Progetto MediCinema: una sala all’interno dell’ospedale

L’impegno del Lions Club Padova Arte e Poesia a sostegno della cineterapia, sia pediatrica che per tutti i degenti

Mercoledì 21 maggio alle ore 17, nella Sala dello Studio Teologico della Basilica del Santo, il Lions Club Padova Arte e Poesia – nell’ambito del sostegno all’Uoc Hospice Pediatrico e al progetto di arteterapia ArDire 2, Arte per Dire – presenta ufficialmente il progetto MediCinema, volto a realizzare una sala di proiezione all’interno dell’ospedale. Dopo il Policlinico Gemelli di Roma e l’Ospedale Niguarda di Milano, quello padovano diventerebbe il terzo polo sanitario sul territorio nazionale a disporre di uno spazio specificamente pensato per l’attività di cineterapia.

MediCinema Italia è un’organizzazione non profit fondata nel 2013, ispirata all’omologo sodalizio anglosassone (quest’anno insignito del prestigioso premio Bafta), la cui finalità è diffondere l’utilizzo del cinema e, più in generale, della cultura sia per rendere più lieve la degenza, sia in una prospettiva di riabilitazione. Non un semplice contesto di svago, pur importante, ma un’effettiva risorsa terapeutica, con protocolli finalizzati alla divulgazione scientifica delle nuove frontiere della medicina complementare nell’affrontare la sofferenza e il disagio.

La visione di film, i cui contenuti vengono accuratamente selezionati con la funzione di stimolo e produzione di benessere, sviluppa nei pazienti, attraverso un meccanismo emozionale e psicologico, un processo di umanizzazione della propria condizione. Gli studi e le ricerche effettuate affermano che la cineterapia non soltanto migliora la qualità della vita del malato, ma può assumere un ruolo significativo nell’abbreviare i tempi di guarigione.

Ad alcune iniziative occasionali in ambiente pediatrico, già sperimentate anche a Padova con riscontri pienamente positivi, si vuole ora far seguire la creazione, all’interno della struttura ospedaliera, di uno spazio attrezzato in modo permanente e destinato a tutti i degenti. L’incontro del 21 maggio, introdotto dal Lions Club Padova Arte e Poesia con gli interventi del presidente Andrea Danieli e di Marina Enrichi, presidente dell’Ucai cittadina, vedrà come relatori Fulvia Salvi, presidente di MediCinema Italia Ets, e la professoressa Franca Benini, responsabile dell’Uoc Hospice Pediatrico. Concluderà l’incontro un breve intervento musicale del M° Davide Fagherazzi, direttore artistico di Nova Symphonia Patavina.

L’iniziativa del Lions Club Padova Arte e Poesia, promotore del progetto MediCinema, si avvale della collaborazione e del sostegno di varie associazioni cittadine di cultura e solidarietà e, in particolare, di “La Miglior Vita Possibile” (con il professor Giuseppe Zaccaria, presidente, e il dottor Stefano Bellon), “Quelli della Sanità e Dintorni” (con il direttore artistico professor Giampiero Avruscio) e dell’Osservatorio Città di Padova (con il presidente Alessandro Giuriati).

Per approfondimenti e documentazione: www.medicinema-italia.org

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Piero Filippetto e Lanfranco Zancan, due padovani a Milano tra il 1943 e il 1945

Il padovano padre Piero Filippetto s.j., dai primi mesi del 1943, insegna storia e filosofia al liceo classico dell’Istituto Leone XIII, scuola della Compagnia di Gesù di Milano. Ma il 1943 è un anno difficile e burrascoso nella città lombarda,…Continua a leggere →

Don Sturzo e la musica come espressione di trascendenza

Di Don Luigi Sturzo si conosce l’infaticabile attività politica e sociale. Organizzatore di leghe contadine nella Sicilia di fine Ottocento, fondatore della Associazione Nazionale Comuni Italiani e suo vicepresidente, fondatore del Partito Popolare nel 1919, portandolo ad un risultato entusiasmante…Continua a leggere →

Il beato Giuseppe Toniolo, economista cattolico

Nel presentare la figura di Giuseppe Toniolo (1845-1918) a centottanta anni dalla nascita, Marco Zabotti, direttore scientifico dell’Istituto Beato Toniolo, nella diocesi di Vittorio Veneto, e autore di Giuseppe Toniolo. Nella storia il futuro (2018) e di Le cose nuove….Continua a leggere →

Capitalismo 4.0: versioni diverse di uno stesso “software”

Già nel 1886, l’ingegnere ed imprenditore tedesco Ernst Werner von Siemens (1816-1892) – fondatore insieme ai fratelli della casa elettrotecnica Siemens – evidenzia l’accelerazione costante dello sviluppo della civiltà. Infatti, a partire dagli anni cinquanta del XX secolo, i cambiamenti…Continua a leggere →

Aumentano le denunce di abusi, ma cresce anche il coraggio di affrontarli

“La violenza subita ha lasciato un segno dentro di me che non sarà mai cancellato, è una ferita così profonda che non cicatrizzerà mai. Passeranno i giorni, i mesi, gli anni, ma non servirà a nulla: quella ferita rimarrà sempre…Continua a leggere →