Commenti

Il senso di vuoto e la rincorsa affannosa del tempo che sfugge stanno diventando la cifra di questi nostri tempi cupi e angosciosi. Il disorientamento diffuso sembra voler competere e reprimere la forza generativa di ogni pur fragile e necessaria…Continua a leggere →

Ma chi parla di guerra sa quello che dice?

Non so se fra i lettori del Popolo Veneto ci sia ancora qualcuno in grado di ricordare personalmente – non attraverso una informazione indiretta – quel momento terribile del 1956, quando la rivolta ungherese e la conseguente invasione dell’Ungheria da…Continua a leggere →

Le rette delle case di riposo: un onere eccessivo per molte famiglie

Il 2025 si sta caratterizzando come uno degli anni più onerosi per gli ospiti non autosufficienti nelle Rsa. Le rette, già da sempre molto elevate, nel corso del 2025, aumenteranno mediamente da uno a due euro al giorno. Una situazione…Continua a leggere →

I pericoli e la ferocia di un capitalismo che si mostra insofferente ad ogni regola

Siamo già ad un quarto del secolo nuovo. Non ha portato con sé una ventata di ottimismo. Semplificando: nella riorganizzazione del mondo ha vinto il capitalismo. Un capitalismo speculativo, basato più sul controllo di flussi finanziari da cui estrarre il…Continua a leggere →

Il tempo di un nuovo Risorgimento, debitori alla passione del primo

Ho visto una foto. Una foto in bianco e nero, come rigenerata da antiche radici di un tempo tremendo, sepolte e vive. Quattro soldati con i fucili pronti, cinque civili colpevoli o innocenti di qualcosa, pronti, vivi per l’ultima volta, in…Continua a leggere →

Il libro, un patrimonio in estinzione?

Immanuel Kant, in Fondamentazione della Metafisica dei Costumi (1785), afferma che il libro può essere considerato sia come oggetto – vale a dire un bene materiale, pubblicato da un editore, acquistato o regalato a una persona, che ne diventa possessore…Continua a leggere →

La piaga delle truffe alla terza età

Soprattutto negli ultimi anni si è accentuata sempre più la piaga delle truffe agli anziani. Il fenomeno è dilagante e ha coinvolto decine di persone nella Provincia di Padova solo tra il 2024 e il 2025. Il reato di truffa…Continua a leggere →

Rispetto e tutela per le persone anziane, è necessario un impegno di ampio respiro

Raggiri, truffe e abbandono, sono i principali pericoli della popolazione anziana, soprattutto quella parte che si trova in condizioni di non autosufficienza. Le istituzioni pubbliche invece di programmare efficaci ed esigibili interventi di prevenzione, ampliando la rete dei servizi pubblici…Continua a leggere →

I conservatori statunitensi in lotta contro la letteratura

PEN America, fondata nel 1922 e con sede a New York City, è un’organizzazione no-profit 501 il cui obiettivo è aumentare la consapevolezza per la protezione della libertà di espressione negli Stati Uniti e nel mondo attraverso il progresso della…Continua a leggere →

Le signorine di Vicenza: ripensando a “Il prete bello” di Goffredo Parise

Nel 1954 Goffredo Parise pubblicava un libro che riscosse un grande successo, Il prete bello, che presentava una Vicenza di periferia animata da piccole figure che vivevano di pettegolezzi e di “ciacole”. Erano le signorine Walenska, la Botanica, Camilla, oggetto…Continua a leggere →

Fratello Veneto, sorella Svizzera: due terre a confronto, diverse ma complementari

Sono nato in Veneto, terra intrisa di storia e cultura, culla di valori che affondano le radici nella Repubblica Serenissima e nei commerci fiorenti che un tempo facevano della regione un vivace crocevia. Lì ho vissuto fino ai venticinque anni,…Continua a leggere →

La bellezza oltre ciò che appare: essere ed esserci, insieme, per una nuova fioritura

Nella prima Casa dei bambini, creata agli inizi del secolo scorso nel popolare quartiere di San Lorenzo a Roma, Maria Montessori scelse da subito una via: quella della bellezza. Nelle aule venivano messe piante, cornici per fotografie e stampe di opere…Continua a leggere →

Il rischio, e la paura, di un sovvertimento globale delle regole democratiche

La storia ci insegna che è difficile accorgersi di un cambiamento d’epoca. Lo si capisce meglio quando è avvenuto. Eppure abbiamo oggi molti sintomi di un sovvertimento globale delle regole della vita democratica che hanno a lungo caratterizzato il mondo…Continua a leggere →

Apprezzare la ricchezza delle differenze per sentirsi, senza pregiudizi, “popolo veneto”

Bel nome, bel titolo di giornale, il popolo veneto certamente per Sebastiano Schiavon era chiaro chi fosse: erano i contadini, i lavoratori poveri, i diseredati in favore dei quali voleva spendere il suo impegno sindacale e politico senza risparmio di…Continua a leggere →

Tra “reale” e “Vero”: meditando su spiritualità, speranza, scelte

Nello svolgersi della mia vita, percorso nel reale alla ricerca del vero, ho conosciuto pause ed entusiasmi, fascino ed emozioni profonde, fulcri diversi di attenzione e d’interesse, e ho raccolto collaborazioni, coscienti o inconsapevoli, di persone eventi attimi e luoghi…Continua a leggere →

Elezioni regionali, un Veneto in bilico tra passato e futuro

Le elezioni regionali sono ormai alle porte, e poco importa se si terranno alla fine di quest’anno o nel più economico election day del 2026. Ciò che davvero conta è la visione del Veneto che sta prendendo forma nei palazzi…Continua a leggere →

Il carattere del “Veneto imperituro”

Una conversazione fra due amiche al bar. “Voglio fare un matrimonio all’americana”. “Sì, ma sei di San Vito di Leguzzano”. Risposta bellissima e sensata, scrive Francesco Chiamulera: è il Veneto imperituro che sdrammatizza nella piccola dimensione quotidiana ogni fanfara, che…Continua a leggere →

A tutela dell’istruzione dei minori

Con il Decreto Legge n. 123 del 15 settembre 2023 (decreto Caivano) il Governo ha introdotto il nuovo articolo 570-ter del Codice penale, rubricato “Inosservanza dell’obbligo dell’istruzione dei minori”, a tutela del completamento del percorso di studi. In Italia, il…Continua a leggere →

Forze dell’ordine, sì o no?

A seguito della morte del diciannovenne Ramy per un incidente di moto avvenuto al termine di un inseguimento da parte delle forze dell’ordine nato dal non essersi, il compagno che guidava il motorino, fermato all’alt degli agenti, sento ogni giorno…Continua a leggere →

Se il bene arriva come un miracolo

“Grande è la ricchezza di un’epoca in agonia”, affermava il filosofo Ernst Bloch nel saggio ormai classico, Eredità di questo tempo, pubblicato nel lontano 1935. Riflettendo sulle cause che determinarono il consenso di massa della popolazione tedesca al nazismo, egli…Continua a leggere →