Festival Sudamericana: online fino al 10 gennaio

La dodicesima edizione tra musica, poesia, danza, arte e teatro

Il Festival Sudamericana si presenta di nuovo al pubblico con la dodicesima edizione, 2024, davvero ricca d’arte, emozioni e sentimenti. Il progetto artistico, nato sul filo ispiratore della cultura del tango nell’Agosto del 2013 a San Ginesio (Macerata), nel corso degli anni ha saputo guardare avanti e migliorarsi sempre di più fino a diventare esclusivamente online e prendere la via della ricerca dei tanti e più interessanti artisti latini, sudamericani e non solo, appartenenti all’universo culturale della poesia, della letteratura, della musica, della danza, del teatro e dell’arte.

Tutto ciò è stato ed è oggi possibile grazie al lavoro assiduo e incessante dell’Associazione Culturale “San Ginesio” e del Centro di Lettura “Arturo Piatti” (Provincia di Macerata). Grazie a loro infatti, la manifestazione, dedicata al mondo latino, ha visto nel tempo l’aprirsi anche di importanti opportunità di gemellaggio. A tal proposito, i partners per l’edizione in oggetto sono: Associazione Culturale Terra dell’Arte-Museo M.I.D.A.C. (Belforte del Chient, Macerata), F.O.R.A.R.T. fe (Macerata), Festival Internacional de poesía En el Lugar de los Escudos (Città del Messico), Rivista La Libélula Vaga, Al Faro Ediciones (Helsingborg, Svezia), Centro Cultural Tina Modotti (Torino/Buenos Aires), Escuela de Poesía de Cuba (L’Avana, Cuba, una creazione del Centro Cultural CubaPoesía e del World Poetry Movement) e la Revista Digital Literaria El Gato Negro (Madrid, Spagna).

Tutta la manifestazione sarà visibile come sempre sulla pagina Facebook del Festival Sudamericana: www.facebook.com/sudamericanafestival fino al 10 gennaio 2025.

Questo l’elenco completo degli ospiti del Festival, con i loro rispettivi contributi artistici: Jorge Luis Sagrera (poesia), Lôro Malandro (musica), JoRayo e Asterixo Orquesta (musica), Mpaulu Poeta Sol (poesia), Donatella Alamprese (musica), Lucas Margarit (poesia), B.A.M.A.S Contemporary Tango Quintet (musica), Quinteto Negro La Boca (musica), Compañía Teatro Línea de Sombra (teatro), Andrea Dedò (danza), Jormay González Monduy (arte), Lumière Quinteto (musica), Milonga Sin Corte (musica), Víctor Ceprián Cortés (arte), Gypsinduo (musica), Quinteto Revolucionario (musica), Mónica Lucía Suárez Beltrán (poesia), Joaquín “Jimmy” Rodriguez (arte), Nicola Viceconti e Patrizia Gradito (letteratura), Colectivo 73 (musica), Cuarteto Tangábile (musica), Giuliano Gambarelli e Vittoria Zoffoli (danza).

L’evento è organizzato dagli operatori culturali Rita Bompadre e Matteo Marangoni. Per ulteriori informazioni: 340 6657356, associazioneculturalesanginesio@hotmail.it.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Conservare la volontà di conoscere e capire anche in un mondo che favorisce la confusione

Quando, ormai quasi sei anni fa, il mondo si ritrovò nella morsa della pandemia, e soprattutto delle misure e limitazioni con le quali si tentò di contenerla, sin dall’inizio la raccomandazione principale fu: non date ascolto alle opinioni improvvisate, fidatevi…Continua a leggere →

Le Crociate di mille anni fa e quelle del nostro tempo: alcune inquietanti similitudini

Dando uno sguardo alle varie piattaforme internet e ai social media, numerosi e martellanti sono i riferimenti al Medioevo in generale, e alle Crociate in particolare, dove appare evidente l’uso politico della storia. Cavalieri dalle pesanti armature sotto il mantello…Continua a leggere →

I fatti di Pozzonovo: quando i bambini vennero usati per motivi di lotta politica

Andrea Colasio ha dedicato una documentatissima ricerca storica ai fatti di Pozzonovo, un evento che tra il 1953 e il 1956 ebbe una grande eco nazionale, con amplissimo rilievo sulla stampa. In sintesi il Parroco di Pozzonovo, raccogliendo e stimolando…Continua a leggere →

La memoria come occasione di perdono e non di vendetta, di dialogo e non di contrapposizione

Discorso in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate pronunciato a Granze domenica 9 novembre 2025, presso il Monumento ai Caduti Vorrei iniziare con alcune parole che ho letto recentemente: “Il punto fondamentale deve essere che subentri alla…Continua a leggere →

Parchi e Viali della Rimembranza: un percorso nella memoria italiana, guidati da un libro del 1923

Durante le vacanze estive a Sottoguda è obbligo, un sabato, andare nella vicina Val Fiorentina a visitare la duecentesca chiesetta di Santa Fosca, con sculture in legno del Brustolon, e poi lì vicino curiosare nel mercatino di Pescul. I banchi…Continua a leggere →