Province

Andrea Colasio ha dedicato una documentatissima ricerca storica ai fatti di Pozzonovo, un evento che tra il 1953 e il 1956 ebbe una grande eco nazionale, con amplissimo rilievo sulla stampa. In sintesi il Parroco di Pozzonovo, raccogliendo e stimolando…Continua a leggere →

La memoria come occasione di perdono e non di vendetta, di dialogo e non di contrapposizione

Discorso in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate pronunciato a Granze domenica 9 novembre 2025, presso il Monumento ai Caduti Vorrei iniziare con alcune parole che ho letto recentemente: “Il punto fondamentale deve essere che subentri alla…Continua a leggere →

La famiglia D’Agostini: ricordi dell’ultimo anno di guerra a Cervarese Santa Croce

(Prosegue, con questo articolo, il racconto della storia della famiglia, iniziato sul numero di luglio) Mi me ricordo l’ultimo anno di guerra. Abitavamo alle Sacchette di Cervarese Santa Croce. Lì l’elettricità non arrivava e si faceva luce con il lume…Continua a leggere →

Storia del Gruppo TATA: prosegue il viaggio tra gli artisti e le loro opere

(Terza parte. Le prime due sono state pubblicate a settembre e ottobre) Le altre opere che presentavo erano delle diapositive in scala 10 a 1, che attraverso il fuori scala si davano come soggetti in sé, in autonomia dal proiettore….Continua a leggere →

Il Giudizio Universale di Jacopo Tintoretto: teologia della visione e potenza della Grazia

Nell’ambito di un ciclo di incontri su arte e fede promosso dal patriarcato di Venezia, il 4 novembre scorso Ester Brunet, già autrice de “La Bibbia secondo Tintoretto” (2012), ha tenuto la sua lezione su “Il Giudizio Universale di Jacopo…Continua a leggere →

Ricordo di Pietro Randi, libraio d’altri tempi e autentico uomo di cultura

Il celebre giornalista e scrittore propone ai nostri lettori questo suo ricordo scritto nel 2018, in occasione della scomparsa dello storico libraio padovano. Fino all’ultimo rivedeva, sognava, la “sempre amata libreria”, con la sua “insegna luminosa” sotto i portici di…Continua a leggere →

“Insieme per Rocca”: progetti giovani per mantenere vivi i borghi e affrontare i problemi montani

Proponiamo qui il resoconto di un’iniziativa che, pur risalendo a due anni addietro, ha costituito un importante momento per la comunità di Rocca Pietore e del territorio circostante. “Ci tenevo anch’io insieme a Francesca, Sara e Beatrice ad esprimere la…Continua a leggere →

Rigenerare borghi, territori e comunità senza perdere l’anima: turismo, cultura e partecipazione

Palù, Palai en Bersntol in mòcheno, ti accoglie con un silenzio che non è vuoto: è ascolto. Qui, nella Valle dei Mòcheni, minoranza germanofona del Trentino, Trentino School of Management e un gruppo di 17 giovani professionisti stanno lavorando su una domanda semplice e difficilissima: come…Continua a leggere →

Il Festival del Cinema di Venezia e la Chiesa: da Sarto a Pizzaballa attraverso Roncalli

Dal 27 agosto al 2 settembre si è svolta a Venezia la 82 Mostra internazionale d’arte cinematografica. In questi pochi giorni al Lido hanno sfilato sul famoso red carpet celebrati attori, modelle in abiti stravaganti, personalità dell’arte, dello sport, della…Continua a leggere →

Il centenario della scomparsa di Giuseppe Corazzin, sindacalista cristiano e antifascista

La vicenda biografica e politica del trevigiano Bepi Corazzin, così lo chiamavano gli amici, è simile e parallela per molti versi a quella dell’onorevole Sebastiano Schiavon: morì infatti nel 1925, a soli 35 anni, per una peritonite, dopo aver contratto…Continua a leggere →

