Arte

Tre artisti in mostra a Montegrotto: Mirella Bettella, Armando Felpati, Graziella Mario

La mostra di Pittura, che si svolgerà a Montegrotto Terme, a villa Draghi, dal 7 al 28 settembre (inagurazione domenica 7 settembre alle ore 17.30) ben merita l’appellativo di “Cosmogonia tra nodi e fiori”, per le caratteristiche degli artisti presentati:…Continua a leggere →

21Gallery: arte come mezzo per diffondere il valore della bellezza

Il 16 aprile scorso a Padova negli spazi storici diPalazzo Colonne, in Via San Francesco 34, è avvenuta l’inaugurazione della nuova sede di 21Gallery, nata a Treviso nel 2021 da un’idea dell’imprenditore Davide Vanin sostenuta da Alessandro Benetton. Si propone come modello…Continua a leggere →

La scomparsa di Francesco Pavan, Maestro dell’Arte orafa

Si è spento a Padova ieri, 17 luglio 2025, il grande Maestro dell’Arte Orafa Francesco Pavan. Nato il 13 ottobre 1937, è uno dei padri della scuola padovana di oreficeria. Si forma all’Istituto d’Arte “Pietro Selvatico”, diplomandosi in arte dei…Continua a leggere →

Poesia visiva: un’immagine, purtroppo, oggi quanto mai improbabile

Si vorrebbe che questa foto, frutto della fantasia e della creatività, fosse un monito alla deriva di questo nostro tempo terribile e una speranza per un effettivo cambiamento. Certamente un’utopia, considerata la situazione internazionale. Ma compito dell’arte, in ogni sua…Continua a leggere →

Piero Brombin: arte come impegno, proposta, ironia

(Seconda e ultima parte. La prima è stata pubblicata a maggio) Piero Brombin si trasferisce poi nello studio dell’architetto Luigi Pellegrin a Roma, dove permane dal 1963 al 1967. Nel 1968 rientra a Padova aprendo con Piera Bortolami lo “Studiolaboratorio”,…Continua a leggere →

Piero Brombin, esploratore Ideo-Ecologista

Piero Brombin nasce a Padova il primo giorno di primavera del 1938. Si definisce Ideo-Ecologista fin dalla nascita (è nato sotto un albero di sequoia). Esplora l’Arte in tutte le sue declinazioni ma è nell’Arte di Vivere il suo progetto…Continua a leggere →

Una mostra e un catalogo per riscoprire l’arte e l’umanità di Gianpaolo Capovilla

Proget Edizioni, in occasione dell’omonima mostra nella Libreria Moderna di Carlo Scarabello ad Abano Terme (fino al 30 aprile), ha recentemente pubblicato il libro-catalogo Gli occhi di Paolo, a cura di Roberta Coletti e Alessia Zanon, dedicato all’opera pittorica e…Continua a leggere →

Giuseppe “Bepi” Modolo, una vita dedicata e consacrata all’arte

Fra gli artisti del “Secolo breve” che hanno lavorato in area feltrina e bellunese, in chiese e luoghi sacri provinciali, ce n’è sicuramente uno che merita di essere rivalutato dopo qualche decennio di oblio.  È Giuseppe Modolo, chiamato familiarmente Bepi…Continua a leggere →

Jacopo da Montagnana, un pittore padovano tra Mantegna e i Bellini

Trittico della Annunciazione con i Santi Michele, Tobia e l’Angelo – Palazzo Vescovile – Padova Dedico questo intervento su Jacopo Parisati da Montagnana al compianto Paolo Toffanin; infatti fu lui, durante uno dei nostri pellegrinaggi tardo estivi a Padova, a…Continua a leggere →

Giotto prospettico e protorinascimentale

Nell’Arena di Padova, all’interno della Cappella commissionata da Enrico Scrovegni e precisamente sull’arco trionfale che incornicia l’abside, troviamo due piccoli affreschi che passano praticamente inosservati alla moltitudine di visitatori che ogni giorno affolla il capolavoro dipinto da Giotto. Si tratta…Continua a leggere →