Fare impresa oggi: storie di vita per crescere assieme al territorio

Due incontri, ad Abano terme e a Badia Polesine, organizzati da ItalyPost per scambiare e proporre idee e testimonianze

Due date, 11 febbraio e 3 aprile, due location diverse. Teatro dei Colli di Abano Terme e Teatro Sociale di Badia Polesine, due momenti accomunati dallo stesso scopo: mettere in evidenza le imprese e le loro storie nei territori dei Colli Euganei e dell’Alto Polesine. L’organizzatore è ItalyPost, un prodotto editoriale padovano la cui missione è certamente favorire la crescita della cultura d’impresa e del lavoro.

Selezionare e premiare le aziende in funzione dei risultati ottenuti (fatturato, margini operativi…) in settori diversi è un modo significativo per raccontare le storie di vita degli imprenditori e delle persone che con loro hanno contribuito alla crescita, narrando così anche l’evoluzione di un territorio. È come assistere a tanti cortometraggi, la cui voce narrante è l’imprenditore stesso.

Sul palco si sono susseguiti fondatori e seconde generazioni (in alcuni casi anche terze) che, con linguaggi e sfumature diverse, hanno affrontato i punti seguenti.

  • Una sana pazzia: per essere imprenditori è necessario essere un po’ pazzi. Investire e continuare a farlo nonostante tutto, buttando spesso il cuore oltre l’ostacolo.
  • Speranza nel futuro: vedere nel futuro sempre un’opportunità, diffondendo il senso della possibilità.
  • Orgoglio: ogni parola pronunciata trasuda un profondo senso di amore verso la propria famiglia e verso la propria azienda.
  • Genitorialità: l’azienda è considerata una propria creatura e amata come un figlio.
  • Senso di continuità: è profondo il desiderio di fare tutto il possibile affinché la creatura possa crescere e guardare al futuro con positività.
  • Desiderio di migliorare: è ossessivo il desiderio di fare sempre meglio in ogni situazione.
  • Passione: è amore puro, è vita, è piacere nell’agire quotidiano; non si percepisce la fatica, ma solo il piacere pur nelle difficoltà e negli imbarazzi quotidiani.
  • Famiglia: il senso della famiglia e l’amore verso i suoi componenti; da un lato la riconoscenza verso il fondatore e dall’altro il desiderio che i propri figli siano protagonisti dell’avventura.

È tutto oro ciò che luccica? Sicuramente no, ma la certezza è che chi ottiene risultati è perché ha affrontato e risolto i temi che spesso sentiamo narrare quali il passaggio generazionale, le sfide di mercato, i dazi, le tasse…

Consiglieremmo a tutti di ascoltare più frequentemente le storie di successo da cui farsi ispirare e da cui imparare, anche se non siamo imprenditori. Ci piacerebbe (consapevoli che è un desiderio fanciullo) che la comunicazione in genere si focalizzasse spesso e di più sulla narrazione di piccole e grandi avventure imprenditoriali, per trasmettere positività e speranza verso il futuro.

Teatro dei Colli, Abano Terme

Teatro Sociale, Badia Polesine

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Piero Filippetto e Lanfranco Zancan, due padovani a Milano tra il 1943 e il 1945

Il padovano padre Piero Filippetto s.j., dai primi mesi del 1943, insegna storia e filosofia al liceo classico dell’Istituto Leone XIII, scuola della Compagnia di Gesù di Milano. Ma il 1943 è un anno difficile e burrascoso nella città lombarda,…Continua a leggere →

Don Sturzo e la musica come espressione di trascendenza

Di Don Luigi Sturzo si conosce l’infaticabile attività politica e sociale. Organizzatore di leghe contadine nella Sicilia di fine Ottocento, fondatore della Associazione Nazionale Comuni Italiani e suo vicepresidente, fondatore del Partito Popolare nel 1919, portandolo ad un risultato entusiasmante…Continua a leggere →

Il beato Giuseppe Toniolo, economista cattolico

Nel presentare la figura di Giuseppe Toniolo (1845-1918) a centottanta anni dalla nascita, Marco Zabotti, direttore scientifico dell’Istituto Beato Toniolo, nella diocesi di Vittorio Veneto, e autore di Giuseppe Toniolo. Nella storia il futuro (2018) e di Le cose nuove….Continua a leggere →

Capitalismo 4.0: versioni diverse di uno stesso “software”

Già nel 1886, l’ingegnere ed imprenditore tedesco Ernst Werner von Siemens (1816-1892) – fondatore insieme ai fratelli della casa elettrotecnica Siemens – evidenzia l’accelerazione costante dello sviluppo della civiltà. Infatti, a partire dagli anni cinquanta del XX secolo, i cambiamenti…Continua a leggere →

Aumentano le denunce di abusi, ma cresce anche il coraggio di affrontarli

“La violenza subita ha lasciato un segno dentro di me che non sarà mai cancellato, è una ferita così profonda che non cicatrizzerà mai. Passeranno i giorni, i mesi, gli anni, ma non servirà a nulla: quella ferita rimarrà sempre…Continua a leggere →