La Via delle Valli nel Delta del Po: la bellezza della natura tra civiltà e paesaggio

Da anni frequento Rosapineta e da anni ogni volta passo davanti all’indicazione Via delle Valli, a destra, e sempre mio marito, io e i nipoti, coralmente, ci ripromettiamo di inoltrarci per quella strada, ma non l’abbiamo mai fatto, rimandando ad…Continua a leggere →

Gli insegnamenti di don Giovanni Nervo: la fede come spinta all’impegno nella società

Avendo avuto l’onore di conoscerlo in alcune opportunità d’incontro e di dialogo alla Fondazione Emanuela Zancan, oltre che nei seminari al “Centro Studi Malosco” della stessa fondazione, con grande piacere e, non nascondo, anche un po’ di commozione, ho apprezzato…Continua a leggere →

Gli anni Ottanta e gli artisti del gruppo Tata: opere e pubblicazioni tra creatività e gioco

(Seconda parte) Se il 6 maggio del 1982 ci fu l’esposizione della prima la mostra “TATA, ovvero del Ludico”, il “battesimo” del gruppo in senso autentico, vale a dire sganciato dalla pratica commerciale e creatore di una poetica collettiva unificate,…Continua a leggere →

Il mistero del soldato Peter Pan, caduto sul Grappa e sepolto nell’Ossario

È il mistero dell’Ossario dei caduti della prima guerra mondiale sepolti a Cima Grappa. Péter Pan è stato un militare austro-ungarico, diventato famoso per avere avuto lo stesso nome del personaggio letterario creato dallo scrittore britannico J.M. Barrie nel 1902. Nato nel paese ungherese…Continua a leggere →

Il respiro della materia: Luigi Sandi, artista emergente a novant’anni

Il Museo San Paolo di Monselice, dal 20 settembre al 19 ottobre 2025, ospita una mostra particolare. Essere un artista emergente a novant’anni: è questa la sfida e la sorpresa che Luigi Sandi offre al pubblico. Dopo una lunga carriera…Continua a leggere →

Anno Internazionale delle Cooperative: un secolo di impegno per un mondo migliore

Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 “Anno Internazionale delle Cooperative”. È un atto che mette in evidenza il ruolo strategico di queste associazioni nel concorrere alla formazione di un mondo più giusto, equo, sostenibile con la speranza che possa…Continua a leggere →

Schiavon e Soffiantini a Praglia: attivisti del Movimento cattolico per la formazione dei giovani

In un percorso scolastico che si rispetti l’insegnante prendendo spunto dai rapporti tra gli alunni, da articoli letti, dai colloqui di Dante con i vari personaggi dell’Inferno dovrebbe soffermarsi sull’uso della parola anche nella comune convivenza. La parola ha una…Continua a leggere →

In Brasile sulle tracce di Ezechiele Ramin, a 40 anni dal suo martirio

“Quem foi Ezequiel Ramin?”. “Chi è stato Ezechiele Ramin?”. Tra i primi a raccontarci la figura di Padre Ezechiele al nostro arrivo in Brasile ci sono le studentesse e gli studenti della Escola Família Agrícola, la Scuola Famiglia Agricola, di…Continua a leggere →

A scuola in un luogo speciale: Villa Rigoni e gli anni del Leon Battista Alberti di Abano Terme

Non capita a tutti di andare a scuola in una villa del XVI secolo, con un viale d’ingresso alberato, finestre che guardano sul parco e una corte interna con un pozzo, oltre la quale si alza la Torre Colombara. A me…Continua a leggere →

Ricordi del paese natale: l’asilo benedettino a San Biagio di Teolo

Essendo nata, cresciuta, invecchiata nello stesso posto da tanto tempo mi chiedo come i luoghi e le comunità influiscano sulla formazione delle persone. L’asilo benedettino a San Biagio di Teolo raccoglieva bimbi da tutto il territorio comunale di pianura. Mi…Continua a leggere →