Archivio articoli pubblicati nel mese di febbraio 2025

Perché amare la poesia: uno stimolo alla conoscenza, al pensiero, all’espressione di sé

Nella società attuale, dominata dall’intelligenza artificiale (internazionalmente nota con AI, dall’acronimo inglese di Artificial Intelligence) che si sta imponendo con forza sempre maggiore nelle varie branche scientifiche offrendo enormi servizi alla comunità, sembra quasi anacronistico scrivere poesia e perfino leggerla….Continua a leggere →

La bellezza oltre ciò che appare: essere ed esserci, insieme, per una nuova fioritura

Nella prima Casa dei bambini, creata agli inizi del secolo scorso nel popolare quartiere di San Lorenzo a Roma, Maria Montessori scelse da subito una via: quella della bellezza. Nelle aule venivano messe piante, cornici per fotografie e stampe di opere…Continua a leggere →

Il rischio, e la paura, di un sovvertimento globale delle regole democratiche

La storia ci insegna che è difficile accorgersi di un cambiamento d’epoca. Lo si capisce meglio quando è avvenuto. Eppure abbiamo oggi molti sintomi di un sovvertimento globale delle regole della vita democratica che hanno a lungo caratterizzato il mondo…Continua a leggere →

Apprezzare la ricchezza delle differenze per sentirsi, senza pregiudizi, “popolo veneto”

Bel nome, bel titolo di giornale, il popolo veneto certamente per Sebastiano Schiavon era chiaro chi fosse: erano i contadini, i lavoratori poveri, i diseredati in favore dei quali voleva spendere il suo impegno sindacale e politico senza risparmio di…Continua a leggere →

La scomparsa di Aldo Tumiatti: lo ricordiamo continuando a pubblicare i suoi articoli storici

È mancato il 9 febbraio, a 85 anni, Aldo Tumiatti, insegnante, direttore didattico, ricercatore e poeta di Ariano Polesine. I nostri lettori lo conoscevano come storico del territorio polesano, autore di ben nove libri e animato da una passione che…Continua a leggere →

Da Ponte di Brenta a Posadas: la testimonianza di un giovane emigrato in Argentina

Ho incontrato tante persone nel camino della vita. Ho vissuto la ricchezza nel condividere. Ho trovato nell’altro la pace interiore. Posso confermare che quando si dà, si riceve. Sono Enrico Bertocco, originario di Ponte di Brenta (Padova), ho 51 anni…Continua a leggere →

Tra “reale” e “Vero”: meditando su spiritualità, speranza, scelte

Nello svolgersi della mia vita, percorso nel reale alla ricerca del vero, ho conosciuto pause ed entusiasmi, fascino ed emozioni profonde, fulcri diversi di attenzione e d’interesse, e ho raccolto collaborazioni, coscienti o inconsapevoli, di persone eventi attimi e luoghi…Continua a leggere →

Le problematiche dei territori montani

Nei territori montani fra le rappresentanze politiche, amministrative pubbliche, sociali, economiche e sindacali, si è ravvivata la discussione sulle sorti delle aree soprattutto dolomitiche. La forte e partecipata ripresa del confronto tra i soggetti istituzionali e le varie espressioni delle…Continua a leggere →

Elezioni regionali, un Veneto in bilico tra passato e futuro

Le elezioni regionali sono ormai alle porte, e poco importa se si terranno alla fine di quest’anno o nel più economico election day del 2026. Ciò che davvero conta è la visione del Veneto che sta prendendo forma nei palazzi…Continua a leggere →

Il carattere del “Veneto imperituro”

Una conversazione fra due amiche al bar. “Voglio fare un matrimonio all’americana”. “Sì, ma sei di San Vito di Leguzzano”. Risposta bellissima e sensata, scrive Francesco Chiamulera: è il Veneto imperituro che sdrammatizza nella piccola dimensione quotidiana ogni fanfara, che…Continua a leggere →

Il carcere iraniano di Evin: la negazione dei diritti umani

Il carcere di Evin è entrato di forza nella parlata italiana con la segregazione di Cecilia Sala a Teheran sul finire del 2024. Ma a noi del PEN International la Evin House of Detention, così come Tora in Egitto, Saidnaya…Continua a leggere →

