Archivio articoli pubblicati nel mese di aprile 2024

Rinasce “Il Popolo Veneto”, una voce per unire storia, attualità, idee e proposte

Abitiamo un mondo nel quale l’informazione si moltiplica in maniera esponenziale: le fonti di notizie, tanto d’attualità che di repertorio, si presentano ogni giorno in quantità enormi, rendendo sempre più ardua una selezione che non risulti casuale. Una tale sovrabbondanza,…Continua a leggere →

Radici nel passato per l’orizzonte presente (e futuro)

In un suo libro del 1992, intitolato La bilancia, il filosofo Emanuele Severino osservava che all’origine di molti problemi era, e avrebbe continuato ad essere, il fatto che un terzo dell’umanità mangiava anche troppo, mentre due terzi non avevano di…Continua a leggere →

Urgente un fondo per le persone non autosufficienti

Opportunamente gli organi di informazione, regionali e locali, hanno pubblicato chiari e dettagliati articoli sulla recente approvazione della legge regionale istitutiva in Veneto degli ATS, ambiti territoriali sociali. Dalla lettura di questi articoli, si rilevano la soddisfazione della politica-amministrativa regionale…Continua a leggere →

Nonna Ada, la lettura come formazione e crescita umana

Non mi stupirò mai abbastanza del potere delle parole, della meravigliosa facoltà umana che è la memoria! In una recente conversazione telefonica con mia cugina Silvana, che ha nominato casualmente Il Popolo Veneto, fulmineamente, ho rivisto la remota immagine di…Continua a leggere →

Le chiese, segno d’incontro tra comunità e mistero

Alle origini dell’uomo, troviamo il suo desiderio di pensare uno spazio destinato all’accoglienza della vita. Dal caos all’ordine, dal non senso dell’informe alla bellezza di un’armonia, di un accordo. Ma, oggi, come spiegare il disordine degli spazi nei quali viviamo?…Continua a leggere →

Alla conquista della terra: il fenomeno migratorio

A partire dalla fine del XV secolo, in Europa, si sono verificate migrazioni senza precedenti, causate in gran parte da avvenimenti storico-politici ed economici. I due grandi flussi moderni comprendono gli spostamenti dall’Europa al Nord America e all’America Centrale e…Continua a leggere →

Il silenzio degli IMI

Parlare del silenzio di chi è ritornato dai campi di concentramento potrebbe divenire, almeno per me che amo troppo la scrittura, un modo per “inflazionare” il silenzio stesso. Operazione utile se fosse una scelta calcolata di vita, un metodo di…Continua a leggere →

Il Pen Internazionale e l’impegno per la libertà d’espressione

Il diritto alla libertà d’espressione occupa un posto importante nelle Costituzioni nazionali, nei fondamenti di organizzazioni internazionali – come la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea – e nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ma questo non ci illude sul…Continua a leggere →