Commenti

Alexander Langer ha scelto volontariamente di andarsene oltre trent’anni fa, il 3 luglio 1995, al Pian dei Giullari sulla collina di Firenze, la città che condivideva (negli intervalli tra gli infiniti viaggi) con la moglie Valeria Malcontenti. Trent’anni di distanza…Continua a leggere →

Il dovere della speranza per trasformare il mondo, uniti e consapevoli

Ho conosciuto quel dolore ancora prima di nascere, da sangue a sangue. Nata nel 1938, le arroganze dei regimi, le notizie che filtravano su ciò che accadeva in Germania, le leggi razziali da noi, amici persone degnissime, medici, insegnanti, privati…Continua a leggere →

Disintossicarsi dallo schermo: spegnere il telefono come atto di libertà

L’uso compulsivo del cellulare è ormai una delle forme più diffuse di dipendenza del nostro tempo. Non richiede sostanze, ma genera effetti simili: bisogno crescente, perdita di controllo, astinenza quando manca lo stimolo. Tanto che alcune amministrazioni italiane hanno deciso…Continua a leggere →

Gli otto secoli del Cantico delle Creature: un altro modo di stare al mondo

Nell’anno in cui si ricorda l’ottavo centenario della composizione del Cantico delle Creature, ci viene offerta la possibilità di rileggerlo non solo come un testo spirituale, ma anche come mappa e bussola per intercettare e aprire vie di speranza e…Continua a leggere →

Le ragioni della piazza e il tramonto della democrazia rappresentativa

La riflessione che scaturisce dinanzi alle piazze che, fatti salvi i consueti e sempre più strumentali episodi di violenza, si sono mobilitate in difesa dei diritti dell’umanità il che trova oggi la sua massima rappresentazione simbolica nella tragedia di Gaza,…Continua a leggere →

Poesia visiva: la lettera che Albert Einstein non spedì mai a Enrico Fermi

A ottant’anni dalla bomba di Hiroshima e a più di trenta dalla fine della guerra fredda, c’era la speranza che certi argomenti non dovessero mai più tornare di attualità. Una fiducia, purtroppo, delusa dalle vicende e dalle cronache dei tempi…Continua a leggere →

Elezioni regionali: tra crisi della partecipazione e dubbi sul futuro del “miracolo Veneto”

In Veneto si voterà per il rinnovo della Regione all’ultima data possibile, in novembre. Politicamente potremmo considerare elezioni a risultato scontato, dato i rapporti di forza: rivince il centrodestra e gli altri restano all’opposizione. Anche nelle politiche del 2022 si…Continua a leggere →

Il Nobel per la Pace: ricordiamo chi lo ha meritato per le sue azioni ideali o concrete

L’ondata di solidarietà e rispetto che recentemente ha scosso il mondo in favore di Francesca Albanese e del suo coraggio, ha suscitato proposte e raccolte di firme nella speranza che le possa venire attribuita una candidatura al Premio Nobel per…Continua a leggere →

Gli “Italian Brain Rot” sono davvero il nostro Made in Italy più famoso?

Italian Brain Rot è una moda nata sui social media e consiste nella creazione di memi, ossia di elementi culturali che vengono trasmessi per imitazione. Essi trovano consistenza in immagini e in testi privi di senso, spesso volgari o blasfemi,…Continua a leggere →

L’ora di religione e la Bibbia: tra espressione di fede e conoscenza delle nostre radici

Riordinando vecchi ritagli di giornali – cosa che amo fare – ho ritrovato un’intervista su “Avvenire” del 13 agosto 2009, rilasciata dall’autorevole filosofo veneziano Massimo Cacciari a Francesco Dal Mas. L’argomento riguardava “L’ora di religione nelle scuole”. Sebbene si autodefinisca…Continua a leggere →

Il messaggio cristiano, la Chiesa e la tradizione: dalle parole di Gesù al potere di Pietro

In uno dei frammentari scritti giovanili, pubblicati nel 1949 col titolo I principi di Hegel, l’autore si chiede – e certo non è il solo, né prima né dopo – come dal messaggio di libertà di Gesù sia potuto derivare…Continua a leggere →

L’attualità di Sant’Agostino: le sue Confessioni come scoperta dell’inconscio

Il santo più moderno è Sant’Agostino, così attuale che lo stesso Sigmund Freud gli attribuisce la scoperta dell’inconscio. Il sottoscritto ho tradotto per la casa editrice Demetra le Confessioni, un’opera di estrema attualità perché si addentra negli intimi meandri del…Continua a leggere →

Papa Leone XIV e il Giubileo dei Giovani: “Le nuove generazioni sono come le rondini”

Cos’è veramente la felicità? Qual è il vero gusto della vita? Cosa ci libera dagli stagni del non senso, della noia, della mediocrità? […] Come un prato che, “fatto di steli esili, vulnerabili, soggetti a seccarsi, piegarsi, spezzarsi”, si rigenera…Continua a leggere →

Il falso mito della superiorità dell’Occidente: alcune considerazioni

Un articolo sul Corriere di Ernesto Galli della Loggia ha dato il via ad un ampio e complesso dibattito sulla pretesa superiorità dell’Occidente nei confronti delle altre civiltà e culture. Oggi, scrive Galli, predomina la mentalità che vede, nell’affermazione della superiorità…Continua a leggere →

Il vero volto di Gesù: una questione non solo iconografica, ma anche teologica

“Chi dice la gente che io sia?… E voi, chi dite che io sia?”. “Tu sei il Cristo, il Figlio di Dio”.      La risposta di Pietro, ripetuta in tutti e tre i Vangeli di Marco, Luca e Matteo, è chiara…Continua a leggere →

Un governo che si mostra poco sensibile alle sofferenze umane

Un governo, come quello attuale, che spreca decine di miliardi di euro per armamenti (strumenti di guerra e di morte) e per il Ponte sullo Stretto, dimostra nei fatti di disinteressarsi delle povertà di milioni di italiani, della sanità pubblica…Continua a leggere →

Poesia visiva: un’idea alternativa per immaginare il Ponte sullo Stretto

La fantasia di un’immagine, tra architettura e provocazione, per riflettere in modo ironico e divertito su un tema al centro del dibattito da almeno due generazioni

Vecchia e nuova economia in Veneto: il modello di imprenditoria tra passato, presente e futuro

Negli ultimi anni è sorta l’esigenza internazionale di riappropriarsi della dimensione locale, in quanto la globalizzazione ha utilizzato i territori come occasione di delocalizzazione dei prodotti, di uso e di sfruttamento delle risorse naturali, o come vie di passaggio delle…Continua a leggere →

Povertà: il rapporto della Caritas smaschera le bugie e le rassicurazioni

Le “facce di bronzo istituzionali” che per propri interessi elettorali hanno sempre nascosto, o meglio negato, la drammatica situazione della povertà in Italia, sono state smascherate con il recente dettagliato report di Caritas. Nel nostro Paese una persona su dieci…Continua a leggere →

Giubileo 2025, un pellegrinaggio come occasione per rallentare e discernere

Il Giubileo è cosa rara. Ricorre ogni 25 anni ed il 2025 è uno di questi. Così, assieme a un gruppo di pellegrini “cittadini” ne abbiamo approfittato e abbiamo organizzato un pellegrinaggio da Rieti a Roma lungo la Via di…Continua a leggere →