Un piccolo ricordo di Natale: l’asinello

Un animale intelligente e sensibile, che ha però sempre goduto di cattiva fama

Cum puer eram, nell’imminenza del santo Natale allestivo il presepe con le statuine di gesso maneggiandole con cura. Ero affascinato non tanto dal neonato, misterioso e inviolabile, o da Maria virgo fidelis e nemmeno dal buon Giuseppe, ma dall’asino (poco, invece, dal bue).

Ne vedevo più di un esemplare vivente percorrere le carreggiate tra i campi e le vie del paese trainando carretti sempre stracarichi, incitati da conduttori armati di frusta. Ingiustamente collocato agli ultimi gradini della scala animale, nel presepe assumeva un ruolo quasi privilegiato, offrendo a Gesù tutto il suo calore. Gli attribuivo un’indole (o un’anima?) buona e una rassegnata umiltà. Tra noi intercorreva – credo – un’empatia inconscia.

A scuola, quando l’arcigno maestro spazientito talvolta gridava: somaro! a qualche mio compagno per aver sbagliato un problema di aritmetica, mi sentivo ferito per loro e per lui.

Poi tardi la scienza gli ha riconosciuto invidiabili qualità: possiede molta intelligenza e capacità di collaborazione. Il paragone con alcuni esseri umani sarebbe impietoso. Ma sto per uscire dal tema, che è…

L’asino natalizio

Natale.

Al tuo fascino s’aggrappano in molti stanotte.

La miscela d’ingredienti ha funzionato:

la voce velata del curato, il canto,

nenia struggente del coro.

Se l’asino uscisse dalla forma che lo modella

raglierebbe sommesso il suo disagio:

tanto onore per un po’ di fiato

non lo ritiene meritato.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Se dalla morte rinascesse la speranza?

Sicuramente è presto per definire “miracolo” l’incontro, nella Basilica di San Pietro, tra il presidente americano Donald Trump e il suo omologo ucraino, Volodymyr Zelenskyj, nelle ore dei funerali di Papa Francesco: sarà necessario valutarne, nelle prossime settimane, gli effettivi…Continua a leggere →

Per non cedere a un mondo costruito sulla paura

Karol Wojtyla, il papa Giovanni Paolo II oggi santo e del quale si è proprio in questo aprile celebrato il ventesimo anniversario della scomparsa, ne aveva fatto un proprio motto, anzi grido caratteristico sin dai primissimi tempi del pontificato: “Non…Continua a leggere →

La Resistenza al nazifascismo in Bassa Padovana

Il 25 aprile si celebreranno gli ottant’anni di Liberazione dal nazifascismo e anche la Bassa Padovana ha conosciuto l’importanza dei sacrifici sostenuti durante la Resistenza. Quest’articolo, per ovvi motivi di brevità, non vuole e non può essere un’esaustiva analisi di…Continua a leggere →

Persone di speranza cercasi. Anche in noi stessi

Il senso di vuoto e la rincorsa affannosa del tempo che sfugge stanno diventando la cifra di questi nostri tempi cupi e angosciosi. Il disorientamento diffuso sembra voler competere e reprimere la forza generativa di ogni pur fragile e necessaria…Continua a leggere →

Quando alle Tre Cime si saliva a piedi

“Tre Cime, parcheggi solo su prenotazione. Il costo per le auto passa da 30 a 40 euro. Il Comune ha dato il via libera all’introduzione del nuovo sistema che sarà operativo dalla prossima estate”. Così ha titolato il Corriere delle…Continua a leggere →