Progetto MediCinema: una sala all’interno dell’ospedale

L’impegno del Lions Club Padova Arte e Poesia a sostegno della cineterapia, sia pediatrica che per tutti i degenti

Mercoledì 21 maggio alle ore 17, nella Sala dello Studio Teologico della Basilica del Santo, il Lions Club Padova Arte e Poesia – nell’ambito del sostegno all’Uoc Hospice Pediatrico e al progetto di arteterapia ArDire 2, Arte per Dire – presenta ufficialmente il progetto MediCinema, volto a realizzare una sala di proiezione all’interno dell’ospedale. Dopo il Policlinico Gemelli di Roma e l’Ospedale Niguarda di Milano, quello padovano diventerebbe il terzo polo sanitario sul territorio nazionale a disporre di uno spazio specificamente pensato per l’attività di cineterapia.

MediCinema Italia è un’organizzazione non profit fondata nel 2013, ispirata all’omologo sodalizio anglosassone (quest’anno insignito del prestigioso premio Bafta), la cui finalità è diffondere l’utilizzo del cinema e, più in generale, della cultura sia per rendere più lieve la degenza, sia in una prospettiva di riabilitazione. Non un semplice contesto di svago, pur importante, ma un’effettiva risorsa terapeutica, con protocolli finalizzati alla divulgazione scientifica delle nuove frontiere della medicina complementare nell’affrontare la sofferenza e il disagio.

La visione di film, i cui contenuti vengono accuratamente selezionati con la funzione di stimolo e produzione di benessere, sviluppa nei pazienti, attraverso un meccanismo emozionale e psicologico, un processo di umanizzazione della propria condizione. Gli studi e le ricerche effettuate affermano che la cineterapia non soltanto migliora la qualità della vita del malato, ma può assumere un ruolo significativo nell’abbreviare i tempi di guarigione.

Ad alcune iniziative occasionali in ambiente pediatrico, già sperimentate anche a Padova con riscontri pienamente positivi, si vuole ora far seguire la creazione, all’interno della struttura ospedaliera, di uno spazio attrezzato in modo permanente e destinato a tutti i degenti. L’incontro del 21 maggio, introdotto dal Lions Club Padova Arte e Poesia con gli interventi del presidente Andrea Danieli e di Marina Enrichi, presidente dell’Ucai cittadina, vedrà come relatori Fulvia Salvi, presidente di MediCinema Italia Ets, e la professoressa Franca Benini, responsabile dell’Uoc Hospice Pediatrico. Concluderà l’incontro un breve intervento musicale del M° Davide Fagherazzi, direttore artistico di Nova Symphonia Patavina.

L’iniziativa del Lions Club Padova Arte e Poesia, promotore del progetto MediCinema, si avvale della collaborazione e del sostegno di varie associazioni cittadine di cultura e solidarietà e, in particolare, di “La Miglior Vita Possibile” (con il professor Giuseppe Zaccaria, presidente, e il dottor Stefano Bellon), “Quelli della Sanità e Dintorni” (con il direttore artistico professor Giampiero Avruscio) e dell’Osservatorio Città di Padova (con il presidente Alessandro Giuriati).

Per approfondimenti e documentazione: www.medicinema-italia.org

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Educare alla pace in un mondo dove non è più sicura né scontata

Quante volte abbiamo sentito dire “il mondo sembra impazzito”? Molte, nella nostra vita, soprattutto da chi aveva più anni di noi, mentre vedeva disgregarsi poco a poco le certezze e i riferimenti, e spesso anche i valori, cui era in…Continua a leggere →

Elezioni regionali: tra crisi della partecipazione e dubbi sul futuro del “miracolo Veneto”

In Veneto si voterà per il rinnovo della Regione all’ultima data possibile, in novembre. Politicamente potremmo considerare elezioni a risultato scontato, dato i rapporti di forza: rivince il centrodestra e gli altri restano all’opposizione. Anche nelle politiche del 2022 si…Continua a leggere →

Anno Internazionale delle Cooperative: un secolo di impegno per un mondo migliore

Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 “Anno Internazionale delle Cooperative”. È un atto che mette in evidenza il ruolo strategico di queste associazioni nel concorrere alla formazione di un mondo più giusto, equo, sostenibile con la speranza che possa…Continua a leggere →

Schiavon e Soffiantini a Praglia: attivisti del Movimento cattolico per la formazione dei giovani

In un percorso scolastico che si rispetti l’insegnante prendendo spunto dai rapporti tra gli alunni, da articoli letti, dai colloqui di Dante con i vari personaggi dell’Inferno dovrebbe soffermarsi sull’uso della parola anche nella comune convivenza. La parola ha una…Continua a leggere →

Il Nobel per la Pace: ricordiamo chi lo ha meritato per le sue azioni ideali o concrete

L’ondata di solidarietà e rispetto che recentemente ha scosso il mondo in favore di Francesca Albanese e del suo coraggio, ha suscitato proposte e raccolte di firme nella speranza che le possa venire attribuita una candidatura al Premio Nobel per…Continua a leggere →