Terzo anno di conferenze per il Progetto “VeneziE”

Gli incontri si tengono al Centro Candiani di Mestre

Il progetto culturale VeneziE, reso possibile dall’associazione “Il Circolo Veneto” e aperto ai cittadini e agli abitanti della città metropolitana, è ispirato a un approccio critico e interdisciplinare, aperto al dibattito. Il progetto, che intende offrire una veduta a tutto tondo sull’intero territorio, spazia sulle storie, le arti, le architetture, le politiche, le culture, le mentalità, le devozioni, le tradizioni e i miti che hanno contribuito a plasmare l’identità di una città unica, molteplice e contraddittoria. Il suo obiettivo più ambizioso è quello di favorire un’esperienza educativa coinvolgente per i partecipanti e renderli consapevoli del patrimonio culturale, materiale ed immateriale, che li circonda per favorire la coesione sociale e la convivenza civile.

Se il fine principale del progetto VeneziE è quello di riscoprire criticamente le vicende storiche passate e recenti per mostrare al grande pubblico le radici che lo legano al proprio territorio e favorirne l’integrazione, i molteplici argomenti affrontati nelle conferenze intendono perseguire un duplice obiettivo: da un lato, illustrare la dinamica molteplicità di Venezia e dei suoi territori e, dall’altro, far emergere lo stretto legame fra i destini di Venezia e quelli di Mestre, senza rinchiudersi in un approccio storico autarchico o campanilistico.

Il progetto ha come orizzonte la città metropolitana e tutti i suoi abitanti e cittadini, con un particolare riguardo alle comunità scolastiche della scuola dell’obbligo, ai loro insegnanti e ai loro allievi, tra i quali sta aumentando la presenza di figli di immigrati. A loro e alle loro famiglie occorre dedicare, con inedite formule di comunicazione da sperimentare nei prossimi anni, un paziente e lungo lavoro di informazione storica sui luoghi in cui vivono, studiano e lavorano, allo scopo di favorirne l’integrazione sociale e il radicamento.

Raccontare e capire le storie di un luogo serve a mettere in prospettiva il presente, a dar voce ai valori e ai modi di vedere, diversi o contrapposti, presenti in un territorio. In altre parole, favorire la diffusione di una cultura storica significa predisporre uno strumento per consentire l’esercizio di una cittadinanza attiva e consapevole.

VENEZIE E NON VENEZIA

Venezia è unica, ma non immutabile. La città lagunare, apparentemente immobile, è stata ed è un luogo in perenne trasformazione, segnato da armonie e conflitti. La sua forma urbanistica, ora paragonata a quella di un pesce per rimarcarne l’indissolubile legame con l’acqua, è il risultato di ampliamenti avvenuti nel corso dei secoli e, in particolare, nell’Otto e Novecento. La stessa idea di una città refrattaria al ‘moderno’ è un mito romantico alimentato dai visitatori anglo-tedeschi, come John Ruskin. Nel corso del tempo, Venezia è stata teatro di considerevoli interventi di trasformazione e ammodernamento del proprio tessuto urbano e territoriale, soprattutto per quanto riguarda il ripristino o il potenziamento delle vie d’accesso acquee e terrestri, come pure la deviazione dei fiumi e lo scavo di canali. L’evoluzione del suo stesso patrimonio edilizio, che erroneamente si ritiene congelata nel passato, è invece il risultato di continue addizioni avvenute dai tempi più antichi fino ad oggi. Si consideri che un quarto del suo attuale patrimonio è infatti costituito da case realizzate dopo il 1919. Uno sguardo, sia pur fugace, alle sue sole architetture rende palese che in essa convivono più forme e stili architettonici, senz’altro da conservare e tutelare, e non certo da stravolgere indiscriminatamente.

Ed è proprio per sottolineare le incessanti metamorfosi di Venezia e per non cadere in sterili nostalgie, ma anche per narrarne le vicende più variegate, unitamente alla Laguna e ai territori circostanti di terraferma, che si è voluto declinare il nome del progetto al plurale. Anche se il termine prescelto evoca quello antico di Venetiae, il vasto ambito territoriale con il quale si indicava la X Regio augustea, non ci si occuperà di questioni etniche, né tanto meno del concetto di unità veneta. Al contrario, pur prestando attenzione alla civiltà veneta e veneziana, ci si propone di illustrare e di capire la città di Venezia e il suo entroterra come luoghi di migrazione, o meglio ancora come un crogiolo di popolazioni, di lingue e provenienze diverse, la cui energia collettiva, oltre che dall’organizzazione amministrativa e politica della Repubblica, è stata resa possibile dall’intrecciarsi delle loro molteplici culture e interessi. Si pensi, a solo titolo di esempio, alle provenienze diverse di contadini, mercanti, artisti, letterati, scienziati e artigiani confluiti a Venezia fin dalle sue origini e nel corso dei secoli successivi. E da tali flussi migratori non fu esente il territorio della gronda lagunare la cui vocazione era e resta quella di fungere da cerniera o ponte fra acqua e terra, proprio laddove era più agevole l’ingresso in Laguna, come testimonia la presenza, nella Mestre antica, di mercanti d’oltralpe, dislocati lungo via Torre Belfredo, o di una consistente comunità di ebrei, presente a partire dalla fine del Trecento, ben prima della nascita del ghetto veneziano, dotata di una sinagoga e con alcuni membri titolari di banchi di pegni.

