Società

Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 “Anno Internazionale delle Cooperative”. È un atto che mette in evidenza il ruolo strategico di queste associazioni nel concorrere alla formazione di un mondo più giusto, equo, sostenibile con la speranza che possa…Continua a leggere →

Gli “Italian Brain Rot” sono davvero il nostro Made in Italy più famoso?

Italian Brain Rot è una moda nata sui social media e consiste nella creazione di memi, ossia di elementi culturali che vengono trasmessi per imitazione. Essi trovano consistenza in immagini e in testi privi di senso, spesso volgari o blasfemi,…Continua a leggere →

José Gabriel Barrenechea Chávez: a Cuba permane lo stesso modello di oppressione

“A differenza del giovane, per il cinquantenne non c’è un secondo di tempo da perdere. Rimandare ancora un attimo la realizzazione dei propri ideali e sogni di gioventù, lasciarsi sfuggire le ultime opportunità che ancora gli scorrono a portata di…Continua a leggere →

Torneo di rugby “Città di Treviso”: lo sport diviene occasione d’incontro tra giovanissimi di tutta Italia

Dal 1976 è un appuntamento mitologico per i bambini e i ragazzi del rugby juniores in Italia e non solo. Nell’ottica europea è il torneo di primaria importanza in quanto da oltre 40 anni lo scopo della manifestazione è quello…Continua a leggere →

Angelo Dalle Molle, figura esemplare e incarnazione dell’imprenditoria veneta

Mestrino di nascita, padovano di adozione, Angelo Dalle Molle (1908-2001) incarna l’essenza imprenditoriale del Veneto, dove i fatti contano più delle parole. E di parole egli è davvero parco, preferendo sovente rimanere in silenzioso per una forma di estrema riservatezza,…Continua a leggere →

Papa Leone XIV e il Giubileo dei Giovani: “Le nuove generazioni sono come le rondini”

Cos’è veramente la felicità? Qual è il vero gusto della vita? Cosa ci libera dagli stagni del non senso, della noia, della mediocrità? […] Come un prato che, “fatto di steli esili, vulnerabili, soggetti a seccarsi, piegarsi, spezzarsi”, si rigenera…Continua a leggere →

Tina Alselmi, il coraggio delle riforme: donna e testimone di valori autentici

A Padova sono state raccolte oltre 16.000 firme per intitolare a Tina Anselmi il nuovo ospedale. Una struttura ancora di là da venire, ma ci si può anche portare avanti. Come ha ricordato Andrea Pennacchi in occasione della cerimonia di…Continua a leggere →

Le politiche per la casa a Padova negli anni ’70-’80 e la necessità di nuove iniziative oggi

Gianni Barbacetto nel suo libro inchiesta Contro Milano sottolinea che, diversamente da quanto si fa oggi, nell’Italia democristiana si costruivano interi quartieri di case popolari. Negli anni ‘80 ne venivano ancora costruite in media diciottomila all’anno, ma negli anni ‘90…Continua a leggere →

Povertà: il rapporto della Caritas smaschera le bugie e le rassicurazioni

Le “facce di bronzo istituzionali” che per propri interessi elettorali hanno sempre nascosto, o meglio negato, la drammatica situazione della povertà in Italia, sono state smascherate con il recente dettagliato report di Caritas. Nel nostro Paese una persona su dieci…Continua a leggere →

“Il sapere che libera”: al Due Palazzi inaugurato l’anno accademico per studenti detenuti

Un cancello che si apre non solo su un cortile, ma su nuove possibilità di vita. È con questo spirito che si è tenuta l’8 maggio scorso la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi”…Continua a leggere →

Ricordo di Luigi Morato, imprenditore

La recente scomparsa di Luigi Morato mi ha riacceso molti ricordi della esperienza vissuta nell’ormai lontano 2010, quando incontrai per la prima volta il responsabile del personale Guido Prando e il CFO Mario Zilio Grande, uomini che facevano parte della…Continua a leggere →

La persona anziana è una risorsa sociale

Invecchiamento attivo intergenerazionale: tre concetti importanti e impegnativi che sono indicati per innovare il welfare, in un rapporto sinergico fra le varie fasce d’età della popolazione. L’invecchiamento può essere una risorsa se la persona anziana è considerata un’opportunità sociale e…Continua a leggere →