Padova

Il 25 aprile si celebreranno gli ottant’anni di Liberazione dal nazifascismo e anche la Bassa Padovana ha conosciuto l’importanza dei sacrifici sostenuti durante la Resistenza. Quest’articolo, per ovvi motivi di brevità, non vuole e non può essere un’esaustiva analisi di…Continua a leggere →

Padova, aprile 1945: il tragico destino di due studenti, ultime vittime dei tedeschi in fuga

A Padova nei frenetici giorni di primavera di 80 anni fa, tra il 25 e il 28 aprile, si passò dall’ordine di insurrezione dato dal Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) veneto alla minaccia di rappresaglia da parte del comando tedesco….Continua a leggere →

Un incontro su Luigi Gui, l’ideatore di una scuola media gratuita e per tutti

Prendendo spunto dalla nuova edizione del libro di Francesco Cassandro Luigi Gui. Il ministro della scuola media gratuita e per tutti, si terrà il 7 maggio alle 17,30, nella Biblioteca Civica di Abano Terme, un incontro-dibattito cui interverranno Paolo Giaretta…Continua a leggere →

Zanzotto euganeo: i Colli come un’Arcadia

L’itinerario poetico di Andrea Zanzotto attraversa più di mezzo secolo, dall’Italia del secondo dopoguerra al primo decennio del XXI secolo. Ripercorrere questo arco di tempo significa soffermarsi su una metamorfosi che ha messo in difficoltà storici e sociologi, economisti e…Continua a leggere →

Il cantante e la scrittrice: il carteggio tra Gaspare Pacchierotti e Frances Fanny Burney

Gaspare Pacchierotti (Fabriano 1740 – Padova 1821), celebre cantante castrato del periodo barocco, la cui voce fu ammirata e considerata quasi divina dai contemporanei, è oggi quasi del tutto dimenticato, specialmente in Italia. Ottenne straordinari successi a Napoli e a…Continua a leggere →

Una Padova altra: ricordo della Libreria Draghi

(Seconda e ultima parte dell’intervista a Pietro Randi, realizzata nel 2006. La prima parte è stata pubblicata a marzo) I frequentatori e i visitatori di questo tempio della cultura e anche dell’arte erano erano pure illustri? I visitatori erano personaggi…Continua a leggere →

Una mostra e un catalogo per riscoprire l’arte e l’umanità di Gianpaolo Capovilla

Proget Edizioni, in occasione dell’omonima mostra nella Libreria Moderna di Carlo Scarabello ad Abano Terme (fino al 30 aprile), ha recentemente pubblicato il libro-catalogo Gli occhi di Paolo, a cura di Roberta Coletti e Alessia Zanon, dedicato all’opera pittorica e…Continua a leggere →

Un convegno per superare la crisi

Si terrà il 23 aprile alle ore 21, al Crowne Plaza Padova in via Po, il convegno “Veneto ribelle. Un progetto per navigare oltre la crisi. Introdurrà la serata Silvio Scanagatta, presidente dei Popolari per il Veneto, mentre la conduzione…Continua a leggere →

Il Giardino dei Giusti di Abano Terme: aggiunti due nuovi nomi ai molti già presenti

Il 29 aprile 2019 il Consiglio comunale di Abano Terme istituì il “Giardino dei Giusti dell’Umanità” di Abano Terme, individuandone l’ubicazione presso il Giardino Rio Caldo in via Previtali. La finalità di questa iniziativa è chiarita dal Regolamento che la…Continua a leggere →

La Giornata nazionale in memoria delle vittime civili dei conflitti: le due stragi padovane

Il 1° febbraio di ogni anno, per mantenere viva la memoria, viene celebrata la Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre. Tale manifestazione, istituita nel 2017, quest’anno assume un valore particolare in quanto secondo l’AOAD (Action on armed violence) nel…Continua a leggere →

“Una Padova altra”: quando esisteva ancora la Libreria Draghi, crocevia di cultura

