Progetto MediCinema: una sala all’interno dell’ospedale

L’impegno del Lions Club Padova Arte e Poesia a sostegno della cineterapia, sia pediatrica che per tutti i degenti

Mercoledì 21 maggio alle ore 17, nella Sala dello Studio Teologico della Basilica del Santo, il Lions Club Padova Arte e Poesia – nell’ambito del sostegno all’Uoc Hospice Pediatrico e al progetto di arteterapia ArDire 2, Arte per Dire – presenta ufficialmente il progetto MediCinema, volto a realizzare una sala di proiezione all’interno dell’ospedale. Dopo il Policlinico Gemelli di Roma e l’Ospedale Niguarda di Milano, quello padovano diventerebbe il terzo polo sanitario sul territorio nazionale a disporre di uno spazio specificamente pensato per l’attività di cineterapia.

MediCinema Italia è un’organizzazione non profit fondata nel 2013, ispirata all’omologo sodalizio anglosassone (quest’anno insignito del prestigioso premio Bafta), la cui finalità è diffondere l’utilizzo del cinema e, più in generale, della cultura sia per rendere più lieve la degenza, sia in una prospettiva di riabilitazione. Non un semplice contesto di svago, pur importante, ma un’effettiva risorsa terapeutica, con protocolli finalizzati alla divulgazione scientifica delle nuove frontiere della medicina complementare nell’affrontare la sofferenza e il disagio.

La visione di film, i cui contenuti vengono accuratamente selezionati con la funzione di stimolo e produzione di benessere, sviluppa nei pazienti, attraverso un meccanismo emozionale e psicologico, un processo di umanizzazione della propria condizione. Gli studi e le ricerche effettuate affermano che la cineterapia non soltanto migliora la qualità della vita del malato, ma può assumere un ruolo significativo nell’abbreviare i tempi di guarigione.

Ad alcune iniziative occasionali in ambiente pediatrico, già sperimentate anche a Padova con riscontri pienamente positivi, si vuole ora far seguire la creazione, all’interno della struttura ospedaliera, di uno spazio attrezzato in modo permanente e destinato a tutti i degenti. L’incontro del 21 maggio, introdotto dal Lions Club Padova Arte e Poesia con gli interventi del presidente Andrea Danieli e di Marina Enrichi, presidente dell’Ucai cittadina, vedrà come relatori Fulvia Salvi, presidente di MediCinema Italia Ets, e la professoressa Franca Benini, responsabile dell’Uoc Hospice Pediatrico. Concluderà l’incontro un breve intervento musicale del M° Davide Fagherazzi, direttore artistico di Nova Symphonia Patavina.

L’iniziativa del Lions Club Padova Arte e Poesia, promotore del progetto MediCinema, si avvale della collaborazione e del sostegno di varie associazioni cittadine di cultura e solidarietà e, in particolare, di “La Miglior Vita Possibile” (con il professor Giuseppe Zaccaria, presidente, e il dottor Stefano Bellon), “Quelli della Sanità e Dintorni” (con il direttore artistico professor Giampiero Avruscio) e dell’Osservatorio Città di Padova (con il presidente Alessandro Giuriati).

Per approfondimenti e documentazione: www.medicinema-italia.org

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Conservare la volontà di conoscere e capire anche in un mondo che favorisce la confusione

Quando, ormai quasi sei anni fa, il mondo si ritrovò nella morsa della pandemia, e soprattutto delle misure e limitazioni con le quali si tentò di contenerla, sin dall’inizio la raccomandazione principale fu: non date ascolto alle opinioni improvvisate, fidatevi…Continua a leggere →

Le Crociate di mille anni fa e quelle del nostro tempo: alcune inquietanti similitudini

Dando uno sguardo alle varie piattaforme internet e ai social media, numerosi e martellanti sono i riferimenti al Medioevo in generale, e alle Crociate in particolare, dove appare evidente l’uso politico della storia. Cavalieri dalle pesanti armature sotto il mantello…Continua a leggere →

I fatti di Pozzonovo: quando i bambini vennero usati per motivi di lotta politica

Andrea Colasio ha dedicato una documentatissima ricerca storica ai fatti di Pozzonovo, un evento che tra il 1953 e il 1956 ebbe una grande eco nazionale, con amplissimo rilievo sulla stampa. In sintesi il Parroco di Pozzonovo, raccogliendo e stimolando…Continua a leggere →

La memoria come occasione di perdono e non di vendetta, di dialogo e non di contrapposizione

Discorso in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate pronunciato a Granze domenica 9 novembre 2025, presso il Monumento ai Caduti Vorrei iniziare con alcune parole che ho letto recentemente: “Il punto fondamentale deve essere che subentri alla…Continua a leggere →

Parchi e Viali della Rimembranza: un percorso nella memoria italiana, guidati da un libro del 1923

Durante le vacanze estive a Sottoguda è obbligo, un sabato, andare nella vicina Val Fiorentina a visitare la duecentesca chiesetta di Santa Fosca, con sculture in legno del Brustolon, e poi lì vicino curiosare nel mercatino di Pescul. I banchi…Continua a leggere →