Articoli di Paolo Giaretta

I pericoli e la ferocia di un capitalismo che si mostra insofferente ad ogni regola

Siamo già ad un quarto del secolo nuovo. Non ha portato con sé una ventata di ottimismo. Semplificando: nella riorganizzazione del mondo ha vinto il capitalismo. Un capitalismo speculativo, basato più sul controllo di flussi finanziari da cui estrarre il...Continua a leggere →

Il rischio, e la paura, di un sovvertimento globale delle regole democratiche

La storia ci insegna che è difficile accorgersi di un cambiamento d’epoca. Lo si capisce meglio quando è avvenuto. Eppure abbiamo oggi molti sintomi di un sovvertimento globale delle regole della vita democratica che hanno a lungo caratterizzato il mondo...Continua a leggere →

L’Orchestra di Padova e del Veneto, un’eccellenza musicale

Il grande direttore Claudio Abbado una volta disse: “Fare musica non ha solo un fine estetico, la musica è educazione dell’uomo; non è necessaria alla vita, ma è il più efficace strumento per costruire una società migliore”. Possiamo tenere presenti...Continua a leggere →

Di che cosa è stanca la gente? Una riflessione

Guardando all’opinione pubblica mondiale, alle prese con guerre, impoverimento, incertezza del futuro, fragilità della vita, nuove tecnologie che distorcono le relazioni, vengono in mente le parole di Gesù: “Vedendo le folle ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite, come...Continua a leggere →

La tragedia del primo conflitto mondiale e l’onestà, umana e politica, di Sebastiano Schiavon

Viviamo tempi difficili. La guerra è tornata a dettare l’agenda della politica. Guerre sanguinose, in cui ai caduti combattendo si aggiunge un enorme numero di vittime civili: morti senza giustificazione, anziani, donne, bambini, profughi abbandonati a sé stessi, distruzione di...Continua a leggere →

Giacomo Matteotti e Sebastiano Schiavon, due combattenti per la giustizia sociale

È stato degnamente celebrato il centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti ad opera di una squadraccia fascista, su ordine di Mussolini. Ci sono stati convegni, una bella mostra a Rovigo, il restauro della casa museo di Fratta. Un uomo coraggioso che...Continua a leggere →

Mattarella e Papa Francesco: lezioni magistrali sul valore della democrazia

La settimana sociale dei cattolici a Trieste è stata l’occasione di due lezioni magistrali. Da parte di due grandi “vecchi”: Mattarella (82 anni) e Papa Francesco (87), anziani per età ma giovani e vitali per pensiero. Ci hanno invitato a...Continua a leggere →

Politica: oltre l’aritmetica del voto elettorale

Le elezioni europee in Italia hanno offerto risultati piuttosto chiari in ordine alla consueta classifica tra vincitori e perdenti: ha vinto la Presidente del Consiglio con il suo partito (cosa piuttosto rara tra tutti i paesi che sono andati al...Continua a leggere →

Il futuro dell’Europa e il disincanto degli elettori

L’imminente voto europeo di inizio giugno è, se guardiamo al contesto in cui si svolge, un appuntamento di eccezionale rilievo per il futuro del continente e quindi anche nostro, tra guerre in corso, modificazioni strategiche della geopolitica, crisi delle democrazie...Continua a leggere →

Cent’anni dall’assassinio di Giacomo Matteotti

100 anni fa, il 10 giugno del 1924, Giacomo Matteotti, parlamentare socialista rodigino, viene rapito a Roma e assassinato da cinque sgherri del capo del governo Benito Mussolini. Il cadavere viene rinvenuto mal sepolto e decomposto due mesi dopo, il...Continua a leggere →