Norme più severe contro la violenza sulle donne

Ma alla legislazione deve affiancarsi un mutamento di sensibilità e mentalità

In ragione dei gravi fatti di cronaca che hanno occupato l’ultimo anno, vale la pena soffermarsi sulle modifiche normative risalenti alla Legge n. 168 del 24 novembre 2023 recante “Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica”. Oggi, per i violenti, le norme sono più severe e impongono l’allontanamento dalla casa familiare, l’applicazione del braccialetto elettronico e la distanza di 500 metri dalla vittima, nonché, qualora tali misure siano violate, la misura cautelare in carcere.

Il problema era risalente. Si trattava di accordare alle vittime un’efficace valutazione del caso concreto e garantirgli un veloce intervento, elementi imprescindibili per questa tipologia di reati. La Legge n. 168/2023 ha innanzitutto modificato l’art. 384-bis, rubricato “allontanamento d’urgenza dalla casa familiare”. Adesso anche gli ufficiali e agenti di polizia giudiziaria hanno la facoltà, in caso di flagranza, di disporre immediatamente, previa autorizzazione del pubblico ministero, scritta, oppure resa oralmente e confermata per iscritto, l’allontanamento urgente dalla casa familiare del violento con il divieto di avvicinarsi ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa. Si tratta degli operatori giuridici che prima di tutti intervengono sul luogo del fatto e che meglio conoscono le realtà concrete del territorio. Entro quarantotto ore dall’esecuzione della misura, il pubblico ministero chiede la convalida al giudice per le indagini preliminari competente in relazione al luogo nel quale il provvedimento di allontanamento d’urgenza è stato eseguito. Il giudice fissa l’udienza di convalida al più presto e comunque entro le quarantotto ore successive, dandone avviso alle parti.

La giurisprudenza si è interrogata se la condizione di “convivenza” nella casa familiare sia o meno un requisito necessario per disporre la misura. La soluzione adottata, correttamente con il testo letterale della norma, esclude la necessaria convivenza (Cass. pen., sez. V, 13 gennaio 2023, n. 4572). È stato altresì introdotto il limite rigido di almeno 500 metri dalla casa familiare e da altri luoghi determinati abitualmente frequentati dalla persona offesa. Precedentemente, la distanza era valutata caso per caso.

L’aver stabilito il limite dei 500 metri (derogabili per legge solo se la frequentazione sia necessaria per motivi di lavoro) crea nella pratica non pochi problemi, stante che, come si vedrà anche in seguito, è talvolta facilmente violabile o impossibile da rispettare se un soggetto dispone di un’abitazione secondaria nelle vicinanze. Nella pratica, gli operatori del diritto tendono a interpretare con flessibilità questo parametro, introducendo il requisito della “volontà” (comunque previsto in via generale dal codice penale).

È stata potenziata anche l’applicazione del braccialetto elettronico. Essa è divenuta sempre obbligatoria ai sensi dell’art. 282-bis, comma 6, del codice di procedura penale. Tale misura è espressamente stabilita in sostituzione degli arresti domiciliari.

A loro volta, gli arresti domiciliari, in mancanza di un domicilio valido, si trasforma nella custodia cautelare in carcere, come avviene quasi sempre con allontanamento dalla casa familiare (salvo che non si disponga di una seconda casa o di qualcuno disposto a ospitare l’indagato). Se l’indagato nega il consenso all’applicazione del braccialetto, la misura che viene applicata è direttamente il carcere. Il carcere è altresì disposto automaticamente in caso di manomissione del braccialetto elettronico.

È solare, dunque, come sia facile finire detenuti in carcere. Infatti, ricapitolando, qualora sussista la violenza contro una donna viene disposto l’allontanamento dall’abitazione, con il divieto di avvicinarsi a 500 metri, a cui viene aggiunto il braccialetto elettronico. Se si viola tale misura, automaticamente, giunge il carcere. Ogni misura, ovviamente, è sempre preceduta dall’interrogatorio di garanzia. Tuttavia, se ne svolge soltanto uno se la misura dell’allontanamento viene violata entro le 48 ore dalla sua applicazione. In ogni caso, si rammenta che ogni procedimento penale può avere inizio solo con un espresso atto di denuncia-querela, che, se mancante, inibisce qualsivoglia intervento da parte dell’Autorità giudiziaria. Perciò, è necessario e indispensabile denunciare i violenti.

