Articoli di Paolo Pavan

Architettura e arredo urbano: il caso di Cadoneghe, tra passato e necessità presenti

Erano i primi anni del 2000 quando organizzai un convegno scientifico sull’architettura e l’arredo urbano. Tra gli invitati vi era il professor Vittorio Dal Piaz. L’amico Vittorio spiegò come fosse un errore la progettazione di panchine, cestini per i rifiuti...Continua a leggere →

Poesia visiva: un’idea alternativa per immaginare il Ponte sullo Stretto

La fantasia di un’immagine, tra architettura e provocazione, per riflettere in modo ironico e divertito su un tema al centro del dibattito da almeno due generazioni

La scomparsa di Francesco Pavan, Maestro dell’Arte orafa

Si è spento a Padova ieri, 17 luglio 2025, il grande Maestro dell’Arte Orafa Francesco Pavan. Nato il 13 ottobre 1937, è uno dei padri della scuola padovana di oreficeria. Si forma all’Istituto d’Arte “Pietro Selvatico”, diplomandosi in arte dei...Continua a leggere →

Poesia visiva: un’immagine, purtroppo, oggi quanto mai improbabile

Si vorrebbe che questa foto, frutto della fantasia e della creatività, fosse un monito alla deriva di questo nostro tempo terribile e una speranza per un effettivo cambiamento. Certamente un’utopia, considerata la situazione internazionale. Ma compito dell’arte, in ogni sua...Continua a leggere →

Piero Brombin: arte come impegno, proposta, ironia

(Seconda e ultima parte. La prima è stata pubblicata a maggio) Piero Brombin si trasferisce poi nello studio dell’architetto Luigi Pellegrin a Roma, dove permane dal 1963 al 1967. Nel 1968 rientra a Padova aprendo con Piera Bortolami lo “Studiolaboratorio”,...Continua a leggere →

Poesia visiva: il “Pio Bove” di Carducci… in gastronomia

Una libera e divertita reinterpretazione nella quale ad ogni taglio di carne – naturalmente, toscano – corrisponde una lettera d’alfabeto.

Piero Brombin, esploratore Ideo-Ecologista

Piero Brombin nasce a Padova il primo giorno di primavera del 1938. Si definisce Ideo-Ecologista fin dalla nascita (è nato sotto un albero di sequoia). Esplora l’Arte in tutte le sue declinazioni ma è nell’Arte di Vivere il suo progetto...Continua a leggere →

Poesia visiva: un monologo dei nostri tempi

Una sintesi grafica che esprime, in forma solo apparentemente scherzosa, un’amara verità sull’odierna comunicazione tra le persone: sempre più centrata su se stessi e sempre meno capace di un effettivo ascolto degli altri, quando non resa del tutto fittizia dalle modalità...Continua a leggere →

La vignetta: un Palazzo vaticano tra i grattacieli di New York

Un’idea spiritosa e intelligente per strappare un sorriso usando le armi dello scherzo e le prerogative dell’architettura

Elio Armano, un artista divergente

Della formazione di Elio Armano dirò poche cose: iscritto nel 1959 all’Istituto d’Arte Pietro Selvatico, frequenta il corso di scultura con docenti come Nerino Negri, Amleto Sartori e Paolo Meneghesso. Segue poi L’Accademia delle Belle Arti di Venezia: qui l’incontro...Continua a leggere →

Giancarlo Frison: “Un sacro dire di sì”

Sarà inaugurata il 5 luglio, e visibile fino al 13 ottobre con orario 9,30-19 (Oratorio di San Rocco, via Santa Lucia 59 a Padova, con ingresso libero), la mostra dello scultore Giancarlo Frison “Un sacro dire di sì”. Un’antologica della...Continua a leggere →

Un altro enorme centro per la grande distribuzione

Il Piano degli Interventi, che è parte del Piano Regolatore Comunale, ha la funzione di pianificare il territorio del Comune di Padova in funzione dei molteplici aspetti che lo caratterizzano e delle esigenze degli abitanti (salvaguardia dell’ambiente storico e naturale,...Continua a leggere →

Simboli di pace o di guerra?

Finalmente anche a Padova un Monumento all’Alpino! Così ci informano, i quotidiani di Padova, della volontà dell’Amministrazione di erigere una statua, e che statua, all’Alpino. Quale? Non si sa: in “generale”. Si badi bene: un monumento al Bersagliere già c’è,...Continua a leggere →