Giubileo 2025, un pellegrinaggio come occasione per rallentare e discernere

Da Rieti a Roma, un’esperienza che ha arricchito e rinforzato lo spirito

Il Giubileo è cosa rara. Ricorre ogni 25 anni ed il 2025 è uno di questi. Così, assieme a un gruppo di pellegrini “cittadini” ne abbiamo approfittato e abbiamo organizzato un pellegrinaggio da Rieti a Roma lungo la Via di San Francesco dal 23 al 30 giugno.

L’esperienza è stata di una bellezza senza precedenti. E non solo per i meravigliosi paesaggi incontrati, ma soprattutto perché ci siamo riappropriati di una conoscenza di noi stessi che nella quotidianità viene completamente annullata.

Infatti, attraverso il cammino e la fatica che incontra il corpo fisico, si ha l’occasione per far emergere dentro di sé e nel silenzio tante riflessioni ed emozioni, che ci sono precluse a causa dell’immersione costante nello stress frenetico di tutti i giorni.

L’esperienza è per ciascuno soggettiva, ma ad unirci tutti è stata la percezione di un tempo non lineare, ma elastico, dove una settimana sembra un giorno e un’ora una settimana. Così come un chilometro può sembrare eterno e dieci chilometri cosa da poco.

Qualcuno di noi ha trovato alcune risposte alle sue domande, altri hanno accantonato le vecchie domande e se ne sono poste di nuove.

Il cammino l’abbiamo intrapreso per “spegnere” i nostri problemi, per riconnetterci alla natura, per trovare nuove motivazioni, per parlare con Dio. Forse qualcuno per rabbia, forse altri per esaurimento. Per tutti, siamo partiti con qualcosa e siamo tornati con molto di più. Un sorriso, una parola dolce, una frase in testa, tante nuove storie.

A fare da tramite la lentezza del cammino, che contrasta così tanto con la frenesia a cui siamo costretti per incastrare i mille impegni quotidiani. È quella lentezza che vorremmo tutti i giorni, ma che non possiamo.

Eppure, dovremmo imparare a rallentare e a discernere. Solo così, arrivati a Roma il giorno dei Santi Pietro e Paolo, abbiamo potuto assaporare l’autentica esperienza della festa religiosa, partecipando alla funzione all’interno della basilica vaticana, a pochi metri dal Santo Padre. Tale solennità non l’avremmo vissuta pienamente se non avessimo faticato così tanto, se non avessimo sofferto la sete e se non ci fossimo posti così tante domande.

Questo Giubileo, perciò, è l’occasione soprattutto per questo. Anche nella tradizione ebraica è l’anno dove si rimettono i debiti e c’è la possibilità di avere un nuovo inizio. È l’occasione per passare attraverso una semplice porta, che poi è la porta che abbiamo dentro di noi.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Contro il predominio dei conflitti, rimanere umani nella quotidianità del bene

Pirandello, un secolo fa, aveva compreso tutto. Lui parlava della natura umana in generale, ma il suo genio letterario aveva intuito, assieme ad altri suoi coevi – artisti, pensatori, scienziati, umanisti – come il “così è se vi pare”, riferito…Continua a leggere →

Tina Alselmi, il coraggio delle riforme: donna e testimone di valori autentici

A Padova sono state raccolte oltre 16.000 firme per intitolare a Tina Anselmi il nuovo ospedale. Una struttura ancora di là da venire, ma ci si può anche portare avanti. Come ha ricordato Andrea Pennacchi in occasione della cerimonia di…Continua a leggere →

Sebastiano Schiavon e le Settimane sociali a Praglia: un laboratorio di politica

Nel 1967 l’Associazione Stampa Padovana, in collaborazione con la Libreria Draghi-Randi, pubblica un libro sul giornalismo a Padova dal 1866 al 1915 con la prefazione di Diego Valeri che, tra l’altro, scrive: “… eccomi qua a dichiarare agli amici autori…Continua a leggere →

Vecchia e nuova economia in Veneto: il modello di imprenditoria tra passato, presente e futuro

Negli ultimi anni è sorta l’esigenza internazionale di riappropriarsi della dimensione locale, in quanto la globalizzazione ha utilizzato i territori come occasione di delocalizzazione dei prodotti, di uso e di sfruttamento delle risorse naturali, o come vie di passaggio delle…Continua a leggere →

Le politiche per la casa a Padova negli anni ’70-’80 e la necessità di nuove iniziative oggi

Gianni Barbacetto nel suo libro inchiesta Contro Milano sottolinea che, diversamente da quanto si fa oggi, nell’Italia democristiana si costruivano interi quartieri di case popolari. Negli anni ‘80 ne venivano ancora costruite in media diciottomila all’anno, ma negli anni ‘90…Continua a leggere →