Province

Rigenerare borghi, territori e comunità senza perdere l’anima: turismo, cultura e partecipazione

Palù, Palai en Bersntol in mòcheno, ti accoglie con un silenzio che non è vuoto: è ascolto. Qui, nella Valle dei Mòcheni, minoranza germanofona del Trentino, Trentino School of Management e un gruppo di 17 giovani professionisti stanno lavorando su una domanda semplice e difficilissima: come…Continua a leggere →

Il Festival del Cinema di Venezia e la Chiesa: da Sarto a Pizzaballa attraverso Roncalli

Dal 27 agosto al 2 settembre si è svolta a Venezia la 82 Mostra internazionale d’arte cinematografica. In questi pochi giorni al Lido hanno sfilato sul famoso red carpet celebrati attori, modelle in abiti stravaganti, personalità dell’arte, dello sport, della…Continua a leggere →

Il centenario della scomparsa di Giuseppe Corazzin, sindacalista cristiano e antifascista

La vicenda biografica e politica del trevigiano Bepi Corazzin, così lo chiamavano gli amici, è simile e parallela per molti versi a quella dell’onorevole Sebastiano Schiavon: morì infatti nel 1925, a soli 35 anni, per una peritonite, dopo aver contratto…Continua a leggere →

La Via delle Valli nel Delta del Po: la bellezza della natura tra civiltà e paesaggio

Da anni frequento Rosapineta e da anni ogni volta passo davanti all’indicazione Via delle Valli, a destra, e sempre mio marito, io e i nipoti, coralmente, ci ripromettiamo di inoltrarci per quella strada, ma non l’abbiamo mai fatto, rimandando ad…Continua a leggere →

Gli insegnamenti di don Giovanni Nervo: la fede come spinta all’impegno nella società

Avendo avuto l’onore di conoscerlo in alcune opportunità d’incontro e di dialogo alla Fondazione Emanuela Zancan, oltre che nei seminari al “Centro Studi Malosco” della stessa fondazione, con grande piacere e, non nascondo, anche un po’ di commozione, ho apprezzato…Continua a leggere →

Gli anni Ottanta e gli artisti del gruppo Tata: opere e pubblicazioni tra creatività e gioco

(Seconda parte) Se il 6 maggio del 1982 ci fu l’esposizione della prima la mostra “TATA, ovvero del Ludico”, il “battesimo” del gruppo in senso autentico, vale a dire sganciato dalla pratica commerciale e creatore di una poetica collettiva unificate,…Continua a leggere →

Il mistero del soldato Peter Pan, caduto sul Grappa e sepolto nell’Ossario

È il mistero dell’Ossario dei caduti della prima guerra mondiale sepolti a Cima Grappa. Péter Pan è stato un militare austro-ungarico, diventato famoso per avere avuto lo stesso nome del personaggio letterario creato dallo scrittore britannico J.M. Barrie nel 1902. Nato nel paese ungherese…Continua a leggere →

Il respiro della materia: Luigi Sandi, artista emergente a novant’anni

Il Museo San Paolo di Monselice, dal 20 settembre al 19 ottobre 2025, ospita una mostra particolare. Essere un artista emergente a novant’anni: è questa la sfida e la sorpresa che Luigi Sandi offre al pubblico. Dopo una lunga carriera…Continua a leggere →

Anno Internazionale delle Cooperative: un secolo di impegno per un mondo migliore

Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 “Anno Internazionale delle Cooperative”. È un atto che mette in evidenza il ruolo strategico di queste associazioni nel concorrere alla formazione di un mondo più giusto, equo, sostenibile con la speranza che possa…Continua a leggere →

Schiavon e Soffiantini a Praglia: attivisti del Movimento cattolico per la formazione dei giovani

In un percorso scolastico che si rispetti l’insegnante prendendo spunto dai rapporti tra gli alunni, da articoli letti, dai colloqui di Dante con i vari personaggi dell’Inferno dovrebbe soffermarsi sull’uso della parola anche nella comune convivenza. La parola ha una…Continua a leggere →

