Un piccolo ricordo di Natale: l’asinello

Un animale intelligente e sensibile, che ha però sempre goduto di cattiva fama

Cum puer eram, nell’imminenza del santo Natale allestivo il presepe con le statuine di gesso maneggiandole con cura. Ero affascinato non tanto dal neonato, misterioso e inviolabile, o da Maria virgo fidelis e nemmeno dal buon Giuseppe, ma dall’asino (poco, invece, dal bue).

Ne vedevo più di un esemplare vivente percorrere le carreggiate tra i campi e le vie del paese trainando carretti sempre stracarichi, incitati da conduttori armati di frusta. Ingiustamente collocato agli ultimi gradini della scala animale, nel presepe assumeva un ruolo quasi privilegiato, offrendo a Gesù tutto il suo calore. Gli attribuivo un’indole (o un’anima?) buona e una rassegnata umiltà. Tra noi intercorreva – credo – un’empatia inconscia.

A scuola, quando l’arcigno maestro spazientito talvolta gridava: somaro! a qualche mio compagno per aver sbagliato un problema di aritmetica, mi sentivo ferito per loro e per lui.

Poi tardi la scienza gli ha riconosciuto invidiabili qualità: possiede molta intelligenza e capacità di collaborazione. Il paragone con alcuni esseri umani sarebbe impietoso. Ma sto per uscire dal tema, che è…

L’asino natalizio

Natale.

Al tuo fascino s’aggrappano in molti stanotte.

La miscela d’ingredienti ha funzionato:

la voce velata del curato, il canto,

nenia struggente del coro.

Se l’asino uscisse dalla forma che lo modella

raglierebbe sommesso il suo disagio:

tanto onore per un po’ di fiato

non lo ritiene meritato.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Ottant’anni dopo, chiamati a scegliere tra un futuro di pace o di conflitto

Abbiamo appena celebrato, in questo inizio d’agosto, gli ottant’anni dalla distruzione di Hiroshima e Nagasaki, l’evento che sancì l’inizio dell’era del terrore atomico e, contemporaneamente, la fine del più grande conflitto della storia umana. Una mostruosità (della cui necessità e…Continua a leggere →

Angelo Dalle Molle, figura esemplare e incarnazione dell’imprenditoria veneta

Mestrino di nascita, padovano di adozione, Angelo Dalle Molle (1908-2001) incarna l’essenza imprenditoriale del Veneto, dove i fatti contano più delle parole. E di parole egli è davvero parco, preferendo sovente rimanere in silenzioso per una forma di estrema riservatezza,…Continua a leggere →

Ricordo di padre Enzo Poiana a nove anni dalla scomparsa, amico e guida spirituale

Nei frequenti “amarcord” di una (ormai) lunga vita, trascorsa dai 25 anni in poi in terra veneta, ma pur sempre legata per radici e crescita e maturità nella mia amatissima Romagna,  c’è un capitolo abbastanza nutrito di pagine riguardante i…Continua a leggere →

Il battagliese Odoardo Plinio Masini, dalla Resistenza alla società del dopoguerra

Battaglia Terme pur essendo, per estensione, il più piccolo tra i comuni della provincia di Padova, è uno scrigno in cui sono racchiuse molteplici bellezze come il Castello del Catajo, Villa Selvatico, Museo della navigazione fluviale ed è pure in…Continua a leggere →

Il Piano INA-Casa e il felice esempio padovano del quartiere “inglese”

“… Sono altari / queste quinte dell’Ina-Casa, / in fuga nella Luce Bullicante, / a Cecafumo. Altari della gloria / popolare”, così scriveva Pier Paolo Pasolini in Poesie mondane (1962). Il Piano INA-Casa (1949-1963), noto anche come Piano Fanfani, dal…Continua a leggere →