Quando, ormai quasi sei anni fa, il mondo si ritrovò nella morsa della pandemia, e soprattutto delle misure e limitazioni con le quali si tentò di contenerla, sin dall’inizio la raccomandazione principale fu: non date ascolto alle opinioni improvvisate, fidatevi…Continua a leggere →
Articoli dell'autore
Dando uno sguardo alle varie piattaforme internet e ai social media, numerosi e martellanti sono i riferimenti al Medioevo in generale, e alle Crociate in particolare, dove appare evidente l’uso politico della storia. Cavalieri dalle pesanti armature sotto il mantello…Continua a leggere →
Andrea Colasio ha dedicato una documentatissima ricerca storica ai fatti di Pozzonovo, un evento che tra il 1953 e il 1956 ebbe una grande eco nazionale, con amplissimo rilievo sulla stampa. In sintesi il Parroco di Pozzonovo, raccogliendo e stimolando…Continua a leggere →
La memoria come occasione di perdono e non di vendetta, di dialogo e non di contrapposizione
Discorso in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate pronunciato a Granze domenica 9 novembre 2025, presso il Monumento ai Caduti Vorrei iniziare con alcune parole che ho letto recentemente: “Il punto fondamentale deve essere che subentri alla…Continua a leggere →
Parchi e Viali della Rimembranza: un percorso nella memoria italiana, guidati da un libro del 1923
Durante le vacanze estive a Sottoguda è obbligo, un sabato, andare nella vicina Val Fiorentina a visitare la duecentesca chiesetta di Santa Fosca, con sculture in legno del Brustolon, e poi lì vicino curiosare nel mercatino di Pescul. I banchi…Continua a leggere →
Nel segno del Destino: storia di Anna e di Joza, dalle montagne all’incontro con un Maestro
Credo che ognuno di noi custodisca dentro di sé il fascino delle grandi domande, da dove l’universo, perché la nostra vita, giustizia e crudeltà, libero arbitrio e destino. Io sono attratta in particolare dall’analisi dei destini: ho avuto l’occasione di…Continua a leggere →
L’Intelligenza Artificiale e le macchine nella letteratura: profezie del presente
Sulla Domenica del Sole 24ore dell’11 maggio scorso, lo scrittore Giuseppe Lupo riferisce uno “scherzo” che gli ha fatto l’intelligenza artificiale con la scheda critica del suo ultimo romanzo apparsa sul video di Youtube “nella quale la trama raccontata non…Continua a leggere →
Lavoro oltre il confine: la necessità di espatriare per trovare la propria strada
Una volpe, un’anatra, un riccio, nati in un posto si adattano a ricavarne il necessario senza sprecare energie in superflui spostamenti. Un uomo, nato nel posto dei suoi genitori, può aspettarsi di vivere con le risorse di quel posto mettendo…Continua a leggere →
La famiglia D’Agostini: ricordi dell’ultimo anno di guerra a Cervarese Santa Croce
(Prosegue, con questo articolo, il racconto della storia della famiglia, iniziato sul numero di luglio) Mi me ricordo l’ultimo anno di guerra. Abitavamo alle Sacchette di Cervarese Santa Croce. Lì l’elettricità non arrivava e si faceva luce con il lume…Continua a leggere →
Storia del Gruppo TATA: prosegue il viaggio tra gli artisti e le loro opere
(Terza parte. Le prime due sono state pubblicate a settembre e ottobre) Le altre opere che presentavo erano delle diapositive in scala 10 a 1, che attraverso il fuori scala si davano come soggetti in sé, in autonomia dal proiettore….Continua a leggere →
Il Giudizio Universale di Jacopo Tintoretto: teologia della visione e potenza della Grazia
Nell’ambito di un ciclo di incontri su arte e fede promosso dal patriarcato di Venezia, il 4 novembre scorso Ester Brunet, già autrice de “La Bibbia secondo Tintoretto” (2012), ha tenuto la sua lezione su “Il Giudizio Universale di Jacopo…Continua a leggere →
Ricordo di Pietro Randi, libraio d’altri tempi e autentico uomo di cultura
Il celebre giornalista e scrittore propone ai nostri lettori questo suo ricordo scritto nel 2018, in occasione della scomparsa dello storico libraio padovano. Fino all’ultimo rivedeva, sognava, la “sempre amata libreria”, con la sua “insegna luminosa” sotto i portici di…Continua a leggere →
“Insieme per Rocca”: progetti giovani per mantenere vivi i borghi e affrontare i problemi montani
Proponiamo qui il resoconto di un’iniziativa che, pur risalendo a due anni addietro, ha costituito un importante momento per la comunità di Rocca Pietore e del territorio circostante. “Ci tenevo anch’io insieme a Francesca, Sara e Beatrice ad esprimere la…Continua a leggere →
Un convegno su San Tommaso d’Aquino: l’anima di un solo uomo vale più di tutto l’universo
Hanno ancora senso gli anniversari? Sicuramente sono una specie di segnalibro che serve a ricordare, a riconsiderare qualcosa del passato che si dà per significativo. Ebbene, in questi ultimi due anni ricorrono l’ottavo centenario della nascita e il settecentocinquantesimo anno…Continua a leggere →
Addizionale Irpef, tassa di scopo sociale per contrastare la povertà e aumentare l’assistenza
In Veneto, nella campagna elettorale regionale 2025, entra in gioco anche la “querelle politica” sull’addizionale Irpef. Per “accaparrarsi” qualche simpatia elettorale, la giunta regionale uscente, affiancata da alcune realtà associative, ribadisce: “non metteremo mai le mani in tasca ai veneti”….Continua a leggere →
Una regia per il turismo: ruoli, funzioni e strumenti per una governance multilivello efficace
Nel turismo la parola governance non dovrebbe far pensare a regole o gerarchie, ma a organizzazione, metodo, capacità di far funzionare insieme più livelli di responsabilità e competenze. Un sistema turistico efficace non nasce dove tutti fanno tutto, ma dove ciascuno fa…Continua a leggere →
Consapevolezza, impegno, responsabilità: la voce della gente scavalca l’inerzia della politica
Le ultime consultazioni elettorali, nazionali o locali per tacere di quelle referendarie, attestano una disaffezione forse irreversibile: è fortissima in tutti, anche in chi si ostina a crederci, la sensazione che il proprio voto o il proprio impegno non conti…Continua a leggere →
Le idee di Alexander Langer, a trent’anni di distanza, sono ancora oggi attuali e profetiche
Alexander Langer ha scelto volontariamente di andarsene oltre trent’anni fa, il 3 luglio 1995, al Pian dei Giullari sulla collina di Firenze, la città che condivideva (negli intervalli tra gli infiniti viaggi) con la moglie Valeria Malcontenti. Trent’anni di distanza…Continua a leggere →
Storia del “modello veneto” tra mito e realtà: fabbriche, campanili e il ruolo della Democrazia Cristiana
(Fotopiano del Comune di Limena, con l’ampia zona industriale, nata con i benefici della legge sulle aree depresse del 1957 e all’epoca definita “la Sesto San Giovanni del Veneto”) Il “modello veneto” è uno dei concetti più discussi della storia…Continua a leggere →
Rigenerare borghi, territori e comunità senza perdere l’anima: turismo, cultura e partecipazione
Palù, Palai en Bersntol in mòcheno, ti accoglie con un silenzio che non è vuoto: è ascolto. Qui, nella Valle dei Mòcheni, minoranza germanofona del Trentino, Trentino School of Management e un gruppo di 17 giovani professionisti stanno lavorando su una domanda semplice e difficilissima: come…Continua a leggere →
