43° Trofeo Bottacin, in duemila per la festa del rugby

(Lettura di Federico Pinaffo)

Vittoria per i giovanissimi del Petrarca Padova, un successo che mancava dal 2018

Il 1° maggio del 2025 l’Under12 del Petrarca vince il 43° Torneo Bottacin, disputato al Centro Geremia, casa del Petrarca Rugby.

Insieme ai posizionamenti delle altre due squadre Under (U8 e U10), il Petrarca Rugby Junior si aggiudica anche la Coppa del Torneo. La gioia e la soddisfazione dei Neri sono alle stelle.

Il “Torneo Pino Bottacin”, uno dei più importanti tornei di minirugby in Italia che si svolgono in una sola giornata, è intitolato alla figura di Giuseppe “Pino” Bottacin, mediano di mischia del Petrarca e della Nazionale negli anni ’50 e ’60, poi industriale di successo scomparso tragicamente a soli 43 anni. 

Oltre duemila piccoli rugbisti hanno animato il centro “Memo Geremia”, con la partecipazione di 32 società provenienti da nove regioni italiane, per un totale di oltre 100 squadre, 1800 atleti suddivisi nelle categorie under 6, under 8, under 10 e under 12.  Ventiquattro i campi di gioco preparati.

Tornando alla prestazione sportiva, era dal 2018 che l’Under12 non vinceva il Torneo e questo gruppo nei precedenti due anni aveva sempre raggiunto il podio senza riuscire a salire sul gradino più alto.

Un gruppo di ragazzi, e una ragazza che voleva scrivere la storia, da settembre si sono allenati con impegno, dedizione, sacrificio e tanta voglia di sognare questo Trofeo. Si vedeva già dalla mattina che erano carichi, con una mentalità e un’aggressività pazzesca fino alla pausa pranzo. Dopo aver mangiato si va in palestra alla ricerca di un po’ di riposo e per ricaricarsi per le fasi finali. Superata la semifinale con la Florentia, i Neri stendono in finale il Villorba, ultimo passo per scrivere questa bella storia del Trofeo Bottacin!

Eccoli i giovani rugbisti vincitori: Pietro Basso, Nathan Bisan, Edoardo Callegaro, Filippo Chiodetto, Nicolò Esposito, Matteo Franchin, Giacomo Ghiraldini, Emilio Manara, Vitttorio Munegato, Pietro Nicoletto, Ettore Novello, Erik Panfili, Ginevra Salvan, Simone Tessaro, Alessandro Toffanin, Mattia Viale.

Lo staff che ha accompagnato e allenato l’Under12 in questa magnifica cavalcata è composto da Paolo Zeni, Andrea Girotto, Giovanni Bressanin, Alessandro Todaro e Anna Bassan.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Ottant’anni dopo, chiamati a scegliere tra un futuro di pace o di conflitto

Abbiamo appena celebrato, in questo inizio d’agosto, gli ottant’anni dalla distruzione di Hiroshima e Nagasaki, l’evento che sancì l’inizio dell’era del terrore atomico e, contemporaneamente, la fine del più grande conflitto della storia umana. Una mostruosità (della cui necessità e…Continua a leggere →

Angelo Dalle Molle, figura esemplare e incarnazione dell’imprenditoria veneta

Mestrino di nascita, padovano di adozione, Angelo Dalle Molle (1908-2001) incarna l’essenza imprenditoriale del Veneto, dove i fatti contano più delle parole. E di parole egli è davvero parco, preferendo sovente rimanere in silenzioso per una forma di estrema riservatezza,…Continua a leggere →

Ricordo di padre Enzo Poiana a nove anni dalla scomparsa, amico e guida spirituale

Nei frequenti “amarcord” di una (ormai) lunga vita, trascorsa dai 25 anni in poi in terra veneta, ma pur sempre legata per radici e crescita e maturità nella mia amatissima Romagna,  c’è un capitolo abbastanza nutrito di pagine riguardante i…Continua a leggere →

Il battagliese Odoardo Plinio Masini, dalla Resistenza alla società del dopoguerra

Battaglia Terme pur essendo, per estensione, il più piccolo tra i comuni della provincia di Padova, è uno scrigno in cui sono racchiuse molteplici bellezze come il Castello del Catajo, Villa Selvatico, Museo della navigazione fluviale ed è pure in…Continua a leggere →

Il Piano INA-Casa e il felice esempio padovano del quartiere “inglese”

“… Sono altari / queste quinte dell’Ina-Casa, / in fuga nella Luce Bullicante, / a Cecafumo. Altari della gloria / popolare”, così scriveva Pier Paolo Pasolini in Poesie mondane (1962). Il Piano INA-Casa (1949-1963), noto anche come Piano Fanfani, dal…Continua a leggere →