Progetto MediCinema: una sala all’interno dell’ospedale

L’impegno del Lions Club Padova Arte e Poesia a sostegno della cineterapia, sia pediatrica che per tutti i degenti

Mercoledì 21 maggio alle ore 17, nella Sala dello Studio Teologico della Basilica del Santo, il Lions Club Padova Arte e Poesia – nell’ambito del sostegno all’Uoc Hospice Pediatrico e al progetto di arteterapia ArDire 2, Arte per Dire – presenta ufficialmente il progetto MediCinema, volto a realizzare una sala di proiezione all’interno dell’ospedale. Dopo il Policlinico Gemelli di Roma e l’Ospedale Niguarda di Milano, quello padovano diventerebbe il terzo polo sanitario sul territorio nazionale a disporre di uno spazio specificamente pensato per l’attività di cineterapia.

MediCinema Italia è un’organizzazione non profit fondata nel 2013, ispirata all’omologo sodalizio anglosassone (quest’anno insignito del prestigioso premio Bafta), la cui finalità è diffondere l’utilizzo del cinema e, più in generale, della cultura sia per rendere più lieve la degenza, sia in una prospettiva di riabilitazione. Non un semplice contesto di svago, pur importante, ma un’effettiva risorsa terapeutica, con protocolli finalizzati alla divulgazione scientifica delle nuove frontiere della medicina complementare nell’affrontare la sofferenza e il disagio.

La visione di film, i cui contenuti vengono accuratamente selezionati con la funzione di stimolo e produzione di benessere, sviluppa nei pazienti, attraverso un meccanismo emozionale e psicologico, un processo di umanizzazione della propria condizione. Gli studi e le ricerche effettuate affermano che la cineterapia non soltanto migliora la qualità della vita del malato, ma può assumere un ruolo significativo nell’abbreviare i tempi di guarigione.

Ad alcune iniziative occasionali in ambiente pediatrico, già sperimentate anche a Padova con riscontri pienamente positivi, si vuole ora far seguire la creazione, all’interno della struttura ospedaliera, di uno spazio attrezzato in modo permanente e destinato a tutti i degenti. L’incontro del 21 maggio, introdotto dal Lions Club Padova Arte e Poesia con gli interventi del presidente Andrea Danieli e di Marina Enrichi, presidente dell’Ucai cittadina, vedrà come relatori Fulvia Salvi, presidente di MediCinema Italia Ets, e la professoressa Franca Benini, responsabile dell’Uoc Hospice Pediatrico. Concluderà l’incontro un breve intervento musicale del M° Davide Fagherazzi, direttore artistico di Nova Symphonia Patavina.

L’iniziativa del Lions Club Padova Arte e Poesia, promotore del progetto MediCinema, si avvale della collaborazione e del sostegno di varie associazioni cittadine di cultura e solidarietà e, in particolare, di “La Miglior Vita Possibile” (con il professor Giuseppe Zaccaria, presidente, e il dottor Stefano Bellon), “Quelli della Sanità e Dintorni” (con il direttore artistico professor Giampiero Avruscio) e dell’Osservatorio Città di Padova (con il presidente Alessandro Giuriati).

Per approfondimenti e documentazione: www.medicinema-italia.org

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Ottant’anni dopo, chiamati a scegliere tra un futuro di pace o di conflitto

Abbiamo appena celebrato, in questo inizio d’agosto, gli ottant’anni dalla distruzione di Hiroshima e Nagasaki, l’evento che sancì l’inizio dell’era del terrore atomico e, contemporaneamente, la fine del più grande conflitto della storia umana. Una mostruosità (della cui necessità e…Continua a leggere →

Angelo Dalle Molle, figura esemplare e incarnazione dell’imprenditoria veneta

Mestrino di nascita, padovano di adozione, Angelo Dalle Molle (1908-2001) incarna l’essenza imprenditoriale del Veneto, dove i fatti contano più delle parole. E di parole egli è davvero parco, preferendo sovente rimanere in silenzioso per una forma di estrema riservatezza,…Continua a leggere →

Ricordo di padre Enzo Poiana a nove anni dalla scomparsa, amico e guida spirituale

Nei frequenti “amarcord” di una (ormai) lunga vita, trascorsa dai 25 anni in poi in terra veneta, ma pur sempre legata per radici e crescita e maturità nella mia amatissima Romagna,  c’è un capitolo abbastanza nutrito di pagine riguardante i…Continua a leggere →

Il battagliese Odoardo Plinio Masini, dalla Resistenza alla società del dopoguerra

Battaglia Terme pur essendo, per estensione, il più piccolo tra i comuni della provincia di Padova, è uno scrigno in cui sono racchiuse molteplici bellezze come il Castello del Catajo, Villa Selvatico, Museo della navigazione fluviale ed è pure in…Continua a leggere →

Il Piano INA-Casa e il felice esempio padovano del quartiere “inglese”

“… Sono altari / queste quinte dell’Ina-Casa, / in fuga nella Luce Bullicante, / a Cecafumo. Altari della gloria / popolare”, così scriveva Pier Paolo Pasolini in Poesie mondane (1962). Il Piano INA-Casa (1949-1963), noto anche come Piano Fanfani, dal…Continua a leggere →