Articoli dell'autore

Abbiamo appena celebrato, in questo inizio d’agosto, gli ottant’anni dalla distruzione di Hiroshima e Nagasaki, l’evento che sancì l’inizio dell’era del terrore atomico e, contemporaneamente, la fine del più grande conflitto della storia umana. Una mostruosità (della cui necessità e…Continua a leggere →

Mestrino di nascita, padovano di adozione, Angelo Dalle Molle (1908-2001) incarna l’essenza imprenditoriale del Veneto, dove i fatti contano più delle parole. E di parole egli è davvero parco, preferendo sovente rimanere in silenzioso per una forma di estrema riservatezza,…Continua a leggere →

Nei frequenti “amarcord” di una (ormai) lunga vita, trascorsa dai 25 anni in poi in terra veneta, ma pur sempre legata per radici e crescita e maturità nella mia amatissima Romagna,  c’è un capitolo abbastanza nutrito di pagine riguardante i…Continua a leggere →

Il battagliese Odoardo Plinio Masini, dalla Resistenza alla società del dopoguerra

Battaglia Terme pur essendo, per estensione, il più piccolo tra i comuni della provincia di Padova, è uno scrigno in cui sono racchiuse molteplici bellezze come il Castello del Catajo, Villa Selvatico, Museo della navigazione fluviale ed è pure in…Continua a leggere →

Il Piano INA-Casa e il felice esempio padovano del quartiere “inglese”

“… Sono altari / queste quinte dell’Ina-Casa, / in fuga nella Luce Bullicante, / a Cecafumo. Altari della gloria / popolare”, così scriveva Pier Paolo Pasolini in Poesie mondane (1962). Il Piano INA-Casa (1949-1963), noto anche come Piano Fanfani, dal…Continua a leggere →

Dal Veneto al Brasile: la missione sociale di padre Umberto Pietrogrande

Il 5 agosto 2015, nel Piauí, uno degli stati più poveri del Brasile, si spegneva padre Umberto Pietrogrande, gesuita d’origine veneta che per oltre mezzo secolo ha operato tra le aree rurali e le periferie urbane del Brasile, promuovendo sviluppo…Continua a leggere →

Papa Leone XIV e il Giubileo dei Giovani: “Le nuove generazioni sono come le rondini”

Cos’è veramente la felicità? Qual è il vero gusto della vita? Cosa ci libera dagli stagni del non senso, della noia, della mediocrità? […] Come un prato che, “fatto di steli esili, vulnerabili, soggetti a seccarsi, piegarsi, spezzarsi”, si rigenera…Continua a leggere →

I Carmina Burana, occasione di memoria e di riflessione sulla bellezza [video]

a G.  Uno strano fortunato caso mi riporta fra le mani, dopo tempo, il video dell’orchestra giovanile del Liceo Tito Livio, di Padova, cui partecipa mia nipote Giulia. Ascolto e vedo: non sono con voi, ma sono dentro a voi,…Continua a leggere →

La premiazione delle 100 migliori imprese della Bassa Padovana

Giovedì 26 giugno abbiamo partecipato all’ulteriore incontro organizzato dal gruppo Nem e da ItalyPost: “Le 100 migliori imprese della Bassa Padovana” presso l’Auditorium di Banca Adria Colli Euganei a Lozzo Atestino. L’ospite Mauro Giuriolo, presidente di Banca Adria Colli Euganei,…Continua a leggere →

Architettura e arredo urbano: il caso di Cadoneghe, tra passato e necessità presenti

Erano i primi anni del 2000 quando organizzai un convegno scientifico sull’architettura e l’arredo urbano. Tra gli invitati vi era il professor Vittorio Dal Piaz. L’amico Vittorio spiegò come fosse un errore la progettazione di panchine, cestini per i rifiuti…Continua a leggere →

No allo spostamento della Madonna di Marghera: una raccolta firme del Comitato

Anno 1954: nel cuore di Marghera, in Piazzale Giovannacci venne collocata una statua della Madonna. All’epoca, il quartiere era in forte crescita, popolato da famiglie operaie, emigranti e gente fiera che costruiva un futuro tra fabbriche e case popolari. In…Continua a leggere →

Il falso mito della superiorità dell’Occidente: alcune considerazioni

Un articolo sul Corriere di Ernesto Galli della Loggia ha dato il via ad un ampio e complesso dibattito sulla pretesa superiorità dell’Occidente nei confronti delle altre civiltà e culture. Oggi, scrive Galli, predomina la mentalità che vede, nell’affermazione della superiorità…Continua a leggere →

Coltivare competenze: il terreno fecondo della letteratura per l’infanzia

Quando i bambini e le bambine giungono alla classe prima della scuola primaria, ci si aspetta che abbiano già acquisito sufficienti prerequisiti per avviare uno strutturato apprendimento della lettoscrittura. Se per ragioni differenti ciò non è potuto accadere, e i…Continua a leggere →

“Le scarpette gialle”, una storia adriese… quasi come una favola

Nella vetrina del negozio di calzature di Bobo ad Adria facevano bella mostra di sé un paio di scarpette. Non erano particolarmente attraenti eppure emanavano un fascino particolare. Le aveva costruite un vecchio e abile ciabattino di Ariano, di nome…Continua a leggere →

Papini e Prezzolini, testimoni vulcanici del primo Novecento italiano

Quando Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini si affacciarono al nuovo secolo: il ventesimo, non avevano ancora vent’anni. Papini ne aveva diciannove; diciotto Prezzolini; due ragazzi, insomma, ma già animati da una gran voglia di esserci, di dire la loro nel…Continua a leggere →

Il vero volto di Gesù: una questione non solo iconografica, ma anche teologica

“Chi dice la gente che io sia?… E voi, chi dite che io sia?”. “Tu sei il Cristo, il Figlio di Dio”.      La risposta di Pietro, ripetuta in tutti e tre i Vangeli di Marco, Luca e Matteo, è chiara…Continua a leggere →

Un governo che si mostra poco sensibile alle sofferenze umane

Un governo, come quello attuale, che spreca decine di miliardi di euro per armamenti (strumenti di guerra e di morte) e per il Ponte sullo Stretto, dimostra nei fatti di disinteressarsi delle povertà di milioni di italiani, della sanità pubblica…Continua a leggere →

Poesia visiva: un’idea alternativa per immaginare il Ponte sullo Stretto

La fantasia di un’immagine, tra architettura e provocazione, per riflettere in modo ironico e divertito su un tema al centro del dibattito da almeno due generazioni

Tre artisti in mostra a Montegrotto: Mirella Bettella, Armando Felpati, Graziella Mario

La mostra di Pittura, che si svolgerà a Montegrotto Terme, a villa Draghi, dal 7 al 28 settembre (inagurazione domenica 7 settembre alle ore 17.30) ben merita l’appellativo di “Cosmogonia tra nodi e fiori”, per le caratteristiche degli artisti presentati:…Continua a leggere →

Contro il predominio dei conflitti, rimanere umani nella quotidianità del bene

Pirandello, un secolo fa, aveva compreso tutto. Lui parlava della natura umana in generale, ma il suo genio letterario aveva intuito, assieme ad altri suoi coevi – artisti, pensatori, scienziati, umanisti – come il “così è se vi pare”, riferito…Continua a leggere →