Gli interventi in edilizia

Promemoria sugli ultimi aggiornamenti riguardo a bonus e agevolazioni

Come noto, la Legge di Bilancio 2025 ha disciplinato taluni aspetti inerenti al godimento, nella dichiarazione dei redditi, circa le detrazioni d’imposta previste per gli interventi in edilizia. Infatti, salvi ulteriori approfondimenti, per il corrente anno 2025 il bonus ristrutturazioni spetterà nella misura della detrazione d’imposta al 50 per cento per l’abitazione principale del proprietario o del titolare di diritti reali, al 36 per cento per le altre abitazioni e sino ad un massimo di spese pari a 96.000 euro. Per quanto attiene il bonus mobili, ferma restando la condizione legata al fatto di realizzare sulla medesima abitazione lavori di recupero agevolati con il bonus ristrutturazioni, viene riconosciuto sino al 2025 nella misura del 50 per cento, con  un massimo di spesa pari a 5.000 euro. Viene altresì regolata la materia attinente ai benefici fiscali riconosciuti per gli interventi di efficientamento energetico ed in particolare per l’ecobonus: fermo restando il limite di detrazione spettante per quest’ultimo, la detrazione fiscale nel 2025 ammonta al 50% per l’abitazione principale del proprietario o del titolare di diritti reali e al 36% per tutti gli altri immobili. A tal riguardo, la misura del 65% prevista per il 2025 al superbonus viene riservata solo a coloro che, alla data del 15 ottobre 2024, abbiano presentato la Cilas (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata per il Superbonus) e, in caso di lavori condominiali, adottato anche la delibera di approvazione dei lavori agevolati. Nulla cambia, invece, per il bonus barriere architettoniche, che spetta nella misura del 75% per le spese sostenute sino al 31 dicembre 2025.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Per non cedere a un mondo costruito sulla paura

Karol Wojtyla, il papa Giovanni Paolo II oggi santo e del quale si è proprio in questo aprile celebrato il ventesimo anniversario della scomparsa, ne aveva fatto un proprio motto, anzi grido caratteristico sin dai primissimi tempi del pontificato: “Non…Continua a leggere →

La Resistenza al nazifascismo in Bassa Padovana

Il 25 aprile si celebreranno gli ottant’anni di Liberazione dal nazifascismo e anche la Bassa Padovana ha conosciuto l’importanza dei sacrifici sostenuti durante la Resistenza. Quest’articolo, per ovvi motivi di brevità, non vuole e non può essere un’esaustiva analisi di…Continua a leggere →

Persone di speranza cercasi. Anche in noi stessi

Il senso di vuoto e la rincorsa affannosa del tempo che sfugge stanno diventando la cifra di questi nostri tempi cupi e angosciosi. Il disorientamento diffuso sembra voler competere e reprimere la forza generativa di ogni pur fragile e necessaria…Continua a leggere →

Quando alle Tre Cime si saliva a piedi

“Tre Cime, parcheggi solo su prenotazione. Il costo per le auto passa da 30 a 40 euro. Il Comune ha dato il via libera all’introduzione del nuovo sistema che sarà operativo dalla prossima estate”. Così ha titolato il Corriere delle…Continua a leggere →

La Casa degli Angeli: ricordo di un padre e di un luogo

Lei sta dove comincia la quiete, la pazienza buona della campagna. Lei, la Casa, raccolta nel silenzio delle finestre chiuse. È la casa di mio padre, della famiglia, ha ospitato le nostre radici antiche, e la mia prima infanzia. Il…Continua a leggere →