Padova

Mestrino di nascita, padovano di adozione, Angelo Dalle Molle (1908-2001) incarna l’essenza imprenditoriale del Veneto, dove i fatti contano più delle parole. E di parole egli è davvero parco, preferendo sovente rimanere in silenzioso per una forma di estrema riservatezza,…Continua a leggere →

Nei frequenti “amarcord” di una (ormai) lunga vita, trascorsa dai 25 anni in poi in terra veneta, ma pur sempre legata per radici e crescita e maturità nella mia amatissima Romagna,  c’è un capitolo abbastanza nutrito di pagine riguardante i…Continua a leggere →

Il battagliese Odoardo Plinio Masini, dalla Resistenza alla società del dopoguerra

Battaglia Terme pur essendo, per estensione, il più piccolo tra i comuni della provincia di Padova, è uno scrigno in cui sono racchiuse molteplici bellezze come il Castello del Catajo, Villa Selvatico, Museo della navigazione fluviale ed è pure in…Continua a leggere →

Il Piano INA-Casa e il felice esempio padovano del quartiere “inglese”

“… Sono altari / queste quinte dell’Ina-Casa, / in fuga nella Luce Bullicante, / a Cecafumo. Altari della gloria / popolare”, così scriveva Pier Paolo Pasolini in Poesie mondane (1962). Il Piano INA-Casa (1949-1963), noto anche come Piano Fanfani, dal…Continua a leggere →

Dal Veneto al Brasile: la missione sociale di padre Umberto Pietrogrande

Il 5 agosto 2015, nel Piauí, uno degli stati più poveri del Brasile, si spegneva padre Umberto Pietrogrande, gesuita d’origine veneta che per oltre mezzo secolo ha operato tra le aree rurali e le periferie urbane del Brasile, promuovendo sviluppo…Continua a leggere →

I Carmina Burana, occasione di memoria e di riflessione sulla bellezza [video]

a G.  Uno strano fortunato caso mi riporta fra le mani, dopo tempo, il video dell’orchestra giovanile del Liceo Tito Livio, di Padova, cui partecipa mia nipote Giulia. Ascolto e vedo: non sono con voi, ma sono dentro a voi,…Continua a leggere →

La premiazione delle 100 migliori imprese della Bassa Padovana

Giovedì 26 giugno abbiamo partecipato all’ulteriore incontro organizzato dal gruppo Nem e da ItalyPost: “Le 100 migliori imprese della Bassa Padovana” presso l’Auditorium di Banca Adria Colli Euganei a Lozzo Atestino. L’ospite Mauro Giuriolo, presidente di Banca Adria Colli Euganei,…Continua a leggere →

Architettura e arredo urbano: il caso di Cadoneghe, tra passato e necessità presenti

Erano i primi anni del 2000 quando organizzai un convegno scientifico sull’architettura e l’arredo urbano. Tra gli invitati vi era il professor Vittorio Dal Piaz. L’amico Vittorio spiegò come fosse un errore la progettazione di panchine, cestini per i rifiuti…Continua a leggere →

Tre artisti in mostra a Montegrotto: Mirella Bettella, Armando Felpati, Graziella Mario

La mostra di Pittura, che si svolgerà a Montegrotto Terme, a villa Draghi, dal 7 al 28 settembre (inagurazione domenica 7 settembre alle ore 17.30) ben merita l’appellativo di “Cosmogonia tra nodi e fiori”, per le caratteristiche degli artisti presentati:…Continua a leggere →

Tina Alselmi, il coraggio delle riforme: donna e testimone di valori autentici

A Padova sono state raccolte oltre 16.000 firme per intitolare a Tina Anselmi il nuovo ospedale. Una struttura ancora di là da venire, ma ci si può anche portare avanti. Come ha ricordato Andrea Pennacchi in occasione della cerimonia di…Continua a leggere →

Sebastiano Schiavon e le Settimane sociali a Praglia: un laboratorio di politica

Nel 1967 l’Associazione Stampa Padovana, in collaborazione con la Libreria Draghi-Randi, pubblica un libro sul giornalismo a Padova dal 1866 al 1915 con la prefazione di Diego Valeri che, tra l’altro, scrive: “… eccomi qua a dichiarare agli amici autori…Continua a leggere →

I D’Agostini, piccola storia di una famiglia veneta da Arina di Lamon ad Abano

La nostra famiglia proviene, sia da parte di padre che di madre, da Arina di Lamon (ad-Rina e illac-Mons contrapposto a cis-Mons, Cismon del Grappa, nelle due diramazioni della via Claudia Augusta; ma questa etimologia, per me evidente, non viene…Continua a leggere →

Le politiche per la casa a Padova negli anni ’70-’80 e la necessità di nuove iniziative oggi

Gianni Barbacetto nel suo libro inchiesta Contro Milano sottolinea che, diversamente da quanto si fa oggi, nell’Italia democristiana si costruivano interi quartieri di case popolari. Negli anni ‘80 ne venivano ancora costruite in media diciottomila all’anno, ma negli anni ‘90…Continua a leggere →

Anche la Pro Loco di Granze tra gli infioratori in Piazza San Pietro

Domenica 29 giugno a Roma lungo via della Conciliazione, davanti la Basilica di San Pietro, ben 34 tra Pro Loco e gruppi di infioratori, provenienti da tutta Italia, hanno realizzato degli straordinari tappeti floreali ispirati al tema della preghiera e…Continua a leggere →

La scomparsa di Francesco Pavan, Maestro dell’Arte orafa

Si è spento a Padova ieri, 17 luglio 2025, il grande Maestro dell’Arte Orafa Francesco Pavan. Nato il 13 ottobre 1937, è uno dei padri della scuola padovana di oreficeria. Si forma all’Istituto d’Arte “Pietro Selvatico”, diplomandosi in arte dei…Continua a leggere →

21Gallery: arte come mezzo per diffondere il valore della bellezza

Il 16 aprile scorso a Padova negli spazi storici diPalazzo Colonne, in Via San Francesco 34, è avvenuta l’inaugurazione della nuova sede di 21Gallery, nata a Treviso nel 2021 da un’idea dell’imprenditore Davide Vanin sostenuta da Alessandro Benetton. Si propone come modello…Continua a leggere →

“Il sapere che libera”: al Due Palazzi inaugurato l’anno accademico per studenti detenuti

Un cancello che si apre non solo su un cortile, ma su nuove possibilità di vita. È con questo spirito che si è tenuta l’8 maggio scorso la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi”…Continua a leggere →

Quando le montagne erano nere: il vecchio gasometro di Padova

La costituzione dell’Azienda Comunale del Gas, nota anche come Gasometro, fu deliberata dalla Congregazione Municipale di Padova nell’agosto del 1844, affidando la gestione dell’Officina ad una filiale della potentissima Società Lionese che, dal 1ottobre 1847, iniziò ad illuminare la città….Continua a leggere →

Ricordo di Luigi Morato, imprenditore

La recente scomparsa di Luigi Morato mi ha riacceso molti ricordi della esperienza vissuta nell’ormai lontano 2010, quando incontrai per la prima volta il responsabile del personale Guido Prando e il CFO Mario Zilio Grande, uomini che facevano parte della…Continua a leggere →

Storia di merletti e di corredi

C’era una volta una famiglia numerosa, con tre figlie femmine, che viveva nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, tra varie difficoltà ma con grande desiderio di rinascita. Le ragazze, in particolare, respiravano l’atmosfera della giovinezza pensando, tra le pagine…Continua a leggere →