Anche la Pro Loco di Granze tra gli infioratori in Piazza San Pietro

Una delegazione del Comune padovano a Roma in occasione dell’Anno Santo

Domenica 29 giugno a Roma lungo via della Conciliazione, davanti la Basilica di San Pietro, ben 34 tra Pro Loco e gruppi di infioratori, provenienti da tutta Italia, hanno realizzato degli straordinari tappeti floreali ispirati al tema della preghiera e della fede. Petali, fiori freschi, segatura colorata e materiali naturali hanno dato vita a composizioni artistiche di grande impatto visivo e simbolico, eseguite con diverse tecniche e stili regionali.

Un evento corale che ha celebrato non solo la spiritualità e la devozione, ma anche la forza della coesione tra le comunità locali, unite dalla missione quotidiana di valorizzare il patrimonio immateriale italiano.

Tra questi anche una rappresentanza della Pro Loco di Granze in Provincia di Padova che ha partecipato con 20 volontari partiti dal paese per realizzare un quadro di 6 x 8 mt rappresentante un tema giubilare con al centro il Papa colto nell’atto di spalancare la Porta Santa. Da essa si sprigionano raggi di luce, simbolo di un nuovo tempo spirituale. Intorno si raccolgono i fedeli in preghiera, emblema del popolo di Dio unito nel pellegrinaggio giubilare. L’intento espressivo dell’opera è quello di rappresentare un’umanità in cammino verso la speranza, verso un rinnovato incontro con Dio, in un tempo di grazia e riflessione quale è il Giubileo.

I volontari hanno lavorato tutta la notte fra sabato e domenica.

Per chi volesse ammirare la loro maestria possono recarsi a Granze domenica 20 luglio dalle ore 18.00, infatti ogni anno, il terzo weekend di luglio, il piccolo comune di Granze, nella bassa padovana, si colora e si profuma in occasione della festa di Santa Cristina, patrona del paese. Protagonista assoluta è l’infiorata, una tradizione nata nei primi anni ’90 che, in poco tempo, è diventata un appuntamento irrinunciabile per tutta la comunità. È possibile ammirare le opere lungo il percorso della processione, interamente decorato da tappeti floreali realizzati con cura dagli infioratori locali e da tanti volontari, all’interno del parco comunale adiacente alla Chiesa di Santa Cristina. L’atmosfera è resa ancora più vivace da un ricco programma di eventi collaterali, il secondo e terzo weekend di luglio, che alternano momenti sacri ad attività ludiche, spettacoli e degustazioni per tutte le età trasformando il paese in una grande festa condivisa, sempre più punto di riferimento per la Bassa Padovana.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Consapevolezza, impegno, responsabilità: la voce della gente scavalca l’inerzia della politica

Le ultime consultazioni elettorali, nazionali o locali per tacere di quelle referendarie, attestano una disaffezione forse irreversibile: è fortissima in tutti, anche in chi si ostina a crederci, la sensazione che il proprio voto o il proprio impegno non conti…Continua a leggere →

Le idee di Alexander Langer, a trent’anni di distanza, sono ancora oggi attuali e profetiche

Alexander Langer ha scelto volontariamente di andarsene oltre trent’anni fa, il 3 luglio 1995, al Pian dei Giullari sulla collina di Firenze, la città che condivideva (negli intervalli tra gli infiniti viaggi) con la moglie Valeria Malcontenti. Trent’anni di distanza…Continua a leggere →

Storia del “modello veneto” tra mito e realtà: fabbriche, campanili e il ruolo della Democrazia Cristiana

(Fotopiano del Comune di Limena, con l’ampia zona industriale, nata con i benefici della legge sulle aree depresse del 1957 e all’epoca definita “la Sesto San Giovanni del Veneto”) Il “modello veneto” è uno dei concetti più discussi della storia…Continua a leggere →

Rigenerare borghi, territori e comunità senza perdere l’anima: turismo, cultura e partecipazione

Palù, Palai en Bersntol in mòcheno, ti accoglie con un silenzio che non è vuoto: è ascolto. Qui, nella Valle dei Mòcheni, minoranza germanofona del Trentino, Trentino School of Management e un gruppo di 17 giovani professionisti stanno lavorando su una domanda semplice e difficilissima: come…Continua a leggere →

Il Festival del Cinema di Venezia e la Chiesa: da Sarto a Pizzaballa attraverso Roncalli

Dal 27 agosto al 2 settembre si è svolta a Venezia la 82 Mostra internazionale d’arte cinematografica. In questi pochi giorni al Lido hanno sfilato sul famoso red carpet celebrati attori, modelle in abiti stravaganti, personalità dell’arte, dello sport, della…Continua a leggere →