Festival Sudamericana: online fino al 10 gennaio

La dodicesima edizione tra musica, poesia, danza, arte e teatro

Il Festival Sudamericana si presenta di nuovo al pubblico con la dodicesima edizione, 2024, davvero ricca d’arte, emozioni e sentimenti. Il progetto artistico, nato sul filo ispiratore della cultura del tango nell’Agosto del 2013 a San Ginesio (Macerata), nel corso degli anni ha saputo guardare avanti e migliorarsi sempre di più fino a diventare esclusivamente online e prendere la via della ricerca dei tanti e più interessanti artisti latini, sudamericani e non solo, appartenenti all’universo culturale della poesia, della letteratura, della musica, della danza, del teatro e dell’arte.

Tutto ciò è stato ed è oggi possibile grazie al lavoro assiduo e incessante dell’Associazione Culturale “San Ginesio” e del Centro di Lettura “Arturo Piatti” (Provincia di Macerata). Grazie a loro infatti, la manifestazione, dedicata al mondo latino, ha visto nel tempo l’aprirsi anche di importanti opportunità di gemellaggio. A tal proposito, i partners per l’edizione in oggetto sono: Associazione Culturale Terra dell’Arte-Museo M.I.D.A.C. (Belforte del Chient, Macerata), F.O.R.A.R.T. fe (Macerata), Festival Internacional de poesía En el Lugar de los Escudos (Città del Messico), Rivista La Libélula Vaga, Al Faro Ediciones (Helsingborg, Svezia), Centro Cultural Tina Modotti (Torino/Buenos Aires), Escuela de Poesía de Cuba (L’Avana, Cuba, una creazione del Centro Cultural CubaPoesía e del World Poetry Movement) e la Revista Digital Literaria El Gato Negro (Madrid, Spagna).

Tutta la manifestazione sarà visibile come sempre sulla pagina Facebook del Festival Sudamericana: www.facebook.com/sudamericanafestival fino al 10 gennaio 2025.

Questo l’elenco completo degli ospiti del Festival, con i loro rispettivi contributi artistici: Jorge Luis Sagrera (poesia), Lôro Malandro (musica), JoRayo e Asterixo Orquesta (musica), Mpaulu Poeta Sol (poesia), Donatella Alamprese (musica), Lucas Margarit (poesia), B.A.M.A.S Contemporary Tango Quintet (musica), Quinteto Negro La Boca (musica), Compañía Teatro Línea de Sombra (teatro), Andrea Dedò (danza), Jormay González Monduy (arte), Lumière Quinteto (musica), Milonga Sin Corte (musica), Víctor Ceprián Cortés (arte), Gypsinduo (musica), Quinteto Revolucionario (musica), Mónica Lucía Suárez Beltrán (poesia), Joaquín “Jimmy” Rodriguez (arte), Nicola Viceconti e Patrizia Gradito (letteratura), Colectivo 73 (musica), Cuarteto Tangábile (musica), Giuliano Gambarelli e Vittoria Zoffoli (danza).

L’evento è organizzato dagli operatori culturali Rita Bompadre e Matteo Marangoni. Per ulteriori informazioni: 340 6657356, associazioneculturalesanginesio@hotmail.it.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Consapevolezza, impegno, responsabilità: la voce della gente scavalca l’inerzia della politica

Le ultime consultazioni elettorali, nazionali o locali per tacere di quelle referendarie, attestano una disaffezione forse irreversibile: è fortissima in tutti, anche in chi si ostina a crederci, la sensazione che il proprio voto o il proprio impegno non conti…Continua a leggere →

Le idee di Alexander Langer, a trent’anni di distanza, sono ancora oggi attuali e profetiche

Alexander Langer ha scelto volontariamente di andarsene oltre trent’anni fa, il 3 luglio 1995, al Pian dei Giullari sulla collina di Firenze, la città che condivideva (negli intervalli tra gli infiniti viaggi) con la moglie Valeria Malcontenti. Trent’anni di distanza…Continua a leggere →

Storia del “modello veneto” tra mito e realtà: fabbriche, campanili e il ruolo della Democrazia Cristiana

(Fotopiano del Comune di Limena, con l’ampia zona industriale, nata con i benefici della legge sulle aree depresse del 1957 e all’epoca definita “la Sesto San Giovanni del Veneto”) Il “modello veneto” è uno dei concetti più discussi della storia…Continua a leggere →

Rigenerare borghi, territori e comunità senza perdere l’anima: turismo, cultura e partecipazione

Palù, Palai en Bersntol in mòcheno, ti accoglie con un silenzio che non è vuoto: è ascolto. Qui, nella Valle dei Mòcheni, minoranza germanofona del Trentino, Trentino School of Management e un gruppo di 17 giovani professionisti stanno lavorando su una domanda semplice e difficilissima: come…Continua a leggere →

Il Festival del Cinema di Venezia e la Chiesa: da Sarto a Pizzaballa attraverso Roncalli

Dal 27 agosto al 2 settembre si è svolta a Venezia la 82 Mostra internazionale d’arte cinematografica. In questi pochi giorni al Lido hanno sfilato sul famoso red carpet celebrati attori, modelle in abiti stravaganti, personalità dell’arte, dello sport, della…Continua a leggere →