Uno “scrigno segreto” tra i Colli

L’incanto di luoghi che ci accompagnano attraverso le età della vita

(Musica di Massimo Favaretti: cliccare sulla barra qui sotto per ascoltarla)

C’è un luogo incantato tra le colline euganee che amo particolarmente, da sempre mio rifugio, scrigno segreto di giorni felici ma anche bui della mia vita.

Chiara era ancora piccola quando andavamo insieme con papà e alcuni amici a fare picnic. È un luogo magico dove antichi castagni da centinaia d’anni dominano sul Monte Venda.

Le loro forme imponenti mi hanno sempre attratto, suggerendo immagini e storie fantastiche da raccontare a mia figlia e ai tanti bambini che ho incontrato nella mia vita. Ora Chiara è una donna, moglie e madre e questo luogo è ormai conosciuto da tutti e molto frequentato nei fine settimana: bimbi che giocano, chitarre che allietano la visione di questi alberi maestosi ormai consumati dal tempo. Qualcuno non c’è più e ha lasciato il posto ai tanti figli nati intorno a quella che era la loro madre, modificando il paesaggio circostante.

Ma un piccolo segreto lo conservo ancora. Tanto tempo fa, camminando li intorno, il mio sguardo si è posato su un grande castagno. Era inverno, faceva freddo e una luce calda illuminava il suo tronco, facendone risaltare le forme. E vidi un’immagine che non scorderò mai… una testina riccioluta e due piccole braccia che si fondevano con l’albero, come in un tenero abbraccio. Guardando più giù, un grande occhio e poi una proboscide e mi apparve l’immagine di un imponente elefante. Quando in primavera la natura si risveglia, le foglie coprono gran parte di quel bimbo ma lui è sempre lì, solo per occhi attenti, abbracciato alla sua mamma. Vado spesso a trovarlo, in qualsiasi stagione e ogni volta ne sono incantata e muove tanti ricordi legati alla mia infanzia, trascorsa sulle colline veronesi. Quante volte mi ha accolto tra i suoi rami, quante volte ha ascoltato il battito del mio cuore. E come sto invecchiando io, anche il mio grande albero comincia a cambiare forma. Una parte del tronco si è già staccata, lasciando il posto a una grande ferita che l’edera sta ricamando, lentamente. L’occhio dell’elefante si sta ritirando e diventa sempre più piccolo, come se l’albero stesso lo stesse risucchiando. Ma il bimbo e il suo “abbraccio” sono ancora lì: non so per quanto…

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Educare alla pace in un mondo dove non è più sicura né scontata

Quante volte abbiamo sentito dire “il mondo sembra impazzito”? Molte, nella nostra vita, soprattutto da chi aveva più anni di noi, mentre vedeva disgregarsi poco a poco le certezze e i riferimenti, e spesso anche i valori, cui era in…Continua a leggere →

Elezioni regionali: tra crisi della partecipazione e dubbi sul futuro del “miracolo Veneto”

In Veneto si voterà per il rinnovo della Regione all’ultima data possibile, in novembre. Politicamente potremmo considerare elezioni a risultato scontato, dato i rapporti di forza: rivince il centrodestra e gli altri restano all’opposizione. Anche nelle politiche del 2022 si…Continua a leggere →

Anno Internazionale delle Cooperative: un secolo di impegno per un mondo migliore

Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 “Anno Internazionale delle Cooperative”. È un atto che mette in evidenza il ruolo strategico di queste associazioni nel concorrere alla formazione di un mondo più giusto, equo, sostenibile con la speranza che possa…Continua a leggere →

Schiavon e Soffiantini a Praglia: attivisti del Movimento cattolico per la formazione dei giovani

In un percorso scolastico che si rispetti l’insegnante prendendo spunto dai rapporti tra gli alunni, da articoli letti, dai colloqui di Dante con i vari personaggi dell’Inferno dovrebbe soffermarsi sull’uso della parola anche nella comune convivenza. La parola ha una…Continua a leggere →

Il Nobel per la Pace: ricordiamo chi lo ha meritato per le sue azioni ideali o concrete

L’ondata di solidarietà e rispetto che recentemente ha scosso il mondo in favore di Francesca Albanese e del suo coraggio, ha suscitato proposte e raccolte di firme nella speranza che le possa venire attribuita una candidatura al Premio Nobel per…Continua a leggere →