Numero 14 - Ottobre 2025

Consapevolezza, impegno, responsabilità: la voce della gente scavalca l’inerzia della politica

Le ultime consultazioni elettorali, nazionali o locali per tacere di quelle referendarie, attestano una disaffezione forse irreversibile: è fortissima in tutti, anche in chi si ostina a crederci, la sensazione che il proprio voto o il proprio impegno non conti…Continua a leggere →

Le idee di Alexander Langer, a trent’anni di distanza, sono ancora oggi attuali e profetiche

Alexander Langer ha scelto volontariamente di andarsene oltre trent’anni fa, il 3 luglio 1995, al Pian dei Giullari sulla collina di Firenze, la città che condivideva (negli intervalli tra gli infiniti viaggi) con la moglie Valeria Malcontenti. Trent’anni di distanza…Continua a leggere →

Storia del “modello veneto” tra mito e realtà: fabbriche, campanili e il ruolo della Democrazia Cristiana

(Fotopiano del Comune di Limena, con l’ampia zona industriale, nata con i benefici della legge sulle aree depresse del 1957 e all’epoca definita “la Sesto San Giovanni del Veneto”) Il “modello veneto” è uno dei concetti più discussi della storia…Continua a leggere →

Rigenerare borghi, territori e comunità senza perdere l’anima: turismo, cultura e partecipazione

Palù, Palai en Bersntol in mòcheno, ti accoglie con un silenzio che non è vuoto: è ascolto. Qui, nella Valle dei Mòcheni, minoranza germanofona del Trentino, Trentino School of Management e un gruppo di 17 giovani professionisti stanno lavorando su una domanda semplice e difficilissima: come…Continua a leggere →

Il Festival del Cinema di Venezia e la Chiesa: da Sarto a Pizzaballa attraverso Roncalli

Dal 27 agosto al 2 settembre si è svolta a Venezia la 82 Mostra internazionale d’arte cinematografica. In questi pochi giorni al Lido hanno sfilato sul famoso red carpet celebrati attori, modelle in abiti stravaganti, personalità dell’arte, dello sport, della…Continua a leggere →

Il centenario della scomparsa di Giuseppe Corazzin, sindacalista cristiano e antifascista

La vicenda biografica e politica del trevigiano Bepi Corazzin, così lo chiamavano gli amici, è simile e parallela per molti versi a quella dell’onorevole Sebastiano Schiavon: morì infatti nel 1925, a soli 35 anni, per una peritonite, dopo aver contratto…Continua a leggere →

Il dovere della speranza per trasformare il mondo, uniti e consapevoli

Ho conosciuto quel dolore ancora prima di nascere, da sangue a sangue. Nata nel 1938, le arroganze dei regimi, le notizie che filtravano su ciò che accadeva in Germania, le leggi razziali da noi, amici persone degnissime, medici, insegnanti, privati…Continua a leggere →

La Via delle Valli nel Delta del Po: la bellezza della natura tra civiltà e paesaggio

Da anni frequento Rosapineta e da anni ogni volta passo davanti all’indicazione Via delle Valli, a destra, e sempre mio marito, io e i nipoti, coralmente, ci ripromettiamo di inoltrarci per quella strada, ma non l’abbiamo mai fatto, rimandando ad…Continua a leggere →

Disintossicarsi dallo schermo: spegnere il telefono come atto di libertà

L’uso compulsivo del cellulare è ormai una delle forme più diffuse di dipendenza del nostro tempo. Non richiede sostanze, ma genera effetti simili: bisogno crescente, perdita di controllo, astinenza quando manca lo stimolo. Tanto che alcune amministrazioni italiane hanno deciso…Continua a leggere →

Gli otto secoli del Cantico delle Creature: un altro modo di stare al mondo

Nell’anno in cui si ricorda l’ottavo centenario della composizione del Cantico delle Creature, ci viene offerta la possibilità di rileggerlo non solo come un testo spirituale, ma anche come mappa e bussola per intercettare e aprire vie di speranza e…Continua a leggere →

