Numero 12 - Aprile 2025

Per non cedere a un mondo costruito sulla paura

Karol Wojtyla, il papa Giovanni Paolo II oggi santo e del quale si è proprio in questo aprile celebrato il ventesimo anniversario della scomparsa, ne aveva fatto un proprio motto, anzi grido caratteristico sin dai primissimi tempi del pontificato: “Non…Continua a leggere →

La Resistenza al nazifascismo in Bassa Padovana

Il 25 aprile si celebreranno gli ottant’anni di Liberazione dal nazifascismo e anche la Bassa Padovana ha conosciuto l’importanza dei sacrifici sostenuti durante la Resistenza. Quest’articolo, per ovvi motivi di brevità, non vuole e non può essere un’esaustiva analisi di…Continua a leggere →

Persone di speranza cercasi. Anche in noi stessi

Il senso di vuoto e la rincorsa affannosa del tempo che sfugge stanno diventando la cifra di questi nostri tempi cupi e angosciosi. Il disorientamento diffuso sembra voler competere e reprimere la forza generativa di ogni pur fragile e necessaria…Continua a leggere →

Quando alle Tre Cime si saliva a piedi

“Tre Cime, parcheggi solo su prenotazione. Il costo per le auto passa da 30 a 40 euro. Il Comune ha dato il via libera all’introduzione del nuovo sistema che sarà operativo dalla prossima estate”. Così ha titolato il Corriere delle…Continua a leggere →

La Casa degli Angeli: ricordo di un padre e di un luogo

Lei sta dove comincia la quiete, la pazienza buona della campagna. Lei, la Casa, raccolta nel silenzio delle finestre chiuse. È la casa di mio padre, della famiglia, ha ospitato le nostre radici antiche, e la mia prima infanzia. Il…Continua a leggere →

La melodia del bosco: il recupero della liuteria a Sottoguda di Rocca Pietore

La tradizione dell’artigianato Tra le valli montane l’artigianato rappresenta una tradizione antica, che è stata tramandata di generazione in generazione e la cui storia nasce da una realtà povera, ma ricca di ambizioni e amore per la propria terra. Il…Continua a leggere →

Padova, aprile 1945: il tragico destino di due studenti, ultime vittime dei tedeschi in fuga

A Padova nei frenetici giorni di primavera di 80 anni fa, tra il 25 e il 28 aprile, si passò dall’ordine di insurrezione dato dal Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) veneto alla minaccia di rappresaglia da parte del comando tedesco….Continua a leggere →

Ma chi parla di guerra sa quello che dice?

Non so se fra i lettori del Popolo Veneto ci sia ancora qualcuno in grado di ricordare personalmente – non attraverso una informazione indiretta – quel momento terribile del 1956, quando la rivolta ungherese e la conseguente invasione dell’Ungheria da…Continua a leggere →

Un incontro su Luigi Gui, l’ideatore di una scuola media gratuita e per tutti

Prendendo spunto dalla nuova edizione del libro di Francesco Cassandro Luigi Gui. Il ministro della scuola media gratuita e per tutti, si terrà il 7 maggio alle 17,30, nella Biblioteca Civica di Abano Terme, un incontro-dibattito cui interverranno Paolo Giaretta…Continua a leggere →

Zanzotto euganeo: i Colli come un’Arcadia

L’itinerario poetico di Andrea Zanzotto attraversa più di mezzo secolo, dall’Italia del secondo dopoguerra al primo decennio del XXI secolo. Ripercorrere questo arco di tempo significa soffermarsi su una metamorfosi che ha messo in difficoltà storici e sociologi, economisti e…Continua a leggere →

Il cantante e la scrittrice: il carteggio tra Gaspare Pacchierotti e Frances Fanny Burney

Gaspare Pacchierotti (Fabriano 1740 – Padova 1821), celebre cantante castrato del periodo barocco, la cui voce fu ammirata e considerata quasi divina dai contemporanei, è oggi quasi del tutto dimenticato, specialmente in Italia. Ottenne straordinari successi a Napoli e a…Continua a leggere →

Una Padova altra: ricordo della Libreria Draghi

(Seconda e ultima parte dell’intervista a Pietro Randi, realizzata nel 2006. La prima parte è stata pubblicata a marzo) I frequentatori e i visitatori di questo tempio della cultura e anche dell’arte erano erano pure illustri? I visitatori erano personaggi…Continua a leggere →