MESTRE, LA PORTA DA TERRA

Restituendo alla immediata Terraferma veneziana il ruolo storico e sociale che le spetta, occorre prestare la dovuta attenzione a un avvenimento non ancora adeguatamente valutato dagli studiosi e anche dagli storici locali, allorché, nel corso del XIV secolo, Venezia decise di espandersi e di impadronirsi dei territori mestrini, giungendo fino a Treviso, e inaugurando così un nuovo ed inedito corso della propria storia. Per la città-Stato l’annessione dell’approdo naturale alle vie di commercio verso il continente equivalse, per usare la metafora del palazzo veneziano dotato di due opposti ingressi, alla creazione della propria porta urbana “da Terra”, geograficamente opposta e pur tuttavia funzionale a quella “da Mar”, situata nel porto di Lido e replicata, simbolicamente, dalle due grandi colonne affiancate, nella Piazzetta di San Marco. Fin dall’inizio del governo veneziano, Mestre assunse dunque il ruolo indissolubile e cruciale di ingresso “da Terra” della Serenissima. Il Leone marciano rivolto a occidente, con le zampe posteriori in acqua e quelle anteriori ben salde sulla terra, esprimeva allegoricamente un cambio di rotta radicale nella politica economica della Repubblica e, grazie ad una raffigurazione emblematica e comprensibile alla popolazione, consentiva di situare idealmente il piccolo borgo mestrino e il suo entroterra, a vocazione agricola, nell’orbita della capitale e dei suoi vasti traffici commerciali. I lavori faraonici per l’apertura di quello che si potrebbe definire il nuovo porto intermodale di Mestre, costituito da un lungo canale rettilineo o Cava Gradeniga, ora Canal Salso, costituirono, unitamente al suo antico approdo di Piazza Barche, ora interrato, l’opera urbanistica che unì in modo indissolubile, ancor prima dell’attuale ponte ferroviario e stradale, due ambienti geografici distinti, rendendoli inseparabili. La presa di Mestre e Treviso segnò infatti un giro di boa fondamentale nella rotta geo-politica della Serenissima, tanto che la sua classe dirigente, pochi anni dopo, pienamente consapevole del cambiamento in atto, deliberò orgogliosamente di erigere un nuovo Palazzo Ducale, espressione del primato di una città-Stato fondata sull’abbondanza derivata dal commercio e retta da Libertà e Giustizia. La funzione economica di Mestre, snodo dei traffici terrestri e fluviali, trova il proprio suggello con l’erezione del nuovo circuito difensivo, il Castelnuovo, i cui lavori vennero intensificati dopo la guerra di Chioggia. La sparizione di tali manufatti, segnati da una storia urbana a tratti concitata e, sul lungo periodo, contraddittoria, è stata indotta dall’apparizione di nuovi mezzi e vie di comunicazione, come pure dalla crescita impetuosa di alcune aree residenziali e produttive, tanto da far insorgere, a causa di un diffuso sviluppo urbano senza qualità, “dubbi sull’esistenza di Mestre”. Infatti, i due segni urbani distintivi del ruolo di Mestre come porta da Terra ‒ l’approdo acqueo di Piazza Barche, immortalato dal Canaletto, e le mura cittadine con i loro tre ingressi ‒ sono stati fisicamente eliminati e rimpiazzati in tempi diversi da altri luoghi: Forte Marghera, sorto a guardia del Canal Salso; il collegamento ferroviario con Venezia che, unitamente a quello stradale, ha portato alla decadenza di quello acqueo e al potenziamento di un nuovo snodo del traffico di merci e passeggeri, la stazione ferroviaria di Mestre, segno indelebile di demarcazione e separazione da Marghera, a sua volta luogo dello sviluppo portuale, industriale e residenziale del Novecento, e ora simboleggiato, sia pure involontariamente, dall’imponente carroponte blu sul quale campeggia il nome di Fincantieri, un’iconica quanto effimera e impercorribile porta.

