A Compiano con il Pen Club

Ricordo di una giornata del 2005 tra cultura, poesia, amicizia

A Compiano, ogni anno, per due tre giorni, soci e direttivo del PEN si riuniscono per inneggiare, con il premio PEN, alla bellezza della musica, dell’arte, soprattutto della scrittura, la cui espressione è diritto inalienabile di ogni uomo rifiutato però a molti artisti in vari paesi del mondo. Mi soffermo a descrivere l’atmosfera di questo incontro, in particolare sull’anno 2005, esemplare per la partecipazione al premio della patavina Antonia Arslan.

Si sta bene a Compiano (Parma), nel borgo medievale cornice ancora autentica al castello di origine carolingia. Si sta bene, il primo settembre, nelle giornate conclusive del premio letterario PEN Club Italiano, quindicesima edizione. Il clima è mite, dolce il paesaggio dell’Appennino parmense percorso,
nella valle sottostante, dalla freschezza del Taro. E nella cittadella si respira aria buona di cultura diramata anche negli incontri per le viuzze lastricate con i finalisti: Eraldo Affinati, Antonia Arslan, Maurizio MaggianiAlberto OngaroAlessandro Piperno, e con i giornalisti di varie testate. Pure l’accoglienza di Francesca Lami al Palazzo Comunale prelude all’atmosfera cortese che permea ogni momento di questa manifestazione.

La cena stessa di benvenuto è un discorrere sereno tra i soci del PEN Club ritrovatisi, e i nuovi, con bilanci sul prima e pronostici sul vincitore. Facilmente si ripercorrono insieme comuni trame di vita in vibrazioni amicali, con Giovanni e Paola Lucarini da poco mancata [a inizio marzo 2024], con Bruno e Maria Valbonesi, con Chiara Macconi del PEN Club Internazionale, probabilmente intervenuta solo quell’anno, persone con cui si è consolidato un legame profondo di amicizia.  

Ma il 3 settembre è il giorno del grande evento preceduto da altri amabili impegni intensamente vissuti, pur nel loro rapido succedersi: Concerto di Elisa Sargenti (arpa), e Daniela Cammarano (violino) con musiche di Rossini, Saint-Saëns, Tedeschi, Tournier e Massenet alla chiesa di San Giovanni Battista.

Visita alla mostra “Realismo fantastico” di Claudio Sacchi alla Sala Convegni e incontro con il maestro. Pranzo alla corte del castello e passeggiata per i giardini. E sempre si avverte un comune sentire culturale, ancora più pregnante all’appuntamento, alle 15, nell’incantevole piazzetta sospesa sul Taro.

Dopo il saluto di Lucio Lami, presidente del PEN Club e ospite attento, viene assegnato il Premio Nazionale Gianfranco Fedrigoni 2005 per l’editoria di pregio al volume Pinocchio di Mimmo Paladino (Papiro), a La casa della scatola (Comieco) e a L’amore è di fuoco (Scheiwiller). Si procede quindi, alla presenza del notaio e dei membri del direttivo, al rito dello spoglio delle schede dei voti dei soci, con gli sguardi posati sul cartellone quasi in un’atmosfera di suspense che subito si dilata in applausi alla proclamazione del vincitore. Vince Antonia Arslan con il romanzo La masseria delle allodole (Rizzoli, voti 358), seguita da Alberto Ongaro con La taverna del Doge Loredan (Piemme, voti 306), Maurizio Maggiani con Il viaggiatore notturno (Feltrinelli), Eraldo Affinati con Secoli di gioventù (Mondadori) e infine Alessandro Piperno con il romanzo Con le peggiori intenzioni (Mondadori).

E il rituale della premiazione diviene per gli scrittori momento di contatto vivo con il pubblico: alle esortazioni del poeta Luciano Luisi illustrano l’ultimo romanzo nell’iter della loro scrittura e vita. E la Arslan, che mancò la vittoria al Campiello 2004 per soli due voti, dichiara: “… mi fa piacere che il mio libro abbia vinto, perché nel racconto ripercorro le vicende di una lontana strage, quella degli armeni, che ha macchiato la coscienza dei popoli europei all’inizio del Novecento. Di alcuni genocidi, come questo, nessuno parla e così scivolano via dalla memoria collettiva senza lasciare traccia.” Poi l’autrice legge con intensa emozione una poesia dal Canto del pane, poemetto di Daniel Varujan da lei tradotto. E in un rinnovo di applausi dei presenti stretti intorno a lei, e dei giornalisti in attesa di risposte, si chiude la quindicesima edizione. Un’esperienza interessante che fa riflettere sull’unicità di questo premio, lontano dai giochi di mercato, dalle pressioni delle case editrici, unicamente gestito da poeti, narratori, saggisti del PEN Club. In base infatti ad una lista di autori scelti per merito dal direttivo, i soci si esprimono in due successive votazioni anonime, per corrispondenza. Un modo altro di fare cultura, di promuovere scrittori e libri nel tempo assorto e sereno del borgo medievale di Compiano che quest’anno ha dato esclusivamente voce al romanzo quasi ad indicare la svolta che si sta delineando nella narrativa italiana.

