Anziani soli, l’importanza del volontariato

Una risorsa indispensabile per dare risposte alle molteplici necessità

Autorevoli e ben documentate realtà territoriali, di rappresentanza sociale e sindacale, recentemente hanno evidenziato la preoccupante situazione, anche qui in Veneto, di molte migliaia di persone anziane che vivono in solitudine. Una solitudine che non trova, complessivamente, una particolare e capillare attenzione da parte delle pubbliche istituzioni, che, anche per oggettive difficoltà economiche nei loro bilanci, a causa dei tagli sui trasferimenti finanziari governativi, coinvolgono le reti locali del volontariato, il più delle volte per prestazioni sostitutive di servizi e non di sussidiarietà come, invece, stabilisce la Carta Costituzionale. Comunque, per fortuna, quotidianamente moltissimi volontari, donne e uomini, affiancano e supportano tantissimi anziani soli: nel trasporto sociale, nei pasti e farmaci a domicilio, nelle passeggiate, negli incontri culturali, nelle lezioni alle università popolari, nell’accompagnamento alle prestazioni sanitarie, nella convivialità in RSA. Tutte attività di convinta solidarietà, svolte con grande passione umana. Un volontariato ancorato all’altruismo, come si può, ad esempio, rilevare, in oltre 35 anni di pregevole esperienza, da Auser, una realtà associativa nata nel 1989 grazie alla straordinaria intuizione del sindacalista Cgil Bruno Trentin, figlio del giurista veneto, antifascista, Silvio Trentin. Quindi si può affermare, e riscontrare, che grazie al volontariato la solitudine per un buon numero di anziani non è un problema. Pertanto, sarà bene e opportuno che il Codice del Terzo Settore venga velocemente modificato negli articoli che interessano il volontariato: troppa burocrazia, “lacci e laccioli”, penalizzano le associazioni della sussidiarietà. 

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Conservare la volontà di conoscere e capire anche in un mondo che favorisce la confusione

Quando, ormai quasi sei anni fa, il mondo si ritrovò nella morsa della pandemia, e soprattutto delle misure e limitazioni con le quali si tentò di contenerla, sin dall’inizio la raccomandazione principale fu: non date ascolto alle opinioni improvvisate, fidatevi…Continua a leggere →

Le Crociate di mille anni fa e quelle del nostro tempo: alcune inquietanti similitudini

Dando uno sguardo alle varie piattaforme internet e ai social media, numerosi e martellanti sono i riferimenti al Medioevo in generale, e alle Crociate in particolare, dove appare evidente l’uso politico della storia. Cavalieri dalle pesanti armature sotto il mantello…Continua a leggere →

I fatti di Pozzonovo: quando i bambini vennero usati per motivi di lotta politica

Andrea Colasio ha dedicato una documentatissima ricerca storica ai fatti di Pozzonovo, un evento che tra il 1953 e il 1956 ebbe una grande eco nazionale, con amplissimo rilievo sulla stampa. In sintesi il Parroco di Pozzonovo, raccogliendo e stimolando…Continua a leggere →

La memoria come occasione di perdono e non di vendetta, di dialogo e non di contrapposizione

Discorso in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate pronunciato a Granze domenica 9 novembre 2025, presso il Monumento ai Caduti Vorrei iniziare con alcune parole che ho letto recentemente: “Il punto fondamentale deve essere che subentri alla…Continua a leggere →

Parchi e Viali della Rimembranza: un percorso nella memoria italiana, guidati da un libro del 1923

Durante le vacanze estive a Sottoguda è obbligo, un sabato, andare nella vicina Val Fiorentina a visitare la duecentesca chiesetta di Santa Fosca, con sculture in legno del Brustolon, e poi lì vicino curiosare nel mercatino di Pescul. I banchi…Continua a leggere →