Attualità e notizie

Papa Leone XIV e il Giubileo dei Giovani: “Le nuove generazioni sono come le rondini”

Cos’è veramente la felicità? Qual è il vero gusto della vita? Cosa ci libera dagli stagni del non senso, della noia, della mediocrità? […] Come un prato che, “fatto di steli esili, vulnerabili, soggetti a seccarsi, piegarsi, spezzarsi”, si rigenera…Continua a leggere →

La premiazione delle 100 migliori imprese della Bassa Padovana

Giovedì 26 giugno abbiamo partecipato all’ulteriore incontro organizzato dal gruppo Nem e da ItalyPost: “Le 100 migliori imprese della Bassa Padovana” presso l’Auditorium di Banca Adria Colli Euganei a Lozzo Atestino. L’ospite Mauro Giuriolo, presidente di Banca Adria Colli Euganei,…Continua a leggere →

No allo spostamento della Madonna di Marghera: una raccolta firme del Comitato

Anno 1954: nel cuore di Marghera, in Piazzale Giovannacci venne collocata una statua della Madonna. All’epoca, il quartiere era in forte crescita, popolato da famiglie operaie, emigranti e gente fiera che costruiva un futuro tra fabbriche e case popolari. In…Continua a leggere →

Il falso mito della superiorità dell’Occidente: alcune considerazioni

Un articolo sul Corriere di Ernesto Galli della Loggia ha dato il via ad un ampio e complesso dibattito sulla pretesa superiorità dell’Occidente nei confronti delle altre civiltà e culture. Oggi, scrive Galli, predomina la mentalità che vede, nell’affermazione della superiorità…Continua a leggere →

Vecchia e nuova economia in Veneto: il modello di imprenditoria tra passato, presente e futuro

Negli ultimi anni è sorta l’esigenza internazionale di riappropriarsi della dimensione locale, in quanto la globalizzazione ha utilizzato i territori come occasione di delocalizzazione dei prodotti, di uso e di sfruttamento delle risorse naturali, o come vie di passaggio delle…Continua a leggere →

Le politiche per la casa a Padova negli anni ’70-’80 e la necessità di nuove iniziative oggi

Gianni Barbacetto nel suo libro inchiesta Contro Milano sottolinea che, diversamente da quanto si fa oggi, nell’Italia democristiana si costruivano interi quartieri di case popolari. Negli anni ‘80 ne venivano ancora costruite in media diciottomila all’anno, ma negli anni ‘90…Continua a leggere →

Anche la Pro Loco di Granze tra gli infioratori in Piazza San Pietro

Domenica 29 giugno a Roma lungo via della Conciliazione, davanti la Basilica di San Pietro, ben 34 tra Pro Loco e gruppi di infioratori, provenienti da tutta Italia, hanno realizzato degli straordinari tappeti floreali ispirati al tema della preghiera e…Continua a leggere →

Giubileo 2025, un pellegrinaggio come occasione per rallentare e discernere

Il Giubileo è cosa rara. Ricorre ogni 25 anni ed il 2025 è uno di questi. Così, assieme a un gruppo di pellegrini “cittadini” ne abbiamo approfittato e abbiamo organizzato un pellegrinaggio da Rieti a Roma lungo la Via di…Continua a leggere →

21Gallery: arte come mezzo per diffondere il valore della bellezza

Il 16 aprile scorso a Padova negli spazi storici diPalazzo Colonne, in Via San Francesco 34, è avvenuta l’inaugurazione della nuova sede di 21Gallery, nata a Treviso nel 2021 da un’idea dell’imprenditore Davide Vanin sostenuta da Alessandro Benetton. Si propone come modello…Continua a leggere →

Poesia visiva: un’immagine, purtroppo, oggi quanto mai improbabile

Si vorrebbe che questa foto, frutto della fantasia e della creatività, fosse un monito alla deriva di questo nostro tempo terribile e una speranza per un effettivo cambiamento. Certamente un’utopia, considerata la situazione internazionale. Ma compito dell’arte, in ogni sua…Continua a leggere →

“Il sapere che libera”: al Due Palazzi inaugurato l’anno accademico per studenti detenuti

Un cancello che si apre non solo su un cortile, ma su nuove possibilità di vita. È con questo spirito che si è tenuta l’8 maggio scorso la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi”…Continua a leggere →

Piero Benvenuti, tra… Elon Musk e le stelle

Su Il popolo veneto di gennaio Paolo Giaretta, nel suo articolo sull’Orchestra di Padova e del Veneto scrive: … mi limito qui a ricordare alcuni eventi che hanno visto come protagonista OPV a servizio di un grande pubblico. Un prodotto…Continua a leggere →

L’Arteterapia come cura contro gli abusi infantili

“Mai, gli altri capiranno mai che nessuna sentenza, mai nessuna condanna potrà liberarmi o risarcirmi per quella sofferenza così profonda, così atroce che ha fatto morire la mia anima senza darle alcuna possibilità?” (Laura Monticelli, “La bambina che beveva cioccolata”)…Continua a leggere →

Un diverso rapporto tra azienda e dipendenti

Riceviamo, e volentieri riproduciamo, l’intervista di Margherita Montanari alla direttrice delle risorse umane Mariluce Geremia: la notizia è stata ripresa anche dal Corriere della Sera, con un commento del direttore Ferruccio de Bortoli. Oggi i giovani cambiano lavoro più spesso?…Continua a leggere →

Aumentano le denunce di abusi, ma cresce anche il coraggio di affrontarli

“La violenza subita ha lasciato un segno dentro di me che non sarà mai cancellato, è una ferita così profonda che non cicatrizzerà mai. Passeranno i giorni, i mesi, gli anni, ma non servirà a nulla: quella ferita rimarrà sempre…Continua a leggere →

Un incontro su Luigi Gui, l’ideatore di una scuola media gratuita e per tutti

Prendendo spunto dalla nuova edizione del libro di Francesco Cassandro Luigi Gui. Il ministro della scuola media gratuita e per tutti, si terrà il 7 maggio alle 17,30, nella Biblioteca Civica di Abano Terme, un incontro-dibattito cui interverranno Paolo Giaretta…Continua a leggere →

La tutela dei minori stranieri non accompagnati

La tutela dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) costituisce un ambito particolarmente delicato del diritto dell’immigrazione e del diritto minorile, dove il rispetto della dignità umana e il principio del superiore interesse del minore si intrecciano con esigenze di protezione,…Continua a leggere →

Le rette delle case di riposo: un onere eccessivo per molte famiglie

Il 2025 si sta caratterizzando come uno degli anni più onerosi per gli ospiti non autosufficienti nelle Rsa. Le rette, già da sempre molto elevate, nel corso del 2025, aumenteranno mediamente da uno a due euro al giorno. Una situazione…Continua a leggere →

Un convegno per superare la crisi

Si terrà il 23 aprile alle ore 21, al Crowne Plaza Padova in via Po, il convegno “Veneto ribelle. Un progetto per navigare oltre la crisi. Introdurrà la serata Silvio Scanagatta, presidente dei Popolari per il Veneto, mentre la conduzione…Continua a leggere →

Gli interventi in edilizia

Come noto, la Legge di Bilancio 2025 ha disciplinato taluni aspetti inerenti al godimento, nella dichiarazione dei redditi, circa le detrazioni d’imposta previste per gli interventi in edilizia. Infatti, salvi ulteriori approfondimenti, per il corrente anno 2025 il bonus ristrutturazioni…Continua a leggere →