GLI ARGOMENTI DELLE CONFERENZE

Il progetto VeneziE è stato inaugurato affrontando temi incentrati esclusivamente sulla Serenissima, ma si è cercato di non celebrarne, come spesso avviene, il primato assoluto, e soprattutto evitando il rischio di una banale riproposizione di quanto, a Venezia, numerose ed autorevoli istituzioni culturali espongono già da decenni. Le prime conferenze, iniziate nel novembre 2022, proseguite nell’anno successivo e condotte con approcci e prospettive diverse, hanno illustrato, a partire dal medioevo, la collocazione della Repubblica in uno scenario europeo e mediterraneo, per poi approfondire le questioni inerenti la difesa dei suoi confini nel corso del XVI secolo e i riflessi indotti da tale situazione nel nascente mito della Repubblica, illustrato nei dipinti del Palazzo Ducale. I restanti incontri, anziché mirare alla storia dei grandi eventi e alle scelte deliberate dallo Stato, sono stati dedicati ad aspetti sociali, di costume e devozionali, legati alle tradizioni, con particolare riguardo al ruolo della donna, alla tavola e alle tradizioni gastronomiche, nonché alla popolare festa di san Martino.

La novità introdotta nel programma di VeneziE del 2024 sono state le conferenze dedicate alla storia di Mestre e al suo territorio: la gronda lagunare, le sue antiche vie di comunicazione stradale e fluviale verso Venezia, i corsi e le diversioni di fiumi come il Brenta o il Marzenego a salvaguardia della Laguna ‒ argomenti che meriterebbero l’installazione di un aggiornato apparato di cartelloni didattici e informativi per i passanti. Si è prestata attenzione anche alle sue fortificazioni medievali, ricostruite alla luce dei rinvenimenti archeologici e della documentazione archivistica, grazie ai quali l’Istituto Berna ha realizzato un modello tridimensionale, ora visibile presso la biblioteca civica VEZ. Un circuito difensivo del quale sopravvivono solo poche vestigia che richiederebbero comunque un’adeguata valorizzazione. Infine, le vicende dell’assedio di Forte Marghera, espressione della volontà di dominio franco-austriaca, e i moti del 1848, capeggiati da Daniele Manin, sono stati inquadrati in un più ampio panorama politico e militare che vide come protagoniste le casate dei Savoia e degli Asburgo. Le restanti conferenze del 2024, in conformità a uno degli obiettivi del progetto VeneziE, hanno continuato a scandagliare la storia di Venezia da molteplici angolazioni. La città e la sua Laguna, fotografate dall’alto, in omaggio alla celebre veduta cinquecentesca di Jacopo de’ Barbari, hanno consentito di riscoprire e riflettere sul patrimonio naturalistico e monumentale delle isole lagunari; nello straordinario arabesco di acqua e terra sono ancora rintracciabili antichi lacerti di storia: lazzaretti, monasteri, ottagoni fortificati, valli da pesca e canali. La tradizione popolare del Carnevale è stata invece esaminata grazie alle testimonianze pittoriche e poetiche e all’illustrazione delle maschere nel teatro. E il libertino Giacomo Casanova è stato descritto attingendo alla sua autobiografia e ad altri documenti che ne hanno fatto emergere la poliedrica personalità di viaggiatore, giocatore ed erudito scrittore. A due altre conferenze si deve l’illustrazione di temi alquanto singolari. Da un lato, l’efficiente funzionamento del servizio postale, garantito dalla Compagnia dei Corrieri della Serenissima e essenziale per consentire le comunicazioni epistolari in una vasta area geografica compresa tra l’Europa e il Levante; uno dei fattori determinanti della supremazia commerciale e militare veneziana. Dall’altro, il commercio del caffè, l’acqua negra bollente, introdotto a Venezia da ebrei e armeni, con succursali al Cairo e Alessandria d’Egitto; affidata alla corporazione di Aqua di Vita (Acquavitieri), la vendita della materia prima e la distribuzione della bevanda divennero una delle principali entrate nelle casse dello Stato, garantita dalla presenza di ben 588 botteghe. Ritornando nell’inesauribile miniera delle opere d’arte del Palazzo Ducale, dal raffronto fra lo spettacolare dipinto della battaglia di Lepanto, realizzato da Andrea Vicentino, e le sue fonti a stampa, è emerso un duplice intento propagandistico: ricostruire le vicende dello scontro navale per esaltare l’eroismo dei veneziani, ma anche per attribuire a Sebastiano Venier l’esclusività dell’assalto all’ammiraglia turca. Un racconto sospeso fra verità storica e falsificazione, dovuto a un atteggiamento anti-spagnolo maturato in seno al patriziato veneziano durante la seconda metà del Cinquecento.

