Martedì, 29 Apr 202514:22

Cultura

Zanzotto euganeo: i Colli come un’Arcadia

L’itinerario poetico di Andrea Zanzotto attraversa più di mezzo secolo, dall’Italia del secondo dopoguerra al primo decennio del XXI secolo. Ripercorrere questo arco di tempo significa soffermarsi su una metamorfosi che ha messo in difficoltà storici e sociologi, economisti e…Continua a leggere →

Il cantante e la scrittrice: il carteggio tra Gaspare Pacchierotti e Frances Fanny Burney

Gaspare Pacchierotti (Fabriano 1740 – Padova 1821), celebre cantante castrato del periodo barocco, la cui voce fu ammirata e considerata quasi divina dai contemporanei, è oggi quasi del tutto dimenticato, specialmente in Italia. Ottenne straordinari successi a Napoli e a…Continua a leggere →

Una Padova altra: ricordo della Libreria Draghi

(Seconda e ultima parte dell’intervista a Pietro Randi, realizzata nel 2006. La prima parte è stata pubblicata a marzo) I frequentatori e i visitatori di questo tempio della cultura e anche dell’arte erano erano pure illustri? I visitatori erano personaggi…Continua a leggere →

Intellettuali e politica: un percorso storico

Verso la fine dell’Ottocento, il temine russo Intelligencija ‒ riferito all’insieme degli intellettuali, in quanto gruppo e categoria dal ruolo specifico e comune ‒ inizia a diffondersi in tutto l’Occidente, a partire dalla Francia. L’avvenimento, che ha catturato l’attenzione generale…Continua a leggere →

Una mostra e un catalogo per riscoprire l’arte e l’umanità di Gianpaolo Capovilla

Proget Edizioni, in occasione dell’omonima mostra nella Libreria Moderna di Carlo Scarabello ad Abano Terme (fino al 30 aprile), ha recentemente pubblicato il libro-catalogo Gli occhi di Paolo, a cura di Roberta Coletti e Alessia Zanon, dedicato all’opera pittorica e…Continua a leggere →

Antonio Barolini, un poeta dimenticato

Per l’occasione del centenario della nascita di Antonio Barolini, poeta vicentino, a Vicenza, erano presenti anche le tre figlie, di cui la più nota Teodolinda è famosa per i suoi studi danteschi. Fra tutti gli scrittori vicentini Barolini è caduto…Continua a leggere →

Giacomo Leopardi e il Veneto

Giacomo Leopardi non vide mai Venezia né Padova, ma il Veneto è ben presente nel suo ambito letterario perché i libri che il poeta leggeva uscivano dai torchi delle stamperie padovane e veneziane dell’epoca. Una mostra allestita qualche anno fa…Continua a leggere →

Il libro, un patrimonio in estinzione?

Immanuel Kant, in Fondamentazione della Metafisica dei Costumi (1785), afferma che il libro può essere considerato sia come oggetto – vale a dire un bene materiale, pubblicato da un editore, acquistato o regalato a una persona, che ne diventa possessore…Continua a leggere →

“Una Padova altra”: quando esisteva ancora la Libreria Draghi, crocevia di cultura

Proponiamo in due parti, la prima ora e la seconda con l’uscita del prossimo mese di aprile, l’intervista (pubblicata in un quaderno oggi ormai esaurito e introvabile) che Maria Luisa Daniele Toffanin realizzò, nel 2006, a Pietro Randi, storica figura…Continua a leggere →

Il Coro Mani Bianche di Padova: un nuovo capitolo di inclusione musicale

Nel 2024, la città di Padova ha accolto una nuova importante realtà musicale: il Coro Mani Bianche, un progetto innovativo nato all’interno dell’Associazione Nova Symphonia Patavina e diretto dal Maestro Carolina Boncoddo, con la collaborazione del soprano Sara Fanin come…Continua a leggere →

