Padova

Il centenario della scomparsa di Giuseppe Corazzin, sindacalista cristiano e antifascista

La vicenda biografica e politica del trevigiano Bepi Corazzin, così lo chiamavano gli amici, è simile e parallela per molti versi a quella dell’onorevole Sebastiano Schiavon: morì infatti nel 1925, a soli 35 anni, per una peritonite, dopo aver contratto…Continua a leggere →

Gli insegnamenti di don Giovanni Nervo: la fede come spinta all’impegno nella società

Avendo avuto l’onore di conoscerlo in alcune opportunità d’incontro e di dialogo alla Fondazione Emanuela Zancan, oltre che nei seminari al “Centro Studi Malosco” della stessa fondazione, con grande piacere e, non nascondo, anche un po’ di commozione, ho apprezzato…Continua a leggere →

Gli anni Ottanta e gli artisti del gruppo Tata: opere e pubblicazioni tra creatività e gioco

(Seconda parte) Se il 6 maggio del 1982 ci fu l’esposizione della prima la mostra “TATA, ovvero del Ludico”, il “battesimo” del gruppo in senso autentico, vale a dire sganciato dalla pratica commerciale e creatore di una poetica collettiva unificate,…Continua a leggere →

Il respiro della materia: Luigi Sandi, artista emergente a novant’anni

Il Museo San Paolo di Monselice, dal 20 settembre al 19 ottobre 2025, ospita una mostra particolare. Essere un artista emergente a novant’anni: è questa la sfida e la sorpresa che Luigi Sandi offre al pubblico. Dopo una lunga carriera…Continua a leggere →

Anno Internazionale delle Cooperative: un secolo di impegno per un mondo migliore

Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 “Anno Internazionale delle Cooperative”. È un atto che mette in evidenza il ruolo strategico di queste associazioni nel concorrere alla formazione di un mondo più giusto, equo, sostenibile con la speranza che possa…Continua a leggere →

Schiavon e Soffiantini a Praglia: attivisti del Movimento cattolico per la formazione dei giovani

In un percorso scolastico che si rispetti l’insegnante prendendo spunto dai rapporti tra gli alunni, da articoli letti, dai colloqui di Dante con i vari personaggi dell’Inferno dovrebbe soffermarsi sull’uso della parola anche nella comune convivenza. La parola ha una…Continua a leggere →

In Brasile sulle tracce di Ezechiele Ramin, a 40 anni dal suo martirio

“Quem foi Ezequiel Ramin?”. “Chi è stato Ezechiele Ramin?”. Tra i primi a raccontarci la figura di Padre Ezechiele al nostro arrivo in Brasile ci sono le studentesse e gli studenti della Escola Família Agrícola, la Scuola Famiglia Agricola, di…Continua a leggere →

A scuola in un luogo speciale: Villa Rigoni e gli anni del Leon Battista Alberti di Abano Terme

Non capita a tutti di andare a scuola in una villa del XVI secolo, con un viale d’ingresso alberato, finestre che guardano sul parco e una corte interna con un pozzo, oltre la quale si alza la Torre Colombara. A me…Continua a leggere →

Ricordi del paese natale: l’asilo benedettino a San Biagio di Teolo

Essendo nata, cresciuta, invecchiata nello stesso posto da tanto tempo mi chiedo come i luoghi e le comunità influiscano sulla formazione delle persone. L’asilo benedettino a San Biagio di Teolo raccoglieva bimbi da tutto il territorio comunale di pianura. Mi…Continua a leggere →

Il Gruppo Tata a Padova: una proposta artistica tra amicizia e riflessione sociale

Prolegomeni Anni ’80. Il reflusso: i movimenti radicali erano già in crisi sistemica. Andavano di moda le febbri del sabato sera e il Post-Moderno. Diseredato com’ero, con le tasche piene, ma non di denari, cercavo uno sbocco occupazionale, che avrei…Continua a leggere →

Villa Zaguri a Padova: da bene destinato ai poveri a sede di un colosso del lusso

