e il 1956 ebbe una grande eco nazionale, con amplissimo rilievo sulla stampa. In sintesi il Parroco di Pozzonovo, raccogliendo e stimolando…Continua a leggere →

La memoria come occasione di perdono e non di vendetta, di dialogo e non di contrapposizione

Discorso in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate pronunciato a Granze domenica 9 novembre 2025, presso il Monumento ai Caduti Vorrei iniziare con alcune parole che ho letto recentemente: “Il punto fondamentale deve essere che subentri alla…Continua a leggere →

Parchi e Viali della Rimembranza: un percorso nella memoria italiana, guidati da un libro del 1923

Durante le vacanze estive a Sottoguda è obbligo, un sabato, andare nella vicina Val Fiorentina a visitare la duecentesca chiesetta di Santa Fosca, con sculture in legno del Brustolon, e poi lì vicino curiosare nel mercatino di Pescul. I banchi…Continua a leggere →