Articoli di Chiara Macconi

I conservatori statunitensi in lotta contro la letteratura

PEN America, fondata nel 1922 e con sede a New York City, è un’organizzazione no-profit 501 il cui obiettivo è aumentare la consapevolezza per la protezione della libertà di espressione negli Stati Uniti e nel mondo attraverso il progresso della...Continua a leggere →

Il carcere iraniano di Evin: la negazione dei diritti umani

Il carcere di Evin è entrato di forza nella parlata italiana con la segregazione di Cecilia Sala a Teheran sul finire del 2024. Ma a noi del PEN International la Evin House of Detention, così come Tora in Egitto, Saidnaya...Continua a leggere →

Pen International, liberato Ilhan Sami Comak

La notte del 26 novembre 2024, il poeta kurdo Ilhan Sami Comak è stato liberato dal carcere di Silivri dopo i necessari disbrighi burocratici, mentre famigliari e amici lo aspettavano fin dal mattino. Non capita spesso una buona notizia per...Continua a leggere →

La scuola come laboratorio contro le guerre

I bambini di un asilo hanno prodotto un’opera d’arte, a modo loro, e su quel lungo foglio da loro decorato hanno scritto: BASTA BOMBE SULLA TESTA DEI BAMBINI! La fotografia dell’opera è stata pubblicata sui social media, ad esempio facebook...Continua a leggere →

Gioconda Belli e la tragedia del Nicaragua

Il 5 settembre 2024 le autorità del Nicaragua hanno rilasciato 135 prigionieri politici che sono stati trasferiti nel vicino Guatemala: fra loro intellettuali, giornalisti, professionisti dello spettacolo e della cultura, professori e artisti. Preti e vescovi come monsignor Rolando Álvarez...Continua a leggere →

Ilhan Sami Comak, trent’anni di ingiusta detenzione

È entrato in prigione nel 1994, quando era studente di geografia all’Università di Istanbul, è stato torturato per 19 giorni, fino a quando firmò una falsa confessione: colpevole di  aver messo a fuoco la foresta sopra la città nel nome...Continua a leggere →

Il PEN Internazional e il caso di Pinar Selek

Il PEN International in occasione dell’8 marzo 2024, giorno internazionale delle donne, ha deciso di celebrare ancora una volta la scrittrice, sociologa, femminista turca Pinar Selek mettendola al centro di una serie di appelli per non far cadere il suo...Continua a leggere →

PEN: risolto in Honduras il caso di Cesario Padilla

È dal 2014 che il PEN Internazionale si occupa di Cesario Padilla Figueroa, grazie all’attività del Centro PEN Honduras e al sistema di mobilitazione e denuncia del Comitato Scrittori in Prigione. Dalla sua fondazione nel 1960, il PEN (attraverso lettere...Continua a leggere →

Il Pen Internazionale e l’impegno per la libertà d’espressione

Il diritto alla libertà d’espressione occupa un posto importante nelle Costituzioni nazionali, nei fondamenti di organizzazioni internazionali – come la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea – e nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ma questo non ci illude sul...Continua a leggere →