Tra cielo e terra: i luoghi di Padre Pio nello sguardo, rispettoso, di uno scettico

Un libro-testimonianza di Giandomenico Mazzocato

Ho grande stima dell’amico Giandomenico Mazzocato che ho incontrato a Paderno del Grappa come collega della commissione di esami di maturità. Mazzocato è noto romanziere, saggista, poeta, autore di libri famosi come Il delitto della contessa Onigo e di altri, scettico e laico, che si è recato alla tomba di Padre Pio e che ha scritto un articolo per l’Azione di Treviso, dal titolo “Pellegrinaggio a Monte Rotondo dove riposa padre Pio da Petralcina”.

Mazzocato definisce il pellegrinaggio “un viaggio nel sacro, un modo particolare di vedere il sacro. Attorno al santuario, concepito da Renzo Piano, circola ricchezza. Ovvio, in un luogo frequentato in flusso continuo, da molti (non moltissimi) pellegrini. Ma è una devozione fanatica, silenziosa, senza clamore. Lo scrittore assiste alla messa delle 10 dove il celebrante invoca da Padre Pio la pace in un mondo dilaniato dalle guerre. Poi ritorna al tempio al pomeriggio senza folla, descrive il campanile che esprime una religiosità che guarda al cielo, ma racconta la terra. L’altare del tempio è un cuneo che si impianta come un aratro nella terra, apre ferite. È l’immagine del Cristo che ha inciso la storia e l’ha cambiata per sempre donandole nuova fecondità”.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Consapevolezza, impegno, responsabilità: la voce della gente scavalca l’inerzia della politica

Le ultime consultazioni elettorali, nazionali o locali per tacere di quelle referendarie, attestano una disaffezione forse irreversibile: è fortissima in tutti, anche in chi si ostina a crederci, la sensazione che il proprio voto o il proprio impegno non conti…Continua a leggere →

Le idee di Alexander Langer, a trent’anni di distanza, sono ancora oggi attuali e profetiche

Alexander Langer ha scelto volontariamente di andarsene oltre trent’anni fa, il 3 luglio 1995, al Pian dei Giullari sulla collina di Firenze, la città che condivideva (negli intervalli tra gli infiniti viaggi) con la moglie Valeria Malcontenti. Trent’anni di distanza…Continua a leggere →

Storia del “modello veneto” tra mito e realtà: fabbriche, campanili e il ruolo della Democrazia Cristiana

(Fotopiano del Comune di Limena, con l’ampia zona industriale, nata con i benefici della legge sulle aree depresse del 1957 e all’epoca definita “la Sesto San Giovanni del Veneto”) Il “modello veneto” è uno dei concetti più discussi della storia…Continua a leggere →

Rigenerare borghi, territori e comunità senza perdere l’anima: turismo, cultura e partecipazione

Palù, Palai en Bersntol in mòcheno, ti accoglie con un silenzio che non è vuoto: è ascolto. Qui, nella Valle dei Mòcheni, minoranza germanofona del Trentino, Trentino School of Management e un gruppo di 17 giovani professionisti stanno lavorando su una domanda semplice e difficilissima: come…Continua a leggere →

Il Festival del Cinema di Venezia e la Chiesa: da Sarto a Pizzaballa attraverso Roncalli

Dal 27 agosto al 2 settembre si è svolta a Venezia la 82 Mostra internazionale d’arte cinematografica. In questi pochi giorni al Lido hanno sfilato sul famoso red carpet celebrati attori, modelle in abiti stravaganti, personalità dell’arte, dello sport, della…Continua a leggere →