Intellettuali e politica: un percorso storico

Verso la fine dell’Ottocento, il temine russo Intelligencija ‒ riferito all’insieme degli intellettuali, in quanto gruppo e categoria dal ruolo specifico e comune ‒ inizia a diffondersi in tutto l’Occidente, a partire dalla Francia. L’avvenimento, che ha catturato l’attenzione generale…Continua a leggere →

Una mostra e un catalogo per riscoprire l’arte e l’umanità di Gianpaolo Capovilla

Proget Edizioni, in occasione dell’omonima mostra nella Libreria Moderna di Carlo Scarabello ad Abano Terme (fino al 30 aprile), ha recentemente pubblicato il libro-catalogo Gli occhi di Paolo, a cura di Roberta Coletti e Alessia Zanon, dedicato all’opera pittorica e…Continua a leggere →

Umanizzare il settore sociosanitario veneto

Il far emergere, con atteggiamenti costruttivi, alcune criticità (senza enfatizzarle eccessivamente) presenti nel sistema sociosanitario veneto, in particolare in alcune realtà territoriali, come le zone di montagna, la laguna veneta e l’area vasta del Polesine, dove maggiori sono le difficoltà…Continua a leggere →

La tutela dei minori stranieri non accompagnati

La tutela dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) costituisce un ambito particolarmente delicato del diritto dell’immigrazione e del diritto minorile, dove il rispetto della dignità umana e il principio del superiore interesse del minore si intrecciano con esigenze di protezione,…Continua a leggere →

Antonio Barolini, un poeta dimenticato

Per l’occasione del centenario della nascita di Antonio Barolini, poeta vicentino, a Vicenza, erano presenti anche le tre figlie, di cui la più nota Teodolinda è famosa per i suoi studi danteschi. Fra tutti gli scrittori vicentini Barolini è caduto…Continua a leggere →

Istriani, dalmati, giuliani: l’esodo dei duecentomila

Le immagini più eloquenti della tragedia pensiamo le abbia date Indro Montanelli, quando scrisse che quelli del confine orientale erano “gli italiani migliori” e parlò poi di una “corona di spine” calcata sulle loro teste, in quanto furono gli unici…Continua a leggere →

Ariano nel Settecento: un processo per aver trasgredito al precetto festivo

Il 1 giugno 1791 il bargello Antonio Baroni (preposto al servizio di gendarmeria e capo degli sbirri) riferì al tribunale di Ferrara: molti bottegai e osti di Ariano, incuranti dei ripetuti ammonimenti, tenevano aperti i locali nei giorni festivi mentre…Continua a leggere →

Tra scherzo e design: la sedia di Rubik

Ricordate il cubo di Rubik? Creato cinquant’anni fa, nel 1974, conobbe il successo planetario a partire dagli anni Ottanta ed è tuttora uno dei rompicapi più iconici, anche come oggetto di design. In questa vignetta, l’architetto Paolo Pavan offre una…Continua a leggere →

Giacomo Leopardi e il Veneto

Giacomo Leopardi non vide mai Venezia né Padova, ma il Veneto è ben presente nel suo ambito letterario perché i libri che il poeta leggeva uscivano dai torchi delle stamperie padovane e veneziane dell’epoca. Una mostra allestita qualche anno fa…Continua a leggere →

Le rette delle case di riposo: un onere eccessivo per molte famiglie

Il 2025 si sta caratterizzando come uno degli anni più onerosi per gli ospiti non autosufficienti nelle Rsa. Le rette, già da sempre molto elevate, nel corso del 2025, aumenteranno mediamente da uno a due euro al giorno. Una situazione…Continua a leggere →

Un convegno per superare la crisi

Si terrà il 23 aprile alle ore 21, al Crowne Plaza Padova in via Po, il convegno “Veneto ribelle. Un progetto per navigare oltre la crisi. Introdurrà la serata Silvio Scanagatta, presidente dei Popolari per il Veneto, mentre la conduzione…Continua a leggere →

Gli interventi in edilizia

Come noto, la Legge di Bilancio 2025 ha disciplinato taluni aspetti inerenti al godimento, nella dichiarazione dei redditi, circa le detrazioni d’imposta previste per gli interventi in edilizia. Infatti, salvi ulteriori approfondimenti, per il corrente anno 2025 il bonus ristrutturazioni…Continua a leggere →