Anziani soli, l’importanza del volontariato

Una risorsa indispensabile per dare risposte alle molteplici necessità

Autorevoli e ben documentate realtà territoriali, di rappresentanza sociale e sindacale, recentemente hanno evidenziato la preoccupante situazione, anche qui in Veneto, di molte migliaia di persone anziane che vivono in solitudine. Una solitudine che non trova, complessivamente, una particolare e capillare attenzione da parte delle pubbliche istituzioni, che, anche per oggettive difficoltà economiche nei loro bilanci, a causa dei tagli sui trasferimenti finanziari governativi, coinvolgono le reti locali del volontariato, il più delle volte per prestazioni sostitutive di servizi e non di sussidiarietà come, invece, stabilisce la Carta Costituzionale. Comunque, per fortuna, quotidianamente moltissimi volontari, donne e uomini, affiancano e supportano tantissimi anziani soli: nel trasporto sociale, nei pasti e farmaci a domicilio, nelle passeggiate, negli incontri culturali, nelle lezioni alle università popolari, nell’accompagnamento alle prestazioni sanitarie, nella convivialità in RSA. Tutte attività di convinta solidarietà, svolte con grande passione umana. Un volontariato ancorato all’altruismo, come si può, ad esempio, rilevare, in oltre 35 anni di pregevole esperienza, da Auser, una realtà associativa nata nel 1989 grazie alla straordinaria intuizione del sindacalista Cgil Bruno Trentin, figlio del giurista veneto, antifascista, Silvio Trentin. Quindi si può affermare, e riscontrare, che grazie al volontariato la solitudine per un buon numero di anziani non è un problema. Pertanto, sarà bene e opportuno che il Codice del Terzo Settore venga velocemente modificato negli articoli che interessano il volontariato: troppa burocrazia, “lacci e laccioli”, penalizzano le associazioni della sussidiarietà. 

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Piero Filippetto e Lanfranco Zancan, due padovani a Milano tra il 1943 e il 1945

Il padovano padre Piero Filippetto s.j., dai primi mesi del 1943, insegna storia e filosofia al liceo classico dell’Istituto Leone XIII, scuola della Compagnia di Gesù di Milano. Ma il 1943 è un anno difficile e burrascoso nella città lombarda,…Continua a leggere →

Don Sturzo e la musica come espressione di trascendenza

Di Don Luigi Sturzo si conosce l’infaticabile attività politica e sociale. Organizzatore di leghe contadine nella Sicilia di fine Ottocento, fondatore della Associazione Nazionale Comuni Italiani e suo vicepresidente, fondatore del Partito Popolare nel 1919, portandolo ad un risultato entusiasmante…Continua a leggere →

Il beato Giuseppe Toniolo, economista cattolico

Nel presentare la figura di Giuseppe Toniolo (1845-1918) a centottanta anni dalla nascita, Marco Zabotti, direttore scientifico dell’Istituto Beato Toniolo, nella diocesi di Vittorio Veneto, e autore di Giuseppe Toniolo. Nella storia il futuro (2018) e di Le cose nuove….Continua a leggere →

Capitalismo 4.0: versioni diverse di uno stesso “software”

Già nel 1886, l’ingegnere ed imprenditore tedesco Ernst Werner von Siemens (1816-1892) – fondatore insieme ai fratelli della casa elettrotecnica Siemens – evidenzia l’accelerazione costante dello sviluppo della civiltà. Infatti, a partire dagli anni cinquanta del XX secolo, i cambiamenti…Continua a leggere →

Aumentano le denunce di abusi, ma cresce anche il coraggio di affrontarli

“La violenza subita ha lasciato un segno dentro di me che non sarà mai cancellato, è una ferita così profonda che non cicatrizzerà mai. Passeranno i giorni, i mesi, gli anni, ma non servirà a nulla: quella ferita rimarrà sempre…Continua a leggere →