Rovigo

Ariano nel Settecento: la scuola pubblica nel convento dei frati riformati

Nonostante la recente scomparsa, continuiamo la pubblicazione dei diversi contributi storici che Aldo Tumiatti ci aveva affidato nel corso dei suoi ultimi mesi di vita. Teneva molto ai propri studi sul territorio polesano, per i quali era molto stimato, e…Continua a leggere →

La scomparsa di Aldo Tumiatti: lo ricordiamo continuando a pubblicare i suoi articoli storici

È mancato il 9 febbraio, a 85 anni, Aldo Tumiatti, insegnante, direttore didattico, ricercatore e poeta di Ariano Polesine. I nostri lettori lo conoscevano come storico del territorio polesano, autore di ben nove libri e animato da una passione che…Continua a leggere →

La riforma del Consiglio comunale di Ariano, 1750

Nonostante le severe norme emanate il 6 febbraio 1724 da Giovanni Patrizi per rendere efficiente e trasparente il governo della cosa pubblica, il cardinale legato Camillo Paolucci, recatosi a visitare nel 1750 la comunità di Ariano, ebbe modo di constatare…Continua a leggere →

A Rovigo il premio “Chiara Grillo”: i vincitori

Lo scorso 21 dicembre, di fronte ad un folto pubblico che ha riempito la Sala San Bellino del Seminario Vescovile “San Pio X” di Rovigo, si è svolta la premiazione della seconda edizione del Concorso Letterario Nazionale “Chiara Grillo”, organizzato…Continua a leggere →

Alfredo de Polzer, mio papà

Ho imparato il nome di Sebastiano Schiavon da un amico quanto mai qualificato, Massimo Toffanin, che un giorno mi ha chiesto: “Era tuo parente quell’Alfredo de Polzer che trovo continuamente nei miei studi?”. Sì, era il mio papà. “Se si…Continua a leggere →

Ariano nel Settecento: la difesa degli argini

Marcello Crescenzi, legato di Ferrara, varò l’8 gennaio 1745 un corpus organico di regole riguardanti la costruzione, la manutenzione, la sorveglianza e la difesa degli argini del Po di Ariano e di Corbola, rimasto a lungo un riferimento normativo per…Continua a leggere →

Ariano nel Polesine: i segni della pratica religiosa nel primo Novecento

Tipologie di credenti nelle parrocchie rurali della Francia nel primo Novecento. Nelle comunità parrocchiali i sacramenti, segni visibili della religiosità individuale, rappresentano e contrassegnano idealmente il percorso della vita umana. Alla nascita il battesimo conferisce lo status di cristiano. L’insegnamento…Continua a leggere →

Parrocchia di Ariano: la visita del vescovo Germanico Mantica, 1635

Premesso un accenno alla parrocchia e alle visite pastorali tratto dal sociologo francese Gabriel Le Bras, l’autore ricostruisce la visita fatta nel 1635 dal vescovo di Adria Germanico Mantica nella parrocchia di Ariano sulla base dei documenti consultati nell’archivio della…Continua a leggere →

Il significato storico del “pilastro di confine” ad Ariano Polesine

Contrasti fra veneti e pontifici nel territorio deltizio dopo il Taglio di Porto Viro (1604) Dopo la deviazione del Po delle Fornaci nella sacca di Goro effettuata dalla Serenissima (taglio di Porto Viro), diverse famiglie veneziane (Tiepolo, Capello, Venier, Soranzo…)…Continua a leggere →

Ariano: gli scioperi dei braccianti all’inizio del Novecento

Nell’ultimo ventennio dell’Ottocento l’unica risorsa della popolazione arianese è l’agricoltura. Il metodo di coltivazione dei campi si riassume in un’eloquente espressione: “Così faceva mio nonno”. Prevalgono la coltura asciutta e la proprietà frazionata nei fondi alti, la coltura del riso…Continua a leggere →

Un testamento spirituale nel Polesine

Un libro, quello di Carolina Rosatti pubblicato nel 2012, di forte valenza umana e pedagogica, certamente non elaborato per la pubblicazione, avvenuta a distanza di tempo per iniziativa dell’assessore provinciale Marinella Mantovani (1). Una sorta di testamento spirituale. Un’esortazione a…Continua a leggere →

Il tesoro di Ariano

Il 26 marzo 1908, nel fondo denominato Co di Mare (comune di Ariano nel Polesine, frazione di Rivà) furono rinvenute centinaia di monete d’oro del XVI secolo. La bonifica dell’isola di Ariano, compiuta nel primo quadriennio del Novecento, per la…Continua a leggere →

Storia di un istituto scolastico

Premessa. Nella giornata di sabato 10 novembre 1996 si sono incontrati ad Ariano molti ex studenti, professori e presidi per celebrare il cinquantesimo anniversario dell’istituzione della scuola media statale “M.O. João Turolla”. Tutti, sorridenti ed emozionati, si scambiavano calorose strette…Continua a leggere →