Istituto Barbarigo, una giornata per studiare l’impegno civile di Sebastiano Schiavon

Il 23 gennaio è stata una giornata che non dimenticherò facilmente. Il tempo non era bello, ma non ha spento l’entusiasmo degli alunni dell’ultimo anno di liceo dell’Istituto Barbarigo di Padova; diciamo che anche la pioggia voleva partecipare a questo…Continua a leggere →

Il ritorno di un Internato Militare dal campo di concentramento di Wietzendorf

Il sorteggio [si allude ai tempi di rientro in Italia, dopo la liberazione dall’internamento] non deve essere stato favorevole per Gino. Infatti solo il 3 settembre 1945, a mezzo ferrovia, arriverà a Pescantina. Dal paese veronese in corriera, finalmente, raggiunge…Continua a leggere →

A tutela dell’istruzione dei minori

Con il Decreto Legge n. 123 del 15 settembre 2023 (decreto Caivano) il Governo ha introdotto il nuovo articolo 570-ter del Codice penale, rubricato “Inosservanza dell’obbligo dell’istruzione dei minori”, a tutela del completamento del percorso di studi. In Italia, il…Continua a leggere →

Il delitto Matteotti, un movente affaristico?

Al momento della sua morte, avvenuta il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti era il leader del Partito Socialista Unitario (PSU), che le precedenti elezioni politiche di aprile avevano decretato essere il secondo più importante partito di opposizione al fascismo. Dopo…Continua a leggere →

Francesco Petrarca e l’Università di Padova

Tutti sanno, o dovrebbero sapere, chi è Francesco Petrarca: non solo il principe dei poeti d’amore, ma l’intellettuale di gran lunga più influente nella cultura europea del XIV secolo nonché il primo turista d’ Europa, nel senso che inaugurò quel…Continua a leggere →

Jacopo da Montagnana, un pittore padovano tra Mantegna e i Bellini

Trittico della Annunciazione con i Santi Michele, Tobia e l’Angelo – Palazzo Vescovile – Padova Dedico questo intervento su Jacopo Parisati da Montagnana al compianto Paolo Toffanin; infatti fu lui, durante uno dei nostri pellegrinaggi tardo estivi a Padova, a…Continua a leggere →

Le radici bibliche del Giubileo, tempo di riconciliazione

Il 2025 è l’anno del giubileo, di cui siamo soliti raccontare la storia a partire da quello indetto dal papa Bonifacio VIII nel 1300. In realtà la parola ‘giubileo’ ha un’origine molto più antica ed esprime una realtà complessa che…Continua a leggere →

John Ruskin e la chiesa veneziana di San Moisè

John Ruskin (1819-1900), docente di Storia dell’Arte a Oxford, nel suo libro più famoso Le pietre di Venezia (1852) si occupa brevemente della chiesa di San Moisè, la cui facciata marmorea venne realizzata nel 1668 da Enrico Meyring su disegno dell’architetto Alessandro Tremignon…Continua a leggere →

L’abate vicentino Dalla Vecchia bibliotecario di Casa Leopardi

L’abate vicentino Giovanni Battista Dalla Vecchia (1831-1903), originario di Santorso, venne ordinato sacerdote il 23 dicembre del 1854. Dopo alcuni anni trascorsi a Montecchio Precalcino, verso la fine del 1863 fu chiamato come istitutore nella famiglia Leopardi, a Recanati. Fino…Continua a leggere →

Il passaggio generazionale in azienda

Edil Pitture srl è società operante nel settore edile la cui sede storica si trova a Porto Viro (Rovigo), ma oggigiorno è presente con un ufficio a Lido degli Estensi e il magazzino a San Giuseppe, nel comune di Comacchio…Continua a leggere →

Forze dell’ordine, sì o no?

A seguito della morte del diciannovenne Ramy per un incidente di moto avvenuto al termine di un inseguimento da parte delle forze dell’ordine nato dal non essersi, il compagno che guidava il motorino, fermato all’alt degli agenti, sento ogni giorno…Continua a leggere →