Miliardi per le armi, briciole per l’assistenza

Un’evidente contraddizione sulla pelle dei cittadini più fragili

Anche se la Costituzione stabilisce che l’Italia ripudia la guerra, i Governi (non solo l’attuale) hanno finanziato e finanziano annualmente, con decine di miliardi di euro, nel 2025 circa 32 miliardi, le spese militari. Nell’elenco di queste spese anche miliardi per armi, strumenti destinati a possibili conflitti di morte mascherati come attrezzature di difesa. Invece sul versante delle cure socio-assistenziali per persone (soprattutto anziane) non autosufficienti, solo “pelosa carità con briciole di euro”. Le famiglie, con congiunti non autosufficienti, colpiti dalle patologie invalidanti quali demenza senile e Alzheimer, ricoverati nelle Rsa, sono costrette a pagare mensilmente onerose rette di ospitalità, in media dai 1.500 ai 2.500 euro. Queste patologie, immotivatamente, non sono incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) sanitari o nei Leps per le prestazioni sociali. Ciò determina l’obbligo alla compartecipazione economica per le cure socio-assistenziali e anche, in qualche caso, per quelle socio-sanitarie.

Se il fondo nazionale per la non autosufficienza fosse annualmente finanziato con almeno otto miliardi di euro, il peso finanziario della compartecipazione sarebbe eliminato o comunque ampiamente ridimensionato. Sarà bene e opportuno che la politica italiana che governa il Paese si impegni maggiormente sui versanti della pace; della sanità pubblica; della disabilità e della non autosufficienza. È necessario un costruttivo impegno politico del Governo, del Parlamento, delle Regioni e degli Enti Locali, da concretizzare urgentemente nelle sedi della concertazione, del confronto e della sottoscrizione di accordi con i portatori di interesse: Cgil, Cisl, Uil, Terzo Settore e universo del volontariato. 

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Consapevolezza, impegno, responsabilità: la voce della gente scavalca l’inerzia della politica

Le ultime consultazioni elettorali, nazionali o locali per tacere di quelle referendarie, attestano una disaffezione forse irreversibile: è fortissima in tutti, anche in chi si ostina a crederci, la sensazione che il proprio voto o il proprio impegno non conti…Continua a leggere →

Le idee di Alexander Langer, a trent’anni di distanza, sono ancora oggi attuali e profetiche

Alexander Langer ha scelto volontariamente di andarsene oltre trent’anni fa, il 3 luglio 1995, al Pian dei Giullari sulla collina di Firenze, la città che condivideva (negli intervalli tra gli infiniti viaggi) con la moglie Valeria Malcontenti. Trent’anni di distanza…Continua a leggere →

Storia del “modello veneto” tra mito e realtà: fabbriche, campanili e il ruolo della Democrazia Cristiana

(Fotopiano del Comune di Limena, con l’ampia zona industriale, nata con i benefici della legge sulle aree depresse del 1957 e all’epoca definita “la Sesto San Giovanni del Veneto”) Il “modello veneto” è uno dei concetti più discussi della storia…Continua a leggere →

Rigenerare borghi, territori e comunità senza perdere l’anima: turismo, cultura e partecipazione

Palù, Palai en Bersntol in mòcheno, ti accoglie con un silenzio che non è vuoto: è ascolto. Qui, nella Valle dei Mòcheni, minoranza germanofona del Trentino, Trentino School of Management e un gruppo di 17 giovani professionisti stanno lavorando su una domanda semplice e difficilissima: come…Continua a leggere →

Il Festival del Cinema di Venezia e la Chiesa: da Sarto a Pizzaballa attraverso Roncalli

Dal 27 agosto al 2 settembre si è svolta a Venezia la 82 Mostra internazionale d’arte cinematografica. In questi pochi giorni al Lido hanno sfilato sul famoso red carpet celebrati attori, modelle in abiti stravaganti, personalità dell’arte, dello sport, della…Continua a leggere →