Le conferenze della terza edizione del progetto, programmate per il 2025, ricalcano e affinano gli obiettivi già delineati nei due anni passati. L’attenzione riservata alla poliedrica storia veneziana si articola in tre appuntamenti. Il primo, di carattere religioso, riguarda il tema del Purgatorio, esaminato nei suoi aspetti letterari, sociali e artistici durante un arco temporale che si estende dal Concilio di Trento alla caduta della Serenissima. Il secondo, squisitamente architettonico, analizza gli aspetti funzionali e decorativi della scala nelle dimore veneziane. Il terzo, si sofferma sull’ambizioso ma fallito tentativo da parte della Repubblica di unificare la penisola italiana. La necessità di una lettura storica congiunta che abbracci i territori mestrini e veneziani continua con due interventi. Il primo, individua i caratteri strategici delle fortificazioni litoranee e di terraferma nel corso dei secoli. Il secondo, esamina l’evoluzione storica e morfologica della gronda lagunare da San Giuliano a Marghera. Infine, nell’intento di avvicinare la storia al presente e al futuro di Mestre e Porto Marghera, è prevista una conferenza sul Novecento e, in particolare, sugli imprenditori Paolini Villani, Vidal e Colussi.

L’elenco completo delle conferenze è disponibile anche sul sito del Circolo e la registrazione video dei loro interventi, unitamente a un loro breve riassunto, è disponibile sulla playlist Venezie del canale YouTube del Circolo.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Il rischio di un presente senza memoria, “condannati a oblio repentino”

L’arrivo d’ogni gennaio induce sempre un senso di attesa che raramente può nutrirsi di certezze, ma sempre immagina e ambisce a giorni e tempi migliori, per sé e per il mondo, rispetto a quelli trascorsi. Nella realtà, tuttavia, tale speranza…Continua a leggere →

L’Orchestra di Padova e del Veneto, un’eccellenza musicale

Il grande direttore Claudio Abbado una volta disse: “Fare musica non ha solo un fine estetico, la musica è educazione dell’uomo; non è necessaria alla vita, ma è il più efficace strumento per costruire una società migliore”. Possiamo tenere presenti…Continua a leggere →

Ricordo di Pierantonio Gios e Giuliano Lenci

Monsignor Pierantonio Gios, di Asiago, ordinato sacerdote dal vescovo Girolamo Bortignon, fu avviato agli studi universitari a Milano e a Roma, dove ha conseguito il dottorato alla Pontificia Università Gregoriana. È stato per decenni bibliotecario dell’Antica biblioteca del Seminario di…Continua a leggere →

Buzzati e la Santa Rita dei “Miracoli di Valmorel”

La chiesa di San Giacomo di Feltre (Belluno) è fra le più antiche della città che diede i natali al grande educatore ed umanista Vittorino de’ Rambaldoni (detto per questa ragione “da Feltre”), ed è l’unica ancora officiata della parte…Continua a leggere →

Quando non si poteva essere cattolici e comunisti: il “Decretum” di Pio XII

Buso, ricordi antichi. La casa degli antichi. Entrando dalla strada nella corte non la notavi, la casa, le passavi a fianco e pareva solo un muro. Era un altro il fascino che ti prendeva subito, la barchessa imponente, gli archi…Continua a leggere →

Se il bene arriva come un miracolo

“Grande è la ricchezza di un’epoca in agonia”, affermava il filosofo Ernst Bloch nel saggio ormai classico, Eredità di questo tempo, pubblicato nel lontano 1935. Riflettendo sulle cause che determinarono il consenso di massa della popolazione tedesca al nazismo, egli…Continua a leggere →

Che anno sarà per il nostro Welfare?

L’intervento augurale del Presidente della Repubblica per il 2025 dovrebbe, anzi deve, essere il faro che illumina gli obblighi costituzionali dei politici con incarichi e responsabilità, istituzionali, in primis i componenti del governo nazionale. Purtroppo, da “semplice cittadino” dello splendido…Continua a leggere →

Le norme di contrasto alla violenza sul personale sanitario

La violenza contro il personale sanitario è divenuta una piaga del nostro Paese. C’è una sorta di sfiducia nei confronti delle professioni liberali e, tanto più, verso i medici e gli infermieri che, negli ultimi anni, sono stati costantemente sotto…Continua a leggere →

Un meteorite? No, un pezzetto di cielo

28 ottobre 2024, a Selvazzano Dentro è una calda giornata di sole, tanto da decidere di pranzare fuori, in terrazza all’ultimo piano, sotto un cielo terso e vivace. Siamo noi tre: il gatto, Massimo ed io. Terminato il pasto, sgombero…Continua a leggere →

Il vicentino Giacomo Zanella estimatore della poesia di Leopardi

La Storia della Letteratura dell’Abate e letterato Giacomo Zanella (Chiampo, 9 settembre 1820 – Cavazzale di Monticello Conte Otto, 17 maggio 1888), tendenzialmente moralistica, è portata ad apprezzare di più gli autori credenti rispetto ai non credenti, ma davanti a…Continua a leggere →