Gli interventi in edilizia

Promemoria sugli ultimi aggiornamenti riguardo a bonus e agevolazioni

Come noto, la Legge di Bilancio 2025 ha disciplinato taluni aspetti inerenti al godimento, nella dichiarazione dei redditi, circa le detrazioni d’imposta previste per gli interventi in edilizia. Infatti, salvi ulteriori approfondimenti, per il corrente anno 2025 il bonus ristrutturazioni spetterà nella misura della detrazione d’imposta al 50 per cento per l’abitazione principale del proprietario o del titolare di diritti reali, al 36 per cento per le altre abitazioni e sino ad un massimo di spese pari a 96.000 euro. Per quanto attiene il bonus mobili, ferma restando la condizione legata al fatto di realizzare sulla medesima abitazione lavori di recupero agevolati con il bonus ristrutturazioni, viene riconosciuto sino al 2025 nella misura del 50 per cento, con  un massimo di spesa pari a 5.000 euro. Viene altresì regolata la materia attinente ai benefici fiscali riconosciuti per gli interventi di efficientamento energetico ed in particolare per l’ecobonus: fermo restando il limite di detrazione spettante per quest’ultimo, la detrazione fiscale nel 2025 ammonta al 50% per l’abitazione principale del proprietario o del titolare di diritti reali e al 36% per tutti gli altri immobili. A tal riguardo, la misura del 65% prevista per il 2025 al superbonus viene riservata solo a coloro che, alla data del 15 ottobre 2024, abbiano presentato la Cilas (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata per il Superbonus) e, in caso di lavori condominiali, adottato anche la delibera di approvazione dei lavori agevolati. Nulla cambia, invece, per il bonus barriere architettoniche, che spetta nella misura del 75% per le spese sostenute sino al 31 dicembre 2025.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Ottant’anni dopo, chiamati a scegliere tra un futuro di pace o di conflitto

Abbiamo appena celebrato, in questo inizio d’agosto, gli ottant’anni dalla distruzione di Hiroshima e Nagasaki, l’evento che sancì l’inizio dell’era del terrore atomico e, contemporaneamente, la fine del più grande conflitto della storia umana. Una mostruosità (della cui necessità e…Continua a leggere →

Angelo Dalle Molle, figura esemplare e incarnazione dell’imprenditoria veneta

Mestrino di nascita, padovano di adozione, Angelo Dalle Molle (1908-2001) incarna l’essenza imprenditoriale del Veneto, dove i fatti contano più delle parole. E di parole egli è davvero parco, preferendo sovente rimanere in silenzioso per una forma di estrema riservatezza,…Continua a leggere →

Ricordo di padre Enzo Poiana a nove anni dalla scomparsa, amico e guida spirituale

Nei frequenti “amarcord” di una (ormai) lunga vita, trascorsa dai 25 anni in poi in terra veneta, ma pur sempre legata per radici e crescita e maturità nella mia amatissima Romagna,  c’è un capitolo abbastanza nutrito di pagine riguardante i…Continua a leggere →

Il battagliese Odoardo Plinio Masini, dalla Resistenza alla società del dopoguerra

Battaglia Terme pur essendo, per estensione, il più piccolo tra i comuni della provincia di Padova, è uno scrigno in cui sono racchiuse molteplici bellezze come il Castello del Catajo, Villa Selvatico, Museo della navigazione fluviale ed è pure in…Continua a leggere →

Il Piano INA-Casa e il felice esempio padovano del quartiere “inglese”

“… Sono altari / queste quinte dell’Ina-Casa, / in fuga nella Luce Bullicante, / a Cecafumo. Altari della gloria / popolare”, così scriveva Pier Paolo Pasolini in Poesie mondane (1962). Il Piano INA-Casa (1949-1963), noto anche come Piano Fanfani, dal…Continua a leggere →