Gli interventi in edilizia

Promemoria sugli ultimi aggiornamenti riguardo a bonus e agevolazioni

Come noto, la Legge di Bilancio 2025 ha disciplinato taluni aspetti inerenti al godimento, nella dichiarazione dei redditi, circa le detrazioni d’imposta previste per gli interventi in edilizia. Infatti, salvi ulteriori approfondimenti, per il corrente anno 2025 il bonus ristrutturazioni spetterà nella misura della detrazione d’imposta al 50 per cento per l’abitazione principale del proprietario o del titolare di diritti reali, al 36 per cento per le altre abitazioni e sino ad un massimo di spese pari a 96.000 euro. Per quanto attiene il bonus mobili, ferma restando la condizione legata al fatto di realizzare sulla medesima abitazione lavori di recupero agevolati con il bonus ristrutturazioni, viene riconosciuto sino al 2025 nella misura del 50 per cento, con  un massimo di spesa pari a 5.000 euro. Viene altresì regolata la materia attinente ai benefici fiscali riconosciuti per gli interventi di efficientamento energetico ed in particolare per l’ecobonus: fermo restando il limite di detrazione spettante per quest’ultimo, la detrazione fiscale nel 2025 ammonta al 50% per l’abitazione principale del proprietario o del titolare di diritti reali e al 36% per tutti gli altri immobili. A tal riguardo, la misura del 65% prevista per il 2025 al superbonus viene riservata solo a coloro che, alla data del 15 ottobre 2024, abbiano presentato la Cilas (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata per il Superbonus) e, in caso di lavori condominiali, adottato anche la delibera di approvazione dei lavori agevolati. Nulla cambia, invece, per il bonus barriere architettoniche, che spetta nella misura del 75% per le spese sostenute sino al 31 dicembre 2025.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Consapevolezza, impegno, responsabilità: la voce della gente scavalca l’inerzia della politica

Le ultime consultazioni elettorali, nazionali o locali per tacere di quelle referendarie, attestano una disaffezione forse irreversibile: è fortissima in tutti, anche in chi si ostina a crederci, la sensazione che il proprio voto o il proprio impegno non conti…Continua a leggere →

Le idee di Alexander Langer, a trent’anni di distanza, sono ancora oggi attuali e profetiche

Alexander Langer ha scelto volontariamente di andarsene oltre trent’anni fa, il 3 luglio 1995, al Pian dei Giullari sulla collina di Firenze, la città che condivideva (negli intervalli tra gli infiniti viaggi) con la moglie Valeria Malcontenti. Trent’anni di distanza…Continua a leggere →

Storia del “modello veneto” tra mito e realtà: fabbriche, campanili e il ruolo della Democrazia Cristiana

(Fotopiano del Comune di Limena, con l’ampia zona industriale, nata con i benefici della legge sulle aree depresse del 1957 e all’epoca definita “la Sesto San Giovanni del Veneto”) Il “modello veneto” è uno dei concetti più discussi della storia…Continua a leggere →

Rigenerare borghi, territori e comunità senza perdere l’anima: turismo, cultura e partecipazione

Palù, Palai en Bersntol in mòcheno, ti accoglie con un silenzio che non è vuoto: è ascolto. Qui, nella Valle dei Mòcheni, minoranza germanofona del Trentino, Trentino School of Management e un gruppo di 17 giovani professionisti stanno lavorando su una domanda semplice e difficilissima: come…Continua a leggere →

Il Festival del Cinema di Venezia e la Chiesa: da Sarto a Pizzaballa attraverso Roncalli

Dal 27 agosto al 2 settembre si è svolta a Venezia la 82 Mostra internazionale d’arte cinematografica. In questi pochi giorni al Lido hanno sfilato sul famoso red carpet celebrati attori, modelle in abiti stravaganti, personalità dell’arte, dello sport, della…Continua a leggere →