“Grande è la ricchezza di un’epoca in agonia”, affermava il filosofo Ernst Bloch nel saggio ormai classico, Eredità di questo tempo, pubblicato nel lontano 1935. Riflettendo sulle cause che determinarono il consenso di massa della popolazione tedesca al nazismo, egli…Continua a leggere →
Attualità e notizie
L’intervento augurale del Presidente della Repubblica per il 2025 dovrebbe, anzi deve, essere il faro che illumina gli obblighi costituzionali dei politici con incarichi e responsabilità, istituzionali, in primis i componenti del governo nazionale. Purtroppo, da “semplice cittadino” dello splendido…Continua a leggere →
La violenza contro il personale sanitario è divenuta una piaga del nostro Paese. C’è una sorta di sfiducia nei confronti delle professioni liberali e, tanto più, verso i medici e gli infermieri che, negli ultimi anni, sono stati costantemente sotto…Continua a leggere →
Di che cosa è stanca la gente? Una riflessione
Guardando all’opinione pubblica mondiale, alle prese con guerre, impoverimento, incertezza del futuro, fragilità della vita, nuove tecnologie che distorcono le relazioni, vengono in mente le parole di Gesù: “Vedendo le folle ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite, come…Continua a leggere →
Norme più severe contro la violenza sulle donne
In ragione dei gravi fatti di cronaca che hanno occupato l’ultimo anno, vale la pena soffermarsi sulle modifiche normative risalenti alla Legge n. 168 del 24 novembre 2023 recante “Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza…Continua a leggere →
Pen International, liberato Ilhan Sami Comak
La notte del 26 novembre 2024, il poeta kurdo Ilhan Sami Comak è stato liberato dal carcere di Silivri dopo i necessari disbrighi burocratici, mentre famigliari e amici lo aspettavano fin dal mattino. Non capita spesso una buona notizia per…Continua a leggere →
Le condizioni dell’editoria in Italia e nel Veneto
Qual è lo stato di salute dell’editoria in Italia? È un po’ come chiedersi se è nato prima l’uovo o prima la gallina ovvero non avremo mai la risposta e potremmo commentare all’infinito a seconda del proprio punto di vista….Continua a leggere →
La scuola come laboratorio contro le guerre
I bambini di un asilo hanno prodotto un’opera d’arte, a modo loro, e su quel lungo foglio da loro decorato hanno scritto: BASTA BOMBE SULLA TESTA DEI BAMBINI! La fotografia dell’opera è stata pubblicata sui social media, ad esempio facebook…Continua a leggere →
La quotidianità nelle carceri
La vita da detenuti: terza puntata “La clemenza non sia più grande della colpa; né una punizione troppo dura induca il peccatore a ritornare sulla via del male” San Massimo Dopo aver esaminato sommariamente i tipi di detenzione disciplinati dall’ordinamento…Continua a leggere →
Ricordo di Beniamino Brocca
Si è spento lo scorso 25 settembre Beniamino Brocca, solo qualche giorno prima di compiere i 90 anni. Nato a Limena nel ’34, in una casa di campagna situata in via Maralde, ancora oggi esistente, pur in stato di abbandono….Continua a leggere →
Giovedì 14 novembre, a Ponte San Nicolò, una serata con l’ex sindaco De Bernardin sui drammatici giorni della tempesta Vaia
Il Comitato “Amici degli Alluvionati”, con il patrocinio del Comune e in collaborazione con l’Associazione intercomunale di volontariato “Brenta Sicuro”, organizza – in occasione del 14° anniversario dell’alluvione del 2010 e del sesto anniversario della tempesta Vaia – un pubblico…Continua a leggere →
Adulti educati e grati: una riflessione sul tempo presente
L’invito a rivolgersi agli insegnanti con un pensiero grato e le riflessioni del direttore Stefano Valentini, pubblicate nell’editoriale dell’11 settembre scorso su Il Popolo Veneto, assumono un significato particolare alla luce della pubblicazione del documento Education at a Glance 2024 dell’Ocse. I…Continua a leggere →
Gioconda Belli e la tragedia del Nicaragua
Il 5 settembre 2024 le autorità del Nicaragua hanno rilasciato 135 prigionieri politici che sono stati trasferiti nel vicino Guatemala: fra loro intellettuali, giornalisti, professionisti dello spettacolo e della cultura, professori e artisti. Preti e vescovi come monsignor Rolando Álvarez…Continua a leggere →
La sparizione della responsabilità personale
Da anni ormai, quasi giornalmente, apprendiamo di figli che uccidono i genitori (magari con l’aiuto di qualche amico complice) per impossessarsi dei loro risparmi; di “facili” esecuzioni di ragazzi da parte di coetanei poco più che adolescenti; di stupri di…Continua a leggere →
La mia vita, la mia Ucraina: un racconto-testimonianza
In questo momento, nel quale l’attualità ha portato all’attenzione internazionale la triste situazione del popolo ucraino, ospitiamo più che volentieri il racconto di una donna che ha costruito la sua vita nel nostro Veneto, ma che conserva un forte legame…Continua a leggere →
Emergenza carceri, un problema dalle molte facce
Per discutere, tecnicamente, sull’emergenza carceri bisogna passare in rassegna le norme che disciplinano il sistema italiano delle pene. Per far ciò, è necessario partire dall’art. 27, comma 3, della Costituzione, il quale statuisce che “le pene non possono consistere in…Continua a leggere →
Ilhan Sami Comak, trent’anni di ingiusta detenzione
È entrato in prigione nel 1994, quando era studente di geografia all’Università di Istanbul, è stato torturato per 19 giorni, fino a quando firmò una falsa confessione: colpevole di aver messo a fuoco la foresta sopra la città nel nome…Continua a leggere →
Una tassa di scopo per i non autosufficienti
Assolutamente non per polemizzare ma solo per chiarezza di informazione. Il Presidente della Giunta Regionale del Veneto recentemente, con eccessiva enfasi, come accade spesso, ha dichiarato ai mass-media che non ha prelevato ai veneti, negli ultimi dieci anni, ben 16…Continua a leggere →
Uno “sguardo dal basso” per “vedere oltre”
L’esito delle recenti elezioni ha dato sicuramente un esito certo: i cittadini disillusi partecipano sempre meno al voto. La percentuale degli astensionisti aumenta sempre di più, in misura contraria agli appelli e ai messaggi dei partiti di riportarli al voto….Continua a leggere →
Per un welfare generativo
Tre straordinarie donne (Tina Anselmi, Rosi Bindi, Livia Turco) con le loro grandi riforme, avevano collocato il nostro Paese ad alti livelli qualitativi, in Italia e a livello internazionale, sui diritti costituzionali alla base delle prestazioni sanitarie e dei servizi…Continua a leggere →