Articoli dell'autore

Ariano nel Polesine: la Guerra dei Barberini, 1643-44

È noto che i territori di Ariano e Corbola, come quelli della Transpadana Ferrarese, vennero accorpati al Veneto per effetto dei negoziati (Congresso di Vienna) svoltisi nel 1814-15 tra le potenze che avevano sconfitto Napoleone. Il Lombardo-Veneto venne assegnato al…Continua a leggere →

Un diverso rapporto tra azienda e dipendenti

Riceviamo, e volentieri riproduciamo, l’intervista di Margherita Montanari alla direttrice delle risorse umane Mariluce Geremia: la notizia è stata ripresa anche dal Corriere della Sera, con un commento del direttore Ferruccio de Bortoli. Oggi i giovani cambiano lavoro più spesso?…Continua a leggere →

Una libertà che non soltanto invochi, ma riesca a proclamare la pace

Le prime parole del nuovo pontefice Leone XIV sono state centrate, con forza, su una parola precisa: pace! Se il suo stile, sia umano che d’eloquio, è immediatamente apparso composto e pacato, inducendo in tutti un senso di serenità e…Continua a leggere →

Piero Filippetto e Lanfranco Zancan, due padovani a Milano tra il 1943 e il 1945

Il padovano padre Piero Filippetto s.j., dai primi mesi del 1943, insegna storia e filosofia al liceo classico dell’Istituto Leone XIII, scuola della Compagnia di Gesù di Milano. Ma il 1943 è un anno difficile e burrascoso nella città lombarda,…Continua a leggere →

Don Sturzo e la musica come espressione di bellezza e di trascendenza

Di Don Luigi Sturzo si conosce l’infaticabile attività politica e sociale. Organizzatore di leghe contadine nella Sicilia di fine Ottocento, fondatore della Associazione Nazionale Comuni Italiani e suo vicepresidente, fondatore del Partito Popolare nel 1919, portandolo ad un risultato entusiasmante…Continua a leggere →

Il beato Giuseppe Toniolo, economista cattolico

Nel presentare la figura di Giuseppe Toniolo (1845-1918) a centottanta anni dalla nascita, Marco Zabotti, direttore scientifico dell’Istituto Beato Toniolo, nella diocesi di Vittorio Veneto, e autore di Giuseppe Toniolo. Nella storia il futuro (2018) e di Le cose nuove….Continua a leggere →

Capitalismo 4.0: versioni diverse di uno stesso “software”

Già nel 1886, l’ingegnere ed imprenditore tedesco Ernst Werner von Siemens (1816-1892) – fondatore insieme ai fratelli della casa elettrotecnica Siemens – evidenzia l’accelerazione costante dello sviluppo della civiltà. Infatti, a partire dagli anni cinquanta del XX secolo, i cambiamenti…Continua a leggere →

Aumentano le denunce di abusi, ma cresce anche il coraggio di affrontarli

“La violenza subita ha lasciato un segno dentro di me che non sarà mai cancellato, è una ferita così profonda che non cicatrizzerà mai. Passeranno i giorni, i mesi, gli anni, ma non servirà a nulla: quella ferita rimarrà sempre…Continua a leggere →

La pienezza della parola “grazie” e il concorso “Mia Euganea Terra”

Grazie è una parola brevissima, ma intensa, piena, quasi indefinibile. La sento come un incontro benefico d’anime: la mia debitrice, riconoscente, la tua lieta per il bene compiuto, offerto. Come un riconoscimento di noi debitori ad altri operatori di bene,…Continua a leggere →

Fare impresa oggi: storie di vita per crescere assieme al territorio

Due date, 11 febbraio e 3 aprile, due location diverse, Teatro dei Colli di Abano Terme e Teatro Sociale di Badia Polesine. Due momenti accomunati dallo stesso scopo: mettere in evidenza le imprese e le loro storie nei territori dei…Continua a leggere →

Antonio Fogazzaro, è tempo che la Chiesa lo riabiliti

È tempo che la Chiesa riabiliti la figura del grande scrittore vicentino Antonio Fogazzaro – autore del libro Piccolo mondo antico, il romanzo più famoso dopo I Promessi Sposi – cattolico integerrimo, sempre ossequiente nei confronti della Chiesa. Come scrive…Continua a leggere →

I “miei” nove papi, con fiducia e gratitudine

È stato un grido di gioia sportiva, il mio Sììì! Quella  sera di marzo, come di fronte ad un bel gesto atletico, quel gran bel gesto atletico di Dio:  Franciscum!  C’era già tutto nel nome, il tessuto umano e il…Continua a leggere →

Valore della persona e solidarietà nel sistema liberista

Quando si fa riferimento all’anziano o all’anziana (ma ciò vale anche per le altre fasce d’età) non si può prescindere dal fatto che sia innanzitutto una persona. Questa puntualizzazione perché le attuali “compagini governative”, nazionale e regionale, basano le loro…Continua a leggere →

Progetto MediCinema: una sala all’interno dell’ospedale

Mercoledì 21 maggio alle ore 17, nella Sala dello Studio Teologico della Basilica del Santo, il Lions Club Padova Arte e Poesia – nell’ambito del sostegno all’Uoc Hospice Pediatrico e al progetto di arteterapia ArDire 2, Arte per Dire –…Continua a leggere →

Giovanni Lugaresi, non solo Guareschi: l’umanità in mille incontri

Come di consueto, a cadenza annuale, per un po’ di amici, “antichi” e recenti (il loro numero è peraltro inesorabilmente in calo), propongo alcuni ricordi: taluni già noti per mie precedenti osservazioni (repetita juvant?), altri li ho lasciati sulla tastiera,…Continua a leggere →

Piero Brombin, esploratore Ideo-Ecologista

Piero Brombin nasce a Padova il primo giorno di primavera del 1938. Si definisce Ideo-Ecologista fin dalla nascita (è nato sotto un albero di sequoia). Esplora l’Arte in tutte le sue declinazioni ma è nell’Arte di Vivere il suo progetto…Continua a leggere →

Violenza sessuale e recidiva: il dibattito sulla “castrazione chimica”

I delitti di violenza sessuale hanno una comune problematica: la recidiva. La recidiva è una circostanza aggravante – con aumento della pena fino a un/terzo – prevista dal Codice penale (art. 99 c.p.). Essa concerne l’ipotesi in cui una persona,…Continua a leggere →

Poesia visiva: un monologo dei nostri tempi

Una sintesi grafica che esprime, in forma solo apparentemente scherzosa, un’amara verità sull’odierna comunicazione tra le persone: sempre più centrata su se stessi e sempre meno capace di un effettivo ascolto degli altri, quando non resa del tutto fittizia dalle modalità…Continua a leggere →

Miliardi per le armi, briciole per l’assistenza

Anche se la Costituzione stabilisce che l’Italia ripudia la guerra, i Governi (non solo l’attuale) hanno finanziato e finanziano annualmente, con decine di miliardi di euro, nel 2025 circa 32 miliardi, le spese militari. Nell’elenco di queste spese anche miliardi per…Continua a leggere →

Il “magazzino” di Paolo Lanaro

Il vicentino Paolo Lanaro, accademico Olimpico, ha pubblicato Magazzino. Ricordi, note, frammenti, cianfrusaglie (Cierre Edizioni), con la prefazione di Goffredo Fofi, che lo presenta così: “Poeta forte e sensibile, mai superficiale e mai banalmente sentimentale, sempre fondamentalmente ‘morale’, di cui…Continua a leggere →