Carnevale sulle Dolomiti: le mascherate arcaiche di Laste e Sottoguda

Da Venezia alle Dolomiti il Carnevale è trascorso anche quest’anno vivace e variopinto nella sua pluralità di eventi e usanze. In alcuni paesi dolomitici il carnevale è caratterizzato da riti ancestrali significativi. Non si tratta di semplici messe in scena…Continua a leggere →

Giuseppe “Bepi” Modolo, una vita dedicata e consacrata all’arte

Fra gli artisti del “Secolo breve” che hanno lavorato in area feltrina e bellunese, in chiese e luoghi sacri provinciali, ce n’è sicuramente uno che merita di essere rivalutato dopo qualche decennio di oblio.  È Giuseppe Modolo, chiamato familiarmente Bepi…Continua a leggere →

“Ed allora sarà sempre festa per te”: storia e iniziative di un’associazione che opera dal 1992

L’Associazione “Ed allora sarà sempre festa per te aps” è nata nel 1992 per volontà degli Amici del Patronato di San Giuseppe di Padova, in memoria di Tiziana Rossi, giovane di 19 anni, deceduta a Padova per un incidente stradale,…Continua a leggere →

La padovana Marina Enrichi vince un premio con una poesia dedicata alla Cappella degli Scrovegni

In provincia di Padova, ininterrottamente da 35 anni, viene pubblicata “NTL La Nuova Tribuna Letteraria”, periodico di letteratura e arte con uscite trimestrali fino al 2022 e quadrimestrali dal 2023. Nota e apprezzata negli ambienti culturali, è una pubblicazione che…Continua a leggere →

Perché amare la poesia: uno stimolo alla conoscenza, al pensiero, all’espressione di sé

Nella società attuale, dominata dall’intelligenza artificiale (internazionalmente nota con AI, dall’acronimo inglese di Artificial Intelligence) che si sta imponendo con forza sempre maggiore nelle varie branche scientifiche offrendo enormi servizi alla comunità, sembra quasi anacronistico scrivere poesia e perfino leggerla….Continua a leggere →

Francesco Petrarca e l’Università di Padova

Tutti sanno, o dovrebbero sapere, chi è Francesco Petrarca: non solo il principe dei poeti d’amore, ma l’intellettuale di gran lunga più influente nella cultura europea del XIV secolo nonché il primo turista d’ Europa, nel senso che inaugurò quel…Continua a leggere →

John Ruskin e la chiesa veneziana di San Moisè

John Ruskin (1819-1900), docente di Storia dell’Arte a Oxford, nel suo libro più famoso Le pietre di Venezia (1852) si occupa brevemente della chiesa di San Moisè, la cui facciata marmorea venne realizzata nel 1668 da Enrico Meyring su disegno dell’architetto Alessandro Tremignon…Continua a leggere →

L’abate vicentino Dalla Vecchia bibliotecario di Casa Leopardi

L’abate vicentino Giovanni Battista Dalla Vecchia (1831-1903), originario di Santorso, venne ordinato sacerdote il 23 dicembre del 1854. Dopo alcuni anni trascorsi a Montecchio Precalcino, verso la fine del 1863 fu chiamato come istitutore nella famiglia Leopardi, a Recanati. Fino…Continua a leggere →

Il vicentino Giacomo Zanella estimatore della poesia di Leopardi

La Storia della Letteratura dell’Abate e letterato Giacomo Zanella (Chiampo, 9 settembre 1820 – Cavazzale di Monticello Conte Otto, 17 maggio 1888), tendenzialmente moralistica, è portata ad apprezzare di più gli autori credenti rispetto ai non credenti, ma davanti a…Continua a leggere →

L’Orchestra di Padova e del Veneto, un’eccellenza musicale

Il grande direttore Claudio Abbado una volta disse: “Fare musica non ha solo un fine estetico, la musica è educazione dell’uomo; non è necessaria alla vita, ma è il più efficace strumento per costruire una società migliore”. Possiamo tenere presenti…Continua a leggere →