E la giornata si ferma nella magica atmosfera della cena di gala al castello, coronata da cromatiche fantasie pirotecniche. In questi giorni rimane come cara abitudine la partecipazione alla messa tutti insieme al Santuario della Madonna del Faggio, pausa utile allo spirito e all’amicizia, come appare da questa foto ritrovata.

A seguire, nel mattino, fra pause-incontri alla piazzetta e per ultimo il buffet, si partecipa al dibattito sugli Atti della “Cattedra dei Diritti Umani dello Scrittore”, inaugurata il 3 maggio nella prestigiosa cornice veneziana dell’Ateneo dal PEN Club in collaborazione con l’Ateneo stesso e l’Unesco. E si riparla ora, nel salone consigliare del Palazzo Comunale, di quell’evento animato dalla presenza a Venezia di letterati di 18 nazioni con le loro testimonianze umane e culturali. Nasce subito amara la riflessione di come i nostri giovani studenti, e altri di questa meccanica società, ignorino la tragica situazione di molti scrittori che vivono, in troppe parti del mondo, senza poter esprimere le loro idee se non a prezzo della loro stessa libertà.

Nasce l’urgenza allora d’intervenire proprio nelle scuole per una informazione più completa. E questa Cattedra, protagonista delle ultime ore trascorse a Compiano, onora veramente il PEN Club Italiano sodalizio che opera a tante mani in un succedersi di illustri presidenti (l’ultimo, Mario Luzi, affettuosamente ricordato da Lucio Lami) e con la collaborazione di qualificati scrittori e critici, in un’atmosfera sempre di valori autentici. Si può, per simpatia, memorare che anche Andrea Zanzotto è stato premiato per Sovrimpressioni (Mondadori, 2001).

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Il rischio di un presente senza memoria, “condannati a oblio repentino”

L’arrivo d’ogni gennaio induce sempre un senso di attesa che raramente può nutrirsi di certezze, ma sempre immagina e ambisce a giorni e tempi migliori, per sé e per il mondo, rispetto a quelli trascorsi. Nella realtà, tuttavia, tale speranza…Continua a leggere →

L’Orchestra di Padova e del Veneto, un’eccellenza musicale

Il grande direttore Claudio Abbado una volta disse: “Fare musica non ha solo un fine estetico, la musica è educazione dell’uomo; non è necessaria alla vita, ma è il più efficace strumento per costruire una società migliore”. Possiamo tenere presenti…Continua a leggere →

Ricordo di Pierantonio Gios e Giuliano Lenci

Monsignor Pierantonio Gios, di Asiago, ordinato sacerdote dal vescovo Girolamo Bortignon, fu avviato agli studi universitari a Milano e a Roma, dove ha conseguito il dottorato alla Pontificia Università Gregoriana. È stato per decenni bibliotecario dell’Antica biblioteca del Seminario di…Continua a leggere →

Buzzati e la Santa Rita dei “Miracoli di Valmorel”

La chiesa di San Giacomo di Feltre (Belluno) è fra le più antiche della città che diede i natali al grande educatore ed umanista Vittorino de’ Rambaldoni (detto per questa ragione “da Feltre”), ed è l’unica ancora officiata della parte…Continua a leggere →

Quando non si poteva essere cattolici e comunisti: il “Decretum” di Pio XII

Buso, ricordi antichi. La casa degli antichi. Entrando dalla strada nella corte non la notavi, la casa, le passavi a fianco e pareva solo un muro. Era un altro il fascino che ti prendeva subito, la barchessa imponente, gli archi…Continua a leggere →

Se il bene arriva come un miracolo

“Grande è la ricchezza di un’epoca in agonia”, affermava il filosofo Ernst Bloch nel saggio ormai classico, Eredità di questo tempo, pubblicato nel lontano 1935. Riflettendo sulle cause che determinarono il consenso di massa della popolazione tedesca al nazismo, egli…Continua a leggere →

Che anno sarà per il nostro Welfare?

L’intervento augurale del Presidente della Repubblica per il 2025 dovrebbe, anzi deve, essere il faro che illumina gli obblighi costituzionali dei politici con incarichi e responsabilità, istituzionali, in primis i componenti del governo nazionale. Purtroppo, da “semplice cittadino” dello splendido…Continua a leggere →

Le norme di contrasto alla violenza sul personale sanitario

La violenza contro il personale sanitario è divenuta una piaga del nostro Paese. C’è una sorta di sfiducia nei confronti delle professioni liberali e, tanto più, verso i medici e gli infermieri che, negli ultimi anni, sono stati costantemente sotto…Continua a leggere →

Un meteorite? No, un pezzetto di cielo

28 ottobre 2024, a Selvazzano Dentro è una calda giornata di sole, tanto da decidere di pranzare fuori, in terrazza all’ultimo piano, sotto un cielo terso e vivace. Siamo noi tre: il gatto, Massimo ed io. Terminato il pasto, sgombero…Continua a leggere →

Il vicentino Giacomo Zanella estimatore della poesia di Leopardi

La Storia della Letteratura dell’Abate e letterato Giacomo Zanella (Chiampo, 9 settembre 1820 – Cavazzale di Monticello Conte Otto, 17 maggio 1888), tendenzialmente moralistica, è portata ad apprezzare di più gli autori credenti rispetto ai non credenti, ma davanti a…Continua a leggere →