Attualità e notizie

Siamo già ad un quarto del secolo nuovo. Non ha portato con sé una ventata di ottimismo. Semplificando: nella riorganizzazione del mondo ha vinto il capitalismo. Un capitalismo speculativo, basato più sul controllo di flussi finanziari da cui estrarre il…Continua a leggere →

Il 29 aprile 2019 il Consiglio comunale di Abano Terme istituì il “Giardino dei Giusti dell’Umanità” di Abano Terme, individuandone l’ubicazione presso il Giardino Rio Caldo in via Previtali. La finalità di questa iniziativa è chiarita dal Regolamento che la…Continua a leggere →

Il libro, un patrimonio in estinzione?

Immanuel Kant, in Fondamentazione della Metafisica dei Costumi (1785), afferma che il libro può essere considerato sia come oggetto – vale a dire un bene materiale, pubblicato da un editore, acquistato o regalato a una persona, che ne diventa possessore…Continua a leggere →

La piaga delle truffe alla terza età

Soprattutto negli ultimi anni si è accentuata sempre più la piaga delle truffe agli anziani. Il fenomeno è dilagante e ha coinvolto decine di persone nella Provincia di Padova solo tra il 2024 e il 2025. Il reato di truffa…Continua a leggere →

Il Coro Mani Bianche di Padova: un nuovo capitolo di inclusione musicale

Nel 2024, la città di Padova ha accolto una nuova importante realtà musicale: il Coro Mani Bianche, un progetto innovativo nato all’interno dell’Associazione Nova Symphonia Patavina e diretto dal Maestro Carolina Boncoddo, con la collaborazione del soprano Sara Fanin come…Continua a leggere →

I conservatori statunitensi in lotta contro la letteratura

PEN America, fondata nel 1922 e con sede a New York City, è un’organizzazione no-profit 501 il cui obiettivo è aumentare la consapevolezza per la protezione della libertà di espressione negli Stati Uniti e nel mondo attraverso il progresso della…Continua a leggere →

Il rischio, e la paura, di un sovvertimento globale delle regole democratiche

La storia ci insegna che è difficile accorgersi di un cambiamento d’epoca. Lo si capisce meglio quando è avvenuto. Eppure abbiamo oggi molti sintomi di un sovvertimento globale delle regole della vita democratica che hanno a lungo caratterizzato il mondo…Continua a leggere →

Elezioni regionali, un Veneto in bilico tra passato e futuro

Le elezioni regionali sono ormai alle porte, e poco importa se si terranno alla fine di quest’anno o nel più economico election day del 2026. Ciò che davvero conta è la visione del Veneto che sta prendendo forma nei palazzi…Continua a leggere →

Il carcere iraniano di Evin: la negazione dei diritti umani

Il carcere di Evin è entrato di forza nella parlata italiana con la segregazione di Cecilia Sala a Teheran sul finire del 2024. Ma a noi del PEN International la Evin House of Detention, così come Tora in Egitto, Saidnaya…Continua a leggere →

Istituto Barbarigo, una giornata per studiare l’impegno civile di Sebastiano Schiavon

Il 23 gennaio è stata una giornata che non dimenticherò facilmente. Il tempo non era bello, ma non ha spento l’entusiasmo degli alunni dell’ultimo anno di liceo dell’Istituto Barbarigo di Padova; diciamo che anche la pioggia voleva partecipare a questo…Continua a leggere →

A tutela dell’istruzione dei minori

Con il Decreto Legge n. 123 del 15 settembre 2023 (decreto Caivano) il Governo ha introdotto il nuovo articolo 570-ter del Codice penale, rubricato “Inosservanza dell’obbligo dell’istruzione dei minori”, a tutela del completamento del percorso di studi. In Italia, il…Continua a leggere →

Forze dell’ordine, sì o no?

A seguito della morte del diciannovenne Ramy per un incidente di moto avvenuto al termine di un inseguimento da parte delle forze dell’ordine nato dal non essersi, il compagno che guidava il motorino, fermato all’alt degli agenti, sento ogni giorno…Continua a leggere →

Se il bene arriva come un miracolo

“Grande è la ricchezza di un’epoca in agonia”, affermava il filosofo Ernst Bloch nel saggio ormai classico, Eredità di questo tempo, pubblicato nel lontano 1935. Riflettendo sulle cause che determinarono il consenso di massa della popolazione tedesca al nazismo, egli…Continua a leggere →

Che anno sarà per il nostro Welfare?

L’intervento augurale del Presidente della Repubblica per il 2025 dovrebbe, anzi deve, essere il faro che illumina gli obblighi costituzionali dei politici con incarichi e responsabilità, istituzionali, in primis i componenti del governo nazionale. Purtroppo, da “semplice cittadino” dello splendido…Continua a leggere →

Le norme di contrasto alla violenza sul personale sanitario

La violenza contro il personale sanitario è divenuta una piaga del nostro Paese. C’è una sorta di sfiducia nei confronti delle professioni liberali e, tanto più, verso i medici e gli infermieri che, negli ultimi anni, sono stati costantemente sotto…Continua a leggere →

Di che cosa è stanca la gente? Una riflessione

Guardando all’opinione pubblica mondiale, alle prese con guerre, impoverimento, incertezza del futuro, fragilità della vita, nuove tecnologie che distorcono le relazioni, vengono in mente le parole di Gesù: “Vedendo le folle ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite, come…Continua a leggere →

Norme più severe contro la violenza sulle donne

In ragione dei gravi fatti di cronaca che hanno occupato l’ultimo anno, vale la pena soffermarsi sulle modifiche normative risalenti alla Legge n. 168 del 24 novembre 2023 recante “Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza…Continua a leggere →

Pen International, liberato Ilhan Sami Comak

La notte del 26 novembre 2024, il poeta kurdo Ilhan Sami Comak è stato liberato dal carcere di Silivri dopo i necessari disbrighi burocratici, mentre famigliari e amici lo aspettavano fin dal mattino. Non capita spesso una buona notizia per…Continua a leggere →

Le condizioni dell’editoria in Italia e nel Veneto

Qual è lo stato di salute dell’editoria in Italia? È un po’ come chiedersi se è nato prima l’uovo o prima la gallina ovvero non avremo mai la risposta e potremmo commentare all’infinito a seconda del proprio punto di vista….Continua a leggere →

La scuola come laboratorio contro le guerre

I bambini di un asilo hanno prodotto un’opera d’arte, a modo loro, e su quel lungo foglio da loro decorato hanno scritto: BASTA BOMBE SULLA TESTA DEI BAMBINI! La fotografia dell’opera è stata pubblicata sui social media, ad esempio facebook…Continua a leggere →