Giovedì 14 novembre, a Ponte San Nicolò, una serata con l’ex sindaco De Bernardin sui drammatici giorni della tempesta Vaia

Ne parlerà, prendendo spunto dal suo libro “Diario di un sindaco”, l’ex primo cittadino di Rocca Pietore

Il Comitato “Amici degli Alluvionati”, con il patrocinio del Comune e in collaborazione con l’Associazione intercomunale di volontariato “Brenta Sicuro”, organizza – in occasione del 14° anniversario dell’alluvione del 2010 e del sesto anniversario della tempesta Vaia – un pubblico incontro nel centro civico Rigoni Stern, in piazza Liberazione a Ponte San Nicolò (Padova), alle ore 21 di giovedì 14 novembre. Andrea De Bernardin, già primo cittadino di Rocca Pietore (tra le località maggiormente colpite dall’evento del 2018), racconterà quei drammatici giorni, partendo dall’esperienza narrata nel suo recente libro “Diario di un sindaco”. Interverrà alla serata Maria Luisa Daniele Toffanin con letture poetiche dal suo libro “La casa in mezzo al prato”, nato allora come omaggio a quei territori e che, destinando il proprio ricavato ad opere di solidarietà, ha rappresentato un concreto atto di vicinanza alle popolazioni colpite.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Se dalla morte rinascesse la speranza?

Sicuramente è presto per definire “miracolo” l’incontro, nella Basilica di San Pietro, tra il presidente americano Donald Trump e il suo omologo ucraino, Volodymyr Zelenskyj, nelle ore dei funerali di Papa Francesco: sarà necessario valutarne, nelle prossime settimane, gli effettivi…Continua a leggere →

Per non cedere a un mondo costruito sulla paura

Karol Wojtyla, il papa Giovanni Paolo II oggi santo e del quale si è proprio in questo aprile celebrato il ventesimo anniversario della scomparsa, ne aveva fatto un proprio motto, anzi grido caratteristico sin dai primissimi tempi del pontificato: “Non…Continua a leggere →

La Resistenza al nazifascismo in Bassa Padovana

Il 25 aprile si celebreranno gli ottant’anni di Liberazione dal nazifascismo e anche la Bassa Padovana ha conosciuto l’importanza dei sacrifici sostenuti durante la Resistenza. Quest’articolo, per ovvi motivi di brevità, non vuole e non può essere un’esaustiva analisi di…Continua a leggere →

Persone di speranza cercasi. Anche in noi stessi

Il senso di vuoto e la rincorsa affannosa del tempo che sfugge stanno diventando la cifra di questi nostri tempi cupi e angosciosi. Il disorientamento diffuso sembra voler competere e reprimere la forza generativa di ogni pur fragile e necessaria…Continua a leggere →

Quando alle Tre Cime si saliva a piedi

“Tre Cime, parcheggi solo su prenotazione. Il costo per le auto passa da 30 a 40 euro. Il Comune ha dato il via libera all’introduzione del nuovo sistema che sarà operativo dalla prossima estate”. Così ha titolato il Corriere delle…Continua a leggere →