In Brasile sulle tracce di Ezechiele Ramin, a 40 anni dal suo martirio

“Quem foi Ezequiel Ramin?”. “Chi è stato Ezechiele Ramin?”. Tra i primi a raccontarci la figura di Padre Ezechiele al nostro arrivo in Brasile ci sono le studentesse e gli studenti della Escola Família Agrícola, la Scuola Famiglia Agricola, di…Continua a leggere →

A scuola in un luogo speciale: Villa Rigoni e gli anni del Leon Battista Alberti di Abano Terme

Non capita a tutti di andare a scuola in una villa del XVI secolo, con un viale d’ingresso alberato, finestre che guardano sul parco e una corte interna con un pozzo, oltre la quale si alza la Torre Colombara. A me…Continua a leggere →

Ricordi del paese natale: l’asilo benedettino a San Biagio di Teolo

Essendo nata, cresciuta, invecchiata nello stesso posto da tanto tempo mi chiedo come i luoghi e le comunità influiscano sulla formazione delle persone. L’asilo benedettino a San Biagio di Teolo raccoglieva bimbi da tutto il territorio comunale di pianura. Mi…Continua a leggere →

La religiosità popolare degli anni Cinquanta in un antico tema di una giovanissima scolara

Tema: una gita. Domenica siamo andati a lamadona demonteberico a chiedere la grassia per miasorela che è maridata da cinque ani e no a gnanca tosatei Siamo andati, poi siamo pregati, poi siamo mangiati, poi siamo vegnuti casa O che…Continua a leggere →

Il Gruppo Tata a Padova: una proposta artistica tra amicizia e riflessione sociale

Prolegomeni Anni ’80. Il reflusso: i movimenti radicali erano già in crisi sistemica. Andavano di moda le febbri del sabato sera e il Post-Moderno. Diseredato com’ero, con le tasche piene, ma non di denari, cercavo uno sbocco occupazionale, che avrei…Continua a leggere →

Villa Zaguri a Padova: da bene destinato ai poveri a sede di un colosso del lusso

(Villa Zaguri oggi, dall’argine del Brenta) La Villa Zaguri sul Brenta ad Altichiero Villa Zaguri si trova ad Altichiero, quartiere a nord di Padova, lungo il Brenta, in prossimità dell’uscita dal casello autostradale di Padova Ovest. I dati archivistici a…Continua a leggere →

Torneo di rugby “Città di Treviso”: lo sport diviene occasione d’incontro tra giovanissimi di tutta Italia

Dal 1976 è un appuntamento mitologico per i bambini e i ragazzi del rugby juniores in Italia e non solo. Nell’ottica europea è il torneo di primaria importanza in quanto da oltre 40 anni lo scopo della manifestazione è quello…Continua a leggere →

Angelo Dalle Molle, figura esemplare e incarnazione dell’imprenditoria veneta

Mestrino di nascita, padovano di adozione, Angelo Dalle Molle (1908-2001) incarna l’essenza imprenditoriale del Veneto, dove i fatti contano più delle parole. E di parole egli è davvero parco, preferendo sovente rimanere in silenzioso per una forma di estrema riservatezza,…Continua a leggere →

Ricordo di padre Enzo Poiana a nove anni dalla scomparsa, amico e guida spirituale

Nei frequenti “amarcord” di una (ormai) lunga vita, trascorsa dai 25 anni in poi in terra veneta, ma pur sempre legata per radici e crescita e maturità nella mia amatissima Romagna,  c’è un capitolo abbastanza nutrito di pagine riguardante i…Continua a leggere →

Il battagliese Odoardo Plinio Masini, dalla Resistenza alla società del dopoguerra

Battaglia Terme pur essendo, per estensione, il più piccolo tra i comuni della provincia di Padova, è uno scrigno in cui sono racchiuse molteplici bellezze come il Castello del Catajo, Villa Selvatico, Museo della navigazione fluviale ed è pure in…Continua a leggere →