Festival Sudamericana: online fino al 10 gennaio

La dodicesima edizione tra musica, poesia, danza, arte e teatro

Il Festival Sudamericana si presenta di nuovo al pubblico con la dodicesima edizione, 2024, davvero ricca d’arte, emozioni e sentimenti. Il progetto artistico, nato sul filo ispiratore della cultura del tango nell’Agosto del 2013 a San Ginesio (Macerata), nel corso degli anni ha saputo guardare avanti e migliorarsi sempre di più fino a diventare esclusivamente online e prendere la via della ricerca dei tanti e più interessanti artisti latini, sudamericani e non solo, appartenenti all’universo culturale della poesia, della letteratura, della musica, della danza, del teatro e dell’arte.

Tutto ciò è stato ed è oggi possibile grazie al lavoro assiduo e incessante dell’Associazione Culturale “San Ginesio” e del Centro di Lettura “Arturo Piatti” (Provincia di Macerata). Grazie a loro infatti, la manifestazione, dedicata al mondo latino, ha visto nel tempo l’aprirsi anche di importanti opportunità di gemellaggio. A tal proposito, i partners per l’edizione in oggetto sono: Associazione Culturale Terra dell’Arte-Museo M.I.D.A.C. (Belforte del Chient, Macerata), F.O.R.A.R.T. fe (Macerata), Festival Internacional de poesía En el Lugar de los Escudos (Città del Messico), Rivista La Libélula Vaga, Al Faro Ediciones (Helsingborg, Svezia), Centro Cultural Tina Modotti (Torino/Buenos Aires), Escuela de Poesía de Cuba (L’Avana, Cuba, una creazione del Centro Cultural CubaPoesía e del World Poetry Movement) e la Revista Digital Literaria El Gato Negro (Madrid, Spagna).

Tutta la manifestazione sarà visibile come sempre sulla pagina Facebook del Festival Sudamericana: www.facebook.com/sudamericanafestival fino al 10 gennaio 2025.

Questo l’elenco completo degli ospiti del Festival, con i loro rispettivi contributi artistici: Jorge Luis Sagrera (poesia), Lôro Malandro (musica), JoRayo e Asterixo Orquesta (musica), Mpaulu Poeta Sol (poesia), Donatella Alamprese (musica), Lucas Margarit (poesia), B.A.M.A.S Contemporary Tango Quintet (musica), Quinteto Negro La Boca (musica), Compañía Teatro Línea de Sombra (teatro), Andrea Dedò (danza), Jormay González Monduy (arte), Lumière Quinteto (musica), Milonga Sin Corte (musica), Víctor Ceprián Cortés (arte), Gypsinduo (musica), Quinteto Revolucionario (musica), Mónica Lucía Suárez Beltrán (poesia), Joaquín “Jimmy” Rodriguez (arte), Nicola Viceconti e Patrizia Gradito (letteratura), Colectivo 73 (musica), Cuarteto Tangábile (musica), Giuliano Gambarelli e Vittoria Zoffoli (danza).

L’evento è organizzato dagli operatori culturali Rita Bompadre e Matteo Marangoni. Per ulteriori informazioni: 340 6657356, associazioneculturalesanginesio@hotmail.it.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Ottant’anni dopo, chiamati a scegliere tra un futuro di pace o di conflitto

Abbiamo appena celebrato, in questo inizio d’agosto, gli ottant’anni dalla distruzione di Hiroshima e Nagasaki, l’evento che sancì l’inizio dell’era del terrore atomico e, contemporaneamente, la fine del più grande conflitto della storia umana. Una mostruosità (della cui necessità e…Continua a leggere →

Angelo Dalle Molle, figura esemplare e incarnazione dell’imprenditoria veneta

Mestrino di nascita, padovano di adozione, Angelo Dalle Molle (1908-2001) incarna l’essenza imprenditoriale del Veneto, dove i fatti contano più delle parole. E di parole egli è davvero parco, preferendo sovente rimanere in silenzioso per una forma di estrema riservatezza,…Continua a leggere →

Ricordo di padre Enzo Poiana a nove anni dalla scomparsa, amico e guida spirituale

Nei frequenti “amarcord” di una (ormai) lunga vita, trascorsa dai 25 anni in poi in terra veneta, ma pur sempre legata per radici e crescita e maturità nella mia amatissima Romagna,  c’è un capitolo abbastanza nutrito di pagine riguardante i…Continua a leggere →

Il battagliese Odoardo Plinio Masini, dalla Resistenza alla società del dopoguerra

Battaglia Terme pur essendo, per estensione, il più piccolo tra i comuni della provincia di Padova, è uno scrigno in cui sono racchiuse molteplici bellezze come il Castello del Catajo, Villa Selvatico, Museo della navigazione fluviale ed è pure in…Continua a leggere →

Il Piano INA-Casa e il felice esempio padovano del quartiere “inglese”

“… Sono altari / queste quinte dell’Ina-Casa, / in fuga nella Luce Bullicante, / a Cecafumo. Altari della gloria / popolare”, così scriveva Pier Paolo Pasolini in Poesie mondane (1962). Il Piano INA-Casa (1949-1963), noto anche come Piano Fanfani, dal…Continua a leggere →