Ora mi permetterete una riflessione sociologica. Le norme vivono con la sensibilità del tempo in cui vengono promulgate. Le disposizioni stringenti che ho brevemente riepilogato sono indubbiamente frutto della nostra sensibilità contemporanea. Non sempre è stato così nella storia. Fino a pochi decenni fa elementi quali la gelosia o il delitto compiuto in ragione di un atto fedifrago erano soggetti a diminuzione della pena. E tantomeno si agiva tempestivamente al verificarsi degli episodi di violenza. Oggigiorno, si leggono sempre più spesso le statistiche che certificano l’aumentare di fenomeni violenti tra i giovani e giovanissimi. A tal riguardo, c’è da chiedersi se, un domani, quando questi ragazzi siederanno in Parlamento, avranno la medesima sensibilità odierna o se, diversamente, attenueranno le misure cogenti da poco introdotte.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

La confusione dell’urgenza e il valore dell’attesa

La società che abitiamo appare sempre più dominata dall’urgenza, dalla fretta – che diviene frettolosità – compulsiva, da una reattività smodata la quale, paradossalmente, non contraddice ma amplifica una sostanziale passività cognitiva. Questa frenesia porta molti a non essere più…Continua a leggere →

“Il Popolo Veneto”, laboratorio di comunicazione etica

Perché leggi Il Popolo Veneto? Quali i valori nei quali maggiormente ti riconosci? “La visione della cultura come generatrice di umanità, l’attenzione profonda alle dinamiche di tipo sociale, un’antropologia che pone al centro la dignità di ogni persona, una visione…Continua a leggere →

Di che cosa è stanca la gente? Una riflessione

Guardando all’opinione pubblica mondiale, alle prese con guerre, impoverimento, incertezza del futuro, fragilità della vita, nuove tecnologie che distorcono le relazioni, vengono in mente le parole di Gesù: “Vedendo le folle ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite, come…Continua a leggere →

Sebastiano Schiavon, un esempio attuale anche per i giovani di oggi

Nel 2023 il Comune di Padova, per far conoscere la figura di Sebastiano Schiavon, ha approvato il progetto di tirocinio pubblicato su Padovanet (www.padovanet.it/informazione/tirocinistage-nel-comune-di-padova) e sul portale dell’Università degli Studi di Padova. Il Comune di Padova si propone così di valorizzare…Continua a leggere →

“L’anno della fame” dopo Caporetto

L’interessante articolo dal titolo “La tragedia del primo conflitto mondiale…” di Paolo Giaretta, inserito il 12 novembre ne Il Popolo Veneto, mi ha fatto ricordare che una parte del Veneto, dal Grappa al Piave è stata invasa, dopo la rotta…Continua a leggere →

Marmolada, storia di un confine conteso

In un precedente articolo avevo toccato l’argomento dell’ormai evidente cambiamento climatico con particolare riferimento al ghiacciaio della Marmolada, che fa da ottimo termometro di valutazione. Voglio ora continuare il ragionamento, spostando l’interesse su una questione tanto complessa quanto interessante come…Continua a leggere →

Alessandro Sarno, fotografo del mondo

Che cosa spinge una persona di quarant’anni a lasciare un lavoro “sicuro”, ben retribuito, che garantisce riconoscimento sociale e prestigio? Quali motivazioni profonde? Quali domande stanno alla base di scelte, a volte, radicali e rischiose? Perché ricominciare a quarant’anni? Con…Continua a leggere →

Alfredo de Polzer, mio papà

Ho imparato il nome di Sebastiano Schiavon da un amico quanto mai qualificato, Massimo Toffanin, che un giorno mi ha chiesto: “Era tuo parente quell’Alfredo de Polzer che trovo continuamente nei miei studi?”. Sì, era il mio papà. “Se si…Continua a leggere →

Vecchiaia, saggezza, eternità in Romano Guardini

Romano Guardini (1885-1968), filosofo e teologo cattolico tra i più significativi del ‘900, pubblica Le età della vita nel 1957, quando di anni ne ha 72. È un’età che gli consente di sostenere per esperienza quanto scrive a proposito della vecchiaia….Continua a leggere →

Arturo Coppola e Guareschi, amici per sempre

Era il 30 aprile del 1954, vigilia del quarantaseiesimo compleanno di Giovannino Guareschi, ma anche vigilia (mancavano poche settimane) della sua carcerazione a Parma, quando pervenne a Roncole (non ancora “Verdi”, ma di Busseto) un telegramma: “Ti sono più che…Continua a leggere →

Il riuso dei luoghi dello spirito: alcuni esempi a Padova

Seconda e ultima parte (la precedente è stata pubblicata a novembre) Anche se non tantissime, le situazioni a Padova di chiese ed edifici di culto, di proprietà sia pubblica che religiosa, in procinto di cambiare destinazione d’uso, non sono mancati…Continua a leggere →

Letteratura femminile, forma iniziale del sapere

È ormai opinione consolidata che nel corso dei secoli la donna si è vista negare non solo la possibilità di espressione tecnico-scientifica, ma anche quella artistico- letteraria, più confacente alla sua creatività. Chi ha osato infrangere il tabù, ha dovuto…Continua a leggere →

Anziani soli, l’importanza del volontariato

Autorevoli e ben documentate realtà territoriali, di rappresentanza sociale e sindacale, recentemente hanno evidenziato la preoccupante situazione, anche qui in Veneto, di molte migliaia di persone anziane che vivono in solitudine. Una solitudine che non trova, complessivamente, una particolare e…Continua a leggere →

Consorzi di bonifica e cura del territorio

Il 15 dicembre si sono tenute le elezioni per i rappresentanti del Consorzio di Bonifica Bacchiglione. Ma come nascono e come operano questi enti? Qual è la loro origine? Il nome “Consorzio” deriva dal latino cum sortis, che indica condividere…Continua a leggere →