Tra cielo e terra: i luoghi di Padre Pio nello sguardo, rispettoso, di uno scettico

Un libro-testimonianza di Giandomenico Mazzocato

Ho grande stima dell’amico Giandomenico Mazzocato che ho incontrato a Paderno del Grappa come collega della commissione di esami di maturità. Mazzocato è noto romanziere, saggista, poeta, autore di libri famosi come Il delitto della contessa Onigo e di altri, scettico e laico, che si è recato alla tomba di Padre Pio e che ha scritto un articolo per l’Azione di Treviso, dal titolo “Pellegrinaggio a Monte Rotondo dove riposa padre Pio da Petralcina”.

Mazzocato definisce il pellegrinaggio “un viaggio nel sacro, un modo particolare di vedere il sacro. Attorno al santuario, concepito da Renzo Piano, circola ricchezza. Ovvio, in un luogo frequentato in flusso continuo, da molti (non moltissimi) pellegrini. Ma è una devozione fanatica, silenziosa, senza clamore. Lo scrittore assiste alla messa delle 10 dove il celebrante invoca da Padre Pio la pace in un mondo dilaniato dalle guerre. Poi ritorna al tempio al pomeriggio senza folla, descrive il campanile che esprime una religiosità che guarda al cielo, ma racconta la terra. L’altare del tempio è un cuneo che si impianta come un aratro nella terra, apre ferite. È l’immagine del Cristo che ha inciso la storia e l’ha cambiata per sempre donandole nuova fecondità”.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Ottant’anni dopo, chiamati a scegliere tra un futuro di pace o di conflitto

Abbiamo appena celebrato, in questo inizio d’agosto, gli ottant’anni dalla distruzione di Hiroshima e Nagasaki, l’evento che sancì l’inizio dell’era del terrore atomico e, contemporaneamente, la fine del più grande conflitto della storia umana. Una mostruosità (della cui necessità e…Continua a leggere →

Angelo Dalle Molle, figura esemplare e incarnazione dell’imprenditoria veneta

Mestrino di nascita, padovano di adozione, Angelo Dalle Molle (1908-2001) incarna l’essenza imprenditoriale del Veneto, dove i fatti contano più delle parole. E di parole egli è davvero parco, preferendo sovente rimanere in silenzioso per una forma di estrema riservatezza,…Continua a leggere →

Ricordo di padre Enzo Poiana a nove anni dalla scomparsa, amico e guida spirituale

Nei frequenti “amarcord” di una (ormai) lunga vita, trascorsa dai 25 anni in poi in terra veneta, ma pur sempre legata per radici e crescita e maturità nella mia amatissima Romagna,  c’è un capitolo abbastanza nutrito di pagine riguardante i…Continua a leggere →

Il battagliese Odoardo Plinio Masini, dalla Resistenza alla società del dopoguerra

Battaglia Terme pur essendo, per estensione, il più piccolo tra i comuni della provincia di Padova, è uno scrigno in cui sono racchiuse molteplici bellezze come il Castello del Catajo, Villa Selvatico, Museo della navigazione fluviale ed è pure in…Continua a leggere →

Il Piano INA-Casa e il felice esempio padovano del quartiere “inglese”

“… Sono altari / queste quinte dell’Ina-Casa, / in fuga nella Luce Bullicante, / a Cecafumo. Altari della gloria / popolare”, così scriveva Pier Paolo Pasolini in Poesie mondane (1962). Il Piano INA-Casa (1949-1963), noto anche come Piano Fanfani, dal…Continua a leggere →