Anche la Pro Loco di Granze tra gli infioratori in Piazza San Pietro

Una delegazione del Comune padovano a Roma in occasione dell’Anno Santo

Domenica 29 giugno a Roma lungo via della Conciliazione, davanti la Basilica di San Pietro, ben 34 tra Pro Loco e gruppi di infioratori, provenienti da tutta Italia, hanno realizzato degli straordinari tappeti floreali ispirati al tema della preghiera e della fede. Petali, fiori freschi, segatura colorata e materiali naturali hanno dato vita a composizioni artistiche di grande impatto visivo e simbolico, eseguite con diverse tecniche e stili regionali.

Un evento corale che ha celebrato non solo la spiritualità e la devozione, ma anche la forza della coesione tra le comunità locali, unite dalla missione quotidiana di valorizzare il patrimonio immateriale italiano.

Tra questi anche una rappresentanza della Pro Loco di Granze in Provincia di Padova che ha partecipato con 20 volontari partiti dal paese per realizzare un quadro di 6 x 8 mt rappresentante un tema giubilare con al centro il Papa colto nell’atto di spalancare la Porta Santa. Da essa si sprigionano raggi di luce, simbolo di un nuovo tempo spirituale. Intorno si raccolgono i fedeli in preghiera, emblema del popolo di Dio unito nel pellegrinaggio giubilare. L’intento espressivo dell’opera è quello di rappresentare un’umanità in cammino verso la speranza, verso un rinnovato incontro con Dio, in un tempo di grazia e riflessione quale è il Giubileo.

I volontari hanno lavorato tutta la notte fra sabato e domenica.

Per chi volesse ammirare la loro maestria possono recarsi a Granze domenica 20 luglio dalle ore 18.00, infatti ogni anno, il terzo weekend di luglio, il piccolo comune di Granze, nella bassa padovana, si colora e si profuma in occasione della festa di Santa Cristina, patrona del paese. Protagonista assoluta è l’infiorata, una tradizione nata nei primi anni ’90 che, in poco tempo, è diventata un appuntamento irrinunciabile per tutta la comunità. È possibile ammirare le opere lungo il percorso della processione, interamente decorato da tappeti floreali realizzati con cura dagli infioratori locali e da tanti volontari, all’interno del parco comunale adiacente alla Chiesa di Santa Cristina. L’atmosfera è resa ancora più vivace da un ricco programma di eventi collaterali, il secondo e terzo weekend di luglio, che alternano momenti sacri ad attività ludiche, spettacoli e degustazioni per tutte le età trasformando il paese in una grande festa condivisa, sempre più punto di riferimento per la Bassa Padovana.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Ottant’anni dopo, chiamati a scegliere tra un futuro di pace o di conflitto

Abbiamo appena celebrato, in questo inizio d’agosto, gli ottant’anni dalla distruzione di Hiroshima e Nagasaki, l’evento che sancì l’inizio dell’era del terrore atomico e, contemporaneamente, la fine del più grande conflitto della storia umana. Una mostruosità (della cui necessità e…Continua a leggere →

Angelo Dalle Molle, figura esemplare e incarnazione dell’imprenditoria veneta

Mestrino di nascita, padovano di adozione, Angelo Dalle Molle (1908-2001) incarna l’essenza imprenditoriale del Veneto, dove i fatti contano più delle parole. E di parole egli è davvero parco, preferendo sovente rimanere in silenzioso per una forma di estrema riservatezza,…Continua a leggere →

Ricordo di padre Enzo Poiana a nove anni dalla scomparsa, amico e guida spirituale

Nei frequenti “amarcord” di una (ormai) lunga vita, trascorsa dai 25 anni in poi in terra veneta, ma pur sempre legata per radici e crescita e maturità nella mia amatissima Romagna,  c’è un capitolo abbastanza nutrito di pagine riguardante i…Continua a leggere →

Il battagliese Odoardo Plinio Masini, dalla Resistenza alla società del dopoguerra

Battaglia Terme pur essendo, per estensione, il più piccolo tra i comuni della provincia di Padova, è uno scrigno in cui sono racchiuse molteplici bellezze come il Castello del Catajo, Villa Selvatico, Museo della navigazione fluviale ed è pure in…Continua a leggere →

Il Piano INA-Casa e il felice esempio padovano del quartiere “inglese”

“… Sono altari / queste quinte dell’Ina-Casa, / in fuga nella Luce Bullicante, / a Cecafumo. Altari della gloria / popolare”, così scriveva Pier Paolo Pasolini in Poesie mondane (1962). Il Piano INA-Casa (1949-1963), noto anche come Piano Fanfani, dal…Continua a leggere →