Forze dell’ordine, sì o no?

Una riflessione e una proposta espresse in forma provocatoria, ma forse necessarie

A seguito della morte del diciannovenne Ramy per un incidente di moto avvenuto al termine di un inseguimento da parte delle forze dell’ordine nato dal non essersi, il compagno che guidava il motorino, fermato all’alt degli agenti, sento ogni giorno parlamentari prendersela con la polizia e, di costoro, qualcuno addirittura far proprio l’anatema “poliziotti assassini”, gridato nelle piazze d’Italia da eroi “a buon mercato”, paladini della “non violenza”. A questo, punto, data per altamente improbabile una catarsi universale per la quale tutti gli esseri umani diventerebbero, dalla sera alla mattina, persone buone, e buone in via definitiva, porrei una domanda: dovranno, o no, le forze dell’ordine, almeno fino a quando nel mondo esisterà la cattiveria, inseguire chi non si ferma all’alt?

Se sì, bisogna sapere che l’inseguimento non è una passeggiata distensiva, in Alfetta, da effettuarsi con tanto di rispetto dei limiti di velocità e altra segnaletica stradale; per cui l’epilogo tragico è da mettere nel conto.

Se no, allora vietiamo l’alt e l’inseguimento con apposita legge e, con apposita legge, aboliamo i posti di blocco. Aboliamo, anzi, le forse dell’ordine e sostituiamole con Corpi di agenti pacifisti (le telecamere ne mostrano tanti in prima linea, nelle manifestazioni di fine settimana!) che, con tanto di cartelloni, invitino eventuali “cattivi” di passaggio a fermarsi e rifornirsi di caramelle, cioccolatini e zucchero filato, il tutto gratis, prima di riprendere la loro quotidiana attività di borseggiatori, spacciatori di droga, protettori di prostitute.

I miei limiti mentali non mi forniscono, come si dice, soluzioni terze.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Educare alla pace in un mondo dove non è più sicura né scontata

Quante volte abbiamo sentito dire “il mondo sembra impazzito”? Molte, nella nostra vita, soprattutto da chi aveva più anni di noi, mentre vedeva disgregarsi poco a poco le certezze e i riferimenti, e spesso anche i valori, cui era in…Continua a leggere →

Elezioni regionali: tra crisi della partecipazione e dubbi sul futuro del “miracolo Veneto”

In Veneto si voterà per il rinnovo della Regione all’ultima data possibile, in novembre. Politicamente potremmo considerare elezioni a risultato scontato, dato i rapporti di forza: rivince il centrodestra e gli altri restano all’opposizione. Anche nelle politiche del 2022 si…Continua a leggere →

Anno Internazionale delle Cooperative: un secolo di impegno per un mondo migliore

Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 “Anno Internazionale delle Cooperative”. È un atto che mette in evidenza il ruolo strategico di queste associazioni nel concorrere alla formazione di un mondo più giusto, equo, sostenibile con la speranza che possa…Continua a leggere →

Schiavon e Soffiantini a Praglia: attivisti del Movimento cattolico per la formazione dei giovani

In un percorso scolastico che si rispetti l’insegnante prendendo spunto dai rapporti tra gli alunni, da articoli letti, dai colloqui di Dante con i vari personaggi dell’Inferno dovrebbe soffermarsi sull’uso della parola anche nella comune convivenza. La parola ha una…Continua a leggere →

Il Nobel per la Pace: ricordiamo chi lo ha meritato per le sue azioni ideali o concrete

L’ondata di solidarietà e rispetto che recentemente ha scosso il mondo in favore di Francesca Albanese e del suo coraggio, ha suscitato proposte e raccolte di firme nella speranza che le possa venire attribuita una candidatura al Premio Nobel per…Continua a leggere →