Articoli dell'autore

Guareschi, prigioniero con dignità

È uscito per i tipi dell’editore Rizzoli il libro-testimonianza dei 409 giorni trascorsi da Giovannino Guareschi nel carcere di San Francesco a Parma. Caro Nino ti scrivo (BUR, pagine 372, con illustrazioni in bianco e nero e 16 tavole a…Continua a leggere →

La musica nella Grande guerra

Gli artisti di ogni cultura, mobilitati materialmente e idealmente nella Grande guerra, testimoniarono con le loro opere gli eventi. Anche i musicisti continuarono a pensare e scrivere musica e, molto spesso, trovarono modi di espressione nuovi: le «accademie» sono travolte…Continua a leggere →

I Colli Euganei proclamati riserva dell’Unesco

Sulla recente proclamazione dei Colli Euganei a “Riserva Biosfera Unesco” vanno velocemente formalizzate, in un costruttivo e propositivo “tavolo di concertazione”, le disponibilità soggettive di tutti gli interessati alla valorizzazione del riconoscimento, possibilmente accantonando (definitivamente) le contrapposizioni tra le pubbliche…Continua a leggere →

Fotografia e scrittura migrante

Nella società contemporanea, più che mai condizionata dagli aspetti visivi, le effigi hanno un ruolo determinante in quanto possono riprodurre la copia di un oggetto concreto o indicare le modalità in cui si presenta la realtà o essere una forma…Continua a leggere →

Il divorzio, tra diritto e responsabilità

In occasione del cinquantesimo anniversario del referendum sulla abrogazione del divorzio (12 maggio 1972) è stata pubblicata dal Sole 24 ore una interessante riflessione di Giuliano Amato, a suo tempo – e tuttora – convinto sostenitore del NO. Soprattutto per…Continua a leggere →

Giacomo Matteotti: l’uomo, l’idea, il mito

Tra le molte iniziative svoltesi in occasione del centenario dell’omicidio di Giacomo Matteotti, la Biblioteca Civica “Federico Talami” di Abano Terme ha organizzato il 15 giugno scorso un convegno dal titolo “Giacomo Matteotti: l’uomo, l’idea, il mito”. La prima relazione…Continua a leggere →

Uno “scrigno segreto” tra i Colli

C’è un luogo incantato tra le colline euganee che amo particolarmente, da sempre mio rifugio, scrigno segreto di giorni felici ma anche bui della mia vita. Chiara era ancora piccola quando andavamo insieme con papà e alcuni amici a fare…Continua a leggere →

Giovanni Guareschi e la condizione degli Internati Militari Italiani

Parlare di Giovannino Guareschi è parlare (anche) di IMI (Italienische Militaerinternierte), e… viceversa. Infatti, lo scrittore celebre nel mondo per i racconti del Mondo piccolo, con don Camillo, Peppone, e il Cristo crocifisso che parla, con sullo sfondo il “Grande…Continua a leggere →

La conquista del K2: i settant’anni di un’impresa

Sul giornale La stampa del 25 giugno 2024 leggo: Partita la spedizione femminile al K2 del Cai. Le quattro alpiniste italiane in volo per Islamabad, insieme a quattro pakistane tenteranno la scalata della vetta dal 20 luglio per celebrare i…Continua a leggere →

I Pooh, oltre cinquant’anni di musica

Nel corso del loro tour italiano, i Pooh hanno fatto tappa anche in Veneto e precisamente in Piazza San Marco, a Venezia, il 5 e 6 luglio scorsi, per poi discendere lungo la penisola, a Ferrara, l’8 luglio. Non c’è…Continua a leggere →

Mattarella e Papa Francesco: lezioni magistrali sul valore della democrazia

La settimana sociale dei cattolici a Trieste è stata l’occasione di due lezioni magistrali. Da parte di due grandi “vecchi”: Mattarella (82 anni) e Papa Francesco (87), anziani per età ma giovani e vitali per pensiero. Ci hanno invitato a…Continua a leggere →

Elio Armano, un artista divergente

Della formazione di Elio Armano dirò poche cose: iscritto nel 1959 all’Istituto d’Arte Pietro Selvatico, frequenta il corso di scultura con docenti come Nerino Negri, Amleto Sartori e Paolo Meneghesso. Segue poi L’Accademia delle Belle Arti di Venezia: qui l’incontro…Continua a leggere →

Rocca Pietore, il “diario” di un sindaco

Sono sempre stato un tipo curioso, sin da bambino. Attratto da tutto ciò che mi circondava. Aver avuto la fortuna di nascere in un luogo stupendo, dove i ritmi di vita, negli anni ’60 e ’70, erano ancora spesso molto…Continua a leggere →

Giancarlo Frison: “Un sacro dire di sì”

Sarà inaugurata il 5 luglio, e visibile fino al 13 ottobre con orario 9,30-19 (Oratorio di San Rocco, via Santa Lucia 59 a Padova, con ingresso libero), la mostra dello scultore Giancarlo Frison “Un sacro dire di sì”. Un’antologica della…Continua a leggere →

Syria Poletti, dal Veneto all’Argentina

Il periodo Italiano Addentrarsi nel labirinto della scrittura significa doverosamente soffermarsi sulla biografia di Syria Poletti, la narratrice di origine veneto-friulana definita da Jorge Luis Borges ‒ sui cui insegnamenti ella affina la propria arte ‒ come la migliore e…Continua a leggere →

“Quando direte: mi ricordo…”

Anche questo testo è stato scritto per un po’ di amici, vecchi e recenti, da un vecchio che qualcosa dalla vita ha imparato, ricordando sempre con affetto persone che gli hanno fatto del bene, e dimenticando quelle che gli hanno…Continua a leggere →

Il PEN Internazional e il caso di Pinar Selek

Il PEN International in occasione dell’8 marzo 2024, giorno internazionale delle donne, ha deciso di celebrare ancora una volta la scrittrice, sociologa, femminista turca Pinar Selek mettendola al centro di una serie di appelli per non far cadere il suo…Continua a leggere →

La storica via Garibaldi a Venezia

Un parente, dopo decenni di conduzione di un negozio di calzature fondato da un suo zio nel remoto 1918 a Venezia, decise di cederlo desideroso di godersi la meritata pensione. Dopo averci pensato a lungo, superati timori e perplessità del…Continua a leggere →

Il canto della tradizione orale nei repertori dei cori

Si definisce tradizione orale il sistema di trasmissione, replicazione e rielaborazione del patrimonio culturale in un gruppo umano, esercitato attraverso l’oralità, senza l’utilizzo della scrittura. Il riferimento sociale principale è al mondo contadino non acculturato che da sempre e per ultimo ha…Continua a leggere →

Un altro enorme centro per la grande distribuzione

Il Piano degli Interventi, che è parte del Piano Regolatore Comunale, ha la funzione di pianificare il territorio del Comune di Padova in funzione dei molteplici aspetti che lo caratterizzano e delle esigenze degli abitanti (salvaguardia dell’ambiente storico e naturale,…Continua a leggere →