Articoli di Gianni Giolo
La religiosità popolare degli anni Cinquanta in un antico tema di una giovanissima scolara
L’attualità di Sant’Agostino: le sue Confessioni come scoperta dell’inconscio
Il falso mito della superiorità dell’Occidente: alcune considerazioni
Tra cielo e terra: i luoghi di Padre Pio nello sguardo, rispettoso, di uno scettico
Trilussa ci spiega l’origine della guerra
1907: la tesi di laurea di Sebastiano Schiavon sul “sermo cotidianus” di Cicerone
Antonio Fogazzaro, è tempo che la Chiesa lo riabiliti
Il “magazzino” di Paolo Lanaro
Il 25 aprile nella poesia italiana
Antonio Barolini, un poeta dimenticato
Giacomo Leopardi e il Veneto
Le signorine di Vicenza: ripensando a “Il prete bello” di Goffredo Parise
Il carattere del “Veneto imperituro”
L’abate vicentino Dalla Vecchia bibliotecario di Casa Leopardi
Il vicentino Giacomo Zanella estimatore della poesia di Leopardi
