Articoli di Gianni Giolo

Antonio Fogazzaro, è tempo che la Chiesa lo riabiliti

È tempo che la Chiesa riabiliti la figura del grande scrittore vicentino Antonio Fogazzaro – autore del libro Piccolo mondo antico, il romanzo più famoso dopo I Promessi Sposi – cattolico integerrimo, sempre ossequiente nei confronti della Chiesa. Come scrive...Continua a leggere →

Il “magazzino” di Paolo Lanaro

Il vicentino Paolo Lanaro, accademico Olimpico, ha pubblicato Magazzino. Ricordi, note, frammenti, cianfrusaglie (Cierre Edizioni), con la prefazione di Goffredo Fofi, che lo presenta così: “Poeta forte e sensibile, mai superficiale e mai banalmente sentimentale, sempre fondamentalmente ‘morale’, di cui...Continua a leggere →

Il 25 aprile nella poesia italiana

“Come l’acqua pura di una volta, / come l’aria dei nostri monti, / come la forza dell’amicizia, / come l’amore della mia donna, / come il sorriso di un bimbo, / come la solidarietà del bene, / come l’odio per...Continua a leggere →

Antonio Barolini, un poeta dimenticato

Per l’occasione del centenario della nascita di Antonio Barolini, poeta vicentino, a Vicenza, erano presenti anche le tre figlie, di cui la più nota Teodolinda è famosa per i suoi studi danteschi. Fra tutti gli scrittori vicentini Barolini è caduto...Continua a leggere →

Giacomo Leopardi e il Veneto

Giacomo Leopardi non vide mai Venezia né Padova, ma il Veneto è ben presente nel suo ambito letterario perché i libri che il poeta leggeva uscivano dai torchi delle stamperie padovane e veneziane dell’epoca. Una mostra allestita qualche anno fa...Continua a leggere →

Le signorine di Vicenza: ripensando a “Il prete bello” di Goffredo Parise

Nel 1954 Goffredo Parise pubblicava un libro che riscosse un grande successo, Il prete bello, che presentava una Vicenza di periferia animata da piccole figure che vivevano di pettegolezzi e di “ciacole”. Erano le signorine Walenska, la Botanica, Camilla, oggetto...Continua a leggere →

Il carattere del “Veneto imperituro”

Una conversazione fra due amiche al bar. “Voglio fare un matrimonio all’americana”. “Sì, ma sei di San Vito di Leguzzano”. Risposta bellissima e sensata, scrive Francesco Chiamulera: è il Veneto imperituro che sdrammatizza nella piccola dimensione quotidiana ogni fanfara, che...Continua a leggere →

L’abate vicentino Dalla Vecchia bibliotecario di Casa Leopardi

L’abate vicentino Giovanni Battista Dalla Vecchia (1831-1903), originario di Santorso, venne ordinato sacerdote il 23 dicembre del 1854. Dopo alcuni anni trascorsi a Montecchio Precalcino, verso la fine del 1863 fu chiamato come istitutore nella famiglia Leopardi, a Recanati. Fino...Continua a leggere →

Il vicentino Giacomo Zanella estimatore della poesia di Leopardi

La Storia della Letteratura dell’Abate e letterato Giacomo Zanella (Chiampo, 9 settembre 1820 – Cavazzale di Monticello Conte Otto, 17 maggio 1888), tendenzialmente moralistica, è portata ad apprezzare di più gli autori credenti rispetto ai non credenti, ma davanti a...Continua a leggere →

La religiosità di Leopardi

La professoressa Loretta Marcon, padovana, studiosa esimia di Giacomo Leopardi, ha tenuto, giovedì 19 settembre 2024, una conferenza a Padova, a Palazzo Zacco-Armeni, sulla religiosità di Leopardi, dal titolo “La religione. Il pregiudizio. Il teorema contributivo in Giacomo Leopardi”. Il...Continua a leggere →