Miliardi per le armi, briciole per l’assistenza

Un’evidente contraddizione sulla pelle dei cittadini più fragili

Anche se la Costituzione stabilisce che l’Italia ripudia la guerra, i Governi (non solo l’attuale) hanno finanziato e finanziano annualmente, con decine di miliardi di euro, nel 2025 circa 32 miliardi, le spese militari. Nell’elenco di queste spese anche miliardi per armi, strumenti destinati a possibili conflitti di morte mascherati come attrezzature di difesa. Invece sul versante delle cure socio-assistenziali per persone (soprattutto anziane) non autosufficienti, solo “pelosa carità con briciole di euro”. Le famiglie, con congiunti non autosufficienti, colpiti dalle patologie invalidanti quali demenza senile e Alzheimer, ricoverati nelle Rsa, sono costrette a pagare mensilmente onerose rette di ospitalità, in media dai 1.500 ai 2.500 euro. Queste patologie, immotivatamente, non sono incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) sanitari o nei Leps per le prestazioni sociali. Ciò determina l’obbligo alla compartecipazione economica per le cure socio-assistenziali e anche, in qualche caso, per quelle socio-sanitarie.

Se il fondo nazionale per la non autosufficienza fosse annualmente finanziato con almeno otto miliardi di euro, il peso finanziario della compartecipazione sarebbe eliminato o comunque ampiamente ridimensionato. Sarà bene e opportuno che la politica italiana che governa il Paese si impegni maggiormente sui versanti della pace; della sanità pubblica; della disabilità e della non autosufficienza. È necessario un costruttivo impegno politico del Governo, del Parlamento, delle Regioni e degli Enti Locali, da concretizzare urgentemente nelle sedi della concertazione, del confronto e della sottoscrizione di accordi con i portatori di interesse: Cgil, Cisl, Uil, Terzo Settore e universo del volontariato. 

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Ottant’anni dopo, chiamati a scegliere tra un futuro di pace o di conflitto

Abbiamo appena celebrato, in questo inizio d’agosto, gli ottant’anni dalla distruzione di Hiroshima e Nagasaki, l’evento che sancì l’inizio dell’era del terrore atomico e, contemporaneamente, la fine del più grande conflitto della storia umana. Una mostruosità (della cui necessità e…Continua a leggere →

Angelo Dalle Molle, figura esemplare e incarnazione dell’imprenditoria veneta

Mestrino di nascita, padovano di adozione, Angelo Dalle Molle (1908-2001) incarna l’essenza imprenditoriale del Veneto, dove i fatti contano più delle parole. E di parole egli è davvero parco, preferendo sovente rimanere in silenzioso per una forma di estrema riservatezza,…Continua a leggere →

Ricordo di padre Enzo Poiana a nove anni dalla scomparsa, amico e guida spirituale

Nei frequenti “amarcord” di una (ormai) lunga vita, trascorsa dai 25 anni in poi in terra veneta, ma pur sempre legata per radici e crescita e maturità nella mia amatissima Romagna,  c’è un capitolo abbastanza nutrito di pagine riguardante i…Continua a leggere →

Il battagliese Odoardo Plinio Masini, dalla Resistenza alla società del dopoguerra

Battaglia Terme pur essendo, per estensione, il più piccolo tra i comuni della provincia di Padova, è uno scrigno in cui sono racchiuse molteplici bellezze come il Castello del Catajo, Villa Selvatico, Museo della navigazione fluviale ed è pure in…Continua a leggere →

Il Piano INA-Casa e il felice esempio padovano del quartiere “inglese”

“… Sono altari / queste quinte dell’Ina-Casa, / in fuga nella Luce Bullicante, / a Cecafumo. Altari della gloria / popolare”, così scriveva Pier Paolo Pasolini in Poesie mondane (1962). Il Piano INA-Casa (1949-1963), noto anche come Piano Fanfani, dal…Continua a leggere →