Proponiamo in due parti, la prima ora e la seconda con l’uscita del prossimo mese di aprile, l’intervista (pubblicata in un quaderno oggi ormai esaurito e introvabile) che Maria Luisa Daniele Toffanin realizzò, nel 2006, a Pietro Randi, storica figura…Continua a leggere →

Si fa presto a chiamarla “Bassa Padovana”

Si fa presto a dire “Bassa Padovana” ma proviamo ad analizzarla da vicino partendo dai numeri e da alcune considerazioni generali. Innanzitutto l’estensione territoriale pari a 917,5 kmq, un territorio vasto dal Montagnanese al Conselvano, all’interno del quale risiedono 187469…Continua a leggere →

Il Coro Mani Bianche di Padova: un nuovo capitolo di inclusione musicale

Nel 2024, la città di Padova ha accolto una nuova importante realtà musicale: il Coro Mani Bianche, un progetto innovativo nato all’interno dell’Associazione Nova Symphonia Patavina e diretto dal Maestro Carolina Boncoddo, con la collaborazione del soprano Sara Fanin come…Continua a leggere →

“Ed allora sarà sempre festa per te”: storia e iniziative di un’associazione che opera dal 1992

L’Associazione “Ed allora sarà sempre festa per te aps” è nata nel 1992 per volontà degli Amici del Patronato di San Giuseppe di Padova, in memoria di Tiziana Rossi, giovane di 19 anni, deceduta a Padova per un incidente stradale,…Continua a leggere →

Celebrata la bellezza dei Colli Euganei al concorso “Mia Euganea Terra”

Si è svolta mercoledì 12 marzo 2025 la premiazione della quindicesima edizione del concorso “Mia Euganea Terra”, promosso dall’Associazione Levi-Montalcini Onlus, che ha visto protagonisti giovani talenti della poesia e del disegno, con opere ispirate al paesaggio e alla natura…Continua a leggere →

La padovana Marina Enrichi vince un premio con una poesia dedicata alla Cappella degli Scrovegni

In provincia di Padova, ininterrottamente da 35 anni, viene pubblicata “NTL La Nuova Tribuna Letteraria”, periodico di letteratura e arte con uscite trimestrali fino al 2022 e quadrimestrali dal 2023. Nota e apprezzata negli ambienti culturali, è una pubblicazione che…Continua a leggere →

Da Ponte di Brenta a Posadas: la testimonianza di un giovane emigrato in Argentina

Ho incontrato tante persone nel camino della vita. Ho vissuto la ricchezza nel condividere. Ho trovato nell’altro la pace interiore. Posso confermare che quando si dà, si riceve. Sono Enrico Bertocco, originario di Ponte di Brenta (Padova), ho 51 anni…Continua a leggere →

Istituto Barbarigo, una giornata per studiare l’impegno civile di Sebastiano Schiavon

Il 23 gennaio è stata una giornata che non dimenticherò facilmente. Il tempo non era bello, ma non ha spento l’entusiasmo degli alunni dell’ultimo anno di liceo dell’Istituto Barbarigo di Padova; diciamo che anche la pioggia voleva partecipare a questo…Continua a leggere →

Il ritorno di un Internato Militare dal campo di concentramento di Wietzendorf

Il sorteggio [si allude ai tempi di rientro in Italia, dopo la liberazione dall’internamento] non deve essere stato favorevole per Gino. Infatti solo il 3 settembre 1945, a mezzo ferrovia, arriverà a Pescantina. Dal paese veronese in corriera, finalmente, raggiunge…Continua a leggere →

Francesco Petrarca e l’Università di Padova

Tutti sanno, o dovrebbero sapere, chi è Francesco Petrarca: non solo il principe dei poeti d’amore, ma l’intellettuale di gran lunga più influente nella cultura europea del XIV secolo nonché il primo turista d’ Europa, nel senso che inaugurò quel…Continua a leggere →