L’EDITORIALE DI QUESTO MESE VERRA’ PUBBLICATO NEL CORSO DELLA GIORNATA DI GIOVEDI’
Articoli dell'autore

In Veneto si voterà per il rinnovo della Regione all’ultima data possibile, in novembre. Politicamente potremmo considerare elezioni a risultato scontato, dato i rapporti di forza: rivince il centrodestra e gli altri restano all’opposizione. Anche nelle politiche del 2022 si…Continua a leggere →

Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 “Anno Internazionale delle Cooperative”. È un atto che mette in evidenza il ruolo strategico di queste associazioni nel concorrere alla formazione di un mondo più giusto, equo, sostenibile con la speranza che possa…Continua a leggere →

Schiavon e Soffiantini a Praglia: attivisti del Movimento cattolico per la formazione dei giovani
In un percorso scolastico che si rispetti l’insegnante prendendo spunto dai rapporti tra gli alunni, da articoli letti, dai colloqui di Dante con i vari personaggi dell’Inferno dovrebbe soffermarsi sull’uso della parola anche nella comune convivenza. La parola ha una…Continua a leggere →

Il Nobel per la Pace: ricordiamo chi lo ha meritato per le sue azioni ideali o concrete
L’ondata di solidarietà e rispetto che recentemente ha scosso il mondo in favore di Francesca Albanese e del suo coraggio, ha suscitato proposte e raccolte di firme nella speranza che le possa venire attribuita una candidatura al Premio Nobel per…Continua a leggere →

Gli “Italian Brain Rot” sono davvero il nostro Made in Italy più famoso?
Italian Brain Rot è una moda nata sui social media e consiste nella creazione di memi, ossia di elementi culturali che vengono trasmessi per imitazione. Essi trovano consistenza in immagini e in testi privi di senso, spesso volgari o blasfemi,…Continua a leggere →

In Brasile sulle tracce di Ezechiele Ramin, a 40 anni dal suo martirio
“Quem foi Ezequiel Ramin?”. “Chi è stato Ezechiele Ramin?”. Tra i primi a raccontarci la figura di Padre Ezechiele al nostro arrivo in Brasile ci sono le studentesse e gli studenti della Escola Família Agrícola, la Scuola Famiglia Agricola, di…Continua a leggere →

“Road to Help”: sulla strada della solidarietà per costruire una casetta in Argentina
Volevo trovare il modo per poter costruire una casa anch’io, o meglio anche noi di Jardin de los Niños, nel quartiere San Jorge, a Posadas, in Argentina… Si racconta che in Sud America e Caraibi circa 180 milioni di persone…Continua a leggere →

Le teorie idrauliche tra Francia e Italia: un confronto storico-giuridico
Il problema della sistemazione idraulica dei fiumi ha attraversato la storia europea come questione tecnica, politica e giuridica. La contrapposizione tra la scuola francese e la scuola italiana, sviluppatasi tra XIX e XX secolo, non fu una mera disputa ingegneristica,…Continua a leggere →

A scuola in un luogo speciale: Villa Rigoni e gli anni del Leon Battista Alberti di Abano Terme
Non capita a tutti di andare a scuola in una villa del XVI secolo, con un viale d’ingresso alberato, finestre che guardano sul parco e una corte interna con un pozzo, oltre la quale si alza la Torre Colombara. A me…Continua a leggere →

Ricordi del paese natale: l’asilo benedettino a San Biagio di Teolo
Essendo nata, cresciuta, invecchiata nello stesso posto da tanto tempo mi chiedo come i luoghi e le comunità influiscano sulla formazione delle persone. L’asilo benedettino a San Biagio di Teolo raccoglieva bimbi da tutto il territorio comunale di pianura. Mi…Continua a leggere →

La religiosità popolare degli anni Cinquanta in un antico tema di una giovanissima scolara
Tema: una gita. Domenica siamo andati a lamadona demonteberico a chiedere la grassia per miasorela che è maridata da cinque ani e no a gnanca tosatei Siamo andati, poi siamo pregati, poi siamo mangiati, poi siamo vegnuti casa O che…Continua a leggere →

Il Gruppo Tata a Padova: una proposta artistica tra amicizia e riflessione sociale
Prolegomeni Anni ’80. Il reflusso: i movimenti radicali erano già in crisi sistemica. Andavano di moda le febbri del sabato sera e il Post-Moderno. Diseredato com’ero, con le tasche piene, ma non di denari, cercavo uno sbocco occupazionale, che avrei…Continua a leggere →

Ricordando Carlotta Guareschi, figlia del grande scrittore, nel decennale della sua scomparsa
Anche la terza pagina del “Corrierino delle famiglie” si è infine staccata e, leggera come una piuma, ha raggiunto in Paradiso le altre due. Il mese prossimo saranno dieci anni che Carlotta Guareschi, figlia del grande scrittore, è serenamente passata…Continua a leggere →

Villa Zaguri a Padova: da bene destinato ai poveri a sede di un colosso del lusso
(Villa Zaguri oggi, dall’argine del Brenta) La Villa Zaguri sul Brenta ad Altichiero Villa Zaguri si trova ad Altichiero, quartiere a nord di Padova, lungo il Brenta, in prossimità dell’uscita dal casello autostradale di Padova Ovest. I dati archivistici a…Continua a leggere →

José Gabriel Barrenechea Chávez: a Cuba permane lo stesso modello di oppressione
“A differenza del giovane, per il cinquantenne non c’è un secondo di tempo da perdere. Rimandare ancora un attimo la realizzazione dei propri ideali e sogni di gioventù, lasciarsi sfuggire le ultime opportunità che ancora gli scorrono a portata di…Continua a leggere →

L’ora di religione e la Bibbia: tra espressione di fede e conoscenza delle nostre radici
Riordinando vecchi ritagli di giornali – cosa che amo fare – ho ritrovato un’intervista su “Avvenire” del 13 agosto 2009, rilasciata dall’autorevole filosofo veneziano Massimo Cacciari a Francesco Dal Mas. L’argomento riguardava “L’ora di religione nelle scuole”. Sebbene si autodefinisca…Continua a leggere →

Il messaggio cristiano, la Chiesa e la tradizione: dalle parole di Gesù al potere di Pietro
In uno dei frammentari scritti giovanili, pubblicati nel 1949 col titolo I principi di Hegel, l’autore si chiede – e certo non è il solo, né prima né dopo – come dal messaggio di libertà di Gesù sia potuto derivare…Continua a leggere →

L’attualità di Sant’Agostino: le sue Confessioni come scoperta dell’inconscio
Il santo più moderno è Sant’Agostino, così attuale che lo stesso Sigmund Freud gli attribuisce la scoperta dell’inconscio. Il sottoscritto ho tradotto per la casa editrice Demetra le Confessioni, un’opera di estrema attualità perché si addentra negli intimi meandri del…Continua a leggere →

Torneo di rugby “Città di Treviso”: lo sport diviene occasione d’incontro tra giovanissimi di tutta Italia
Dal 1976 è un appuntamento mitologico per i bambini e i ragazzi del rugby juniores in Italia e non solo. Nell’ottica europea è il torneo di primaria importanza in quanto da oltre 40 anni lo scopo della manifestazione è quello…Continua a leggere →