(Villa Zaguri oggi, dall’argine del Brenta) La Villa Zaguri sul Brenta ad Altichiero Villa Zaguri si trova ad Altichiero, quartiere a nord di Padova, lungo il Brenta, in prossimità dell’uscita dal casello autostradale di Padova Ovest. I dati archivistici a…Continua a leggere →

Angelo Dalle Molle, figura esemplare e incarnazione dell’imprenditoria veneta

Mestrino di nascita, padovano di adozione, Angelo Dalle Molle (1908-2001) incarna l’essenza imprenditoriale del Veneto, dove i fatti contano più delle parole. E di parole egli è davvero parco, preferendo sovente rimanere in silenzioso per una forma di estrema riservatezza,…Continua a leggere →

Ricordo di padre Enzo Poiana a nove anni dalla scomparsa, amico e guida spirituale

Nei frequenti “amarcord” di una (ormai) lunga vita, trascorsa dai 25 anni in poi in terra veneta, ma pur sempre legata per radici e crescita e maturità nella mia amatissima Romagna,  c’è un capitolo abbastanza nutrito di pagine riguardante i…Continua a leggere →

Il battagliese Odoardo Plinio Masini, dalla Resistenza alla società del dopoguerra

Battaglia Terme pur essendo, per estensione, il più piccolo tra i comuni della provincia di Padova, è uno scrigno in cui sono racchiuse molteplici bellezze come il Castello del Catajo, Villa Selvatico, Museo della navigazione fluviale ed è pure in…Continua a leggere →

Il Piano INA-Casa e il felice esempio padovano del quartiere “inglese”

“… Sono altari / queste quinte dell’Ina-Casa, / in fuga nella Luce Bullicante, / a Cecafumo. Altari della gloria / popolare”, così scriveva Pier Paolo Pasolini in Poesie mondane (1962). Il Piano INA-Casa (1949-1963), noto anche come Piano Fanfani, dal…Continua a leggere →

Dal Veneto al Brasile: la missione sociale di padre Umberto Pietrogrande

Il 5 agosto 2015, nel Piauí, uno degli stati più poveri del Brasile, si spegneva padre Umberto Pietrogrande, gesuita d’origine veneta che per oltre mezzo secolo ha operato tra le aree rurali e le periferie urbane del Brasile, promuovendo sviluppo…Continua a leggere →

I Carmina Burana, occasione di memoria e di riflessione sulla bellezza [video]

a G.  Uno strano fortunato caso mi riporta fra le mani, dopo tempo, il video dell’orchestra giovanile del Liceo Tito Livio, di Padova, cui partecipa mia nipote Giulia. Ascolto e vedo: non sono con voi, ma sono dentro a voi,…Continua a leggere →

La premiazione delle 100 migliori imprese della Bassa Padovana

Giovedì 26 giugno abbiamo partecipato all’ulteriore incontro organizzato dal gruppo Nem e da ItalyPost: “Le 100 migliori imprese della Bassa Padovana” presso l’Auditorium di Banca Adria Colli Euganei a Lozzo Atestino. L’ospite Mauro Giuriolo, presidente di Banca Adria Colli Euganei,…Continua a leggere →

Architettura e arredo urbano: il caso di Cadoneghe, tra passato e necessità presenti

Erano i primi anni del 2000 quando organizzai un convegno scientifico sull’architettura e l’arredo urbano. Tra gli invitati vi era il professor Vittorio Dal Piaz. L’amico Vittorio spiegò come fosse un errore la progettazione di panchine, cestini per i rifiuti…Continua a leggere →

Tre artisti in mostra a Montegrotto: Mirella Bettella, Armando Felpati, Graziella Mario

La mostra di Pittura, che si svolgerà a Montegrotto Terme, a villa Draghi, dal 7 al 28 settembre (inagurazione domenica 7 settembre alle ore 17.30) ben merita l’appellativo di “Cosmogonia tra nodi e fiori”, per le caratteristiche degli artisti presentati:…Continua a leggere →