43° Trofeo Bottacin, in duemila per la festa del rugby

(Lettura di Federico Pinaffo)

Vittoria per i giovanissimi del Petrarca Padova, un successo che mancava dal 2018

Il 1° maggio del 2025 l’Under12 del Petrarca vince il 43° Torneo Bottacin, disputato al Centro Geremia, casa del Petrarca Rugby.

Insieme ai posizionamenti delle altre due squadre Under (U8 e U10), il Petrarca Rugby Junior si aggiudica anche la Coppa del Torneo. La gioia e la soddisfazione dei Neri sono alle stelle.

Il “Torneo Pino Bottacin”, uno dei più importanti tornei di minirugby in Italia che si svolgono in una sola giornata, è intitolato alla figura di Giuseppe “Pino” Bottacin, mediano di mischia del Petrarca e della Nazionale negli anni ’50 e ’60, poi industriale di successo scomparso tragicamente a soli 43 anni. 

Oltre duemila piccoli rugbisti hanno animato il centro “Memo Geremia”, con la partecipazione di 32 società provenienti da nove regioni italiane, per un totale di oltre 100 squadre, 1800 atleti suddivisi nelle categorie under 6, under 8, under 10 e under 12.  Ventiquattro i campi di gioco preparati.

Tornando alla prestazione sportiva, era dal 2018 che l’Under12 non vinceva il Torneo e questo gruppo nei precedenti due anni aveva sempre raggiunto il podio senza riuscire a salire sul gradino più alto.

Un gruppo di ragazzi, e una ragazza che voleva scrivere la storia, da settembre si sono allenati con impegno, dedizione, sacrificio e tanta voglia di sognare questo Trofeo. Si vedeva già dalla mattina che erano carichi, con una mentalità e un’aggressività pazzesca fino alla pausa pranzo. Dopo aver mangiato si va in palestra alla ricerca di un po’ di riposo e per ricaricarsi per le fasi finali. Superata la semifinale con la Florentia, i Neri stendono in finale il Villorba, ultimo passo per scrivere questa bella storia del Trofeo Bottacin!

Eccoli i giovani rugbisti vincitori: Pietro Basso, Nathan Bisan, Edoardo Callegaro, Filippo Chiodetto, Nicolò Esposito, Matteo Franchin, Giacomo Ghiraldini, Emilio Manara, Vitttorio Munegato, Pietro Nicoletto, Ettore Novello, Erik Panfili, Ginevra Salvan, Simone Tessaro, Alessandro Toffanin, Mattia Viale.

Lo staff che ha accompagnato e allenato l’Under12 in questa magnifica cavalcata è composto da Paolo Zeni, Andrea Girotto, Giovanni Bressanin, Alessandro Todaro e Anna Bassan.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Educare alla pace in un mondo dove non è più sicura né scontata

Quante volte abbiamo sentito dire “il mondo sembra impazzito”? Molte, nella nostra vita, soprattutto da chi aveva più anni di noi, mentre vedeva disgregarsi poco a poco le certezze e i riferimenti, e spesso anche i valori, cui era in…Continua a leggere →

Elezioni regionali: tra crisi della partecipazione e dubbi sul futuro del “miracolo Veneto”

In Veneto si voterà per il rinnovo della Regione all’ultima data possibile, in novembre. Politicamente potremmo considerare elezioni a risultato scontato, dato i rapporti di forza: rivince il centrodestra e gli altri restano all’opposizione. Anche nelle politiche del 2022 si…Continua a leggere →

Anno Internazionale delle Cooperative: un secolo di impegno per un mondo migliore

Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 “Anno Internazionale delle Cooperative”. È un atto che mette in evidenza il ruolo strategico di queste associazioni nel concorrere alla formazione di un mondo più giusto, equo, sostenibile con la speranza che possa…Continua a leggere →

Schiavon e Soffiantini a Praglia: attivisti del Movimento cattolico per la formazione dei giovani

In un percorso scolastico che si rispetti l’insegnante prendendo spunto dai rapporti tra gli alunni, da articoli letti, dai colloqui di Dante con i vari personaggi dell’Inferno dovrebbe soffermarsi sull’uso della parola anche nella comune convivenza. La parola ha una…Continua a leggere →

Il Nobel per la Pace: ricordiamo chi lo ha meritato per le sue azioni ideali o concrete

L’ondata di solidarietà e rispetto che recentemente ha scosso il mondo in favore di Francesca Albanese e del suo coraggio, ha suscitato proposte e raccolte di firme nella speranza che le possa venire attribuita una candidatura al Premio Nobel per…Continua a leggere →