Le ragioni della piazza e il tramonto della democrazia rappresentativa

La riflessione che scaturisce dinanzi alle piazze che, fatti salvi i consueti e sempre più strumentali episodi di violenza, si sono mobilitate in difesa dei diritti dell’umanità il che trova oggi la sua massima rappresentazione simbolica nella tragedia di Gaza,…Continua a leggere →

Gli insegnamenti di don Giovanni Nervo: la fede come spinta all’impegno nella società

Avendo avuto l’onore di conoscerlo in alcune opportunità d’incontro e di dialogo alla Fondazione Emanuela Zancan, oltre che nei seminari al “Centro Studi Malosco” della stessa fondazione, con grande piacere e, non nascondo, anche un po’ di commozione, ho apprezzato…Continua a leggere →

La narrativa di Giuseppe Berto e la storia recente italiana: una vicenda nazionalpopolare

L’argomento è sotteso, ma neanche poi tanto, a tutta o quasi tutta la produzione letteraria dello scrittore veneto-moglianese Giuseppe Berto (1914-1978), da Le opere di Dio (anzi già da La colonna Feletti del 1940) attraverso Il cielo è rosso, Il…Continua a leggere →

Gli anni Ottanta e gli artisti del gruppo Tata: opere e pubblicazioni tra creatività e gioco

(Seconda parte) Se il 6 maggio del 1982 ci fu l’esposizione della prima la mostra “TATA, ovvero del Ludico”, il “battesimo” del gruppo in senso autentico, vale a dire sganciato dalla pratica commerciale e creatore di una poetica collettiva unificate,…Continua a leggere →

Lo scrittore inglese Chesterton e il santo di Assisi: un’interpretazione originale

L’ottavo centenario della morte di san Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, in coincidenza, o quasi, col quale è anche stata ripristinata la festa nazionale del 4 ottobre, sarà un grande evento culturale, oltre che religioso, a cui ci si sta già…Continua a leggere →

Poesia visiva: la lettera che Albert Einstein non spedì mai a Enrico Fermi

A ottant’anni dalla bomba di Hiroshima e a più di trenta dalla fine della guerra fredda, c’era la speranza che certi argomenti non dovessero mai più tornare di attualità. Una fiducia, purtroppo, delusa dalle vicende e dalle cronache dei tempi…Continua a leggere →

Il mistero del soldato Peter Pan, caduto sul Grappa e sepolto nell’Ossario

È il mistero dell’Ossario dei caduti della prima guerra mondiale sepolti a Cima Grappa. Péter Pan è stato un militare austro-ungarico, diventato famoso per avere avuto lo stesso nome del personaggio letterario creato dallo scrittore britannico J.M. Barrie nel 1902. Nato nel paese ungherese…Continua a leggere →

Army, la digitopittura come occasione di incontro tra figurazione e matericità

Army, pseudonimo di Armanda Sbardellini, pittrice residente a Santa Margherita del Gruagno, frazione di Moruzzo (UD), è attiva soprattutto sul territorio del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, dove partecipa a numerose mostre, personali e collettive. La sua produzione, esposta…Continua a leggere →

Il respiro della materia: Luigi Sandi, artista emergente a novant’anni

Il Museo San Paolo di Monselice, dal 20 settembre al 19 ottobre 2025, ospita una mostra particolare. Essere un artista emergente a novant’anni: è questa la sfida e la sorpresa che Luigi Sandi offre al pubblico. Dopo una lunga carriera…Continua a leggere →

Considerazioni sul volontariato: l’amore come forza che può modificare la realtà

L’altra domenica sono andato a messa a Ponte di Brenta, e una strofa del canto iniziale diceva: “vivere la vita è l’avventura più stupenda dell’amore…”. Ma che cos’è l’amore? Ce lo chiediamo?… I latini oltre 2000 anni fa l’avevano capito. A-more, “a” privativo rispetto…Continua a leggere →

La gattina, il nonno, il mago e la bambina: una favola per sorridere

Pubblichiamo volentieri questo simpatico racconto “scritto per gioco”, come ci disse l’autore stesso, tra gli ultimissimi contributi che Aldo Tumiatti volle affidarci poco prima della sua scomparsa. Il nonno Aldo se ne stava tranquillo nel suo studio immerso nella lettura…Continua a leggere →